Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti Economia aziendale Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Public Company: è il mercato che tiene il capitale di rischio.

Imprese industriali VS Imprese di servizi

Industriali Servizi

Oggetto della Beni Servizi. Non sono

produzione immagazzinabili

perché vi è una

contestualità tra il

momento della

produzione e il

momento del

consumo.

Scorte Sì No

Contestualità No Sì. Si consuma il

produzione/erogazion servizio nel momento

e in cui viene prodotto.

Labour intensive No Sì

Particolari Aziende di servizi

Possono avere diverse caratteristiche gestionali e organizzative:

Assicurazioni: c'è prima un ricavo (premio di assicurazione) e poi un

● eventuale costo;

Banche: processo inverso

Imprese Commerciali

Trasferiscono le utilità nel tempo e nello spazio. Prendono determinati beni

in un luogo e in un tempo e li trasferiscono in altri luoghi o in altri tempi

più confacenti al processo di consumo.

Allargamento Confini aziendali

Occorre fare una distinzione tra:

Confine giuridico: è quello che è determinato dal Codice Civile;

● Confine economico: è dettato invece dai limiti entro i quali si svolge

● tutto il processo economico di produzione del valore.

Gruppi aziendali

Soggetti separati in cui vi sono legami di di partecipazione. Un'azienda

detiene il capitale di un'altra impresa giuridicamente separata.

Sono nate altre possibilità di allargare i confini aziendali:

Consorzi tra imprese: accordi giuridici tra diverse aziende, a volte a

● carattere temporaneo a volte a carattere più ampio, per svolgere

insieme determinate attività o parti delle attività. Per esempio

vengono fatti dai produttori agricoli;

Joint Ventures;

● Franchising:

● Network o imprese a rete:

● Aziende pubbliche ed enti non

profit

Capitolo 2

Cos'è un'Amministrazione Pubblica?

Le difficoltà:

Diverse tradizioni storiche, giuridiche e amministrative tra Paesi;

● Diverse scelte effettuate periodicamente dagli organi di governo con

● riferimento a funzioni e dimensioni delle Amministrazioni Pubbliche;

L'instabilità dei criteri utili a demarcarne i confini.

Le diverse configurazioni di aziende pubbliche

Ci sono 2 tipologie:

Metodologia economico-statistica;

● Prassi del Diritto Amministrativo.

Il settore comprende tutte le “unità istituzionali che agiscono da produttori

di beni e servizi non destinabili alla vendita, la cui produzione è destinata a

consumi collettivi e individuali ed è finanziata in prevalenza da versamenti

obbligatori effettuati da unità appartenenti ad altri settori e/o tutte le unità

istituzionali la cui funzione principale consiste nella redistribuzione del

reddito e della ricchezza del Paese”.

SEC 2010

Distingue produttori di beni e servizi destinabili e non destinabili alla

vendita attraverso il criterio del 50% (prezzo significativo) e altri criteri

qualitativi sulla base dei quali sono AP:

Le unità che vendono la loro produzione soltanto all'Amministrazione

● Pubblica senza essere in competizione con altri produttori privati;

I Fornitori della Pubblica Amministrazione che non sono in

● competizione con altri fornitori privati e che vendono meno del 50%

della loro produzione a clienti privati;

Le unità che non hanno incentivo ad adeguare la propria offerta in

● relazione alla necessità di rendere la propria attività profittevole;

continuare ad operare in un mercato competitivo e soddisfare i

propri bisogni finanziari.

Nozione di SEC 2010

“Per amministrazioni pubbliche si intendono tutte le amministrazioni dello

Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni

educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento

autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane, e loro

consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie, gli Istituti autonomi case

popolari, le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro

associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e

locali, le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario

nazionale”.

Prassi del Diritto Amministrativo

Enti pubblici Territoriali:

Nazionali;

● Locali.

Enti pubblici non territoriali o istituzionali:

Enti pubblici economici: enti pubblici che svolgono attività

● tipicamente industriali;

Enti pubblici non economici: aziende che non svolgono attività di

● carattere industriale. Possono essere Istituti di Stato (dotati di

personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa

gestionale contabile con funzioni a forte valenza tecnica supporto ed

assistenza delle attività svolte dalle altre amministrazioni) o Enti di

servizio (dotati di personalità giuridica di diritto pubblico e di

autonomia organizzativa gestionale contabile

Dettagli
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ilmagnificoeunicorettore di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Nisio Antonio.