Estratto del documento

EMOZIONI E CERVELLO

Strutture sottocorticali

Sostanza bianca e grigia; gangli della base; nucleo caudato e striato (putamen e pallido); amigdala,

responsabile del rilevamento della paura, della valutazione emozionale e della memoria emozionale,

dell’apprendimento motorio e dell’associazione S-R con valore di incentivo; talamo, gateway verso la

corteccia e relay per tutte le modalità sensoriali e ipotalamo, funzione autonomica e endocrina

Tronco encefalico

 controlla le funzioni vegetative (respirazione, battito

cardiaco e sonno)

 danno = coma profondo o morte

 convoglia informazione sensoriale ascendente e controlla

segnali motori discendenti

 PAG = ruolo critico nel dolore, emozioni negative e caregiving

Cervelletto coinvolto nella coordinazione motoria, nell’equilibrio, nella postura e nell’andatura,

nell’elaborazione cognitiva e affettiva

Neuroimmagini strutturali

Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) 

Introdotta nei primi anni ’80, rivoluziona la diagnosi neurologica primo strumento diagnostico in ER in caso

di trauma cranico/ lesione alla testa, economico e comune

Raggi X proiettati a vari angoli con rilevatori sul lato opposto

Immagine 3D della densità del tessuto l’osso assorbe molto, il liquor poco = buona per visualizzare ossa,

grasso e sangue

Non è utile per separare la sostanza bianca da quella grigia

Risonanza Magnetica Nucleare (RMN)

Approccio rilevazione della densità dell’acqua; un forte campo magnetico allinea le molecole d’acqua

(dipoli elettrici); le radiofrequenze disturbano l’allineamento; viene misurato il tempo di rilassamento per il

riallineamento e questa misura dipende dalla densità dell’acqua nel tessuto

Risultati modello 3D estremamente dettagliato del cervello, sicuro e relativamente economico, ha

rivoluzionato la ricerca medica e scientifica sul cervello

Elettroencefalografia (EEG)

I profili EEG cambiano in stati comportamentali diversi

I pattern EEG rilevano anormalità nella funzione cerebrale (esempio epilessia)

Potenziali Evento – Relati (ERP)

Attività elettrica evocata specificamente associata a (elicitata da) eventi motori o cognitivi

Vantaggi ottima risoluzione temporale (1 msec) = timing esatto e ordine di attivazione, averaging selettivo

di tipi di stimolo/ risposta in disegni a trial misti (esempio risposte corrette vs errori); non invasiva; basso

costo 

Svantaggi risoluzione spaziale bassa (migliorata da alta densità); si affida a modelli matematici complessi

di sorgenti di dipoli

Magnetoencefalografia (MEG)

Risonanza Magnetica Funzionale (fMRI)

Misura cambiamenti in flusso ematico cerebrale durante compiti cognitivi

Basata sulle proprietà magnetiche dell’emoglobina

Segnale BOLD (Blood O2 Level Dependent)

 

Alta risoluzione spaziale 3mm // Discreta risoluzione spaziale volume ogni 2 – 3 sec

Limite la risposta emodinamica è lenta (12 – 15 sec)

Tipicamente produce disegni a blocco (30 – 60 sec)

Non è invasiva e può utilizzare scanner clinici con hardware specializzato

Limitazioni claustrofobia, non compatibile con hardware metallico e disomogeneità e deformazioni

Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS)

Stimolazione magnetica vicino al cranio produce interruzione transitoria della funzionale cerebrale (lesione

virtuale)

Prospettive storiche 

Circuito di Papez (1937) circuito comprendente ipotalamo, talamo, giro del cingolo e ippocampo

Sistema limbico (MacLean, 1949) come il precedente + amigdala, corteccia orbitofrontale, porzioni dei

gangli della base

Cimento l’emozione include più componenti

1. Riconoscimento dell’emozione espressione facciale, tono di voce emotivo (prosodia)

2. Espressione dell’emozione espressione facciale, tono di voce emotivo (prosodia)

3. Esperienza soggettiva dell’emozione

4. Regolazione dell’emozione

Riconoscimento delle emozioni 

L’emisfero destro svolge un ruolo predominante gli studi di correlazione della lesione mostrano maggiori

deficit per il danno dell’emisfero destro nel riconoscere le emozioni facciali

Ipotesi del marker somatico il riconoscimento delle espressioni facciali implica la riattivazione di

rappresentazioni in aree corticali somatosensoriali

Espressione delle emozioni

Può essere volontaria o spontanea

Amigdala

Struttura sottocorticale al di sotto del lobo temporale mediale davanti all’ippocampo

Nome deriva dal greco “mandorla”

Funzioni riceve informazioni emozionali salienti da corteccia e talamo, coordina l’espressione emotiva

comportamentale e fisiologica, modula i centri cerebrali che elaborano la memoria e l’apprendimento

Raccoglie molti nuclei distinti:

Il nucleo laterale riceve input sensoriali e contribuisce alla codifica della rilevanza emozionale di stimoli

durante l’apprendimento emozionale; il nucleo sensoriale raggiunge il nucleo laterale attraverso due pathway

distinti: 

1. Una via diretta (50 msec) detezione rapida e approssimativa di minaccia, ma non consente

un’eccellente discriminazione percettiva dello stimolo

2. Una via indiretta (150 msec) identificazione lenta di uno stimolo minaccioso

Apprendimento emozionale automatico, preconscio rilevamento di minacce e pericolo nell’ambiente per

agire rapidamente (fight or flight) 

Studi fMRI del riconoscimento della paura Presentazioni subliminali di facce impaurite (durata molto breve

seguita da una maschera visiva) senza rilevamento cosciente dello stimolo attiva l’amigdala

Il nucleo centrale organizza l’espressione delle risposte emozionali stimolazione può causare risposte

difensive tipiche della specie; nell’uomo può causare emozioni positive o negative, accessi di rabbia o

fenomeni esperienziali; la distruzione porta a deficit di apprendimento emozionale nell’uomo e animali

Condizionamento della paura un tono neutro o una luce accoppiate all’US (forte rumore) produrrà con

l’allenamento una risposta di startle (CR) più intensa

Orecchio L’amigdala è responsabile per il potenziamento dello startle durante

Ponte l’apprendimento della paura tramite proiezioni del nucleo centrale al

ponte e bulbo fornisce misura comportamentale della paura

Bulbo, midollo spinale

Muscoli del collo 

Il nucleo basolaterale modula la memoria per potenziare l’immagazzinamento di memorie emozionali gli

studi di neuroimaging mostrano che eventi emotivi attivano l’amigdala; il grado di attivazione dell’amigdala

predice maggiore recall e riconoscimento successivo di stimoli emozionali; attivazione dell’amigdala correla

anche con più forte “feeling of knowing” di materiale emozionale, sia alla codifica che al recall

Gli stimoli emotivi causano il rilascio di ormoni dello stress = adrenalina

 Agisce sul Locus Coeruleus per rilasciare la noradrenalina

 Noradrenalina potenzia la codifica dei ricordi emotivi nel nucleo BL

 Le proiezioni all’ippocampo assicurano migliori immagazzinamento e consolidamento del materiale

emotivo

 Aumenti di adrenalina potenziano la memoria emotiva nel ratto e nell’uomo

 Bloccando l’adrenalina si diminuisce il recall di memorie emozionali (propanolo)

Riconoscimento della paura

1. Scimmie con lesioni del lobo temporale (inclusa l’amigdala) perdono la paura innata per il fuoco, i

serpenti, estranei avvicinandosi a fonti di pericolo

2. Il paziente SM vittima di una malattia rara con danno selettivo all’amigdala (malattia di Urbach -

Wiethe) si avvicinava a sconosciuti da molto vicino e senza cautela (metà distanza rispetto alle

persone normali), persino naso a naso!

 Durante la visione di segmenti di film horror valutò la sua paura 0 o 1 su una scala da 0 a 8

 Affermò che odiava serpenti e ragni ma portato ad uno zoo tentò di toccarli e dovette essere

trattenuto

 In una “haunted house” non mostrava paura quando un mostro saltava fuori, ha persino

colpito uno dei mostri sulla testa spaventandolo

Lesioni dell’amigdala umana compromettono il riconoscimento delle espressioni facciali, in particolare la

paura il paziente SM poteva disegnare espressioni di tutte le emozioni ma non conosceva l’aspetto di

un’espressione spaventata 

L’amigdala potrebbe non essere specializzata per la paura ma avere un ruolo più generale risposta al valore

(buono o cattivo) o salienza personale corrente

 In uno studio l’amigdala si attivò giudicando la valenza di persone non gradite e di persone ammirate

 

Identificare qualsiasi emozioni quando gli stimoli sono ambigui/ difficili da discernere pazienti con

danno all’amigdala sono compromessi nel riconoscimento facciale, anche per espressione uguali/

diverse e nel riconoscimento di emozioni dal tono della voce

 

L’amigdala può essere sensibile all’intensità (arousal) dello stimolo piuttosto che alla valenza i

partecipanti estroversi hanno una maggiore risposta alle immagini piacevoli, mentre gli introversi o i

pessimisti hanno una maggiore risposta a concetti negativi

Circuito della ricompensa nel cervello

2 parti 

1. Striato ventrale (Nucleo Accumbens o Nacc) più attivo in risposta ad una vasta gamma di rinforzi

(droghe, sesso, cibo, videogiochi)

2. Area Ventrotegmentale (VTA)

Registrazioni in singole cellule Nacc e VTA nei ratti mostrano un aumento di attività in previsione della

ricompensa

Gli studi di fMRI umano mostrano un aumento dell’attività alla vista di cibo, cioccolato, persone attraenti,

umorismo, ascolto di musica preferita…

Il circuito di ricompensa è associato all’anticipazione di un premio (wanting) e la trasmissione della dopamina

piuttosto che al consumo o il gradire il premio (liking), associato ai livelli di oppioidi

In uno studio fMRI, in un videogioco, un segnale informava sui guadagni o perdite l’ammontare della

scommessa e la sua probabilità nell’intervallo pre-target l’attività aumentava in proporzione con l’entità

del premio, mentre l’attività in VPFC aumentava in relazione alla probabilità della ricompensa

Il cervello innamorato Gli studi di risonanza magnetica hanno esaminato l’attività cerebrale mentre giovani

adulti che professavano di essere “profondamente e follemente innamorati” vedevano le immagini della

persona amata o delle immagini di altri amici

 sono state attivate una varietà di aree, tra cui i centri di ricompensa carichi di dopamina nello striato

ventrale e VTA

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 102
Appunti esame Psicologia e basi funzionali delle emozioni normali e patologiche Pag. 1 Appunti esame Psicologia e basi funzionali delle emozioni normali e patologiche Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Psicologia e basi funzionali delle emozioni normali e patologiche Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Psicologia e basi funzionali delle emozioni normali e patologiche Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Psicologia e basi funzionali delle emozioni normali e patologiche Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Psicologia e basi funzionali delle emozioni normali e patologiche Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Psicologia e basi funzionali delle emozioni normali e patologiche Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Psicologia e basi funzionali delle emozioni normali e patologiche Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Psicologia e basi funzionali delle emozioni normali e patologiche Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Psicologia e basi funzionali delle emozioni normali e patologiche Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Psicologia e basi funzionali delle emozioni normali e patologiche Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Psicologia e basi funzionali delle emozioni normali e patologiche Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Psicologia e basi funzionali delle emozioni normali e patologiche Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Psicologia e basi funzionali delle emozioni normali e patologiche Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Psicologia e basi funzionali delle emozioni normali e patologiche Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Psicologia e basi funzionali delle emozioni normali e patologiche Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Psicologia e basi funzionali delle emozioni normali e patologiche Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Psicologia e basi funzionali delle emozioni normali e patologiche Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Psicologia e basi funzionali delle emozioni normali e patologiche Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Psicologia e basi funzionali delle emozioni normali e patologiche Pag. 91
1 su 102
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher silviuzzlama di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia e basi funzionali delle emozioni normali e patologiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Liotti Mario.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community