Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 124
Appunti e domande di Educazione e media Pag. 1 Appunti e domande di Educazione e media Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e domande di Educazione e media Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e domande di Educazione e media Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e domande di Educazione e media Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e domande di Educazione e media Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e domande di Educazione e media Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e domande di Educazione e media Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e domande di Educazione e media Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e domande di Educazione e media Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e domande di Educazione e media Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e domande di Educazione e media Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e domande di Educazione e media Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e domande di Educazione e media Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e domande di Educazione e media Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e domande di Educazione e media Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e domande di Educazione e media Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e domande di Educazione e media Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e domande di Educazione e media Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 124.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e domande di Educazione e media Pag. 91
1 su 124
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MDE framework: MECCANICA, DINAMICA ED EMOZIONI

Gamification efficace

Motivazione intrinseca + Motivazione estrinseca

Si diffonde un approccio ibrido e multidisciplinare alla Gamification. Sono coinvolte varie discipline e vari esperti. Risulta efficace in vari campi come quello dell'apprendimento delle lingue (ad es. Duolinguo e Kahoot). Le ricerche si sono concentrate su attività legate alla perseveranza a lungo termine.

DOMANDE LEZIONE 53

Nel framework MDE, MDE è l'acronimo di Meccanica, dinamica, emozioni

Tra gli elementi del game design, la personalizzazione permette agli utenti di modificare alcuni aspetti dell'interfaccia in base ai propri sogni e preferenze (colore, difficoltà, suoni, ecc)

L'elemento chiave del game design è il feedback positivo - ricompensa

Nel framework MDA, MDA è l'acronimo di Meccanica, Dinamica ed Estetica

Un'esperienza di gamification efficace deve far leva sulla motivazione intrinseca ed

Road map- Gli attori della Gamification.

Secondo Robson ci sono 4 attori della Gamification

I tipi di Players.

4 tipi di giocatori

Le tipologie di Gamification.

  • Per obiettivi/sfide (archivement/challenge): punti, sfide classifiche, badge
  • Basata sull'immersione
  • Basata sulla socialità, Social based, conquista di premi

Tre bisogni psicologici.

Per mantenere viva la motivazione intrinseca è necessario soddisfare tre bisogni

Predittori dell'adozione della Gamification.

L'applicazione della Gamification.

I rischi della Gamification

Dare priorità ai premi e alla motivazione estrinseca invece che a quella intrinseca (punti, badge, superamento livelli etc.). Il fine dev'essere la promozione dell'apprendimento autodiretto.

Agire su: Competenza; Autonomia;

sono due: i giocatori e i game designer.

Sono quattro le caratteristiche dell'utilitarismo: facilità d'uso e utilità.

L'autobiografia narrativa è un genere letterario in cui l'autore racconta la sua vita, la propria esperienza e il proprio sviluppo personale attraverso la narrazione di eventi significativi e l'analisi delle emozioni e dei pensieri che hanno accompagnato questi eventi. A differenza della semplice autobiografia, che si limita a fornire una cronologia degli avvenimenti della vita dell'autore, l'autobiografia narrativa utilizza la narrazione per creare un'esperienza di lettura coinvolgente e significativa.

L'autobiografia narrativa si concentra anche sull'analisi dei pensieri, delle emozioni e delle percezioni dell'autore rispetto ai fatti che ha vissuto, mettendo in luce l'evoluzione della sua personalità e delle sue relazioni con il mondo esterno. In questo senso, la scrittura autobiografica diventa uno

Lo strumento di auto-analisi e di auto-conoscenza dell'autobiografia narrativa utilizza la narrazione e l'analisi psicologica per raccontare la vita dell'autore, creando un'esperienza di lettura coinvolgente e significativa che mira a far riflettere il lettore sull'esperienza umana in generale.

Il genere dell'autobiografia narrativa ha una lunga storia che si estende nel tempo, dalle origini antiche fino ai giorni nostri. Durante i secoli, ha continuato ad evolversi, adattandosi alle esigenze e ai gusti dei lettori, ma mantenendo sempre la sua essenza di racconto personale e di esplorazione dell'esperienza umana.

Principali tappe: Antica Grecia e Roma; XVIII secolo; XIX secolo; XX secolo; Oggi.

I social media offrono una piattaforma per esprimere se stessi e condividere la propria vita con gli altri. Molti autori, content creator, personaggi più o meno noti utilizzano i social media per raccontare parti della loro vita e condividere i loro pensieri e le loro emozioni con i loro lettori.

Anche molti di noi lo fanno. In uncerto senso, i social media possono diventare una sorta di diario pubblico per gli autori. Possono utilizzare le piattaforme social per condividere le loro esperienze di vita, pensieri e sentimenti, e persino per documentare il loro processo di scrittura dell'autobiografia.

Caratteristiche di un'autobiografia narrativa social: narrativa coinvolgente; chiarezza e semplicità; personalità; contenuti visivi; stile unico; messaggio positivo; interazione con i lettori; struttura definita; originalità; autenticità; rilevanza; coinvolgimento emotivo.

L'autobiografia narrativa nei contesti di cura

Quando raccontiamo noi stessi, che sia attraverso un social media oppure nella scrittura autobiografica, giungiamo alla consapevolezza che la nostra esistenza ci ha formati e che, dietro ciò che facciamo, c'è un essere umano unico nel suo genere. Con il personal storytelling invitiamo gli altri a entrare in empatia.

Con noi e a cercare di comprendere il significato che diamo al nostro agire nel mondo. L'autobiografia narrativa è un approccio terapeutico che utilizza la scrittura come strumento per aiutare i pazienti a esplorare e comprendere meglio la propria vita e le esperienze che hanno avuto. Questo approccio è stato utilizzato in diverse forme di terapia, come la terapia cognitivo comportamentale, la psicoterapia psicodinamica e la terapia occupazionale. Studi hanno dimostrato che l'uso dell'autobiografia narrativa può essere efficace nel trattamento di disturbi come il disturbo da stress post-traumatico, la depressione, l'ansia e per pazienti affetti da malattie croniche, in quanto la scrittura può aiutare a migliorare la qualità della vita e ad affrontare meglio la malattia.

Aspetti positivi nella pratica dell'autobiografia narrativa dei pazienti: Esplorazione e comprensione di sé stessi; riduzione dello stress e dell'ansia;

miglioramento dell'autostima e della consapevolezza di sé;

miglioramento della qualità della vita; condivisione, empatia e solidarietà;

creatività. L'autobiografia narrativa può essere un'esperienza terapeutica importante per molti pazienti, ma oggi sempre più persone decidono di condividere le proprie storie su social media come Facebook, YouTube, Instagram e TikTok.

Questi social media possono offrire un'opportunità per i pazienti di condividere le proprie esperienze con una vasta audience e di ricevere supporto e solidarietà. Tuttavia, la condivisione di esperienze personali sui social media può anche essere rischiosa. I pazienti potrebbero essere esposti a giudizi negativi o a violazioni della privacy. Inoltre, la condivisione di esperienze personali sui social media potrebbe non essere adeguata per tutti i pazienti. Alcuni potrebbero preferire di mantenere la propria esperienza privata e riservata.

USO DEI

SOCIAL NETWORK NELLA DIDATTICA, TIKTOK

Negli ultimi anni, i social network stanno diventando sempre più diffusi anche nella didattica scolastica e universitaria. Gli insegnanti e i professori stanno iniziando ad utilizzare piattaforme come Facebook, Instagram, YouTube e TikTok per coinvolgere gli studenti, favorire la collaborazione e creare comunità di apprendimento online. L'uso dei social network nella didattica può essere particolarmente utile per gli studenti che hanno difficoltà ad apprendere in modo tradizionale o che preferiscono l'apprendimento digitale. Inoltre, i social network possono facilitare la comunicazione tra gli studenti e gli insegnanti. Alcune scuole e università hanno già adottato strategie di utilizzo dei social network in classe, come l'utilizzo di gruppi Facebook o l'integrazione di YouTube nelle presentazioni in aula. Inoltre, alcune piattaforme di apprendimento online, come Edmodo e Schoology, offrono

strumenti di social learning che permettono agli studenti di collaborare e condividere materiali in modo sicuro e controllato VANTAGGI E SFIDE PER GLI STUDENTI VANTAGGI: - Accesso a informazioni e risorse aggiornate - Creatività e innovazione - Motivazione - Coinvolgimento attivo - Collaborazione e condivisione - Personalizzazione dell'apprendimento - Miglioramento delle competenze digitali - Acquisizione di competenze sociali e di teamwork SFIDE: - Distrazioni - Problemi di privacy e di sicurezza - Possibili effetti negativi sulla salute mentale - Dipendenza - Cyberbullismo - Condivisione di informazioni errate - Divario digitale - Ridotta interazione faccia a faccia VANTAGGI E SFIDE PER I DOCENTI VANTAGGI: - Flessibilità - Ampliamento di possibilità di insegnamento/apprendimento - Riduzione costi - Facilitazione valutazione - Comunicazione rapida - Feedback immediato - Condivisione risorse - Diffusione di buone pratiche - Sviluppo di nuove strategie didattiche SFIDE: - Difficoltàdidattiche; problemi tecnologici; resistenza al cambiamento; controllo delle attività degli studenti; gestione del tempo; diritto d'autore; linguaggio e comunicazione; contenuti inesatti o inappropriati; valutazione VANTAGGI E SFIDE PER L'ISTRUZIONE SCOLASTICA O UNIVERSITARIA VANTAGGI: Favorire la partecipazione; miglioramento della gestione e organizzazione; opportunità di collaborazione; aumento della visibilità. SFIDE: Uso non consapevole; accessibilità; problemi legali e normativi; mancanza di risorse. Educare alla consapevolezza dello strumento: L'uso dei social network nella didattica deve essere visto come un supporto complementare all'insegnamento tradizionale. Pertanto occorre che venga pianificato e valutato attentamente, in ottica di Media Education, attraverso regole e linee guida chiare per l'utilizzo in classe, incoraggiando gli studenti a sviluppare un approccio critico e responsabile nell'uso delle tecnologie digitali e.garantire un'esperienza educativa positiva. Si può
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
124 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Emanuela.net di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Educazione e media e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Di Pace Anna.