Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Politiche antitrust e monopolio
Ibenessere sono vietate e perseguite dai governi (politiche antitrust). Il sistema ferroviario nacque come monopolio, una limitazione dei mercati avrebbe portato ad un profitto maggiore all'impresa per cui vennero creati dei cartelli (non vincolanti davanti al tribunale) all'interno del mercato petrolifero (opec).
1881, Rockefeller trust: gli operanti mettono le loro azioni in una trust che va nelle mani di un consiglio di amministratori, che poi successivamente va a creare un monopolio.
1890, Sherman Act: attraverso l'opposizione pubblica per la preoccupazione economica nella tendenza a costruire trust vengono eliminati tutti i monopoli attuali e quelli sul nascere.
1993, trattato di Maastricht: in Europa vengono considerate illegali tutte le attività di collusione e la creazione di monopoli. Collusione tacita → quando pur non avendo stretto un accordo formale, le imprese limitano la produzione e alzano i prezzi in modo tale da aumentare i reciproci profitti. Nella maggior parte
dei mercati oligopolistici, il più delle volte sembra che i venditori riescano a mantenere il prezzo al di sopra del livello non cooperativo. Fattori che rendono difficile la collusione: - Bassa concentrazione del settore: essendoci poche imprese, esse hanno interessi diversi. - Prodotti complessi e differenti: gli oligopolisti vendono migliaia di prodotti propri, beni a grandi compratori che hanno opinioni diverse rispondente ai loro veri interessi. - Potere negoziale delle imprese: spesso gli oligopolisti vendono su cosa sia giusto e opportuno negoziano con le imprese per avere un prezzo più basso. - Strategia di prezzo: anche se riuscissero ad accordarsi, sarebbero incentivati a infranta la collusione e a violare il contratto per avere un prezzo più basso. - Guerra di prezzo: viene infranta la collusione e i prezzi scendono al di sotto del livello di produzione non cooperativo.profitto maggiore che massimizza il prezzo rispetto agli altri. profitto; crollano (predatory-barriere all'entrata pricing). deboli; I giochi degli oligopolisti Interdipendenza→le decisioni di un'impresa hanno un'influenza significativa sul profitto di un'altra e viceversa. "gioco" nel quale il profitto di ogni giocatore dipende non solo dalle proprie azioni ma anche da quelle degli altri. dei giochi: disciplina che studia il comportamento in situazioni di interdipendenza. ↪Teoria Dilemma del prigioniero Payoff Matrice dei payoff beneficio tratto dal partecipante ad mostra come i payoff di ogni partecipante in un gioco aun gioco. es: profitto oligopolista; due dipende dalle decisioni di entrambi i giocatori; utilizzata per analizzare i comportamenti in situazioni di interdipendenza. Presenza di due alternative sia per ADM che Ajinomoto: produrre 30 o produrre 40 milioni di chilogrammi di lisina. Vengono riportate le conclusioni dei payoff: il profitto congiunto
delle dueimprese è massimo se entrambe producono 30 milioni di chilogrammi di lisina. Singola impresa: può accrescere il proprio profitto producendo 40 milioni di chilogrammi di lisina, purché la produzione del concorrente rimanga invariata a 30 milioni di chilogrammi. Se entrambe espandono la produzione, realizzano un profitto minore di quello che otterrebbero contraendola. Equilibrio di gioco → situazione in cui nessuna delle due imprese ha interesse a modificare la sua scelta, nonostante non si conosca la situazione degli avversari. Dilemma del prigioniero → tipo di gioco in cui la matrice dei payoff ha due implicazioni: ogni giocatore ha un incentivo a tradire il compagno, a prescindere dalle sue azioni, cioè a spese dell'altro; intraprendere un'azione che lo avvantaggia a discapito di quella in cui si troverebbero se nessuno dei due lo facesse. Originaria: storia diLouise e Thelma che vengono arrestate della polizia per un crimine che comporta una condanna a 5 anni, ma c'è il sospetto che abbiano commesso un reato più grave, il quale gli anni di detenzione diventerebbero 20. Louise e Thelma sono confinate in due stanze separate, senza poter comunicare, e ad entrambe viene fatta questa proposta-confessione del crimine più grave con uno sconto di pena, passando da 5 anni "sicuri" a 2 anni di pena, mentre chi non confessa sconterà 20 anni per intero di prigione; - se entrambe confessano, la condanna è a 15 anni per ciascuno; - se nessuno confessa, verrà scontato solo il reato minore (5 anni). Strategia dominante → migliore azione che un giocatore può intraprendere, a prescindere dal comportamento dell'altro giocatore. Se agiscono razionalmente entrambe confessano, eppure se entrambe non confessano avrebbero una breve condanna. Equilibrio di Nash o non cooperativo: risultato che si ottieneIn un gioco, quando ciascun giocatore sceglie l'azione che massimizza il proprio payoff, date le decisioni degli altri giocatori, ignorando gli effetti della sua scelta sul payoff degli altri giocatori. Produrre 40 è la strategia dominante, ma il perseguimento del proprio interesse va a danneggiare gli altri giocatori.
Gioco singolo, interagiscono solo una volta. Comportamento strategico → l'impresa mira a influenzare le azioni future degli avversari. Occhio per occhio: adottare inizialmente un comportamento cooperativo, per poi comportarsi esattamente come ha fatto l'avversario nel periodo precedente. Tradire sempre: l'avversario gioca in modo non cooperativo ogni anno (produrre 40).
Iniziare oggi producendo cooperativamente 30 e osservare cosa fa l'altra impresa. Se anche la rivale produce 30, si continua a cooperare anche l'anno successivo. Se la rivale produce invece 40, l'anno successivo l'impresa "risponde per le rime" e produce 40.
scelta di come produrre dipende da due fattori: - il numero di anni in cui ogni impresa si aspetta di restare sul mercato (se si resta a lungo termine si agisce in maniera cooperativa); - la scelta della rivale. Macroeconomia-microeconomia si interessa del modo in cui gli individui e le imprese prendono le loro decisioni e sulle conseguenze di tali decisioni (es. quanto costerebbe a un'università offrire un nuovo corso di laurea). Macroeconomia → analizza il comportamento aggregato dell'economia; il modo in cui le azioni di tutti gli individui e imprese interagiscono per generare un particolare livello di risultato economico generale (es. livello generale dei prezzi e delle sue variazioni di anno in anno). La reazione di ogni persona determina una reazione più ampia da parte della persona successiva. Paradosso della parsimonia: se si teme di affrontare un periodo di ristrettezze economiche, le famiglie e imprese reagiscono istintivamente e riducono le spese superflue. Questariduzione della spesa deprime l'economia perché i consumatori spendono meno, di conseguenza le imprese licenziano i lavoratori. Comporta un peggioramento della propria condizione.
ciò-se invece imprese e famiglie si sentono ottimiste riguardo il futuro, aumentano le proprie spese correnti. Questo stimola l'economia e spinge le imprese ad assumere più lavoratori. Un comportamento apparentemente dissipatore genera conseguenze positive a tutti.
Tematiche della macroeconomia:
- ciclo economico e disoccupazione
- variazione del livello generale dei prezzi (inflazione e deflazione)
- squilibri nei rapporti commerciali internazionali
- livello di produzione complessiva di un'economia e la sua crescita di lungo periodo
L'effetto combinato delle singole scelte possono essere diverse da quelle che il singolo voleva produrre.
Problematiche della macroeconomia:
In macroeconomia non è pensabile la conclusione che gli interventi pubblici servano il meno possibile.
Per garantire l'efficienza di mercato. Economia che si autoregola, fino alla Grande depressione → i problemi come la disoccupazione si risolvono senza l'intervento del governo, attraverso il lavoro della mano invisibile. John Keynes, La teoria dell'occupazione, dell'interesse e della moneta: le crisi sono provocate dall'inadeguatezza della spesa e possono essere mitigate dall'intervento pubblico.
Politica monetaria politica fiscale utilizza variazioni della quantità di utilizza variazioni della spesa pubblica e della moneta per alterare i tassi di interesse tassazione per incidere sulla spesa aggregata. E incidere sulla spesa aggregata; - le recessioni creano difficoltà al sistema economico in quanto aumentano il tasso di disoccupazione.
Confronto tra Grande depressione e crisi del 2008 l'origine delle due crisi fu simile, partendo in ambito finanziario (banche sull'orlo del fallimento) e generando un'ampia contrazione del commercio.
internazionale. Eichengreen e O'Rourke: confronto tra le due crisi utilizzando i dati sull'andamento dell'indice della produzione industriale mondiale, ma le previsioni non si rivelarono corrette. I primi due anni erano compatibili, ma dal 2010 l'indice aveva invertito la tendenza al ribasso (causato da una maggiore creazione di intervento politico del governo con politiche fiscali e monetarie). Il ciclo economico delle due misure tendono a muoversi insieme. Recessione Espansione periodi di flessione periodi di rialzo dell'economia nei quali aumentano la produzione e diminuiscono l'occupazione. Ciclo economico → alternanza di recessioni ed espansioni nel breve periodo. ∙ Minimo del ciclo economico: momento in cui si passa da una fase recessiva ad una espansiva. ∙ Picco del ciclo economico: momento in cui si passa da una fase espansiva ad una recessiva. Le recessioni creano molte difficoltà, uno diQuesti riguarda la capacità dei lavoratori di trovare un lavoro e mantenerlo. Il tasso di disoccupazione: se è elevato indica che i posti di lavoro sono pochi, mentre se è basso segnala che è facile trovare un lavoro. Il tasso di disoccupazione si è impennato durante e dopo ogni recessione, per poi diminuire nelle fasi di espansione. Le recessioni colpiscono il tenore di vita di molte famiglie, perché provocano il licenziamento di molti lavoratori e rendono difficile trovare un nuovo impiego. Esse vengono associate all'incremento del numero di individui che vivono sotto la soglia della povertà, del numero di persone che perdono l'abitazione perché non riescono più a pagare la retta del mutuo e a un calo della percentuale di individui coperti da assicurazione medica. - Fattore negativo anche per le imprese.