Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 65
Appunti ed esercizi esame revisione aziendale Pag. 1 Appunti ed esercizi esame revisione aziendale Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ed esercizi esame revisione aziendale Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ed esercizi esame revisione aziendale Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ed esercizi esame revisione aziendale Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ed esercizi esame revisione aziendale Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ed esercizi esame revisione aziendale Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ed esercizi esame revisione aziendale Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ed esercizi esame revisione aziendale Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ed esercizi esame revisione aziendale Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ed esercizi esame revisione aziendale Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ed esercizi esame revisione aziendale Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ed esercizi esame revisione aziendale Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti ed esercizi esame revisione aziendale Pag. 61
1 su 65
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Procedure di incarico per le altre società

Per le altre società, è necessario deliberare in assemblea o fare riferimento all'atto costitutivo. Inoltre, è necessaria la sottoscrizione della lettera di incarico da entrambe le parti, che dovrà essere esplicitamente menzionata nel verbale di conferimento. Nella lettera di incarico devono essere riportate le seguenti informazioni:

  • Il riferimento normativo sulla base della scelta
  • La denominazione della società incaricata
  • La durata dell'incarico
  • Il compenso
  • Il riferimento al parere motivato

L'incarico ha una durata di nove anni con responsabilità dell'incarico per le altre società. Per gli EIP e ESRI, l'incarico ha una durata di sette anni e non è rinnovabile prima di quattro anni (cooling off, cioè un periodo di impedimento per lo svolgimento della revisione). L'incarico è conferito tramite una procedura di selezione disposta dall'ente:

  1. L'ente prepara i documenti di gara destinati alle società di revisione invitate a partecipare alla procedura di selezione

Appunti di revisione aziendale

Maia Miragliotta2. L'ente prepara una relazione finale sulle conclusioni della procedura soggetta a convalida dal comitato per il controllo interno e la revisione contabile; 3. Il comitato per il controllo interno e la revisione contabile (in Italia, il collegio sindacale) presenta una raccomandazione motivata all'assemblea rispetto a almeno due possibili proposte alternative di assegnazione dell'incarico rimanendo responsabile per la procedura di selezione. L'incarico può cessare anticipatamente per diversi motivi: (4), cioè per eventi che facciano sorgere un concreto interesse a sostituire il revisore in carica per inidoneità, diversa dalla divergenza di opinioni in merito ad un trattamento contabile (es. inidoneità tecnica della società di revisione incaricata, sopravvenienza di cause di incompatibilità o perdita di indipendenza, perdita dello status di revisore

principale).per una violazione delle regole• REVOCA D’UFFICIO DA PARTE DI CONSOBsull’indipendenza oppure per gravi irregolarità nella pratica dell’incarico di revisione.• DIMISSIONI DEL REVISORE.• RISOLUZIONE CONSENSUALE DELL’INCARICO.

I PRINCIPI DI COMPORTAMENTO NELL’ATTIVITÀ DI REVISIONE.

Il revisore deve operare in conformità: (4)- alle norme di legge- alle norme etico professionali- ove applicabili, alle raccomandazioni Consob- ai principi generali di revisione, essi si articolano in norme: (3), dove vengono affrontati i temi dell’indipendenza, dellao ETICO/PROFESSIONALIcompetenza professionale, della diligenza e della responsabilità del revisore., dove vengono disciplinate leo TECNICHE DI SVOLGIMENTO DELLA REVISIONE CONTABILEfasi preliminari allo svolgimento del lavoro, le procedure di verifica da svolgere e ladocumentazione del lavoro svolto. .o RELATIVE ALL’ESPRESSIONE DEL GIUDIZIOGli obiettivi e

I principi generali della revisione contabile del bilancio contenuti negli ISA Italia derivano dal Codice IFAC (International Federation of Accountants):
  • Indipendenza
  • Competenza e diligenza
  • Comportamento professionale
  • Riservatezza
  • Integrità
  • Obiettività
ISA Italia 200 aggiunge ulteriori requisiti riguardanti la competenza e diligenza, i rapporti tra revisori, il compenso del revisore e l'utilizzazione delle prestazioni professionali di altri revisori. Inoltre, viene richiesta l'indipendenza formale e sostanziale del revisore, che deve essere separato dal processo decisionale della società. In particolare, il revisore non può svolgere la revisione se ha relazioni finanziarie (es. mutuo), d'affari (es. investimenti comuni), di lavoro o di altro genere, dirette o indirette, comprese quelle derivanti dalla prestazione di servizi diversi dalla revisione contabile. Sono vietati alcuni servizi, tra cui alcuni servizi fiscali.

-contabilità.

-contabilità personale.

-alcuni legali.

-legati alla revisione interna.

-alcuni che interessano le risorse umane.

-progettazione di sistemi tecnologici per l'informativa finanziaria.

39Appunti di revisione aziendale Maia Miragliotta-quando implicano un ruolo nella gestione/processo decisionale del cliente.

-promozione e negoziazione o sottoscrizione di azioni dell'ente sottoposto a revisione.

-legati al finanziamento, alla struttura e all'allocazione del capitale, alla strategia d'invest.

-progettazione/realizzazione di procedure di controllo interno e gestione del rischio circa il controllo dell'informativa finanziaria.

RISERVATEZZA e SEGRETO PROFESSIONALE sono richiesti dalla legge e dai principi di revisione, gravanti sui documenti/informazioni acquisiti dal revisore legale ad eccezione del cambio di revisore nei confronti dell'entrante; il trasferimento della documentazione al revisore della capogruppo di un paese extra UE.

Perviene secondo le regole sulla privacy, mentre nei confronti di autorità di un paese extra UE solo se vi sono specifici accordi.

Ampiezza del lavoro di revisione: l'insieme delle procedure di revisione che sono ritenute necessarie nelle varie circostanze per conseguire gli obiettivi della revisione.

Ragionevole sicurezza del bilancio: il bilancio nel suo complesso non deve contenere né errori significativi né una sicurezza assoluta a causa delle limitazioni intrinseche nel processo di revisione che influenzano la capacità del revisore di individuare errori significativi. Tali limitazioni possono derivare da fattori quali:

  • l'utilizzo di verifiche a campione;
  • le limitazioni intrinseche in qualunque controllo interno;
  • la natura persuasiva piuttosto che conclusiva di molti elementi probativi;
  • presenza di elementi di valutazione soggettivi.

RESPONSABILITÀ DEL BILANCIO mentre il revisore è responsabile della

relativa archiviazione decennale, ciò per rispondere40Appunti di revisione aziendale Maia Miragliottaad esigenze di sistemazione e non implica lo svolgimento di nuove procedure di revisionené l’elaborazione di nuove conclusioni; quindi, le eventuali modifiche devono avere naturaformale e al loro verificarsi il revisore deve documentare:

  1. Quando e da chi sono state effettuate le modifiche e da chi sono state riesaminate;
  2. Le specifiche ragioni che hanno reso necessarie le modifiche;
  3. Gli effetti delle modifiche, qualora esistano, sulle conclusioni del revisore.

ISA Italia 240à FRODI come errori di bilancio, diversi dagli errori casuali, per:

  • l’ da cui derivano;
  • INTENZIONALITÀla da cui derivano;
  • DOLOSITÀil , ingiusto o illecito, a cui si mira.

In particolare la frode presuppone un incentivo, la percezione di un’opportunità e larazionalizzazione (possibilità di giustificare l’atto).

Le frodi possono

essere compiute da uno o più componenti della direzione, dai responsabili delle attività di Governance, dal restante personale dipendente o dai terzi e il revisore ne è interessato quando comportano errori significativi in bilancio; possono essere:
  • di falsa informativa economico/finanziaria, quindi contabile (es. manipolazioni o falsificazioni di scritture contabili, rappresentazioni fuorvianti o omissioni intenzionali nei bilanci, applicazioni errate dei principi contabili agli importi, classificazioni);
  • di appropriazioni illecite di beni ed attività dell'impresa, quindi la sottrazione di beni dell'impresa solitamente accompagnata da registrazioni contabili false o fuorvianti per dissimulare la sottrazione dei beni o l'impiego degli stessi come garanzie senza l'appropriata autorizzazione (es. sottrazione incassi, furto di beni, pagamento non ricevuti, utilizzo di beni per finalità personali).
La responsabilità

Il principale in materia di prevenzione e di individuazione delle frodi compete alla direzione ed ai responsabili delle attività di governance, mentre l'obiettivo della revisione contabile è di consentire al revisore di esprimere un giudizio circa la regolarità del bilancio, sebbene questo sia reso difficile dal rischio di revisione derivante per lo più da frodi.

Quindi, il revisore a riguardo deve:

  • Utilizzare lo scetticismo professionale lungo tutto il processo di revisione.
  • Discutere con i membri del team di revisione circa la possibilità che il bilancio dell'impresa possa contenere errori significativi dovuti a frodi.
  • Indagare e comprendere la supervisione esercitata dai responsabili delle attività di governance sulla possibilità che esista un rischio di frode.
  • Individuare e considerare la presenza di fattori di rischio di frode.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
65 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher maia.dance di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Revisione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Ermocida Giuseppe.