AREE FUNZIONALI INTEGRATIVE
Le aree integrative son aree di supporto deputate a fornire e gestire le risorse
finanziarie ed il contributo del lavoro umano nella realizzazione dei processi di
produzione economica.
Organizzazione
I. - si occupa di coordinare le varie attività aziendali e
definire l’organigramma aziendale, ovvero l’articolazione degli organi e la
dotazione di personale nelle varie qualifiche dei vari reparti, uffici…
Personale
II. - o area delle risorse umane gestisce i diversi aspetti del
rapporto con il fattore lavoro.
L’area si attiva nella fase della ricerca, selezione e assunzione delle carriere,
ponendo particolare attenzione sull’aggiornamento e sulla motivazione del
personale.
Le gestione delle relazioni industriali, ossia i rapporti con le organizzazioni
sindacali sul piano della definizione e applicazione del contratto di lavoro
negli aspetti retributivi e normativi nonché sulle problematiche relative alle
modalità di svolgimento della prestazione (sicurezza, qualità dell’ambiente…)
Finanza
III. - gestisce le risorse finanziarie necessarie per il funzionamento
del sistema aziendale.
La funzione dell’area si indirizza al coordinare armonicamente ed
economicamente i fabbisogni di capitale emergenti dell’attività aziendale
nella fase d’avvio per l’impianto della struttura produttiva e durante la
gestione d’esercizio.
La collaborazione con le altre aree funzionali si sviluppa nella valutazione dei
progetti di nuovi investimenti per l’ampliamento, l’innovazione ed il
potenziamento della distribuzione. Dunque al fine di garantire il necessario
equilibrio finanziario occorre coordinare la natura degli investimenti sul piano
della durata e del rendimento al fine di evitare imbarazzi di ordine finanziario.
L’azienda deve sempre poter disporre tempestivamente delle risorse
necessarie per fronteggiare i fabbisogni emergenti dall’attività gestionale. 13
AREE FUNZIONALI D’INFORMAZIONE E CONTROLLO
Le aree funzionali di controllo svolgono funzioni d’indirizzo, controllo,
informazione e rilevazione sulle attività del sistema.
Programmazione
I. - si occupa dello studio e dell’elaborazione dei piani
aziendali do medio e lungo termine connessi con le scelte strategiche
relative al suolo economico e produttivo che l’impresa intende esercitare
nell’ambiente.
In coerenza con gli obiettivi del soggetto economico si definiscono gli indirizzi
economici, finanziari e di sviluppo da perseguire per rafforzare l’impresa. I
business plan si traducono in piani operativi che qualificano le risorse
materiali, immateriali, finanziarie e umane necessarie per realizzare i progetti
di rafforzamento e sviluppo ed i risultati che si prevede si possano conseguire
Il budget è l’articolazione annuale del piano operativo pluriennale, sintetizza
l’attività e i risultati per cui sono impiegate le diverse unità operative.
Amministrazione e controllo
II. - finalizzata ad acquistare e distribuire
informazioni per i processi decisionali e gestionali delle diverse aree
aziendali a supporto delle informazioni per l’esterno.
Nel particolare l’area si occupa del sistema di rilevazioni amministrative
relative alla contabilità generale, ovvero al complesso sistema informativo per
il rispetto degli obblighi di rilevazioni dei fattori di gestione richiesto.
L’area di amministrazione e controllo si occupa della rilevazione analitica dei
costi di produzione, della verifica dei risultati economici e dei rendimenti dei
processi di lavorazione dei diversi prodotti, divisioni, aree di affari… 14
CAPITOLO 4
L’impresa nel suo agire tende ad attuare tutti i comportamenti necessari per
rafforzare la sua capacità competitiva e a limitare la concorrenza per
migliorare le sue prospettive nell’ambiente mercato. Uno dei metodi più
utilizzati è realizzare forme di collaborazione e di accordo attraverso lo
scambio di beni/servizi con altri soggetti del mercato.
Sulla base della natura degli accordi e delle alleanze che si possono
sviluppare, i rapporti di collaborazione possono ricondursi a due classi
fondamentali:
aggregazioni d’impresa,
1. Le in cui le aziende operano autonomamente
l’una dall’altra. Questo primo caso vede interessate aziende con differente
soggetto giuridico ed economico che operano insieme per rafforzare
l’operare dell’impresa sul mercato, tipicamente collaborando nella fase di
promozione e distribuzione dei prodotti, nelle attività post-vendita e
nell’incasso di corrispettivi.
Consorzi, Gruppi d’acquisto, Franchising, Associazioni di categoria.
Per quanto concerne i franchising si intendono accordi con i quali l’affiliante,
franchisor, franchisee,
il consente all’affiliato, il di commercializzare i suoi
prodotti o servizi utilizzando il proprio marchio dietro il pagamento di un
canone.
gruppi aziendali,
2. I in cui diverse imprese aventi un distinto soggetto
giuridico operano sotto il controllo di un unico soggetto economico,
avendo una condizione di dipendenza dalla società che opera come
capogruppo, l’holding, che direttamente o indirettamente titolare del
capitale di controllo e ha compiti di indirizzo gestionale, controllo
finanziario ed economico.
Gruppi finanziari
2.1. - la società di holding controlla le società del gruppo sui
risultati economici e finanziari.
Gruppi misti
2.2. - situazioni di controllo sui risultati economici e finanziari e
società con integrazioni e sinergie economiche fra loro e/o la capogruppo.
Gruppi economici
2.3. - la capogruppo indirizza e controlla l’attività
gestionale delle società del gruppo. 15
Il gruppo economico può svilupparsi per vie interne costituendo nuove
società con lo scorporo di unita produttive e rami d’azienda, oppure per vie
esterne con l’acquisto o l’incorporazione di altre società per diversificare o
ampliare la presenza dell’impresa sul mercato.
In relazione al tipo di integrazione che si sviluppa tra le diverse unita il gruppo
economico può assumere diverse configurazioni.
- integrazione orizzontale - le singole unità del gruppo sviluppano attività
similari nello stesso settore. Si tende soprattutto a d ampliare la quota di
mercato con una maggiore presenza delle imprese di gruppo sul piano
territoriale e della differenziazione di beni/servizi appartenenti allo stesso
settore ma proposti con marchi e canali differenti.
- integrazione verticale - le singole unità del gruppo operano in fasi diverse
dello stesso processo produttivo. L’intento è di realizzare sinergie gestionali
e maggiore efficienza mediante la specializzazione delle funzioni produttive
e commerciali all’interno del gruppo. 16
CAPITOLO 5
L’insieme delle operazioni che l’impresa effettua nel realizzare i processi di
produzione economica costituisce l’attività di gestione.
L’esercizio è la parte della gestione sviluppata in un dato arco temporale, il
periodo amministrativo, coincidente con l’anno solare.
L’insieme delle operazioni di gestione, ovvero dei fatti amministrativi,
costituisce l’aspetto oggettivo della gestione mentre la complessa attività
decisionale, esecutiva e di controllo costituisce l’aspetto soggettivo. La
gestione aziendale si presenta come un complesso unitario di collegamenti
che caratterizzano le diverse operazioni che si susseguono dinamicamente
nel tempo e nello spazio:
Unità nel tempo - riflette i vincoli ed i legami che condizionano il succedersi
nel tempo dei processi di acquisizione dei fattori della produzione, dei
processi di trasformazione fisico-economica, di cessione dei beni/servizi e
l’insieme delle iniziative a servizio della clientela.
Unità nello spazio - in pari tempo sono tra loro correlati i processi che
simultaneamente si realizzano nell’ambito delle diverse unità produttive e
aree funzionali dell’impresa.
Il carattere unitario dell’attività gestionale riflette l’effetto congiunto
dell’iniziativa aziendale e dei condizionamenti/vincoli che si manifestano
durante il suo svolgimento con riguardo ad aspetti di tipo programmatico,
tecnico-organizzativo, economico e finanziario. Gli stessi vincoli influiscono
congiuntamente in modo correlato contribuendo a determinare i punti di forza
e di debolezza che caratterizzano l’agire del sistema aziendale.
Sull’interpretazione dei possibili andamenti prospettici dello scenario
ambientale il soggetto economico prefigura i programmi pluriennali
dell’attività aziendale i quali trovano sviluppo operativo nel budget.
La formazione del budget coinvolge le diverse unita organizzative
dell’impresa. Gli obiettivi generali dell’impresa vengono articolati in obiettivi
specifici ed in sub-obiettivi delle varie aree funzionali e delle aree d’affari,
dove i responsabili delle suddette aree concorrono alla definizione degli
obiettivi loro assegnati. I risultati delle diverse operazioni vanno interpretati
non soltanto con riguardo alla loro entità assoluta a all’interno di una
valutazione che tenga presente il contributo apportato al conseguimento
degli obiettivi principali del sistema aziendale. 17
Tra i collegamenti e i vincoli tecnici ed organizzativi si hanno:
• La predisposizione degli impianti e della tecnologia, la localizzazione dello
stabilimento, la definizione dell’organico, l’impostazione dei rapporti con i
mercati… determinano le condizioni operative che vincolano l’insieme delle
produzioni contemporaneamente attuate dall’imprese e per quelle future.
• Le scelte passate influenzano la convenienza economica della
combinazione dei fattori con cui si realizzano i processi produttivi.
• I collegamenti fra gli andamenti gestionali dei diversi esercizi e fra le
produzioni che simultaneamente si realizzano, derivanti dagli investimenti
nelle strutture produttive e organizzative, tendono ad assumere un rilievo
crescente nell’economia dell’impresa.
Tra i collegamenti e i vincoli economici si hanno:
• Costi comuni nel tempo e nello spazio per fattori strutturali pluriennali e
d’esercizio. Per realizzare l’attività di produzione l’impresa acquisisce fattori
produttivi strutturali o di esercizio:
I fattori produttivi strutturali riguardano i beni materiali o immateriali destinati a
fornire utilità alla produzione economica di più esercizi essi costituiscono le
necessarie basi tecniche, produttive e logistiche d’impresa e rappresentano
costi anticipati per un utilizzo pluri
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.