Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ROE = o patrimonio netto
Rappresenta il rapporto fra:
- Risultato economico di pertinenza della proprietà dell'impresa (utile netto d'esercizio).
- Valore monetario dei diritti vantati dalla proprietà dell'impresa (patrimonio netto).
Indice ROI (Return On Investment):
utile operativo ROI = o capitale investito
Rappresenta il rapporto fra:
- Risultato economico generato dalla normale attività dell'impresa (utile operativo).
- Valore monetario delle risorse a disposizione dell'impresa (capitale investito, che coincide con la somma di patrimonio netto e passività).
Indice r:
Costo medio netto del capitale di terzi.
oneri finanziari - proventi finanziari r = o mezzi di terzi
Rappresenta il costo medio alla quale l'impresa remunera il capitale che ottiene da terzi, al netto dei proventi che da quel medesimo capitale vengono generati.
Indice s:
Saldo della gestione fiscale e delle discontinued operations.
utilenetto
Il rapporto di leva (o rapporto di indebitamento) è un indice che misura il grado di indebitamento complessivo dell'impresa nei confronti degli stakeholder, rapportandolo al capitale di pertinenza degli azionisti.
La leva finanziaria mette in evidenza come il rapporto fra il risultato operativo dell'impresa (ROI) e la sua profittabilità per gli azionisti (ROE) dipenda, in modo attenuato dal termine, dall'andamento della gestione finanziaria.
L'indice di rotazione dell'attivo (ROT) è un indice di secondo ordine che misura l'efficienza con cui l'impresa utilizza i propri attivi per generare ricavi.
livello (in quanto derivato dalla scomposizione del ROI, o ROI=ROS*ROT). Ricavi delle vendite=ROT o capitale investito. Misura quante volte le risorse devono girare per ottenere il livello di ricavio dell'esercizio. Indice ROS (Return On Sales): Indice di secondo livello (in quanto derivato dalla scomposizione del ROI, o ROI=ROS*ROT). Utile operativo ROS= o ricavi delle vendite. Rappresenta, in percentuale, quanta parte dei ricavi di vendita si trasforma in utile operativo. Non esistono veri e propri valori soglia. Gli indici sono confrontati tra imprese dello stesso settore. Indici di solidità patrimoniale. Hanno l'obiettivo di verificare l'equilibrio patrimoniale dell'impresa. Analizzano la struttura degli investimenti e dei finanziamenti dell'impresa guardando a: Autonomia finanziaria. Elasticità dei finanziamenti. Indice di autonomia finanziaria: patrimonio netto= Ao f capitale investito. Rappresenta la quota parte del capitale.Investito posseduta dagli azionisti, che quindi l'impresa può disporre liberamente. Maggiore è l'indice, minori sono i vincoli che l'impresa ha nella decisione di come usare le risorse. Indice di elasticità dei finanziamenti: passività correnti = Eo f capitale investito. Rappresenta la quota parte del capitale investito che può essere rinegoziata dell'impresa nel breve periodo. In percentuale, rappresenta quanta parte del capitale dovrebbe essere restituita entro l'esercizio successivo. Indici di liquidità. Hanno l'obiettivo di verificare l'equilibrio finanziario dell'impresa. Analizzano: solvibilità dell'impresa nel breve periodo, capacità dell'impresa di onorare le obbligazioni di natura finanziaria che si è assunta. Equilibrio finanziario di medio-lungo periodo. Indice RC (Rapporto Corrente): attività correnti RC = passività.correntiRappresenta il rapporto fra:o Risorse che possono trasformarsi in disponibilità liquide nel breve periodo (attività correnti).I diritti (debiti) che per loro natura possono essere esercitati nel breve periodo (passività correnti).Valore soglia:o c'è equilibrio.RC=1 >1 c'è un eccesso di liquidità, che l'impresa potrebbe utilizzare perRC investimenti più fruttuosi.<1 c'è un difetto di liquidità, potrebbe trovarsi in difficoltàRC nell'onorare le obbligazioni nel prossimo esercizio.Indice EqML (Equilibrio finanziario nel Medio Lungo periodo): flusso di cassa netto della attività operativaEqML=o passività non correntiIl rapporto rappresenta l'inverso di quanti "anni-cassa" sono necessario all'impresa per coprire col flusso di cassa derivante dall'attività caratteristica, le obbligazioni di natura finanziaria di
medio-lungo periodo.
Contabilità interna
Chiamata anche contabilità analitica.
- Nasce con l'obiettivo fondamentale di fornire una gamma di informazioni dettagliate, ai fini decisionali e del controllo di gestione, non reperibili nei dati di contabilità generale o esterna.
Contabilità esterna VS contabilità interna:
- Classificazione di costi e ricavi:
- Nella contabilità esterna avviene solitamente per natura.
- Nella contabilità interna avviene per destinazione.
Destinazione della contabilità:
- La contabilità esterna permette di comunicare le principali informazioni all'esterno (accountability).
- La contabilità interna è sviluppata per esigenze gestionali interne, per prendere decisioni.
Le informazioni di contabilità interna sono utilizzate per:
- Valorizzazione delle scorte:
- Il dato disaggregato consente di calcolare il valore delle varie attività, legato
All'utilizzo o meno di materie prime.
Analisi gestionali:
- Attività per pianificare, programmare e controllare la produzione.
- Tipologie:
- Elaborazione dei budget, grazie alla previsione e successivo controllo degli stessi.
- Analisi di profittabilità.
- Introduzione o eliminazione di codici di prodotto.
- Efficienza centri produttivi o di servizio.
- Scelte di esternalizzazione (outsourcing).
- Decisioni tattiche di mix produttivo (quanto produrre di ogni prodotto), pricing (definizione dei prezzi dei singoli beni e servizi venduti) ecc.
Valutazione responsabili:
- Sistema di incentivi per il middle management.
- Costi:
- Nel bilancio di esercizio sono presenti informazioni sull'aggregato complessivo dei costi, ma non sappiamo per quali specifiche attività o processi siano sostenuti.
Questo tipo di informazione è invece essenziale internamente per l'assunzione di decisioni.
Le informazioni di costo possono essere relative a:
Prodotti o servizi. Unità organizzative (chiamati centri di costo). Con costo si intende quindi il valore (o l'aggregato di valori) che misura il consumo delle risorse impiegato per determinate attività volte al raggiungimento di un obiettivo prefissato (come la realizzazione di un prodotto o l'erogazione di un servizio). Le voci di costo elementari possono essere aggregate secondo diversi criteri, in relazione allo specifico obiettivo che ci si prefigge nell'analisi. Il risultato operativo è quindi pari a quello contenuto nel conto economico, le voci sono solamente riaggregate in modo diverso (simile al conto economico rappresentato per destinazione). Classificazione voci di costo: - Diretti VS indiretti: - Diretti: - Se può essere attribuito in modo univoco ed inequivocabile ad un determinato oggetto di costo. - Indiretti: - Tutte le restanti voci di costo vanno considerate come costi indiretti. La presenza di questi costi comporta.Il problema della loro allocazione nel caso si voglia determinare il costo pieno di un prodotto (es. ammortamento).
Fissi VS variabili:
- Variabile:
- Costo che varia in funzione del volume di produzione (es. materie prime).
- Fisso:
- Costo che non varia in funzione del volume di produzione (es. ammortamento).
Per distinguere costi variabili e fissi è importante definire:
- Orizzonte temporale di riferimento:
- Per capire quindi entro quanto tempo si definisca fisso o variabile.
- Volume operativo:
- Per esempio, l'ammortamento varierebbe con un volume tanto maggiore da richiedere un altro macchinario.
Di prodotto VS di periodo:
- Di prodotto:
- Valore delle risorse utilizzate per la realizzazione di un determinato servizio o prodotto.
- Fanno parte di questa categoria:
- Costi di lavoro diretto:
- Relativi agli addetti alle operazioni di trasformazione fisica degli input e assemblaggio componenti.
- Costi di materiali diretti:
- Componenti, semilavorati ecc.
- OVH
- Stipendi e spese di viaggio degli agenti di vendita interni.
- Ammortamento, assicurazione e spese operative degli automezzi.
- Pubblicità, promozione, partecipazione a fiere.
- Costi di formazione e aggiornamento.
- Costi legali.
- Costi legati a attività culturali e/o ricreative.