IL MONOPSÒNIO NEL MERCATO DEL LAVORO
monopsònio un solo datore di
Il si veri ca quando (nel caso del mercato del lavoro) esiste
lavoro che domina l’o erta di lavoro in una determinata area o settore. potere di mercato
Nel monopsònio, a di erenza del mercato concorrenziale, il datore di lavoro ha
in uenzare il salario. aumentare il salario non
e può Per assumere più lavoratori, è costretto ad
solo ai nuovi assunti, ma anche a quelli già impiegati, costo marginale del lavoro
rendendo il
superiore al salario
(CML) crescente e stesso.
Per massimizzare il pro tto, il monopsònista assume lavoratori no al punto in cui: 53
ff fl ff
fi ff fi fi ffi
fi fl fi
fi ff ff fi fi fi fi fi fi
Valore della produttività marginale del lavoro (VPML) = Costo marginale del lavoro (CML)
Questo porta a due e etti:
- Salario più basso rispetto al livello di equilibrio in un mercato concorrenziale
- Occupazione inferiore rispetto all’ottimo sociale
Esempi reali di monopsònio possono trovarsi in mercati locali con un unico grande datore di
lavoro (es. una grande fabbrica in una piccola città) o in settori dove pochi attori dominano (es.
sanità pubblica in alcuni paesi).
La ricchezza delle nazioni: gli aggregati macroeconomici
QUESTIONI MACROECONOMICHE
macroeconomica
L’analisi si occupa di studiare l’andamento complessivo dell’attività
economica di un Paese. Essa analizza i dati del passato per comprendere le dinamiche
economiche aggregate previsioni
e cerca di elaborare sull’andamento futuro dell’economia.
reddito pro-capite,
Uno degli indicatori più utilizzati in macroeconomia è il che rappresenta il
reddito medio reddito complessivo
di ciascun individuo. Esso si ottiene dividendo il prodotto da
abitanti.
una nazione per il numero totale dei suoi recessione.
Quando l’economia rallenta per almeno due trimestri di seguito, si parla di In questo
periodo, diversi aspetti dell’economia peggiorano, soprattutto l’occupazione. Infatti, durante una
tasso di disoccupazione
recessione, il tende ad aumentare. Questo tasso indica quante
non hanno un lavoro ma lo stanno cercando
persone, pur facendo parte della forza lavoro,
attivamente. disoccupato lavoro, attivamente
Un individuo viene considerato se non ha un se ha cercato
quattro settimane attualmente disponibile
un’occupazione nelle ultime e se è ad accettare un
impiego qualora gli venga o erto.
CONTABILITÀ ECONOMICA NAZIONALE
contabilità economica nazionale
La è un sistema che permette di misurare il livello dell’attività
economica aggregata Produzione = Spesa
di un Paese. Si basa sull’uguaglianza fondamentale:
= Reddito.
Stati Uniti, National Income and Product Accounts
Negli questo sistema prende il nome di
(NIPA), Europa Sistema Europeo dei Conti nazionali e regionali (SEC).
mentre in è adottato il
tre diversi approcci
Esistono per analizzare l’economia di una nazione:
produzione;
1. l’approccio basato sulla spesa;
2. l’approccio basato sulla
reddito.
3. l’approccio basato sul Prodotto Interno Lordo (PIL),
Una misura centrale in questi approcci è il che rappresenta il
valore di mercato dei beni e dei servizi nali prodotti entro i con ni di una nazione in un dato
periodo di tempo. 54
ff ff fi fi
produzione, valore aggiunto
Il primo metodo, basato sulla misura il creato da ciascuna impresa,
ovvero la di erenza tra quanto incassa e quanto spende per acquistare beni intermedi. Se un
bene è venduto a un consumatore nazionale allo stesso prezzo d’acquisto da un produttore
valore aggiunto è pari a zero.
estero, il spesa totale
Il secondo metodo considera la in beni e servizi prodotti nel Paese. Questa spesa si
cinque categorie:
suddivide in
- Consumo (C): spese delle famiglie per beni e servizi di consumo;
- Investimento (I): acquisto di capitale sico di nuova produzione da parte di famiglie e imprese;
- Spesa pubblica (G): acquisti dello Stato (esclusi trasferimenti e interessi);
- Esportazioni (X): beni e servizi venduti all’estero;
- Importazioni (M): beni e servizi acquistati dall’estero.
reddito totale fattori
Il terzo metodo misura il percepito da tutti i lavoratori, derivante dall’uso dei
della produzione, capitale lavoro, famiglie.
ovvero e che sono di proprietà delle usso circolare,
Le relazioni tra famiglie e imprese possono essere illustrate con il modello del quattro
che mostra come beni, servizi, redditi e spese si muovano nell’economia. Tutti questi
ussi stesso valore di mercato, Produzione =
devono avere lo a conferma della relazione:
Spesa = Reddito.
contabilità basata sulla spesa all’interno del Paese,
La si concentra sugli acquisti e ettuati
includendo il contributo delle esportazioni e sottraendo le importazioni.
contabile del reddito nazionale
In ne, l’identità è espressa dalla seguente formula:
Y = C + I + G + X – M
dove:
• Y PIL,
è il valore totale del
• C consumo,
il
• I l’investimento,
• G spesa pubblica,
la
• X esportazioni,
le
• M importazioni,
le
• – M) bilancia commerciale.
(X rappresenta la
redditi redditi da lavoro,
I si suddividono in due grandi categorie: i che comprendono tutte le
compenso ricevute per un’attività lavorativa,
forme di come stipendi, salari o altre retribuzioni e
redditi da capitale, entrate derivanti dal possesso di beni capitali,
i che includono tutte le
sici nanziari
siano essi (come immobili o macchinari) o (come azioni, obbligazioni o interessi
bancari).
economisti contabilità nazionale
Gli utilizzano la anche per analizzare il comportamento del
risparmio e dell’investimento all’interno di un’economia. Esiste una relazione fondamentale
espressa dalla seguente equazione:
Risparmio: Y – C – G = I + X – M 55
fl fi fi ff fi fi ff fl
esportazioni importazioni
In molti Paesi, il valore delle e delle è molto simile, quindi il loro e etto
Risparmio = Investimento
può essere trascurato. In questi casi, l’equazione si sempli ca così:
CIÒ CHE IL PIL NON PUÒ MISURARE
Prodotto Interno Lordo (PIL)
Sebbene il sia una delle principali misure dell’attività economica,
limiti. non riesce a
presenta diversi Esistono infatti importanti aspetti dell’economia che il PIL
rilevare.
non include:
Il PIL
- capitale sico
l’ammortamento, cioè la perdita di valore del (macchinari, impianti, edi ci)
usura obsolescenza;
dovuta a o
- produzione domestica,
la come le attività svolte all’interno delle famiglie (es. cura dei gli,
lavori casalinghi), che pur avendo valore economico, non vengono registrate;
- sommersa, transazioni economiche nascoste
l’economia ovvero tutte le (lavoro nero,
vendite non dichiarate), che sfuggono alle statistiche u ciali;
- esternalità, e etti indiretti
le cioè gli dell’attività economica su soggetti terzi, che possono
positive negative
essere (es. istruzione) o (es. inquinamento);
- residenti al di fuori del Paese,
la produzione e ettuata dai che viene invece considerata nel
Prodotto Nazionale Lordo (PNL). PNL fattori
Il misura il valore della produzione ottenuta dai
produttivi di proprietà dei residenti,
(capitale e lavoro) indipendentemente da dove avviene la
produzione;
- svago tempo libero,
lo e il che pur contribuendo alla qualità della vita, non sono conteggiati
nel PIL. PIL pro-capite indicatore del benessere
Nonostante questi limiti, il viene spesso utilizzato come
soddisfazione della vita,
e della grazie alla sua capacità di ri ettere, in media, il livello di
ricchezza di un Paese.
MISURARE LA CRESCITA ECONOMICA dei prezzi
Per comprendere la vera crescita dell’economia, è necessario distinguere l’aumento
della produzione reale
dall’aumento di beni e servizi. A tal ne, si utilizzano due diverse misure:
- PIL nominale misurato ai prezzi correnti
Il è il valore totale della produzione del periodo
considerato.
- PIL reale prezzi di un anno base,
Il è invece calcolato utilizzando i in modo da isolare l’e etto
azione
dell’in e misurare la sola crescita della quantità prodotta.
tasso di crescita reale
Il indica di quanto aumenta il PIL reale nel tempo, rappresentando la
crescita e ettiva dell’economia.
de atore del PIL, aumentati i prezzi
Un altro indicatore importante è il che misura quanto sono
De atore del PIL =
dei beni e servizi prodotti internamente rispetto all’anno base. La formula è:
(PIL nominale / PIL reale) × 100
variazione percentuale variazione del livello generale dei prezzi,
La del de atore ri ette la
tasso di in azione.
ovvero il dei Prezzi al Consumo (IPC)
L’Indice è un altro strumento utilizzato per misurare l’in azione.
costo di un paniere di beni e servizi
Esso confronta il (selezionato per rappresentare i consumi
56
fl ff ff fl ff fl fl fl ffi fi fi fi fl fl fl fi
fi ff ff
IPC = (Costo del paniere nell’anno corrente /
tipici delle famiglie) nel tempo. La formula è:
Costo del paniere nell’anno base) × 100
tasso di in azione percentuale
-> Il si ottiene calcolando l’incremento dell’IPC rispetto all’anno
precedente.
di erenza fondamentale de atore del PIL IPC tutti i beni e
La tra e è che il primo considera
servizi prodotti internamente, paniere sso di beni di consumo,
mentre l’IPC si basa su un più
legato all’esperienza quotidiana delle famiglie.
Il reddito aggregato
LE DISUGUAGLIANZE NEL MONDO reddito pro capite
Per analizzare le disuguaglianze tra Paesi, uno degli indicatori più usati è il
(calcola la media della ricchezza prodotta da ciascun abitante di un paese).
Reddito pro capite = PIL pro capite = PIL/popolazione totale.
Tuttavia, il confronto tra PIL di diversi Paesi può risultare ingannevole se non si considerano le
Parità del Potere d’Acquisto
di erenze nel costo della vita. Per questo si utilizza il metodo della
(PPA o PPP, in inglese) che confronta quanto costa acquistare lo stesso paniere di beni in Paesi
diversi. legge del prezzo unico:
La teoria della PPA si basa sulla beni identici, in mercati perfettamente
e cienti e senza barriere, dovrebbero avere lo stesso prezzo in ogni parte del mondo. Tuttavia,
nella realtà questa legge raramente si veri ca, a causa di ostacoli come
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti di economia politica
-
Appunti economia politica (microeconomia)
-
Appunti Economia politica
-
Economia politica - Appunti