Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Risposta infiammatoria è composta da una fase vascolare ed una
cellulare, nella vascolare cambiamento della permeabilità vascolare
mentre in quella cellulare reclutamento dei leucociti che possono
riconosciere gli agenti lesivi nel sito d infezione.
La risposta cellulare:
i leucociti arrivano nel sito d infezione, per prima cosa essi si devno
legare alle cellule endoteliali e poi devono migrare verso il tessuto
da dove arriva lo stimolo chemiotatticvo. Il legame dei leucociti … a
seguito dell’’aumento del calibro del vaso, abbimo un aumento del
flusso sanguigno. I leucociti aderiscono alle cellule endoteliali.. in un
primo momento questa adesione non è stabile, ma il leucocita si
attacca e stacca portato via dal flusso ematico che è minore
rispetto alla normalità e quindi questi leucociti rotolando.. fino a
quando l’adesione diventa salda. L’adesione è dovuta a molecole di
adesione presenti sia sull leucocita che sulla cellula endoteliali, e il
tutto è regolato dalla produzione di citochine da parte del tessuto
infiammato. Queste citochine prodotto fanno si che cambi l
esrssione delle molecole d adesione sui leucociti e le cellule
endoteliali. Abbiamo le molecole E selettine , le T selettine proprie
delle piastrine. Nel momento in cui i macrofagi si trovano a far
fronte ad un danno tissutale si attiva la fagocitosi.. a seguito di
questa fagocitosi il macrofago inizia a produrre le citochine quali
TNF e interleuchina 1 che interagiscono sulle cellule endoteliali
cambiando l espressione dlele molecole d’adesione. Agiscono sulle
cellule endoteliali aumentado la produzione d istamina questa è
importante perrchè permette la contrazione delle cellule endoteliali.
La produzione di istamina e trombina favorisce la ridistribuzione dell
P selettine, dall’altra parte il leucocita sta esprimendo l L selettina e
i ligandi per questa.
Queste citochine prodotte vanno ad agire anche sui leucociti
inducendo l’espressione di legami per le selettine.. a questo punto
si ha un primo legame. Questo legame però nob è saldo ma tende
ad essere rotto nel rolling del leucocita nel passaggio del flusso
sanguigno.
A questo punto le chemochine prodotte nel sito d infiammaione
aumenteranno l’affinità dei ligandi per le integrine. Anche il
proteoglicano aumenta l’affinità e l’ avidità dei ligandi per le
selettine presenti sulla cellula endoteliale.
A questo punto questo legame passa da bassa affinità ad alta
affinità tra le integrine presenti sulle cellule endoteliali e i ligandi
presenti sui leucociti. A questo punto il legame è saldo. A questo
punto il leucocita può oltrepassare la membrana endoteliale,
smettendo di rotolare si dispongono sulla superficie endoteliale
migrando attraverso un meccanismo definito Diafisi. Questo
meccanismo è mediato dalle chemochine. Una volta che il leucocita
ha oltrepassato l’endotelio si trova a livello della matrice endoteliale
dove gfli arrivano dei segnali…a questo punto le integrine
stabilizza
Dettagli
SSD
Scienze mediche
MED/04 Patologia generale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher smtorriero di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Patologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Mattei Maurizio.