Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti Economia finanziaria Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’ASSISTENZA SANITARIA

L’assistenza sanitaria italiana trova il suo fondamentale riferimento normativo nell’art

32, la salute è un interesse soggettivo assoluto, cioè, esercitabile verso chiunque.

La salvaguardia di questo interesse della collettività può portare l ostato a imporsi sui

cittadini con interventi generali obbligatori (es il vaccino).

Il Servizio Sanitario nazionale (ssn) si occupa di questi compiti ed è un sistema

pubblico universalistico e solidaristico.

Questo sistema è stato istituito con una riforma nel 1978 che si basa sui seguenti

principi:

Uguaglianza, stessi servizi sanitari a tutti;

Universalità, riguarda tutti;

Globalità degli interventi, tutti i soggetti sanitari devono essere coordinati;

Partecipazione democratica dei cittadini.

A livello locale le unità sanitarie locali (Usl) hanno la funzione di controllo, sono

strutture del comune che erogano i servizi del ssn garantendo l’uniformità del

trattamento.

Successivamente l’Usl venne privatizzato prendendo il nome di aziende Asl, è un ente

dotato di personalità giuridica pubblica ed è organizzato e gestito con criteri tipici di

un’impresa privata, ai cittadini è consetito utilizzare le prestazioni dell’Asl allo stesso

costo delle strutture pubbliche.

Il FABBISOGNO FINANZIARIO viene finanziato da varie fonti:

entrate proprie delle aziende Ssn (ticket);

Fiscalità generali delle fonti, ovvero irap e irpef;

Infine, dalla compartecipazione a tributi statali, lo stato finanza il fabbisogno

finanziario non coperto, tramite Iva e il Fondo sanitario nazionale.

L’ASSISTENZA SOCIALE

È l’attività dello stato e degli altri enti pubblici diretta a dare protezioni e aiuto a tutti i

cittadini che si trovano in una situazione di debolezza.

Il sistema di accertamento dei requisiti dei beneficiari delle prestazioni prevede alcuni

passaggi obbligatori. Il cittadino deve compilare una dichiarazione sostitutiva unica

nella quale dichiara il proprio reddito e i propri averi e indica che servizi vuole

richiedere. Sulla base di queste dichiarazioni l’Inps calcola Ise e Isee, quest’ultimo

considera anche l’aiuto familiare che il soggetto può avere.

IL BILANCIO DELLO STATO

Il Bilancio dello stato può essere di tipo preventivo o consuntivo.

BILANCIO PREVENTIVO

Per bilancio preventivo si intende il documento contabile con il quale il parlamento

autorizza il Governo ad erogare le spese e a incassare le entrate, in cui vengono le

scelte di politica economica e fiscale che saranno utilizzate per rispettare i vincoli

stabiliti a livello nazionale ed europeo.

Può essere espresso in termini di competenza, dove tiene conto solo delle operazioni

già concluse, e di cassa, in cui viene tenuto conto di tutte le operazioni dell’anno.

BILANCIO CONSUNTIVO

Il bilancio consuntivo descrive le operazioni già avvenute e riporta i risultati definitivi

della gestione che si è conclusa, con questo documento si verifica qual è stato

l’andamento della gestione finanziaria, può essere annuale o pluriennale (min 3 – max

5 anni) per controllare l’andamento nel tempo.

I PRINCIPI DEL BILANCIO PREVENTIVO

Il bilancio pubblico deve attenersi ad alcuni principi stabiliti nella Costituzione e nelle

leggi di contabilità.

“Articolo 81 anno 2012”

| Lo Stato assicura l'equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi

avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico.

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
5 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiaraajaajja di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia Finanziaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Ciciani Bruno.