CATEGORIE E SETTORI DI COMPETENZA DELL'UNIONE
Articolo 2 14
1. Quando i trattati attribuiscono all'Unione una competenza esclusiva in un
determinato settore -> (nei trattati ci sono degli elenchi di competenze
esclusive), solo l'Unione può legiferare e adottare atti giuridicamente vincolanti.
Gli Stati membri possono farlo autonomamente solo se autorizzati dall'Unione
oppure per dare attuazione agli atti dell'Unione.
L’unione può reputare di autorizzare uno o più stati ad adottare misure, atti in
quelle competenze esclusivamente dell’UE. Quindi gli stati hanno autonomia
che è tale solo nell’ambito di un’autorizzazione dell’UE. Oppure l’atto emanato
dall’Unione in via esclusiva è un atto che prevede che gli stati si comportino in
un certo modo dando attuazione agli atti. Questa è una competenza derivata
degli stati, derivata dal fatto che l’UE in modo esclusivo ha esercitato le proprie
competenze.
I regolamenti solo l’UE può adottare regolamenti ma anche le direttive oppure
decisioni amministrative rivolte agli stati e i privati. Le competenze esclusive
sono elencate all’art. 3.
2. Quando i trattati attribuiscono all'Unione una competenza concorrente –> (i
trattati dicono anche che l’UE può avere competenza concorrente) con quella
degli Stati membri in un determinato settore, l'Unione e gli Stati membri
possono legiferare e adottare atti giuridicamente vincolanti in tale settore. Gli
Stati membri esercitano la loro competenza nella misura in cui l'Unione non ha
esercitato la propria. Gli Stati membri esercitano nuovamente la loro
competenza nella misura in cui l'Unione ha deciso di cessare di esercitare la
propria.
Esercitano gli stati la loro competenza di vedere se l’Unione non ha già
esercitato la propria in quella materia. Se non l’ha fatto allora va da sé che gli
stati abbiano una loro competenza ad esercitarla. Per vedere qual è il criterio di
ripartizione bisogna risalire all’art. 5 del trattato sull’Ue.
Articolo 5 (ex articolo 5 del TCE)
1. La delimitazione delle competenze dell'Unione si fonda sul principio di attribuzione.
L'esercizio delle competenze dell'Unione si fonda sui principi di sussidiarietà e
proporzionalità.
2. In virtù del principio di attribuzione, l'Unione agisce esclusivamente nei limiti delle
competenze che le sono attribuite dagli Stati membri nei trattati per realizzare gli
obiettivi da questi stabiliti. Qualsiasi competenza non attribuita all'Unione nei trattati
appartiene agli Stati membri. La delimitazione delle competenze dell’UE è un
problema quando sono concorrenti e vanno quindi delimitate.
La delimitazione delle competenze si fonda sul principio dell’attribuzione ma anche sui
principi di sussidiarietà e proporzionalità. Questo significa che bisogna vedere se una
competenza concorrente è più conveniente dal livello di governo più vicino ai cittadini
quindi lo stato o dal livello di governo più lontano dai cittadini e quindi l’Unione. Il
principio di sussidiarietà comprende questo enunciato: prima interviene il livello di
governo istituzionale più vicino ai cittadini e solo poi ci si può discostare da questo
livello di governo quando è più opportuno che intervenga il livello di governo
superiore, l’UE. I livelli di governo sono molteplici: stato centrale, regionale,
provinciale, comunale. Questo art. 5 ci racconta che quando ci sono competenze
concorrenti un criterio di suddivisione delle competenze è designato sempre dal 15
principio di attribuzione da ciò che è scritto nei trattati ma anzitutto dal principio di
sussidiarietà che è declinato da un protocollo allegato ai trattati dell’Unione. Il
protocollo 2 allegato spiega come articolare nel diritto dell’Unione il principio di
sussidiarietà innanzitutto.
Poi c’è il principio di proporzionalità, non basta quello di sussidiarietà, deve essere
declinato il principio di attribuzione delle competenze secondo il principio di
proporzionalità e cioè non solo bisogna individuare l’organo statale o dell’UE
competente ad intervenire ma bisogna anche che l’intervento dal punto di vista
qualitativo sia un intervento al livello minimo di ingerenza e quindi proporzionato
all’obiettivo che si vuole raggiungere.
La competenza concorrente, quando stabilita, tra UE e stati membri sia una
competenza che deve essere declinata secondo i principi di sussidiarietà e
proporzionalità.
Articolo 3 TFUE
1. L'Unione ha competenza esclusiva nei seguenti settori:
a) unione doganale -> l’UE è erede della CECA, della CEE per mantenere un mercato
economico interno, le comunità europee avevano già creato un’unione doganale che è
la cintura che un mercato ha verso l’esterno. Nell’UE il mercato economico è quello
interno, comune dei 27 stati. Questo mercato unico europeo ha una cintura esterna
che si chiama unione doganale per difendersi verso l’esterno. L’unione doganale è nei
confronti di stati terzi, non nell’UE ad es. se l’ingresso di prodotti cinesi viola la
concorrenza allora si possono innalzare dazi da parte dell’UE verso l’esterno. Unione
doganale significa che l’UE ha poteri esclusivi verso l’ingresso dei prodotti che
vengono da fuori;
b) definizione delle regole di concorrenza necessarie al funzionamento del mercato
interno;
c) politica monetaria per gli Stati membri la cui moneta è l'euro -> significa che l’euro
non è per forza la moneta unica dei 27 stati infatti solo 19 hanno l’euro. Le
competenze esclusive dell’Unione che chiama in causa il sistema di banche nazionali
raccordato con la BCE, la banca centrale europea;
d) conservazione delle risorse biologiche del mare nel quadro della politica comune
della pesca -> ci sono regole di politica comune in materia agricola, la pesca è ritenuta
un settore della politica agricola e quindi istituire una pertinenza in materia alimentare
tra settore pesca e settore agro-alimentare. Il problema della pesca è che avviene in
acque marittime e ciò che avviene sott’acqua è sfuggente, non ha frontiere dal punto
di vista dei pesci in mare. Non c’è un pesce italiano e uno francese, circolano
liberamente in acque diverse ma c’è un problema ovvero i pesci da uno sfruttamento
intensivo possono essere depauperati. Quindi il problema della conservazione delle
risorse del mare quando è riferito alla pesca è un problema di esclusiva competenza
dell’UE; 16
e) politica commerciale comune -> la lettera A, B ed E fanno parte di uno stesso
progetto ovvero la creazione di un efficace mercato unico europeo che ha delle regole
di politica commerciale, di creare un’unione doganale verso l’esterno ...
2. L'Unione ha inoltre competenza esclusiva per la conclusione di accordi internazionali
allorché tale conclusione è prevista in un atto legislativo dell'Unione o è necessaria per
consentirle di esercitare le sue competenze a livello interno o nella misura in cui può
incidere su norme comuni o modificarne la portata-> l’UE non ha solo competenza
esclusiva nelle materie interne agli stati ma anche per la conclusione di accordi
internazionali in quelle materie verso l’esterno.
Es. se si fanno circolare liberamente mozzarelle (politica commerciale comune) nel
mercato unico dell’Unione, per far circolare mozzarelle verso il Giappone è
competenza dell’Unione porre in essere degli accordi internazionali adeguati.
Le competenze esclusive dell’Unione non sono tante, sono per lo più competenze
economiche in riferimento a questo mercato unico europeo.
Articolo 4: materia concorrente
1. L'Unione ha competenza concorrente con quella degli Stati membri quando i trattati
le attribuiscono una competenza che non rientra nei settori di cui agli articoli 3 e 6.
2. L'Unione ha una competenza concorrente con quella degli Stati membri nei
principali seguenti settori:
a) mercato interno -> è una cosa più ampia dentro cui politica commerciale, unione
doganale e regole di concorrenza svolgono un ruolo;
b) politica sociale, per quanto riguarda gli aspetti definiti nel presente trattato;
c) coesione economica, sociale e territoriale;
d) agricoltura e pesca, tranne la conservazione delle risorse biologiche del mare ->
competenza esclusiva;
e) ambiente;
f) protezione dei consumatori;
g) trasporti;
h) reti transeuropee;
i) energia;
j) spazio di libertà, sicurezza e giustizia -> si intende la competenza in materia di
immigrazioni, diritto internazionale privato e cooperazione penale e di polizia;
k) problemi comuni di sicurezza in materia di sanità pubblica, per quanto riguarda gli
aspetti definiti nel presente trattato.
3. Nei settori della ricerca, dello sviluppo tecnologico e dello spazio, l'Unione ha
competenza per condurre azioni, in particolare la definizione e l'attuazione di 17
programmi, senza che l'esercizio di tale competenza possa avere per effetto di
impedire agli Stati membri di esercitare la loro.
4. Nei settori della cooperazione allo sviluppo e dell'aiuto umanitario, l'Unione ha
competenza per condurre azioni e una politica comune, senza che l'esercizio di tale
competenza possa avere per effetto di impedire agli Stati membri di esercitare la loro.
Oltre a competenze esclusive e concorrenti ci sono anche competenze residuali.
Abbiamo parlato delle competenze dell’unione che fanno capo ai primi articoli del
TFUE -> leggerli, art. 1,2,3,4,5,6.
L’art. 5 del trattato dell’Ue che parla di sussidiarietà e proporzionalità nell’ambito delle
competenze dell’Ue. L’art. 5 rimandava anche al protocollo 2 allegato ai trattati che
parla delle declinazioni che può avere il principio di sussidiarietà e proporzionalità.
L’Ue ha competenze esclusive e dove non ce le ha esclusive ha competenze
concorrenti. Il principio di sussidiarietà e proporzionalità interviene laddove le
competenze sono concorrenti con gli stati membri perché le competenze esclusive
comportano per definizione che l’Ue sia tenuta a regolare quelle materie di
competenza esclusiva invece laddove c’è competenze concorrenti bisogna individuare
il livello di governo più vicino ai cittadini quello dello stato o sovranazionale, quello
dell’Ue che esercita la competenza concorrente allora serve utilizzare questo principio
di sussidiarietà che ci racconta come è bene
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti Diritto dell'Unione Europea
-
Appunti Diritto dell'Unione Europea
-
Diritto dell'Unione Europea - Appunti
-
Diritto dell'Unione Europea - Appunti