Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Altri Approcci
Crescita sostenibile: come tenere insieme crescita, riduzione della povertà e sostenibilità ambientale;
Nuove forme di collaborazione tra stato, attori privati e società civile;
Dagli MDGs agli SDGs;
Millennium Development Goals: The Millennium Development Goals set timebound targets, by which progress in reducing income poverty, hunger, disease, lack of adequate shelter and exclusion can be measured. They also embody human rights.
INDICATORI DI SVILUPPO
LEZIONE 3 (leggere prima parte della lezione sulla disparità di genere)
Crescita Economica: misura del valore degli output di beni e servizi in un dato periodo di tempo > GDP (PIL)
Sviluppo Economico: misura del benessere delle persone in una società. Non dipende soltanto dal reddito ma anche da fattori quali lo sradicamento della povertà e della malnutrizione, riduzione della mortalità infantile, una maggiore aspettativa di vita, accesso alla sanità e ai servizi.
scolastici… > Multidimensionalità > Human Development Index (HDI) (“ Most development economists today would say that economic development is not equivalent to growth, although it is difficult to achieve development goals without”) growth
Approcci allo sviluppo economico:
Lucas: “Per problema dello sviluppo economico intendo semplicemente un- conteggio(/annotazione) dei pattern osservati, nello spazio e nel tempo, dei livelli e dei tassi di crescita del reddito pro-capite”.
La crescita del PIL pro-capite non è di per sé sviluppo, tuttavia i fattori che universalmente caratterizzano quest’ultimo (Salute, alfabetizzazione, aspettativa di vita…) seguono in qualche maniera questa crescita > PIL come indice generale e universale di sviluppo.
Streeten: “L’obiettivo dello sviluppo economico è il raggiungimento di un- miglioramento delle condizioni umane, di allargare il campo di scelta delle persone.
Un'unità di interessi potrebbe esistere qualora vi fossero forti legami tra produzione economica (Reddito pro-capite) e sviluppo umano (riflettuto da Human indicators come aspettativa di vita, alfabetizzazione...). Tuttavia questi set di indicatori non sono perfettamente correlati tra loro, per cui non si può utilizzare su uno di questi aspettando problemi che questo rifletta l'andamento degli altri".
Lo sviluppo è un multidimensionale, il PIL pro-capite fallisce nell'essere una misura adeguata e necessita di essere affiancato da ulteriori indicatori. Non tiene in considerazione se quanto prodotto danneggia la salute/la condizione umana, attribuisce un valore economico ad attività a cui dal punto di vista sociale potrebbe essere attribuito un valore maggiore, non tiene conto della distribuzione della ricchezza all'interno del Paesi.
Prodotto Interno Lordo (PIL - GDP)
Il PIL corrisponde al valore di mercato di tutti i beni e i servizi finali prodotti in un paese in un determinato periodo di tempo.
servizi finali che sono prodotti da un paese in un certo periodo di tempo.
Valore di mercato: il PIL è un valore di mercato, beni e servizi sono valutati al loro prezzo di mercato in modo da poter avere un valore complessivo espresso in valuta (normalmente $);
Beni e servizi finali: il PIL esprime il valore di beni e servizi finali, cioè beni acquistati direttamente dal loro utente finale in un dato periodo di tempo. Distinguiamo i beni intermedi, che non vengono conteggiati in quanto il loro valore è compreso in quello dei beni finali che vanno a comporre;
Prodotti in un paese: il PIL misura la produzione domestica di un paese;
In un certo periodo di tempo: il PIL misura la produzione in un dato periodo di tempo, tipicamente un anno oppure un trimestre;
GDP = GROSS DOMESTIC PRODUCT (PIL) include beni e servizi prodotti in Italia;
GNP = GROSS NATIONAL PRODUCT (PNL) include beni e servizi prodotti in Italia e all'estero da imprese italiane. Include i
Guadagni di tutti gli assets posseduti da residenti (anche out of country) di tale stato, escludendo tutti i guadagni degli stranieri (anche di quelli in country); GNI - GROSS NATIONAL INCOME (RNL) equivale al PIL + o - il netto dei flussi di reddito tra paesi, in particolare le rimesse degli emigranti. Include il reddito che fluisce dentro il paese (anche proveniente da fuori); ("factors incomes earned by foreign residents, minus income earned in the domestic economy by nonresidents")
Developing countries are increasingly dissimilar: fasce di reddito individuate da Banca mondiale: basso reddito (≤1.025$) basso-medio reddito (1.026-4.035$) medio-alto reddito (4.036-12.475$) alto reddito (≥12.476$) 87% della ricchezza mondiale distribuita tra i Paesi ad altro reddito → Grouping low and middle income countries as "the developing world" puts countries such as Malawi (GNI per capita of $250) in the same group as Mexico (GNI per capita of $9,860).
That’s an almost 40-fold difference within the same group.Categoria dei PVS eliminata da Banca mondiale nel 2016 in quanto vi rientravanoPaesi troppo eterogenei tra di loro, caratterizzati da una notevole differenza in terminidi PIL pro-cap distinzione tra Paesi sviluppati/ PVS diventata meno rilevante nelcorso degli anni SDGs pongono obiettivi da perseguire in maniera eguale in capo atutti i Paesi del mondo.
Nei PVS il PIL è sottostimato a causa di:
Produzione auto-consumata è elevata (Economia di sussistenza): non viene- considerato l'output di quei lavoratori che producono per l'auto consumo percui i le attività che avvengono tra le mura domestiche e non sono coinvoltein scambi monetari;
Il settore informale, ovvero le imprese non registrate, non regolari e non- organizzate che non hanno alcun carattere illegale ma che non sono ufficiali(commerci ambulanti, piccole riparazioni, ecc), in genere legate adichiarazioni inferiori da parte dei
è una teoria che stabilisce che i tassi di cambio fra le valute sono in equilibrio quando il loro potere d'acquisto è lo stesso in ciascuno dei paesi:
Px/Py = e (exchange rate)
Legge del prezzo unico: in assenza di costi di trasporto o di altri costi di transazione (barriere commerciali), i mercati concorrenziali uguaglieranno il prezzo di ciascun bene (N.B. il bene deve essere identico in entrambi i paesi) quando questo venga espresso nella stessa valuta:
q = (e x Px)/ Py (tasso di cambio reale)
Per confrontare il PIL di paesi diversi bisogna trasformarlo in una valuta unica - (normalmente il dollaro americano);
Ci sono differenze nel costo di vita (Ex. 2010 il costo della vita in Cina era circa il 78% più basso che negli USA);
Nei paesi più poveri i beni e servizi non tradables sono meno costosi che nei paesi più ricchi. I prezzi dei beni, soprattutto i beni non tradables (a causa dei costi di trasporto e/o delle barriere commerciali).
alcuni beni sono noncommerciabili) non sono riflessi in modo corretto dal tasso di cambio, che è determinato solo dai beni scambiati nel mercato internazionale (tradables).
I tassi di cambio PPP tengono conto della diversa capacità dei poteri d'acquisto negli stati ("Calculation of GNI using a common set of international prices for all goods and services, to provide more accurate comparisons of living standards").
Il problema dello sviluppo non è tanto costituito dal fatto che ci sono paesi più o meno ricchi, ma dalla dimensione delle differenze, l'obiettivo è quello di ridurre le distanze in modo che esse non siano barriere, è importante che il GNI pro capite dei vari paesi si collochi all'interno di una banda di variazione che consente la possibilità degli scambi e soprattutto dei movimenti delle persone.
Altri problemi con il PIL e i prezzi di mercato:
Attività della pubblica amministrazione:
valutazioni al costo dei fattori, cioè in termini di valore degli stipendi piuttosto che di quantità e qualità dei servizi forniti; Cambiamenti nella struttura produttiva e le conseguenze dell'innovazione tecnologica non sono misurate adeguatamente; Non considera le ricadute negative delle attività misurate, come ad esempio l'aumento del traffico urbano che comporta un aumento del consumo di benzina (che entra nel calcolo del PIL), ma questo tuttavia implica un peggioramento delle condizioni ambientali e ed effetti negativi sulla salute; Non considera gli aspetti distributivi del reddito e della ricchezza, che possono avere un impatto negativo sulle condizioni di vita delle persone, l'utilizzo del PIL torna utile principalmente nel confronto tra paesi nelle differenze di reddito; In ogni caso i soli indicatori economici non possono dare conto delle innumerevoli 'facce' dello sviluppo, che contiene anche aspetti sociali e soprattuttoElementi legati alle possibilità concrete di una persona che non possono essere colte solo dagli indicatori economici.
LEZIONE 4
Human Development Index (HDI):
Cos'è un indice?
Indicatore elementare: è un dato 'elaborato' costruito, generalmente, rapportando un dato 'grezzo' ad un altro che ne costituisce una base di riferimento (per es., "reddito pro-capite").
Indice composito (Sintetico): combinazione matematica (o aggregazione) di un insieme di indicatori elementari (variabili) che rappresentano le diverse componenti di un concetto multidimensionale da misurare (per es., sviluppo, qualità della vita, benessere, ecc.).
Lo sviluppo umano comprende una vita sana e lunga, la possibilità per gli individui di istruirsi ed acquisire conoscenza e potenzialmente buone possibilità di lavoro, la possibilità di acquisire quei