Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Appunti Diritto penale Pag. 1 Appunti Diritto penale Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto penale Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto penale Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto penale Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto penale Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto penale Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto penale Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CONCORSO DI PERSONE

Le forme di manifestazione del reato si riferiscono ai diversi modi in cui un reato può essere commesso o manifestarsi nell'ambito del diritto penale. Le principali forme di manifestazione del reato includono: 1. Reato commesso mediante azione: In questa forma di manifestazione, il reato viene commesso attraverso un'azione positiva compiuta dall'autore. Ad esempio, il furto di un oggetto o l'aggressione fisica sono reati commessi mediante azione. 2. Reato commesso mediante omissione: In questa forma di manifestazione, il reato viene commesso attraverso un'omissione, cioè il mancato compimento di un'azione dovuta. Ad esempio, l'abbandono di un minore senza cure necessarie o l'omissione di prestare soccorso a una persona in pericolo possono costituire reati commessi mediante omissione. 3. Reato commesso in forma collettiva: Questa forma di manifestazione del reato si verifica quando il reato viene commesso da più persone che agiscono insieme o in concorso. Ad esempio, una rapina commessa da un gruppo di individui è un reato commesso in forma collettiva.persone che agiscono congiuntamente o in collaborazione. Ad esempio, un'associazione a delinquere o una rapina compiuta da un gruppo di individui sono esempi di reati commessi in forma collettiva. 4. Reato commesso in forma permanente: Questa forma di manifestazione si riferisce a un reato che continua nel tempo, senza un singolo atto o momento specifico di commissione. Ad esempio, la detenzione illegale di una persona o la gestione di un'attività criminale possono costituire reati commessi in forma permanente. 5. Reato commesso in forma abituale: In questa forma di manifestazione, il reato viene commesso ripetutamente o abitualmente nel corso del tempo. Ad esempio, la truffa perpetuata su più vittime o il furto seriale sono esempi di reati commessi in forma abituale. 6. Reato commesso mediante mezzi informatici: Questa forma di manifestazione si riferisce ai reati informatici o alle violazioni della sicurezza informatica, in cui l'autore del reato utilizza mezzi e strumenti informatici per commettere il reato.strumenti informatici per commettere l'illecito. Ad esempio, il phishing o l'hacking di un sistema informatico sono reati commessi mediante mezzi informatici. È importante notare che queste forme di manifestazione del reato non sono esclusive e possono sovrapporsi. Un reato può essere commesso attraverso un'azione o un'omissione, coinvolgere più persone o essere di natura permanente o abituale, a seconda delle circostanze specifiche e della legge applicabile. TENTATIVO Il tentativo di reato si verifica quando una persona compie degli atti diretti a commettere un reato, ma non riesce ad attuarlo completamente per circostanze indipendenti dalla sua volontà. In altre parole, è l'azione di provarci o di mettere in atto una serie di atti finalizzati a commettere un reato, ma senza riuscire a portarlo a termine. Il tentativo di reato è considerato una forma di colpevolezza, anche se il reato non viene completato. L'intento

Il criminale dell'autore del reato è rilevante nel tentativo, poiché dimostra che la persona aveva l'intenzione di compiere il reato. Anche se l'esito del reato è impedito o fallito, l'autore può essere ritenuto responsabile per aver tentato di commettere il reato.

Le legislazioni differiscono sulla questione del trattamento giuridico del tentativo di reato. Tuttavia, in generale, la maggior parte dei sistemi giuridici prevede sanzioni per il tentativo di reato, sebbene solitamente siano meno severe rispetto alle pene per il reato consumato. Questo è dovuto al principio che il grado di pericolosità e di danno del reato incompiuto è inferiore rispetto al reato completato.

Per dimostrare il tentativo di reato, è necessario provare che l'autore abbia avuto l'intenzione specifica di commettere il reato e abbia compiuto atti che vadano oltre la mera preparazione, ma che non siano ancora sufficienti per portare a

Il tentativo di reato può essere punito anche se, ad esempio, l'autore viene fermato prima di compiere il reato, se viene scoperto dalle autorità o se un evento esterno impedisce l'azione criminale. Tuttavia, le circostanze specifiche e le leggi nazionali possono influenzare la valutazione e l'applicazione delle pene per il tentativo di reato.

Circostanze

Le circostanze nel diritto penale si riferiscono a tutti quei fattori o elementi che circondano un reato e che possono influenzare la sua valutazione, la responsabilità penale dell'autore e la determinazione della pena. Le circostanze possono riguardare diversi aspetti del reato, tra cui:

  1. Circostanze aggravanti: Sono circostanze che, se presenti, aumentano la gravità del reato o la responsabilità penale dell'autore. Ad esempio, l'uso di violenza, l'aggravamento del danno o del pericolo per la vittima, la premeditazione o l'uso di armi sono
luogo in cui è stato commesso il reato. Ad esempio, se il reato è stato commesso in un luogo pubblico affollato o in un momento in cui c'erano molte persone presenti, potrebbe essere considerato più grave rispetto a un reato commesso in un luogo isolato o in un momento in cui c'erano poche persone presenti. Queste circostanze possono influenzare la valutazione della pericolosità del reato e la determinazione della pena. 5. Circostanze aggravanti specifiche: Sono circostanze che sono specifiche per un determinato reato e che possono aumentare la gravità del reato o la responsabilità penale dell'autore. Ad esempio, nel caso di un omicidio, la premeditazione o l'uso di armi potrebbero essere considerate circostanze aggravanti che portano a una pena più severa. 6. Circostanze attenuanti specifiche: Sono circostanze che sono specifiche per un determinato reato e che possono ridurre la gravità del reato o la responsabilità penale dell'autore. Ad esempio, nel caso di un furto, la restituzione della merce rubata o la mancanza di violenza potrebbero essere considerate circostanze attenuanti che portano a una pena più lieve. È importante notare che la valutazione delle circostanze e la determinazione della pena sono a discrezione del giudice, che tiene conto di tutti i fattori pertinenti al caso specifico.

luogo in cui il reato è stato commesso. Ad esempio, se un reato viene commesso durante la notte o in un luogo isolato, potrebbe essere considerato più grave rispetto a un reato simile commesso durante il giorno o in un luogo affollato. Inoltre, possono essere applicate leggi specifiche o aggravate per determinati tipi di reati in determinati luoghi, come le zone di sicurezza o i luoghi pubblici.

5. Circostanze sociali o familiari: Possono riguardare l'influenza dell'ambiente sociale o familiare sull'autore del reato. Ad esempio, se l'autore ha subito abusi o è cresciuto in un ambiente di deprivazione, queste circostanze possono essere prese in considerazione per comprendere il contesto in cui è stato commesso il reato e possono influire sulla determinazione della pena.

Le circostanze sono valutate dal sistema giudiziario al fine di garantire una giustizia equa e proporzionata. La loro considerazione può influenzare sia la valutazione della

colpevolezza dell'autore del reato, sia la determinazione della pena da parte del giudice, tenendo conto del quadro completo del reato e delle circostanze che lo circondano.

CONCORSO DI PERSONE

Il concorso di persone nel diritto penale si verifica quando più persone partecipano alla commissione di un reato in maniera congiunta o coordinata. In sostanza, si tratta di una situazione in cui due o più persone collaborano per commettere un reato.

Nel concorso di persone, ogni partecipante può assumere un ruolo diverso nell'esecuzione del reato. Possono esserci vari gradi di coinvolgimento, che vanno dall'autore principale del reato a coloro che forniscono assistenza, sostegno o complicità nell'esecuzione del reato.

Le persone coinvolte nel concorso di persone possono essere considerate responsabili in base alla loro partecipazione e alla loro responsabilità specifica nel reato. Di solito, si distinguono i seguenti ruoli nel concorso di persone:

  1. Autore principale del reato: è colui che compie l'azione principale che costituisce il reato.
  2. Complice: è colui che, pur non compiendo l'azione principale, contribuisce in modo significativo alla sua commissione.
  3. Istigatore: è colui che induce o spinge altri a commettere il reato.
  4. Coautore: è colui che partecipa in modo diretto e congiunto all'esecuzione del reato insieme all'autore principale.
principale nella commissione del reato. Il complice può fornire mezzi, informazioni o supporto logistico per facilitare la realizzazione del reato.6. Istantaneo e successivo: Sono coloro che partecipano alla commissione del reato in un momento successivo rispetto all'autore principale, ma prima che il reato sia concluso. Ad esempio, un complice che aiuta l'autore principale a fuggire dopo la commissione del reato.7. Induttore: È colui che induce o persuade l'autore principale a commettere il reato. L'induttore svolge un ruolo importante nel determinare la volontà dell'autore principale di commettere il reato.8. Complice: È colui che presta assistenza, appoggio o sostegno all'autore principale nella commissione del reato. Il complice può fornire mezzi, informazioni o supporto logistico per facilitare la realizzazione del reato.

principale nellacommissione del reato, senza partecipare direttamente all'esecuzione materiale del reato stesso. Le persone coinvolte nel concorso di persone possono essere perseguite penalmente in baseal loro grado di partecipazione e alla loro responsabilità nel reato. Le leggi penali stabiliscono le diverse forme di responsabilità penale che possono essere attribuite alle persone coinvolte nel concorso di persone, tenendo conto del loro ruolo, dell'intenzionalità e della gravità del reato. È importante notare che il concorso di persone può variare nelle sue modalità e nella sua valutazione a seconda delle legislazioni nazionali e dei sistemi giuridici specifici.

IL CONCORSO APPARENTE DI NORME

Il concorso apparente di norme è una situazione in cui si verificano due o più norme giuridiche che sembrano disciplinare lo stesso comportamento criminale, ma in realtà solo una di esse è applicabile.

situazione può sorgere quando diverse leggi o disposizioni giuridiche coprono lo stesso ambito di comportamento criminale e sembrano sovrapporsi. Tuttavia, il concorso apparente di norme si risolve riconoscendo l'applicabilità di una sola norma, che è considerata come la norma prevalente o speciale rispetto alle altre. La risoluzione del concorso apparente di norme è basata sui principi di gerarchia delle norme e di specialità. Secondo il principio gerarchico, le norme di rango superiore prevalgono sulle norme di rango inferiore. Ad esempio, una legge costituzionale ha precedenza su una legge ordinaria. Secondo il principio di specialità, una norma specifica o particolare prevale su una norma generale. Pertanto, se due norme sembrano applicabili allo stesso comportamento criminale, si darà prevalenza alla norma speciale rispetto a quella generale. La risoluzione del concorso apparente di norme avviene attraverso l'interpretazione delle norme stesse e l'applicazione dei principi di gerarchia e specialità.

leggie dei principi giuridici da parte dei tribunali e degli organi competenti. Questi organismi hanno il compito di determinare quale norma debba essere applicata ne

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
32 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/17 Diritto penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Barbettig di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Valeri Marco.