Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Appunti Economia degli intermediari finanziari - prima parte Pag. 1 Appunti Economia degli intermediari finanziari - prima parte Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia degli intermediari finanziari - prima parte Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia degli intermediari finanziari - prima parte Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia degli intermediari finanziari - prima parte Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia degli intermediari finanziari - prima parte Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia degli intermediari finanziari - prima parte Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL SISTEMA FINANZIARIO

giovedì 23 settembre 2021 09:00

DEFINIZIONE, STRUTTURA E SOGGETTI DEL SISTEMA FINANZIARIO

Sistema economico: è un insieme di soggetti, strumenti, attività e regole interrelati fra loro per la produzione, lo scambio e il consumo di beni e servizi.

Lo scambio non avviene solo nel tempo, ma anche nello spazio.

Possiamo individuare 4 grandi categorie di soggetti che operano all'interno del sistema economico: governo, PA, le famiglie e le imprese e ciascuno di questi soggetti rientrano anche all'interno del sistema finanziario.

Quando c'è uno scambio di beni e servizi c'è sempre uno scambio di moneta, di conseguenza nell'economia moderna non c'è circuito reale senza circuito finanziario, mentre al tempo del baratto c'era solo il circuito reale.

  • Circuito reale: scambio di beni e servizi
  • Circuito finanziario: scambio monetario
    • es. fra famiglia e governo abbiamo le tasse: per l'uso dei servizi delle infrastrutture, per la forza lavoro perché governo paga gli stipendi e stessa cosa accade nelle imprese

Struttura complessa composta da 4 elementi:

  1. Mercati finanziari
    • È il luogo in cui avvengono gli scambi.
      • o Mercato del credito: si ha uno scambio di contratti finanziari specifici, si hanno principalmente strumenti che fanno riferimento al credito.
      • o Mercato assicurativo: si ha la gestione dei rischi, quindi attraverso il mercato assicurativo i soggetti nel sistema economico possono trasferire il rischio. Attraverso la stipulazione di una polizza si trasferisce il rischio puro dal soggetto alla compagnia di assicurazione e questo permette di trasformare una situazione incerta in una situazione certa, perché mentre in cui pago il premio so qual è il costo e quando pagarlo.
  2. Mercato mobiliare
    • o sono beni mobili di facile scambio, troviamo contratti finanziari standard e facilmente interscambiabili, soddisfa quindi l'esigenza dello scambio di un mercato secondario (quando invece ho bisogno di qualcosa che non ho nel portafoglio è il mercato primario).
  3. Strumenti finanziari
    • o Sono contratti che hanno per oggetti diritti e prestazioni di natura finanziaria, quindi non un bene di consumo. La varietà degli strumenti aumenta, perché le esigenze dei soggetti mutano.
  4. Intermediari finanziari
    • o È una impresa finanziaria che permette ai soggetti in surplus e in deficit di incontrarsi. Questo incontro di solito avviene in modo diretto e assistito o indiretto, cioè che fra i due soggetti si interpone l'intermediario. Attuano una trasformazione sia in termini di scadenza sia in termini di rischio.
  5. Autorità di vigilanza
    • o Il sistema bancario e finanziario sono i più regolamentati. Dagli anni '80 quello bancario passa da una regolamentazione strutturale ad una prudenziale. Prima quindi la regolamentazione strutturale imponeva il numero di filiali all'interno di una città in base al numero delle persone. Ora la vigilanza strutturale è ancora presente, ma è secondaria. Prevale la vigilanza prudenziale che ha l'obiettivo di preservare la stabilità del sistema bancario, quindi di resistere ai forti crisi. In questo modo si è passati da una funzione prettamente di banca ad una funzione più finanziaria, quindi prima forniva solo prestiti, mutui mentre adesso investimenti finanziari. Infatti la crisi del 2008 deriva dal fatto che mutui venivano concessi a persone che non avevano la certezza di poter averli, se le banche potessero portare trasferire il rischio dei crediti, non avrebbero mai venduto.
    • o Un sistema finanziario che lavora male impatta sulla crescita economica del paese. Essendo ormai globalizzati, il sistema finanziario in crisi di un paese ha le ripercussioni su tutta EU o addirittura nel resto del mondo.

STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO

  • Dato di fondi: sono i soggetti in surplus (E>U). Generalmente sono le famiglie.
  • Imprenditori di fondi: sono i soggetti in deficit (E
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
26 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher emilymilito di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia degli intermediari finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Cuccinelli Doriana.