Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Nascita della Scienza moderna, fine '500 (Approccio Galileo Galilei)
Modo di guardare la realtà => Prova empirica sostituisce in modo razionale preesistente fedele [Fine mondo magico]
Fine del Principio dell’Ipse Dixit
⇒ tesi veniva accettata in virtù di chi la sosteneva (Accettazione della visione filosofica dei fondi)
Metodo = insieme di regole certe e facili, che da chiunque esattamente osservate, gli rendemmo impossibile prendere il falso per il vero
- Metodo Sperimentale
- Misura
- Ipotesi
- Esperimento
Formulazione Legge Scientifico
Scienza come disciplina nomotetica
(dal greco nomos, legge) che mira alla ricerca/formulazione di leggi
Procede in modo induttivo [Si fonda sull'esperienza, partendo da affermazioni pratico] per arrivare ad affermazioni universali
Positivismo ('800)
⇒ Dominato dalla fiducia cieca nel progresso e nella scienza
L’ingenuo ⇒ crede che ci sia una realtà indipendente da chi la studia, conoscibile in modo oggettivo alla cui base vi è il metodo sperimentale che mira alla formulazione di leggi il cui obiettivo è la spiegazione dei nessi causali.
[Procedimenti induttivi e basati su osservazioni]
Positivismo logico
(Neopositivismo - 1925) ⇒ Passaggio da un processo induttivo a uno deduttivo
[Caratteristica epistemologica scienza come unica fonte]
Karl Popper (1902 - 1994) = Filosofo ed epistemologo
Critica il criterio di significanza Neo-positivista [Ogni proposizione è dotata di significato se può essere verificato e il metodo induttivista]
Propone il criterio di falsificabilità degli assunti [Proposizione universale può essere falsificata da un solo caso contrario “Tutti i corvi sono neri” (non potrà mai essere verificato) = Limite del proced. invariato (l'obiettivo è trovare almeno 1 esito negativo)]
Theory-ladden = Rotturando teorie e poi controllandole mediante i fatti, con procedimento empirico deduttivo alla teoria
Thomas Kuhn (1922-1996)
Nel testo "La struttura delle rivoluzioni scientifiche - 1962" rifiuta la concezione tradizionale della scienza come accumulazione progressiva di nuove scoperte.
Accidentalità storiche interrompono le epoche di continuità con il passato facendo iniziare un nuovo corso.
Concetto di paradigma
Prospettiva teorica che è condivisa e riconosciuta da una comunità scientifica fondata su acquisizioni precedenti che indirizza la scienza verso quei temi che la comunità ritiene importanti.
Individua 5 fasi della scienza:
- Fase 0 = Periodo pre-paradigmatico
- Fase 1 = Accettazione del paradigma
- Fase 2 = Scienza normale
- Fase 3 = Nascita delle anomalie
- Fase 4 = Crisi paradigma
- Fase 5 = Rivoluzione scientifica
Imre Lakatos (1922-1974)
Apre una nuova prospettiva in campo epistemologico in quanto un'impresa scientifica è umana e dunque soggetta alle caratteristiche dell'impresa umana.
Programma di ricerca:
- Esiste una realtà indipendente da chi la studia
- Non conoscibile in modo oggettivo
- Formulazione di leggi probabilistiche
- Spiegazione fenomeni in termini di nessi causali
- Procedimenti deduttivi e basati su falsificazione ipotesi
Sociologia
Nasce nell'800 inizialmente con il termine coniato da Comte "Fisica sociale".
Inizialmente influenzata dal positivismo:
- Procedimento induttivo
- Oggettività del metodo
- Formulazione leggi linguaggio matematico
Legge dei 3 stadi
- Stadio teologico: infanzia della società uomini cercano risposte religione (Comte)
- Stadio metafisico: adolescenza dell'umanità: ricerca astratta con filosofia
- Stadio positivo: maturità umanità: ricerca delle cause della vita effettuate con metodo scientifico
La realtà esiste a differenza di come sia; uomini ne possono conoscere attraverso metodo scientifico.
I fenomeni sociali sono in relazione assoluta in un rapporto di causa/effetto
Unicità del metodo scientifico =>
Come serie di procedure necessarie per esigere una conoscenza oggettiva della realtà
adattandole al proprio obiettivo cognitivo
Risultati dell'indagine
- Formulazione Problema cognitivo
- Scelta dell'approccio (standard/non standard)
- Scelta tecniche/strumenti (questionario/intervista in profondità/osserv. partecip.)
- Costruzione degli strumenti
- Eventuale campionamento casi
- Rilevazione
- Analisi informazioni
Concetto => Consente di evidenziare la complessità del mondo esterno categorizzando parte dell'esperienza
Sono il principale strumento dei ricercatori sociali elaborati in modi diversi da società a società e sappia sociale/processi.
Informazioni dall'AMBIENTE Sociale
Connetto indico il mondo empirico
Intensione concetto => requisiti a cui fa riferimento il concetto
Estensione concetto => Comprende tutti i referenti empirici
Aumentando INTENSIONE si riduce ESTENSIONE
Asserto può essere controllato come vero/falso
Vengono utilizzati per affermare qualcosa attraverso i dati
Ricerca di tipo Quantitativa (ETIC) => privilegia punto di vista OSSERVATORE ESTERNO
Ricerca di tipo Qualitativa (EMIC) => privilegia punto di vista OSSERVATORE INTERNO
Si utilizza questa distinzione
- Diversi Approcci di Ricerca
- Costruzione diversa Base empirica
Fasi del Processo di Ricerca (Si articolano nello stesso modo xi dei Approcci):
- Formulazione del problema di ricerca e obiettivi cognitivi => Ricercatore formula un problema cognitivo enumerando lo specifico obiettivi di indagine in modo da orientare il processo di ricerca.
- Approccio ETIC => Rapporto teoria/ricerca è tipo additivo in cui la teoria precede rilevazione
- Approccio EMIC => Rapporto teoria/ricerca identifica in modo tale che le informazioni derivano un'interpretazione empirica
- La ricerca sociale parte da una domanda o ipotesi (Pesame/Commintente)
Il cui obiettivo è utilizzato da propria conoscenza x costruire interazioni sa problematici temi
Si indica lo strumento/procedimento
- valida
- attendibile
- facile somministrazione
Scala di atteggiamento
tecniche di scaling => Unità d'analisi: individuo; Concetto generale: atteggiamento; Concetto specifico: opinioni
[ Coinvolgimento diretto per determinare punteggio: stato sulla proprietà ]
Per rilevare l'estensione del concetto ciascun indicatore corrisponde batteria di frasi stimolo
Scala Likert (Variabili ordinale) => Utilizzate per misurare il grado di Accordo/disaccordo nei confronti di una frase/affermazione
Gli Item di Risposta sono Considerati Variabile categoriale ordinale
[Forma di chiusura a 5 categorie]
Criteri formulazione FRASI =>
- Frasi costruite in modo che l'atteggiamento del soggetto è favorevole verso l'oggetto
- Frasi con un solo oggetto cognitivo
- Frasi batteria (indicatori) devono coprire diversi aspetti dell'atteggiamento (dimensione)
Attribuzione score a ciascun individuo sommando il punteggio x item
- NON approvo (1)
- Approvuo fortemente (5)
punteggio max (30) / min (5)
Scelta degli Item = Fase fondamentale può provocare distorsioni
- tenere conto della percezione intervistato [Item semplici evitare negazioni]
- Rapporto fra item e atteggiamento [Item molto precisi]
Distorsioni:
- Response set = Serie di risposte fornite in modo meccanico dall'intervistato, Si può manifestare una inclinazione a dichiararsi sempre in accordo