Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Tipologie di flusso di rapporti
Esistono 4 tipologie di flusso di rapporti:
- Grandezza totale
- Rapporto di composizione
- Rapporto di coesistenza
- Rapporto di causalità
Il rapporto di grandezza totale evidenzia la somma totale delle singole grandezze. Ad esempio, se la somma dei rapporti è 100, rappresenta la composizione totale degli abitanti di Verona, gli abitanti uomini e gli abitanti totali.
Il rapporto di composizione rapporta una grandezza con un'altra, evidenziando la proporzione tra di esse. Non c'è un rapporto di causalità diretto tra le grandezze, ma solo una manifestazione di entrambi i fenomeni o attività.
Il rapporto di coesistenza indica l'indice di correlazione tra liquidità e passività, o la densità di due grandezze senza rapportare una grandezza di causalità.
Il rapporto di causalità diretta rapporta una grandezza con un'altra, indicando una relazione di causa-effetto tra i fenomeni o attività.
Il rapporto di derivazione indica una relazione di causalità diretta tra le grandezze, ma non una relazione di causalità tra i fenomeni stessi.
Esempi di flussi di rapporti includono le vendite mensili, la densità mensile di magazzino, il valore medio dei clienti, la superficie del locale, le commesse mensili e i ricavi derivati.
mensilemedion finefatturato settimana4 a composizionefatturato totalesettimanafinefatturato settimana coesistenzaa5 ferialifatturato giorniEserciziodividendo totalePaese il otterremolinea e perogni posizione4 pÈ ÈAla altre lineelinea lee conprendendo rapportandolacoesistenzavenditoriintroducendo i leilcalcolare ilfra vendite erapportopossiamo di venditorinumero derivazionevenditoreE 791315rapporto generico 536rapportospecifico produttivitàlineaquale una migliorepossiede lineala dicalcolare produttivitàper ogni paesedelfare media vendutouna conponderatabisognadeiil venditorinLinea 360.90880.132A 18605.35es 44 77 25780845 ifraconfrontare la siproduttivitàper paesi possonodeidati venditori dell'Italiai venditerapportiprendere dei deiconfrontarli venditoriilcon numeroe paesisingoli produttivitàcalcolo totalela in tutticontando isecomeci lasiapaesi produttivitàitaliana dicolviene ponderata nVenditori1321117541503 812 go1387732delmetodo
Tipo quoziente le base evidenziare differenze in una per a caratteristica otterrò al criterio in base utilizzo che produttivi una migliore o peggiore è risultati dei manipolazione una possibile Esercizio è le affermare dell'azienda che corretto prestazioni 1 i aumentati resi sono sono perché peggiorate è la anche perché No aumentata produzione bisogna alla il resin rapportare produzione 2018 540 145.000 0,012 11,3827152.000 0,01592079 affermare che possiamo comunque è la produzione peggiorata fra il i risultati il 70192018 compariamo e linea ogni produttiva per Linea A 270 135000 2018 31983121208000201g Linea B 2018 3,00 2019 2,80 Linea 2018 C 8,52 2019 tutti sono migliorati nel totale il allora ma come rapporto il è risultato generico peggiorato è negativo è che la si notare può produzione due linea aumentata solamente nelle prime è così si due nelle la linee prime però produttività è aumentata la è peggiorata produttività la
Linea A: 2,00
Linea B: 3,00
Linea C: 1,50
La produzione è costante nel tempo, ma la produttività è peggiorata. È corretto affermare che la qualità della produzione è peggiorata solo se si può indicare una comparazione tra i tassi di produttività rispettivi degli anni 2018 e 2019. Utilizzando la stessa tipologia di popolazione, la produttività nel 2018 era di 2,00 per la Linea A, 3,00 per la Linea B e 1,50 per la Linea C. Nel 2019, la produttività è peggiorata: 1,50 per la Linea A, 4,00 per la Linea B e 1,03 per la Linea C. È interessante notare che la produttività può peggiorare nonostante i numeri indicano un aumento dei valori. Questo è dovuto al fatto che l'andamento è relativo e necessario considerare vari periodi di tempo.
checostruendo poi un graficola variazionerappresentidal inizialeprezzoindice fissabasea inizialeprezzo la variazionerappresentandooppure al meserispetto precedenteindice base mobilenumero adell'anno nelIl taindice base toI temponumeroTotti YIè varial'annol'indice mobile basebase nelse a tempo edidi cui saràalin mibase innumero periodi sposto dimi di duesecondo ordineseprim'ordine un periodospostoperiodiÈ l'indice basela transitiva mobiletrovareproprietà apossibile perindiciutiliziando precedentiIt IIIIEsercizio 63 72 54I I 5141 4743 48 49è dividendoatt XtIt Xuottenere tepossibile 2 ee per6 731 2 54it èvolta calcolarecalcolata It Ituna possibile2Ite 992YY elevateserieMa moltostorichesonose presentisinteticiindiceNumero di quantitàessere oposso prezzo didi benil'andamentodescrivereservono un paniereperdiIndici Laspeyres alle medie nelfissa deiquantitàuna temporapporto prezziprezzo fissoquantità
Nelle medie quantità un rapporto prezzo/tempo di Indici Paasche alle fisse medie dei nel quantità una tempo rapporto prezzo prezzo il corrente rivalutando al periodo rispetto prezzo nel fisso quantità medie delle alle quantità un rapporto prezzo il rivalutando al corrente periodo tempo rispetto prezzo di Indici Fisher di trala l'indice di l'indice Paasche media e Laspeyres geometrica le proprietà il si effettuare cambio base può NON del il Pil base valutare con 2003 es anno non non posso possorivalutarla nel 2020 dei fattori reversibilità la soddisfano Paasche Non e Laspeyres invece Fisher si Gli aggregati è indici ad valorii attualizzare gli con possibile rispetto aggregati base un anno
Esercizio I
Prezzi b
Anno I
Mi
Mia 2014
C2010 259
0,9593 I2011 285
1,0556 1,10042802012
1,08111,0370 0,98252762013
1,0222 0,9857 0,9684270
0,9783 0,96432014
1,10742015 299
1,1074 1,08332016
231 0,77260,8556 0,855613032018
11222 1,03412019
253 fissa risultati indice con base e Costruisco
interpreto2014a 12074 270259nel di alalta in piùstoricaserie2017 la piùera 0,0852 rispetto2014 iiib dimobilebaseindiceCostruisco prim'ordineaIron 20112285g piretro è ili volte delNel 2012 20110,9825 prezzoBase second'ordinemobilec 1201925312019È fare did sulnell'annocambio basepossibile un primo2010datiiindice senza originari1187I 25912010 10,9593È indicibase basemobileindicecalcolare utilizzando glipossibilee afissa11019 1,12220,93701,08521,722Esercizioindividuo base 2005a anno èèb dire Ittche Ixtcorretto asuperiore valoresulinformazioniindici ci fornisconoNo gli nonperché sullaassoluto variazionema è è diallafinedire che cresciutocorrettoc padipiù pisi Ixperché 1470192019è èd didire nelche cresciutocorretto Ix2012inpiù relativiterminiNIX 0,83430,9643 51DI gg1,17281,0532yEsercizioP1 P2Anno Q1 Q22001 290 34 102 4041132932002 4035438289 4301592003 42291 192 4402004433022005 48010045 902006 400304276 37807 120I sià482892008 130 4542802009 iaCon Laspeyres 290.34 43.4040100112001 1700517005.02001 0,947612005 3021100143.480Pros Pros 0200sQuosè le del minoriche quantità 2001dedurre sonopossibile rispettoal 2005PL 29072001 17001.9200592005 10020011 34.4802005 0,8914Pros Pros 43.4803021100020059200sIV 1700172001 07001 290.34 4040,1001 0,8520341001 Pros 3021100143.480Pros 020059200sEs