Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Appunti esame di design Pag. 1 Appunti esame di design Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame di design Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BAUHAUS

Nel 1919, Walter Gropius fonda il BAUHAUS, che nasce da un concetto improvvisato, per poi divenire strutturato. Gropius, scrive "La cattedrale del futuro", un manifesto dove si espone l'esigenza di alleggerire l'alienazione dell'uomo attraverso: arte, azione e lavoro. Il Bauhaus si suddivide in tre momenti: Weimar (1919-24), Dessau (1925-30) e Berlino-Stiegliz (1930-33). Inoltre ci sono due momenti: FASE ITTEN (1919-23) e DOPO ITTEN (1923-29). Il Bauhaus cerca di mutare la realtà che fatta ad alti e bassi, infatti essi sono orientati verso un senso economico ed industriale, nonostante l'attività sia limitata ai prototipi. Gropius stesso sosterrà che la nuova impresa, attraverso l'industrializzazione, unificherà il lavoro artistico dell'architetto è quello economico dell'imprenditore. Inoltre, si sostiene che l'artista possieda la capacità di dare anima alla macchina. Le caratteristichedel Bauhaus sono: essenzialità, modernità, uguaglianza, attenzione a colori e forma. AUTORI DI QUESTO PERIODO = Itten, Mohalogunagy, Van Desburg. MARCEL BREUER Studente e in seguito docente del Bauhaus, divenne celebre per via della sua "sedia Valinskji", dove la realizzazione è di tipo industriale e, il suo assemblaggio di tipo artigianale. Non a caso, i tubolari sono fatti di ferro curvato e, la sua struttura portante è composta da elementi in cuoio. L'obiettivo era quello di pensare alla comunicazione degli oggetti. RIETVIELD Interior designer che teorizzò il principio della scomposizione della forma in piani (scomposizione equadridimensionale), secondo cui, non esiste più prisma rettangolare, ma un insieme di piani. MIES VAN DER ROHE Fu un architetto rivoluzionario, egli riprende il concetto di Rietvield, ossia quello dei piani. Scompone la scatola cubica creando uno spazio fluido, facendo in modo che la percezione cambi. In questo modo gli

spazi si compensano e il soggetto non è più protagonista, in quanto lo spazio non è misurabile.

SCUOLA DI ULM

La scuola di Ulm nasce nel 1955 in Germania. Quest'ultima si basava sulla progettazione grafica e sul disegno industriale e rifiutava la restaurazione del Bauhaus. Nasce per dare carattere accademico e scientifico al ruolo del designer. Il rettore sarà Max Bill il quale, chiama i più importanti creativi di Europa con lo scopo di ricostruire e di inserirsi nella società contemporanea. Maldonado, designer spagnolo specializzato nell'arte concreta, pone la problematica per quanto riguarda la percezione visiva relativa ai colori e, sosterrà che il lavoro del progettista non sia altro che il lavoro di un intellettuale con un ruolo socialmente importante. Lo stesso, imposterà la scuola secondo nuove discipline: grafica, teoria e percezione della forma e psicologia dell'arte. Questa scuola è un superamento rispetto al Bauhaus,

In quanto, quest'ultima si propone alle aziende in modo concreto. La scuola, infatti, diviene famosa per il suo modo di pensare agli oggetti: compatti, funzionali, essenziali e seriali.

DIFFERENZA BAUHAUS E SCUOLA DI ULM

La differenza delle due scuole risiede nell'approccio che assumono con la committenza. Il Bauhaus adopera una progettazione interna, limitandosi ai prototipi. Invece, la scuola di Ulm si propone alle aziende in modo concreto.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
7 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/17 Disegno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher paris.ciuaua di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del design e dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Tanucci Giancarlo.