Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DEFINZIONE
1) quote di costi o ricavi relative ad operazioni a cavallo tra due esercizi -> non si esauriscono al 31/12
2) sono costi e ricavi che maturano proporzionatamente al tempo (affitti, interessi, polizze assicurative, ecc.)
3) registrano uno sfasamento tra fatto economico e fatto finanziario. Se il costo matura in proporzione al tempo e non si ha
un incasso mensile allora c’è uno sfasamento tra il pagamento e il costo/ricavo. RATEI pagamento
Parte da aggiungere
31/12
RIVERE RISCONTI
pagamento Parte da togliere
31/12
LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO PER FATTI AZ.
COME SI REGISTRANO NEL BILANCIO I FATTI AZIENDALI?
LA LOGICA DELLA PARTITA DOPPIA:
Ogni fa o aziendale comporta delle variazioni nelle voci di bilancio tali che: A vo = Passivo + Capitale Ne o
Ogni fa o aziendale comporta delle variazioni (movimen ) in almeno due voci del bilancio che possono essere
patrimoniali o economiche. -> Ogni fa o aziendale non può far variare solo una voce
Il legame tra il conto economico e lo stato patrimoniale è cos tuito dall’U le o Perdita di esercizio.
LE FASI DELLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO
- Apertura del Bilancio (1° gennaio anno t): CE=0, SP= 31/12/t-1. Il CE è di flusso, quindi, registra da 1/01 al 31/12 e il
primo gennaio è sempre uguale a 0 perché non riporta nulla dei preceden esercizi, queste operazioni invece vengono
riportate nello SP e al primo gennaio lo stato patrimoniale figura come quello dell’anno prima t-1.
- Registrazione delle operazioni di ges one che avvengono durante l’anno
- Operazioni di re fica per le operazioni che sono a cavallo di uno o più esercizi: ammortamen , accantonamen a
magazzini, ratei e riscon , svalutazioni di a . Finanziarie…
- Chiusura di bilancio al 31 dicembre dell’anno t. Mostra il saldo/valorizzazione dello SP e del CE.
Campus Pizza srl: Registrazione delle operazioni di gestione
La costruzione del bilancio per fatti aziendali
che avvengono durante l’esercizio
Il 1 dicembre Giovanni Rossi
° SP
investe 5.000€ nel nuovo business 5000
CAS
. +
(SP-AHIVO) 5000
CASSA +
=
Netto) capitale 5000
(SP-Pat Versa =+ PN 5000
. +
=
Il 1 dicembre l’azienda paga
° SP
I
Ch
l’affitto del mese: 750€ CASSA-750
(R)
+ 750)
(c(
E
(CE-COSTI) affitto-70 +
-
E
-750
LSP-AHIVO) PN
Cassa -750
= 750
- SP
Il 1 dicembre l’azienda accende
°
un debito per 4.000 da restituire 4000
+
4000
+
dopo 2 anni€ ad un tasso del 9%
4000
(SP-AHIOlCasSa :+ 4000
debiti/banche
CSP-Pass I +
:
. SP
Sono acquistate (in contanti) competenza vale solo per le
di
costo
Il
attrezzature prod. per 7.200€ è
delleserazio
7200 ->
+ - immobilizzazioni
l'ammortamento che
aventi vita utile attesa di 10 anni 7200
- calcolato al
viene
7200
SP-AHIVO)
SP-Attivolcassa
imm Imm =
. C
31/12
-7200
= SP
Ch
Sono acquistati a credito =
(R)
ingredienti e cartoni per 800€ in questo caso le
800
+ +
800)
(c)( +
-
fornit 800
Debito/
LSP-PASSIVO E eventuali rimanenze non
=
. -800 PN-800
800
(CE-costil -
=+
materie prime utilizzate a fine anno
vengono contabilizzate a fine anno come rimanenze nello stato patrimoniale nel caso in cui noto di non
averle usate tutte e appunto di avere delle rimanenze di materie, ma per ora rientrano nei costi perché
non so se ne rimarranno o le utilizzerò tutte.
Mentre nelle immobilizzazioni queste vengono contabilizzate nello stato patrimoniale fin dall'inizio perché
so che avranno utilità per più esercizi, mentre il costo effettivo verrà contabilizzato a fine anno,
Campus Pizza srl: Registrazione delle operazioni di gestione
La costruzione del bilancio per fatti aziendali
che avvengono durante l’esercizio
Si realizzano ricavi per cassa CE
SP
per 12.000€ (R) 12000
+ +
12000
+ (C)
(SP-ATTIVO) -
12000 t
Cassa +
=
(CE-Ricavil 12000 - + 12000
+
= 12
+ 000
Sono pagati gli stipendi di SP CE
Dicembre per 3.000€ 3000 300
-
CSP-ATIVO) 3000 E
Cassa = -
stipendi 3000
(CE-costil E
+ 000
3
= -
SP
Sono acquistati a credito CE
ulteriori ingredienti e cartoni (R)
5750 +
+
per 5.750€ (C) 1750
+
-
Debiti forn
(SP-PASSIVO) 5750 E
US +
= 5750
5750 -
-
il 5750
PM +
materie =
(CE-cost =
Alla fine del mese arrivano le fatture SP CL
I
relative alle utenze consumate nel mese bo
(energia e acqua) del valore di 450€ 450
+
(tempo di pagamento 15 gg) 450
-
CSP-Passivo) debito 450
Usiterzi E
+
=
450
(CE-cost1) E
energia +
acqua
e =
↓
È solo il pagamento che è posticipato, il
servizio invece è interamente utilizzato
nell'anno corrente e quindi non costituisce
un retro/risconto
abbandonato
il bilancio - © C.Verbano 2
MA
La costruzione del bilancio per fatti aziendali
Campus Pizza srl
Nel corso del mese sono pagati SP
fornitori per 4.800€ -4800 1800
-
-4800
CSP-PASSIVO) debiti/fornitori -
=
(SP-ATINO) -4800
Cassa -
:
Il 13 dicembre l’azienda vende CE
SP
merce a credito per 200€ (R) 200
+ +
200
+
CSP-attivol Crediti/clienti (C)
200 E
+
= -
CCE-ricavil 200 E
=+ 200
200
+ +
Il 29 dicembre l’azienda riceve SP
un assegno pagamento per a
merce fornita il 13 agosto 20
O
+ 200
-
Crediti
(SP-Attivo) -200 t
= E
200
(SP-AHIVO) Cassa +
= La costruzione del bilancio per fatti aziendali
Campus Pizza srl: Operazioni di rettifica
Ammortamento attrezzature: SP CE
7.200/10 anni =720€/anno, Io
all 60
- E
ammort. Dicembre =720/12 = 60€ -
.
(CE-costl 60
amm + E
=
. -60
(SP-AttiVolatrezz -60 E
= SP
Interessi passive: 4.000 x 9% = = CE
360€/anno Valore 3
O I
-
prestato
Int. pass. Mese dic. = 360/12 = 30€ to
E prestato
cap
.
del
costo 30
se gli interessi sono -
(CE-Costil 30
PASSIVI - +
INT . =-30
(SP-AHIVol
pagati subito Cassa
↓ CE
il magazzino e
inizle SP0
Valorizzazione mag. Fin. = 550€ (RI)
+
se non sono pagati subito (SP-AHIVO) O
550
550
Magaz 0
E
E
+
= = +
- finale)
MAGiniziale-MG
(c0)
.
(CE) - >
550 -
E
riman
(quindi il pagamente è +
- DE Mag
. T =
+ .
BBO
+
posticipato) allora si rileva
UN RATEO:
(CE-Costil 30
PASS- -
int +
.
(SP-Passivi) 30 E
ratei passivi +
=
CE
SP 30
+ o
O A
abbonamento
il bilancio - © C.Verbano 3
UN CASO
ANNO 0: cos tuzione società
ANNO 1: inizio produzione e vendita
Le principali a vità svolte a par re dall’anno 0 sono:
- Apertura bilancio
- Registrazione dei fa aziendali (variazioni nello SP e CE)
- Re fiche di fine periodo (per le operazioni in corso di più esercizi a fine anno e quindi dare il giusto valore a CE e SP)
- Chiusura del bilancio
- Costruzione del bilancio civilis co (per comunicare il proprio bilancio con gli stakeholder e inoltre è obbligatorio per
legge)
ANNO 0: COSTITUZIONE DELLA SOCIETA’
Il capitale versato a inizio anno può essere versato una parte subito nel conto corrente o a raverso immobilizzazioni ecc…
altrimen una parte di esso, non inferiori ai 3/10 che bisogna versarli obbligatoriamente, può essere versata nel futuro. In
questo ul mo caso quindi l’azienda ha un credito nei confron dei soci che viene contabilizzato con la voce: Credi verso
Soci per versamen ancora dovu .
Esempio:
-
Non va inserito nei
crediti commerciali ma
così com/e sono stati
scritti
IL BILANCIO CIVILISTICO
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Il bilancio in forma giuridica pubblica è regolato dal codice civile che con ene anche le norma ve europee.
- Norma va nazionale (art. 2423 e seg. CC)
- Norma va dell’unione europea
- Principi contabili nazionali (OIC) e internazionali (IASC) -> ques forniscono una stru ura unica che consente di
rispondere meglio alle necessità informa ve degli stakeholder che hanno necessità diverse.
LA NORMATIVA CIVILE dispone:
- L’obbligo di depositare i bilanci delle società di capitali al registro delle imprese in camera di commercio; per questo
mo vo è anche de o in forma pubblica -> cioè, chiunque può o enere informazioni circa il bilancio di un’azienda
- I principi generali e i criteri per la redazione del bilancio
- I criteri di valutazione delle poste del bilancio (ad esempio i criteri di ammortamento)
- La stru ura e il contenuto dei documen del bilancio
- L’obbligo alla revisione del bilancio per le imprese quotate in borsa -> con lo scopo di verificare la veridicità e la
corre ezza delle poste di bilancio
I DOCUMENTI SECONDO LO SCHEMA CIVILISTICO (Stru ura del bilancio)
- Stato patrimoniale -> scopo di illustrare patrimonio a vo e passivo dell’azienda
- Conto economico -> cos e ricavi con lo scopo di illustrare il reddito dell’azienda
- Nota integra va -> integra le informazioni nei preceden documen per poterle leggere de agliatamente
- Rendiconto finanziario (obbligatorio nel bilancio ordinario) -> può devirivare dallo SP e dal CE, ora obbligatorio per le
società di grandi dimensioni (Vedi documento a parte)
LO STATO PATRIMONIALE NEL BILANCIO CIVILISTICO
La stru ura dello stato patrimoniale è regolata dal codice
civile in 4 livelli gerarchici, dove i criteri di aggregazione sono
quello finanziario (tempo di a esa della trasformazione in
moneta) e quello di natura dei beni e diri e delle fon di
finanziamento.
I livelli gerarchici si dis nguono con le le ere maiuscole
ATTIVO
A. Credi verso soci per versamen ancora dovu : i credi che si verificano quando i soci so oscrivono del capitale per
finanziare l’a vità dell’azienda, ma non l’hanno ancora reso disponibile in termini di liquidità. È un credito par colare
poiché riguarda i soci, inoltre essi possono essere chiama a es nguere il debito in qualsiasi momento da parte degli
amministratori.
B. Immobilizzazioni: beni e diri con una de