Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Appunti Economia degli intermediari finanziari - parte 2 Pag. 1 Appunti Economia degli intermediari finanziari - parte 2 Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia degli intermediari finanziari - parte 2 Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia degli intermediari finanziari - parte 2 Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia degli intermediari finanziari - parte 2 Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia degli intermediari finanziari - parte 2 Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia degli intermediari finanziari - parte 2 Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia degli intermediari finanziari - parte 2 Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia degli intermediari finanziari - parte 2 Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I MERCATI FINANZIARI

L'EFFICIENZA DEI MERCATI

- Allocativo-funzionale: si ha ottimo paretiano quando non è possibile una riorganizzazione migliore della produzione, che migliori le condizioni di tutti.

  • Funzione: trasferimento delle risorse finanziarie e dei rischi

- Informativa: riguarda la relazione fra prezzi ed informazioni, un mercato è efficiente in questo senso quando i prezzi riflettono tutta la informazione disponibile.

  • Funzione: formazione dei prezzi e informazioni su strumenti e operatori finanziari
    • Debole = informazioni di tipo storico (maggior parte dei mercati finanziari)
    • Semi-forte = informazioni pubbliche
    • Forte = tutte le informazioni disponibili

- Tecnico-operativa: insieme delle organizzazioni e procedure grazie alle quali il mercato svolge le sue funzioni.

  • Funzione: semplificazione degli scambi e contenimento dei costi di transazione

Questa efficienza viene valutata sulla osservazione di parametri di mercato

  • Spessore = mercato offre una determinata quantità di uno strumento finanziario a più prezzi vicini fra loro, in questo modo il mercato non subisce una forte variazione di prezzo
  • Ampiezza = quanti ordini di acquisto e vendita sono presenti sul mercato per ogni livello di prezzo
  • Elasticità di mercato = al variare della quantità richiesta e offerta si ha una variazione sul mercato dei prezzi, capacità del prezzo di riflettere variazioni delle quantità domandate e offerte
  • Immediatezza = tempo necessario per realizzare le transazioni

CLASSIFICAZIONE DEI MERCATI

- Natura degli strumenti negoziati

  • Creditizio: contratti finanziari altamente personalizzati, quindi difficilmente trasferibili e negoziabili.
    • Es. mutuo
  • Mobiliare: strumenti standard, quindi trasferibili e negoziabili
    • Es. azioni, obbligazioni

- Funzione svolta dai mercati

  • Primari: hanno la funzione di finanziamento. Si trovano strumenti che vengono immessi sul mercato per la prima volta. Molto importante, perché permette alle imprese di finanziarsi sul mercato.

Tre modalità di emissioni

  • Collocamento privato = strumenti finanziari che riguardano la vendita di debito o capitale e sono emissioni dimensionalmente non significative. Viene spesso usato dalle società non quotate.
    • Offerta: L'emittente concorda con gli investitori le caratteristiche dell'emissione
    • Richiesta: gli investitori esprimono le richieste in termini di quantità per l’emissione
  • Collocamento pubblico
    • Offerta: emittente comunica prezzo e quantità
    • Richiesta: gli investitori esprimono le richieste in termini di quantità
    • Asta (competitiva, usata solo per i BOT, o marginale) -> solo titoli di stato
      • Offerta: emittente comunica tutte le informazioni, tranne il prezzo di emissione
      • Richiesta: investitori esprimono richieste in termini di quantità e prezzo
      • Aggiudicazione: individuazione dei partecipanti che hanno offerto le migliori condizioni e assegnazione a un unico prezzo, quello più basso (asta marginale) o a prezzi differenti (asta competitiva).
  • Secondari: hanno una funzione di liquidità, quindi in questo mercato si trovano titoli che sono già presenti sul mercato.

Scadenza degli strumenti negoziati

  • Monetario: strumenti finanziari di breve termine. Questi strumenti devono essere strumenti di debito a breve termine, liquidabili e negoziabili e con un basso rischio di insolvenza. Si hanno importi unitari elevati.
    • Es. mercato dei BOT
  • Dei capitali: strumenti finanziari di medio-lungo termine (>12 mesi).
    • Es. mercato azionario

Taglio delle transazioni

  • Al dettaglio: anche investitori retail possono investire.
    • Es. mercato MOT
  • All'ingrosso: tagli di mercato rilevanti, operano solo gli intermediari istituzionali.
    • Es. MTS

Modalità di negoziazione

  • Ad asta: i prezzi sono il risultato dell'incrocio dei flussi di acquisto e vendita
  • Di market maker (mercati di dealers): si ha la conclusione di un contratto ogni volta che un broker/investitore è disposto ad accettare le condizioni di prezzo dei dealer.
    • Prezzo denaro (bid): prezzo al quale il dealer è disposto ad acquistare
    • Prezzo lettera (ask): prezzo al quale il dealer è disposto a vendere
    Il rendimento del dealer è dato dalla differenza di questi prezzi (bid-ask=spread).

Localizzazione degli scambi

  • Fisico: dislocazione fisica.
  • Telematico: possibilità di effettuare negoziazioni a prescindere dalla presenza fisica.

Esistenza di una specifica regolamentazione

  • Regolamentati (=organizzati): si hanno regole e un controllo sugli scambi, tutti gli strumenti sono standard.
  • Non regolamentati (=over the counter): ha una sicurezza inferiore, ma si ha la possibilità di scambiare anche strumenti non standard, che normalmente non sarebbero scambiati in mercati regolamentati.

MERCATO OBBLIGAZIONARIO

È un mercato in cui abbiamo titoli di stato e corporate bond (titoli di debito emessi da imprese).

  • Primario (fase di emissione)
    • Titoli di stato: possono partecipare: banche, società di intermediazione mobiliare, imprese di investimento e soggetti retail.
    Tre tipi di collocamento
    1. a fermo (pubblico): si comunicano tutte le caratteristiche, anche prezzo e quantità. Una volta date queste informazioni si ha la raccolta delle domande in un lasso di tempo definito, queste verranno soddisfatte fino ad esaurimento della quantità comunicata.
    2. a rubinetto (pubblico): emittente comunica il prezzo di emissione, ma non la quantità. Le richieste possono essere raccolte in un tempo più lungo e vengono soddisfatte qualsiasi livello di domanda.
    3. privato: l'emittente contatta direttamente gli investitori e il collocamento avviene tramite un pool di intermediari.
  • Secondario (fase di negoziazione)

MERCATO AZIONARIO

In Italia i due mercati azionari principali sono MTA e AIM. I mercati secondari dei titoli azionari sono gestiti dalla Borsa Italiana SPA.

  • MTA = mercato telematico azionario
    • Azioni divise in blu chip, star e standard a seconda delle dimensioni e requisiti.
  • AIM = alternative investment market
    • È dedicato alle piccole-medie imprese, quindi non ci sono criteri minimi.

LE AZIONI

lunedì 22 novembre 2021 19:51

Sono strumenti finanziari che permettono di raccogliere capitale da utilizzare per l'attività di impresa. Le uniche società che possono emettere azioni sono SPA e SAPA, le altre emettono quote.

Azioni

  • Contratti di partecipazione = rappresentano quote di partecipazione al capitale sociale aziendale, perché si diventa soci della impresa, in base al tipo di azione si acquistano diritti differenti.
  • Contratti finanziari di mercato = perché sono strumenti standard che possono essere emessi su mercati quotati, ma anche da azioni che non sono quotate.
  • Sul piano economico la remunerazione é incerta.

Somma di tutte le azioni = capitale sociale dell'azienda.

  • Hanno lo stesso vn
  • Sono unità minima di partecipazione al capitale sociale
  • Sono unità di misura dei diritti sociali
  • Attribuiscono dei diritti

Valore nominale: capitale sociale/n. azioni, quindi tutte le azioni hanno lo stesso vn. Valore contabile: patrimonio netto/n. azioni Valore di mercato: è il prezzo dell'azione dato dall'incontro fra domanda e offerta, quindi è il valore al quale le azioni quotate vengono scambiate

DIRITTI CHE VENGONO ATTRIBUITI

  • Amministrativi: sono tutti i diritti che permettono al possessore delle azioni di avere un ruolo attivo nella vita della società. I diritti sono più importanti quando è minore la dimensione della società.
    • Intervento nelle assemblee
    • Diritto di voto
    • Impugnativa delle delibere
    • Denuncia al collegio sindacale di fatti censurabili
    • Visione libri societari
    • Richiesta convocazione assemblea
  • Patrimoniali: l'obiettivo principale è quello di ottenere un rendimento. A differenza dei titolari delle obbligazioni, nelle azioni si è soci che sono gli ultimi che vengono rimborsati, questo significa che potrebbe anche accadere di non ricevere il denaro.
    • Diritto al dividendo
    • Diritto al rimborso del capitale al momento del scioglimento
  • Misti
    • Diritto di recesso: possibilità in qualsiasi momento di recedere dalla società. Diritto limitato nelle società quotate, perché deve essere la società a rimborsare.
    • Diritto di opzione: nel momento in cui si emettono nuove azioni si deve prima chiedere agli azionisti se sono interessati, nel caso non lo siano soli i momenti ad essere emesse nuove azioni nel mercato. Queste permette agli azionisti di non ridurre la propria quota azionaria.

TIPI DI AZIONI SPECIALI

Queste azioni riducono i diritti amministrativi al fine di privilegiare i diritti sul capitale. ln tutte e tre le azioni viene eliminato il diritto di voto, ma si viene privilegiati sulla distribuzione dell'utile.

  • Privilegiate: privilegio nella distribuzione degli utili e/o del rimborso del capitale al momento dello scioglimento della società, quindi si viene rimborsati prima.
  • Di risparmio: emesse solo da società quotate, si ha la possibilità di avere benefici patrimoniali.

Le caratteristiche di queste azioni sono definite dalla legge e statuto.

O si azioni nominative: riportano il prezzo dell'azione del proprietario, si trasferiscono mediante gira. Al portatore: non riportano l'indicazione del proprietario, si trasferiscono con la semplice consegna

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
40 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher emilymilito di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia degli intermediari finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Scaffardi Lucia.