Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 130
Appunti Economia sanitaria Pag. 1 Appunti Economia sanitaria Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia sanitaria Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia sanitaria Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia sanitaria Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia sanitaria Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia sanitaria Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia sanitaria Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia sanitaria Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia sanitaria Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia sanitaria Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia sanitaria Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia sanitaria Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia sanitaria Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia sanitaria Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia sanitaria Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia sanitaria Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia sanitaria Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia sanitaria Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia sanitaria Pag. 91
1 su 130
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

HTA (Health Technology Assessment)

L'HTA (Health Technology Assessment) è il principale strumento per la conoscenza e la valutazione delle tecnologie sanitarie (ad esempio dei farmaci). Consiste in una valutazione multidisciplinare in cui più esperti vengono coinvolti e creano un documento i cui parametri principali sono definiti dal network europeo di HTA. L'HTA è quindi fondamentale per capire l'importanza e l'innovazione che porta una nuova tecnologia e rappresenta un ponte tra il mondo tecnico-scientifico e quello dei decisori, i quali in base a quanto esposto nel documento di HTA sono in grado di prendere al meglio le loro decisioni riguardo l'introduzione di una nuova tecnologia in ambito sanitario. In altre parole, le decisioni sono supportate da evidenze scientifiche. Il documento viene redatto ogni volta che si introduce un farmaco nel mercato e dovrebbe essere a cura dell'AIFA mentre nella realtà viene redatto dalle.

Singole case farmaceutiche ed in seguito controllato dalla CPR (commissione pressi e rimborsi, organo interno all'AIFA).

A livello regionale c'è una fase in cui si discute come deve essere incrementato l'HTA a livello regionale.

L'HTA può esercitare un ruolo di supporto alle procedure di acquisto, fornendo una base informativa di partenza per l'approfondimento delle caratteristiche tecniche e dell'analisi dei costi, utili per la scelta dei prodotti peri quali avviare le procedure di acquisto. Mentre, fino a qualche anno fa erano le ASL e gli ospedali che decidevano cosa acquistare e i prezzi ai quali acquistarli, oggi si cerca di centralizzare il valore delle tecnologie sanitarie. Per cui a livello Nazionale si fanno delle valutazioni che vengono poi discusse a livello regionale. Ad oggi a livello regionale si richiede una valutazione di HTA, ma sono poche quelle che lo fanno.

MARKET ACCESS

Le case farmaceutiche si sono strutturate negli ultimi

anni nel seguente modo: ▪ MANAGER DIRECTOR: è l'amministratore delegato delle case farmaceutiche. Il Manager Director è una figura che dirige i 3 dipartimenti, i quali sono istituiti di sede perché lavorano all'interno della casa farmaceutica: 1) Pricing: considera e valuta il prezzo del farmaco tenendo sotto controllo il prezzo del farmaco nelle varie regioni (ogni regione può stabilire sconti tramite accordi). Non solo tiene traccia del prezzo del farmaco dell'azienda della casa farmaceutica, ma tiene traccia anche di tutti i prezzi dei farmaci di altre case farmaceutiche competitors. È importante tenere traccia dei prezzi del proprio farmaco in tutte le regioni e tenere traccia anche dei prezzi dei farmaci competitors perché così si riesce a vedere cosa accade sul mercato farmaceutico ed essere in grado di capire come si sta muovendo il mercato farmaceutico nelle altre regioni. Quindi se accade che il prezzo che il prezzo

degli altri farmaci sta scendendo nelle altre regioni noi dobbiamo reagire, altrimenti si perdono le quote di mercato (si deve cercare di tenere sotto controllo i prezzi degli altri farmaci in modo tale da adattarci al prezzo e non perdere quote di mercato)

In questo dipartimento c'è il capo del pricing e 3 persone che raccolgono dati a livello locale e analizzano i prezzi.

2) HE & OR: Health Economics and Outcome Reseach, molta parte della ricerca avviene in collaborazione con i dipartimenti di HE & OR delle case farmaceutiche. Questi gruppi di HE & OR si occupano di trovare delle valutazioni di economia sanitaria o outcome research (ossia valutazione degli outcome di salute generale del mio farmaco).

- Producono evidenze a livello nazionale, in quanto si occupano della parte economica dei dossier prezzo-rimborso.

- Producono evidenze a livello locale ai medici.

3) Institutional Affair: si occupa principalmente di avere le relazioni con il SSN. Quindi cura tutte

Le relazioni dal momento che c'è un dossier di prezzo-rimborso da sottomettere in AIFA, più cura la relazione tra AIFA e la casa farmaceutica. Poi ci sono delle persone che vanno in giro per le regioni:

  1. Key Account Manager (KAM): si occupa di andare nelle regioni per fare le gare. Queste gare consistono nel momento in cui le regioni decidono il prezzo di rimborso di un farmaco potrebbe mettere questi farmaci in gare, e quindi a secondo dell'offerta più bassa per quel farmaco, le ASL a parità di efficacia dei farmaci potrebbe scegliere di comprare un farmaco piuttosto che un altro. Oppure potrebbe garantire ad un farmaco quantità più elevate rispetto ad altri farmaci. Tutta questa parte viene sorvegliata dai KAM.
  2. Regional Account Manager (RAM): in questo caso i RAM vanno a livello locale e quindi anche negli ospedali a rappresentare la novità e i vantaggi ad utilizzare un farmaco rispetto ad un altro.

DIMENSIONI ANALISI DI HTA-

Malattia e attuale ricorso alla tecnologia: a cura del medico

Descrizione e caratteristiche tecniche della tecnologia: a cura di un farmacologo, specificare che cos'è e come è fatta la tecnologia e quali sono le sue caratteristiche tecniche

Sicurezza: a cura di un medico o di un epidemiologo, quali eventi avversi genera il farmaco

Clinical effectiveness: efficacia clinica del farmaco ossia quanto e come si dimostra efficace il farmaco

Costi e valutazione economica

Analisi etica: filosofia etica del farmaco, se ad es. un farmaco genera molti eventi avversi in questi casi oltre all'analisi costi e benefici si può effettuare un'analisi etica. Un altro esempio è la pillola del giorno dopo

Aspetti organizzativi: organizzarsi come sistema sanitario per la distribuzione del farmaco, ad es. organizzazione per le somministrazioni del vaccino covid

Pazienti e aspetti sociali: prospettiva dei pazienti, cosa vuol dire per un paziente prendere o meno un farmaco?

Non solo attenzione sui pazienti ma anche chi gli vive intorno, ad esempio i care giver- Aspetti giuridici 68 ➢ CORE MODEL EUneHTA L'EUneHTA ha tirato fuori una serie di linee guida su come deve essere strutturato un HTA e cosa deve essere dentro. L'HTA ha come obiettivo quello di consentire la creazione di un documento standardizzato per la produzione e condivisione delle informazioni HTA ed è costituito da 3 componenti: 1) Ontologia dell'HTA: contiene una lista di domande generali che possono essere poste in un documento di HTA. 2) Guida Metodologica: dice cosa fare per sviluppare un HTA. 3) Struttura di report - LE DMINESIONI CoreModel: a) Malattia e attuale ricorso alla tecnologia: a cura del medico. b) Descrizione e caratteristiche tecniche della tecnologia: a cura di un farmacologo, specificare che cosa c'è e come è fatta la tecnologia e quali sono le sue caratteristiche tecniche. c) Sicurezza: a cura di un medico o di un epidemiologo, quali eventi.
  1. avversi genera il farmaco.
  2. Clinical effectiveness: efficacia clinica del farmaco ossia quanto e come si dimostra efficace il farmaco.
  3. Costi e valutazione economica.
  4. Analisi etica: filosofia etica del farmaco, se ad es. un farmaco genera molti eventi avversi in questi casi oltre all'analisi costi e benefici si può effettuare un'analisi etica. Un altro esempio è la pillola del giorno dopo.
  5. Aspetti organizzativi: organizzarsi come sistema sanitario per la distribuzione del farmaco, ad es. organizzazione per le somministrazioni del vaccino covid.
  6. Pazienti e aspetti sociali: prospettiva dei pazienti, cosa vuol dire per un paziente prendere o meno un farmaco? Non solo attenzione sui pazienti ma anche chi gli vive intorno ad esempio i care giver.
  7. Aspetti giuridici.

ESSI RAPPRESENTANO TUTTI I MODULI CHE DOVONO ESSERE PRESENTI ALL'INTERNO DELL'HTA.

L'HTA è un processo multidisciplinare che coinvolge tantissime persone: Clinici - Cittadini -

Politici- Industria- Manager- Pazienti-Essi sono tutti i soggetti che sviluppano l'HTA e poi lo leggono.

Questo documento dell'HTA ha l'obiettivo di chiarire il valore della tecnologia al decisore della sanità. Ad esempio nel caso della negoziazione di prezzo-rimborso doveva chiarire la situazione a chi decideva sul prezzo. Per le modifiche all'interno del reparto l'HTA deve essere dato al direttore sanitario della regione in quanto deve capire il valore della modifica apportata.

CAPITOLO 1- LA MALATTIA:

In questo capitolo si descrive la malattia, la sua epidemiologia e le conseguenze cliniche sul paziente in maniera semplice in modo tale che un decisore non tecnico, riesca a capire di cosa si tratti. Questa descrizione viene sviluppata da un esperto clinico o da un epidemiologo che, dopo aver descritto la malattia dovrà constatare quanti pazienti risultano colpiti dalla malattia in un determinato periodo e territorio. Ciò è

Importante per analizzare l'impatto che il farmaco avrà sul territorio e sul bilancio. I principali indicatori epidemiologici che vengono osservati sono:

  1. L'incidenza: indica il numero dei nuovi pazienti che si registrano ogni anno;
  2. La prevalenza: indica il peso della malattia specifica nel sistema sanitario di riferimento. Nella seconda parte di questo capitolo vengono descritte le attuali strategie di trattamento e il percorso diagnostico terapeutico della patologia considerata. In sostanza, si va a descrivere come il paziente viene trattato con l'attuale percorso terapeutico.

CAPITOLO 2 - OSSERVAZIONI EPIDEMIOLOGICHE: i dati principali che interessano sono due indicatori, ossia l'incidenza e la prevalenza. L'incidenza sono i nuovi casi registrati in un arco temporale (incidenza COVID=numero dei casi giornalieri); la prevalenza è il numero di malati residenti in un determinato territorio. Ci interessano questi indicatori.

Perché rappresentano il nostro mercato, o meglio quanto impatta la patologia sul sistema. Perciò fornire dati epidemiologici è importante perché forniscono informazioni su quanto sta crescendo la malattia nel corso del tempo ed eventualmente prendere delle conseguenze.

CAPITOLO 3 – ATTUALI STRATEGIE DI DIAGNOSTICA/TRATTAMENTO E GESTIONE DELLA PATOLOGIA: il medico ci dice come i pazienti vengono trattati dopo che gli viene diagnosticata la malattia e quando inviano il trattamento di cura.

CAPITOLO 4 – DESCRIZIONE DELLA NUOVA TECNOLOGIA: È il farmacologo che fornisce le principali informazioni sulla nuova tecnologia ed eventuali cambiamenti gestionali provenienti dalla sua implementazione. Fornisce dati sull'efficacia ed effetti della nuova tecnologia. Cioè nel momento un cui descrivo la nuova tecnologia spiego anche come cambiano alcune cose: per esempio ora il farmaco viene somministrato 3 volte al giorno.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
130 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/03 Scienza delle finanze

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher V96.Federico di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Mennini Francesco Saverio.