Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 116
Appunti esame Ragioneria ed Economia aziendale Pag. 1 Appunti esame Ragioneria ed Economia aziendale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Ragioneria ed Economia aziendale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Ragioneria ed Economia aziendale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Ragioneria ed Economia aziendale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Ragioneria ed Economia aziendale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Ragioneria ed Economia aziendale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Ragioneria ed Economia aziendale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Ragioneria ed Economia aziendale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Ragioneria ed Economia aziendale Pag. 41
1 su 116
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INTRODUZIONE

28/9/2020

  • Corso che tratta contabilità svolta nel contesto economico aziendale → economia delle aziende.
  • Contabilità generale che converge nella formazione del documento, cioè il bilancio d’esercizio.
  • Bilancio d’esercizio - contabilità patrimoniale, finanziaria dell’azienda.

29/9/2020

ECONOMIA AZIENDALE

Scienza che studia condizioni di esistenza e manifestazioni di vita delle aziende (Definizione di Zappa 1926) → lezione inaugurale dell’anno accademico 26-27

  • Condizioni di esistenza = elementi variabili che permettono e favoriscono la crescita e lo sviluppo delle aziende → attengono al contesto di riferimento.
  • Manifestazioni di vita = insieme degli accadimenti e dei fenomeni con cui l’attività e l’operatività delle aziende si esprimono.

Le condizioni di esistenza attengono quindi

  • A elementi e aspetti del contesto economico come l’andamento dell’economia e della finanza, il sistema previdenziale, domande dai consumi, costo del lavoro ecc... → se i caratteri dell’economia generale sono positivi, le aziende prosperano.

ES: Durante la svalutazione si avverrà il crollo della produzione delle auto, perché sié diminuita la domanda → conseguenza immediata taglio posti di lavoro.

Nel sistema causato da una crisi blackout della domanda vi é stato un crollo dei fattori produttivi e una riduzione della domanda.

  • Le banche forniscono dei fattori produttivi alle aziende, che poi restituiscono tali fattori dopo che essi sono entrati nel ciclo economico → aumento della finanza.

La BCE negli ultimi anni sta comprando titoli di debito pubblico degli Stati Europei.

Le aziende recuperano il calo del buono settore bancario e finanziano i titoli delle imprese in acculturazione attraverso un mercato detto Borsa valori, regolato da regole severe e gestito da operatori finanziari.

  • Tra l’altro il costo del lavoro é molto elevato, perché vi si collega un onere contributivo molto alto. → Ci sono dei contributi previdenziali che gravano sull'impresa (gestiti dall'INPS che vive dai contributi).

Per questo motivo le aziende sono costrette a concentrarsi sulla produzione di prodotti di nicchia, che trattano in mercati ridotti.

  • → Un elevato costo del lavoro è un elemento oppressivo per l'impresa (che per questo spesso si va ad

3 ambiti di attività scientifica in cui è tripartita l'economia aziendale

  • Studi sull’organizzazione: Studia le modalità con cui le relazioni umane sono organizzate.
    • Divisione di compiti e responsabilità su diversi livelli:
      • Mansioni di tipo esecutivo (con autonomia decisionale limitata)
      • Capo servizio, capo settore, direttore: coordinano e gestiscono il lavoro esecutivo di altri
      • Altre figure che hanno sempre una visione d’insieme maggiore ecc.
  • Studi sulla gestione:
    • Gestione = Condotta dall’azienda, quindi l’insieme delle decisioni che portano al raggiungimento di obiettivi.
      • ES: Grandi supermercati = Aziende con manifestazioni di vita: dinamica frenetica data da:
        • Persone che comprano e girano
        • Personale che mette oggetti sugli scaffali e si muove tra differenti aree + il meno accessibili alla clientela
      • La merce è posizionata per tipologie e per tipologie produttori
      • Tal logica è stata imposta da qualcuno o così → Perché? Per quale strategia?
      • I prodotti sono organizzati anche in base alla scadenza

Definizione di azienda Zappa 1974

"Istituto economico, destinato a produrre che per il soddisfacimento dei bisogni umani, ordina e sviluppa in continua coordinazione la produzione e il procacciamento e il consumo della ricchezza."

La coordinazione riguarda alle operazioni non pone elementi di discontinuità con la definizione precedente. TUTTAVIA, l'azienda non è un istituto economico.

In questa definizione, il concetto di azienda è reale, anche comprendente oggetti di tipo STRUTTURALE.

Tale definizione permette la distinzione tra:

  • Aziende di Produzione o imprese
  • Aziende di erogazione o di Consumo.

Nel linguaggio economico, una tipica azienda di produzione è l'idea di un'attività economica che si risolve in un'azienda che porta alla produzione di beni destinati al mercato, in una prospettiva di profitto.

Evoca quindi un concetto materialista dell'azienda.

GESTIONE = Governo dell'attività d'impresa per conseguire degli obiettivi

Complesso di decisioni che fa capo alla Governance azientale, che delega parte del proprio potere a figure di grado inferiore.

CARATTERI FONDAMENTALI

  • A seconda dei valori della governance, i fini della gestione possono essere vari

FINI o anche "scopi o missioni e poi obiettivi di diverso grado e funzione temporalmente ordinata" aziendali

  • Il coordinamento delle decisioni è dato fra spaziale e temporale (con orizzonti anche molto lunghi per es. Convulsivamente il fatto).

ES: Per proseguire l'attività industriale è importante l'investire in macchine il cui utilizzo è pensato in funzione di un periodo medio-lungo.

Questo vale anche in aziendali di dimensioni più piccole.

  • L'ottica di conseguire un determinato utile al termine di un periodo, possa ottenerlo in un altro obiettivo intermedio (anche + obiettivi)

Questo obiettivo viene raggiunto è necessario fare un certo volume di ricavi rispettando certi costi.

  • Il tipo di vincolo che lega le risorse alla gestione può acquistare rilievo dalla loro classificazione contabile e dalla loro valutazione. Il vincolo è spesso influenzato dalle nature delle risorse:
  • Vincolo di proprietà: Può riguardare tutte le tipologie di risorse (escluse alcune tipo le concorrenti) e può esercitarsi entro limiti temporali.
  • Locazione e condivisione: Può riguardare tutti i tipi di risorse (eccezione crediti).
  • Altre forme di vincolo basate su peculiari diritti e contratti: Ad esempio licenze d’uso, concessioni, ad…

(Es: Un marchio attraverso una licenza d'uso concede ad un'azienda terza il diritto di utilizzarne tale marchio)

  • Il capitale tendeno è formata da fattori produttivi (risorse)
  • Con fattore produttivo quindi attribuiamo quindi ad una risorsa.

Si classificano in:

  • Fattori produttivi specifici => vengono impiegati direttamente per la loro qualità nei processi gestionali
  • Fattori produttivi generici => Risorse che possono essere trasformate in fattore specifica.
  • Gli obblighi informativi di natura economico-contabile sono previsti per le società di capitale.
  • Società costituite a responsabilità limitata oppure società per azioni.
  • Questo poiché hanno un'autonomia patrimoniale perfetta, cioè delle obbligazioni sociali assunte, risponde solo la società con il suo patrimonio e non anche i soci.
  • Il creditore può aggredire solo il patrimonio dell'impresa e non quello dei soci.

Con determinate forme giuridiche, il creditore è meno tutelato. Quindi per i creditori è di vitale importanza conoscere l'entità del patrimonio di un'impresa.

Per questo la nozione di capitale ha molta importanza anche giuridicamente.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
116 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher matiss00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ragioneria ed economia aziendale I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Tizzano Roberto.