Estratto del documento

ASSOCIATI A UNA SENSAZIONE DI BENESSERE

E CAPACI DI ISPIRARE AD ELEVARE 

La misura dei punti di forza può essere fatta via Survey of Character Strenghts

 Punteggi tra il 9 e il 10 = massimi punti di forza

 Punteggi tra il 4 e il 6 = punti “deboli”

Strategia: affinare ed utilizzare i propri punti di forza nei vari ambiti di vita, utilizzandoli

anche per attenuare le debolezze e le difficoltà che comportano

Saggezza e conoscenza non semplice conoscenza di nozioni

 Curiosità/ interesse verso il mondo: apertura all’esperienza e flessibilità, impegno attivo verso

nuove cose

 Amore per il sapere/ l’apprendimento: passione verso la conoscenza, godere

dell’apprendimento anche in assenza di incentivi

 Pensiero critico/ discernimento/ apertura mentale: vagliare, analizzare le situazioni con

obiettività e razionalità, da diversi punti di vista, capacità di cambiare opinione

 Originalità/ creatività/ ingegnosità: capacità di trovare comportamenti nuovi per raggiungere un

obiettivo, senso pratico

 Intelligenza personale e sociale (emotiva): consapevolezza dei propri sentimenti ed emozioni e

di quelli degli altri, capacità di utilizzare questa conoscenza per regolare il proprio

comportamento

 Senso della prospettiva/ lungimiranza: capacità di vedere le cose in prospettiva, sapere cosa è

importante nella vita

capacità

Coraggio di affrontare eventi e situazioni potenzialmente dannosi per l’integrità fisica,

morale o psicologica, di impegnarsi in attività senza garanzie di riuscita

 Valore e audacia: capacità di affrontare minacce, sfide, sofferenze, difficoltà (in quanto in grado

di scollegare le componenti emotive e comportamentali della paura)

 Perseveranza/ industriosità/ diligenza: capacità di portare a termine ciò che si è iniziato, senza

lamentarsi, in modo flessibile e realista

 Integrità/ autenticità/ onestà: saper vivere genuinamente e autenticamente con sé e con gli altri

Umanità e amore virtù che consente di avere interazioni positive con gli altri, espressione di tratti

distintivi della natura umana

 Gentilezza e generosità: disponibilità verso gli altri, capacità di riconoscere il valore e gli interessi

degli altri e di comportarsi sulla base di questi

 Amare e lasciarsi amare: saper instaurare relazioni intime e profonde

Giustizia virtù che consente di relazionarsi in maniera positiva con gruppi più ampi (famiglia,

comunità, nazione…)

 

Senso civico/ responsabilità sociale/ lavoro di squadra/ lealtà capacità di dare il proprio

contributo per gli obiettivi del gruppo/ comunità

 Imparzialità ed equità: capacità di prendere decisioni e formulare giudizi guidati unicamente da

solidi principi morali

 Leadership/ senso del comando: saper organizzare attività e guidare persone con autorevolezza

per il raggiungimento degli obiettivi (mantenendo buoni rapporti tra i membri di un gruppo)

Temperanza capacità di controllare gli eccessi sollecitati dalle emozioni, di autoregolarsi, espressione

appropriata e moderata dei propri desideri

 Autocontrollo: capacità di controllare bisogni, desideri personali, impulsi

 Prudenza/ cautela: ponderatezza, resistenza all’impulso di mettere in atto comportamenti di cui

ci si potrebbe pentire, resistere agli impulsi su obiettivi a breve termine in favore di successi a

lungo termine

 Umiltà e modestia: saper ridimensionare la propria importanza, le proprie aspirazioni, vittorie e

sconfitte, non considerarsi speciali

Trascendenza connessione con qualcosa di più grande (ultraterreno o terreno) e permanente (altre

persone, futuro, l’universo, il divino…)

 Apprezzare la bellezza e l’eccellenza: nella cultura, nell’arte, nella natura, nelle piccole cose

quotidiane

 Gratitudine: consapevolezza delle cose positive, senza darle per scontate, senso di

apprezzamento per la vita stessa

 Speranza/ ottimismo/ futuro: saper aspettarsi il meglio dal futuro ed agire in modo che questa

aspettativa si realizzi

 Allegria e senso dell’umorismo: capacità di divertirsi, ridere e far ridere, non prendersi troppo sul

serio

 Spiritualità/ fede/ religiosità/ scopo: essere dotati di forti e coerenti convinzioni su scopo e

significato ultimo dell’universo, sentire di aver trovato il proprio posto

 Perdono: attitudine a perdonare e dare una seconda possibilità

 Vitalità/ entusiasmo/ vigore: vivere le attività quotidiane con pienezza ed energia

Differenze rispetto alla formulazione originale:

Intelligenza personale e sociale (emotiva): consapevolezza dei propri sentimenti ed emozioni e

di quelli degli altri, capacità di utilizzare questa conoscenza per regolare il proprio

comportamento. Formulazione originale = Umanità // Nuova = conoscenza

Vitalità/ entusiasmo/ vigore: vivere le attività quotidiane con pienezza ed energia. Formulazione

originale = coraggio // Nuova = trascendenza

Perdono: attitudine a perdonare e dare una seconda possibilità. Formulazione originale =

temperanza // Nuova: trascendenza

 Il modello dello StrenghtsFinder

Obiettivi: creare un linguaggio comune sulle aree di talenti degli esseri umani; aiutare gli

individui a scoprire e sviluppare le proprie potenzialità; offrire strategie per mettere in pratica i

talenti in diversi ambiti = investimento nelle aree con maggior potenziale, costruire su ciò che già

possediamo  

Oltre 100.000 interviste sul talento individuazione di schemi e modelli comuni

identificazione di 34 aree di talento

Come trasformare i talenti in strenghts? Talento: qualsiasi schema ricorrente di pensiero,

sentimento o comportamento che può essere applicato in modo produttivo Strenght:

performance regolare e costante vicina alla perfezione in una specifica attività = TALENTO ×

INVESTIMENTO

Per trasformare un talento in un punto di forza l’attività deve essere svolta:

 Regolarmente e ripetutamente

 Felicemente e con successo

 Accompagnata da soddisfazione intrinseca

Coltivare talenti non significa ignorare i propri punti deboli, ma trovare il modo per gestirli in

modo da essere liberi di potenziare i propri punti di forza

COMPETENZA

Capacità di orientarsi e dirigersi in un certo campo di attività

Implica conoscenze, atteggiamenti, valori, saperi, saper fare e saper essere

Deve rendersi visibile in un contesto attraverso una prestazione

Il paradigma della competenza

- si presenta come un costrutto complesso che definisce una molteplicità di risorse che si

mobilitano es entrano in relazione tra loro in modo sinergico e positivo

- si fonda su aree di risorse diverse, che cambiano da individuo a individuo e da situazione a

situazione

Boyatzis 4 elementi portanti

1. è articolata a più livelli

I. Motivazione e tratto

II. Immagine di sé e ruolo sociale

III. Skill: abilità di dimostrare un sistema e una sequenza di comportamenti che siano

funzionalmente correlati all’ottenimento di un traguardo in termini di prestazione

2. è considerato in chiave statica ma anche dinamica

3. è articolato in più tipi 

4. è considerato in chiave sistemica competenze interagiscono e devono essere considerate

contestualmente 

Componenti della competenza

1. Conoscenza: il sapere di un individuo, i contenuti, le informazioni e i concetti acquisiti nelle

esperienze quotidiane, di studio e professionali. Può essere generale, specifica o relativa ad un

contesto

2. Capacità: il saper fare, nel mettere in pratica un sapere e nell’applicazione della conoscenza

3. Saper essere: insieme delle caratteristiche personali, psicologiche, caratteriali e socioculturali

che contraddistinguono un individuo

Altro fattore strettamente connesso all’espressione e allo sviluppo delle competenze è la motivazione

Caratteristiche fondamentali attribuite al costrutto di competenza

 Dinamicità

 Multidimensionalità

 Carattere sistematico

 Contingenza: si concretizzano in comportamenti e solo attraverso di essi divengono osservabili

 Flessibilità 

Tipologie di competenze

1. ISFOL: competenza indica la possibilità di possedere conoscenze, abilità tali da svolgere attività

che diano un risultato specifico

I. Competenze di base

II. Competenze tecnico professionali

III. Competenze trasversali (life skills)

2. Alternativo livello di analisi:

I. Competenze soglia

II. Competenze distintive

Competenze per il successo professionale 

Scopo degli interventi di career counseling rendere i soggetti attivi nell’anticipare e nel riconoscere

eventuali opportunità per la propria carriera, promuovendo lo sviluppo di alcune competenze che

consentano di apprendere e migliorare sulla base degli eventi che accadono

Teoria della casualità pianificata (Krumboltz) illustra come gli eventi casuali giochino un ruolo

importante nello sviluppo delle carriere

2 concetti

1. L’esplorazione genera eventi casuali per aumentare la qualità della vita

2. Alcune competenze rendono le persone capaci di afferrare le opportunità

Accento sugli aspetti positivi delle situazioni gli individui sono spinti a considerare diversi punti di

vista per stimolare risposte efficaci di fronte a situazioni inaspettate

Gli eventi inaspettati non esistono solo nel futuro ma alcuni di essi sono accaduti nel passato e hanno un

peso sulla vita presente.

Gli autori suggeriscono la necessità di riconoscere anche questi eventi attraverso l’analisi della propria

storia di vita la fine di distinguere quelli che sono puramente il frutto dell’azione del caso da quelli a cui

si è in parte contribuito attraverso le proprie azioni.

Obiettivo dimostrare come ognuno di noi può in qualche modo agire per influenzare gli eventi a

proprio vantaggio, scostandosi in questo modo dall’idea che il futuro è predeterminato e che l’uomo sia

solo una pedina passiva nelle mani del caso.

Le 5 competenze ritenute centrali per sostenere l’esplorazione e che sono alla base del successo sono:

1. Curiosità esplorare nuove opportunità di apprendimento; apertura mentale (modo aperto e

non rigido di relazionarsi al mondo)

2. Perseveranza/ Resilienza capacità degli individui di fronteggiare con successo delle sostanziali

avversità o momenti di crisi, non demordere di fronte alle difficolt&agr

Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Appunti esame Psicologia del benessere individuale e di comunità  Pag. 1 Appunti esame Psicologia del benessere individuale e di comunità  Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Psicologia del benessere individuale e di comunità  Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Psicologia del benessere individuale e di comunità  Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Psicologia del benessere individuale e di comunità  Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Psicologia del benessere individuale e di comunità  Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Psicologia del benessere individuale e di comunità  Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Psicologia del benessere individuale e di comunità  Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Psicologia del benessere individuale e di comunità  Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Psicologia del benessere individuale e di comunità  Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Psicologia del benessere individuale e di comunità  Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Psicologia del benessere individuale e di comunità  Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher silviuzzlama di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia del benessere individuale e di comunità e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Lenzi Michela.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community