Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Appunti Economia ambientale Pag. 1 Appunti Economia ambientale Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia ambientale Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia ambientale Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia ambientale Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ANALISI COSTI E BENEFICI

In microeconomia, economia pubblica ed economia industriale, indica genericamente l'insieme delle

tecniche di valutazione dei progetti di investimento basate sulla misurazione e la comparazione di

tutti i costi e i benefici direttamente e indirettamente ricollegabili agli stessi

→ Analisi progetto considerando il pov della società e del suo insieme (non quello singolo)

→ Molti degli output-input sono beni per cui non esiste mercato (e quindi prezzo)

Come misurare guadagni e perdite di benessere?

→DAP: disponibilità a pagare per un prodotto (beneficio)

→DAA: Disponibilità ad accettare una ricompensa (costo)

→ DAP > DAA

→visione UTILITARISTICA ∑benefici > ∑costi

MIGLIORAMENTO PARETIANO: riallocazione delle risorse

che migliora la condizione di almeno un individuo senza

peggiorare quella di altri, producendo quindi un aumento

dell'efficienza complessiva del sistema

→STRUTTURA ACB:

1) Definizione progetto: tempo, luogo, persone coinvolte.

Studio fattibilità, disegno progetto definitivo (progetti fisici o programmi/politiche).

Dimostro Benefici > Costi.

Definizione progetti alternativi (considero status quo)

2) Descrizione quantitativa input e output. Spesso sono processi con incertezza e inter-temporalità.

L’interesse è verso lo stock

3) Valutazione costi benefici: denaro è l’unità di misura.

Necessario tenere conto dei beni che non vengono scambiati nel mercato (stima valore)

Esempi:

TAV→ Calcolato benefici, surplus e variazione costi ambiente e sottratto i costi di investimento.

Valutazione esternalità: riduzione inquinamento atmosferico, acustico, meno emissioni di CO2, meno

incidenti (treno più sicuro). I problemi sono stati la durata del progetto, il suo valore oltre al tempo e

il suo contesto nel piano europeo di trasporto ferroviario

Gorges Dam→ più grande centrale elettrica del mondo, sul fiume Yangtze in Cine, operativa dal

2012.

Costi diretti: costruzione, mantenimento e terra persa per creazione del bacino.

Costi indiretti: spostamento residenti, siti archeologici persi, possibili costi incidenti di costruzione

Costi ambientali: Perdita estetica dovuta alla riduzione del flusso d’acqua, sedimenti, diminuzione del

pescato e inquinamento a valle dovuto alla costruzione.

Benefici: generazione elettrica e crescita economica (perdite economiche evitate dovute alla

mancanza o intermittenza elettricità), riduzione degli inquinanti locali (sostituzione con carbone)

Controllo e riduzione delle inondazioni, miglioramento della navigazione

COVID→ Costi: economici, psicologici. Benefici: riduzione dei morti e pressione su sistema sanitario.

Calcolato VSL (Valore Statistico della Vita) = disponibilità a pagare per ridurre il rischio marginale

di morte (11.5 milioni, valore che non tiene conto dell’età). Il VSL è stato differenziato per gruppi di

età diversi (maggiore VSL minore è l’età)

4) Comparazione costi e benefici:

→EFFICIENZA STATICA: allocazione (un progetto) efficiente se massimizza i benefici netti (differenza

tra benefici e costi) derivanti dall’impiego della risorsa (dal progetto)

→ EFFICIENZA DINAMICA: allocazione di risorse in n periodi di tempo è efficiente in senso dinamico

se massimizza il valore attuale dei benefici netti che possono essere ottenuti tutti i possibili modi di

distribuire le risorse

• Rapporto benefici e costi: somma su tutta la vita del progetto dei benefici / somma su tutta la vita

del progetto dei costi, scelgo il progetto solo se RBC > 1 (non dà info riguardo alla dimensione

ottimale del progetto e neanche tasso di sconto)

• Payback Period (PB): tempo per recuperare investimento iniziale PB = - ∑ FC /FC (τ

τ

τ =

t=0 t τ+1

ultimo periodo per cui la sommatoria è < 0)

• Valore Attuale Netto (VAN): VAN =∑ ( FC /(1+r) )

T t

t=0 t

(FC = flussi di cassa, entrate-costi, r = saggio di sconto), VAN deve essere > 0 e tra due progetti

scelgo quello con VAN maggiore

TASSO di SCONTO ELEVATO: favorisce progetti con alti benefici o bassi costi immediati.

Valuto tasso di sconto REALE = tasso di sconto monetario – inflazione (perdita di potere d’acquisto

della moneta)

Scelta tasso di sconto:

1) preferenze temporali sulla base di preferenze individuali o visione paternalistica

2) approccio su produttività marginale degli investimento (= tasso di interesse). Studiare sensibilità

decisione al variare del tasso di sconto

TASSO SCONTO AMBIENTALE

CONTRO→ tasso di sconto anche elevatissimo ma scontato su 150 anni diventa quasi trascurabile

nelle decisioni di oggi

PRO→ non usare i tassi di sconto o usarli troppo bassi può portare a un utilizzo improprio del denaro

pubblico, rendendo apparentemente positivi progetti con enormi spese immediate e incerti benefici

nel tempo

REGOLA RAMSEY TASSO DI SCONTO: S=p+u*c (S= tasso di sconto, p = preferenza inter-

temporale, C = tasso crescita economia, u = elasticità marginale del consumo =1 se funzione di utilità

è logaritmica)

→ Nordhaus: S deve essere in linea con tassi di sconto osservati nel mercato: 5% (p = 3%)

→ Stern: immorale valutare meno prossime generazioni rispetto a quella attuale p=0.1%

→ Nordhaus: se p=0,1% allora u=2,5%

→ Ora il tasso di sconto è al 3% circa

RISCHIO E INCERTEZZA

RISCHIO: si conoscono probabilità con le quali si verificano certi eventi

INCERTEZZA: non si conoscono probabilità con le quali si verificano certi eventi

→ Valutazione del rischio: analisi “dose-risposta”= impatti per livelli diversi di problema ambientale,

segue trasformare incertezza in rischio assegnando probabilità agli eventi e portata conseguenze

→ Gestione del rischio: calcolare quantità rischio accettabile. Studiare come ridurre/mitigare rischi

non accettabili, selezione e implementazione della politica (CBA) e monitorare rischio

→ Valore Atteso: VA = ∑ p(x )x

i i i

→ Utilità Attesa: UA ∑ p(x )U(x )

i i i

→ Equivalente Certo : U(EC) = UA somma di denaro che genera utilità pari a UA del reddito incerto

→ Premio al rischio: PRIS= VA – EC somma di denaro con cui è possibile compensare individuo per

indurlo ad accettare reddito incerto al posto di quello certo

Scelta ottimale è nel contesto in cui l’impresa/individuo affrontano incertezza negli esiti delle scelte,

massimizzando UA/Profitto Atteso. Ipotesi di razionalità economica. Gli individui invece non

percepiscono rischio in maniera razionale (deviazione dalla teoria dell’utilità attesa, individui non

perfettamente razionali in modo SISTEMATICO), hanno rischi percepiti (percezione>rischio reali)

influenzati da disponibilità di informazioni e fenomeno di “paura della catastrofe” o rischi percepiti

influenzati dall’errore d’ottimismo (“vuoi che succeda proprio a me?”), anche in questo caso i rischi

non vengono percepiti come quelli reali

VALORE RISORSE AMBIENTALI

Attribuire valore all’ecosistema: non c’è un prezzo, valutare conseguenze su generazioni future,

difficile stabilire valore morale/intrinseco

→ Valore economico totale dato dal valore d’uso diretto e indiretto e dal valore non d’uso, ovvero

intrinseco (eredità e esistenza). Valore impreciso, difficoltà nella misurazione del valore d’uso

indiretto e quello di esistenza. (es. dare un prezzo sommando le DAP per numero di visite e per

consumatore, surplus del consumatore, per visitare un luogo)

→ Beni ambientali hanno caratteristiche dei beni pubblici: NON RIVALITA’ (fruizione di un individuo

non ne preclude quella di un altro) e NON ESCLUDIBILITA’ (non si può regolamentare la fruibilità)

→ Domanda aggregata beni privati: somma delle quantità domandate individualmente per ogni

livello di prezzo (somma orizzontale delle curve di domanda individuali)

→Domanda aggregate beni pubblici: somma dei prezzi che ogni consumatore è disposto a pagare

(DAP) per ogni data quantità di bene (somma verticale delle curve di domanda individuali)

→ Tecniche per attribuire un valore economico (monetario) ai beni ambientali:

• Stima della disponibilità a pagare

• Sono necessarie per valutare interventi pubblici in modo esplicito e trasparente

• Obiettivo: simulare/ricostruire una situazione di mercato

• →

METODI DIRETTI: mercato ipotetico stima del valore di un bene ambientale simulandone il

mercato ipoteticamente e derivando la disponibilità a pagare o ad accettare

• →

METODI INDIRETTI: mercato surrogato stima del valore di un bene ambientale sulla base di

transazioni di mercato per beni privati, necessari per beneficiare del bene ambientale (+altri

metodi, che non forniscono curve di domanda)

METODO DI VALUTAZIONE CONTINGENTE (MVC)

Richiede direttamente agli individui di attribuire valore ai beni ambientali, sulla base di preferenze

espresse (ingredienti: bene ambientale, possibili alterazioni, contesto istituzionale, modalità di

pagamento) attraverso questionario/scenario ipotetico (l’aspetto “contingente”) e stime su DAA e DAP

verso un bene

Esempio:

→ Exxon Valdez: Nella notte del 24/03/89 la petroliera Exxon Valdez parte dal porto di Valdez

(Alaska) per prendere il mare carica di petrolio grezzo; nell’uscita in mare aperto urta rocce

sommerse e versa in mare circa 42 milioni di litri di petrolio grezzo, fu uno dei più grandi disastri

ambientali della storia degli USA

Utilizzo MVC per la stima del valore non d’uso (passivo o d’esistenza):

• Campione rappresentativo US: 1600 famiglie

• Questionario amministrato di persona

• Descrizione dell’area e del danno

• Richiesta di DAP sotto forma di tassa per programma di prevenzione di future catastrofi simili

• Scelta dicotomica + bidding game

Si ha una descrizione del luogo pre-catastrofe e descrizione del danno e delle conseguenze

Il programma di prevenzione:

• Programma di accompagnamento/scorta delle petroliere dalla guardia costiera

• Prevenzione futuri incidenti

• Finanziamento tramite tassa una tantum da parte di compagnie petrolifere e contribuenti

Premessa: neutralità

Lezioni imparate su MVC:

• Tecniche rigorose di selezione campionaria

• Interviste di persona

• Domande a risposta chiusa (bidding format)

• Verifica comprensione e accettazione

• Domande di valutazione dopo DAP

• Pre-testing del questionario

Vantaggi del MVC:

• Facile applicazione

• Possibilità di stimare anche i valori indipendenti dall'uso della risorsa

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
18 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher smacchi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Tavoni Massimo.