Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STUDIA UNA PARTE DELL'ORDINAMENTO GIURIDICO CON OGGETTO IL LAVORO UMANO ➔ QUALSIASI ATTIVITÀ DIRETTA AD OTTENERE UN RISULTATO PRODUTTIVO (Specie ➔ Lavoro subordinato)
↓
LAVORO SUBORDINATO E ALTRE FIGURE CHE FUORIESCONO DALLA SUBORDINAZIONE
↓
NASCE PER TUTELARE IL LAVORATORE CHE ERA ED È UN SOGGETTO DEBOLE SUL PIANO CONTRATTUALE PERCHÈ SI TROVAVA IN UNA POSIZIONE DI MAGGIORE CONCORRENZA
↓
Il lavoratore per vincere la concorrenza potrebbe essere tentato o costretto ad accettare posizioni di lavoro peggiori.
NORME IRRINUNCIABILI ➔ NORME CHE NON POSSONO ESSERE DEROGATE NEMMENO CON IL CONSENSO DELLE PERSONE A CUI SONO DIRETTE, per evitare che il lavoratore accetti condizioni al di sotto dei minimi legali e contrattuali.
DISUGUAGLIANZA TRA LE PARTI. E ABBIAMO PRINCIPI COSTITUZIONALI CHE PREVEDONO CHE LO STATO INTERVENGA PER RIMUOVERE LE DISUGUAGLIANZE. 3 AREE:
- DIRITTO DEL RAPPORTO DI LAVORO ➔ in senso stretto, norme che disciplinano il rapporto di lavoro fissando minimi di tutela inderogabili.
- DIRITTO SINDACALE ➔ Coalizioni collettive, professionali, comprendono sia norme di legge sia norme prodotte dalle parti sociali, cioè quelle della contrattazione collettiva che serve "a rendere effettivo e dare forza effettiva ai lavoratori" che presi singolarmente sono in condizione di deboli, se si associano hanno più forza.
- DIRITTO DI PREVIDENZA SOCIALE ➔ intervento pubblico a favore dei lavoratori con infortunio, malattia, vecchiaia. Trovano fondamento nella costituzione artt. 38.
Il lavoro pubblico a partire dal 1993 con una riforma è stato privatizzato, solo alcune categorie, ma permangono istituti e differenze con il diritto del lavoro privato.
Il diritto del lavoro è caratterizzato da un oggetto che è il lavoro, regolarmente lo svolgimento di attività lavorative ha la resa sul piano giuridico. → È caratterizzato dall'oggetto ma non dalle norme. Ci sono disposizioni di diritto pubblico e privato.
Riguarda un rapporto giuridico in cui è implicata personalmente una delle due parti il lavoratore su cui impegna persone.
Esigenza di tutela di interessi non solo di natura patrimoniale riguarda la tutela della persona → beni e interessi super individuali.
È un contratto di sott'ordinazione in cui si scambia un bene attività lavorativa.
Storia:
Nasce in conseguenza alla rivoluzione industriale con il diffondersi delle produzioni industriali (macchine) si è creata una nuova classe sociale proletari.
Svolgevano attività in condizioni disagiate e senza tutela. → Divieto di associazioni professionali → vigeva prima in Inghilterra poi negli altri paesi.
Assenza di legislazione per regolamentare il rapporto di lavoro? La disciplina veniva regolamentata dalle parti, essendo in forte disuguaglianza vinceva quella datoriale (del datore).
Nel 1824 (Italia nel 1889) è stato eliminato il divieto di associazione e c'è stato un riconoscimento della libertà sindacale, associarsi per tutelare i propri interessi. Intervento per dare tutela dallo stato. → Aspetto collettivo → contratto collettivo, libertà sindacale
Sciopero è forse come contropartite per poter negoziare.
Fonti legislative:
Fonti classiche: la legge, che deve occuparsi della materia lavoristica.
La legge ordinaria statale/regionale.
Art. 117 Costituzione modificato nel 2001 → le regioni hanno generali poteri legislativi con eccezione di materie esclusivamente dedicate allo stato.
↓
Nella legislazione statale esclusiva è compresa la fornitura dell'ordinamento civile "L'ordinamento civile è di esclusiva competenza dell'ordinamento statale" art. 117.
↓
Ora → le regioni hanno competenza esclusiva solo su istruzione e formazione professionale.
La quasi totalità della disciplina del rapporto di lavoro è statale.
Norme inderogabili → non possono essere derogate neanche con il consenso delle parti. (tranne eccezioni)
Inderogabilità in peius → solo in senso peggiorativo.
↓
Inderogabilità a carattere reale → se le parti prevedono una disciplina peggiorativa viene considerata nulla e c'è la sostituzione automatica della clausola nulla con la disciplina prevista dalla legge o dal contratto collettivo.
7 Fase (fine anni '70) di espansione → attribuzione tutele or subordinato.
Gestione crisi (2o fase di crisi) → contenere spesa pubblica, disoccupazione.
Concertazione → attività nell'ambito del quale il potere legislativo (parlamento, governo) è stato concertato con i lavoratori o rappresentanti.
La legislazione non è più "calata dall'alto" ma è il prodotto di una trattativa.
C'è necessità di differenziare qualità e quantità delle tutele
Non tutti necessitano la stessa tutela (era così sino agli anni '80 uguale per tutti).
Non c'è nozione di qualificazione di subordinazione idonea a fungere da elemento di qualificazione.
Ci sono indici individuati dalla giurisprudenza:
- Indici essenziali riguardano vincolo della subordinazione
- Assoggettamento al potere direttivo;
- Esistenza potere di controllo;
- Inserimento nell'altrui organizzazione -> art. 2094 cc.
Indici sussidiari riguardano elementi che ci possono essere o no:
- Hanno valore rafforzativo
- Osservanza orario di lavoro;
- Assenza di rischio;
- Modalità di retribuzione fissa;
- Esclusività della dipendenza da un solo lavoro (monocommitente).
La volontà delle parti ha rilevanza?
Se giudiche guarda il rapporto di fatto, come è nella realtà.
Se stipulo contratto di lavoro autonomo ma dò vita ap subordinato si applicherà la disciplina del subordinato.
Non ha irrilevanza assoluta -> in caso di ambiguità e presenza di incertezza il giudice conferita la volontà delle parti.
Criterio di rischio, dell'oggetto dell'obbligazione:
- Locatio operis autonomo -> obbligazione di risultato = rischio sul veneditore per mancato raggiungimento risultato
- Locatio operarum subordinato -> obbligazione di mezzi, mera attività senza rischio sul risultato
Art. 2 COLLABORAZIONI ORGANIZZATE DAL COMMITTENTE. DAL 01/01/2016 SI APPLICA LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO ANCHE AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE CHE SI CONCRETANO IN PRESTAZIONI DI LAVORO PREVALENTEMENTE PERSONALI CONTINUATIVE LE CUI MODALITÀ SONO DATE DAL COMMITTENTE
NEL 2017 SI MODIFICA ANCHE L' ART. 409 I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE CHE SI CONCRETANO IN UNA PRESTAZIONE D'OPERA CONTINUATIVA E COORDINATA PREVALENTEMENTE PERSONALE COLLABORAZIONE continuativa -> NEL RISPETTO DELLE MODALITÀ STABILITE DI COMUNE ACCORDO: IL COLLABORATORE ORGANIZZA AUTONOMAMENTE L'ATTIVITÀ LAVORATIVA
Problemi? art. 2 art. 409 CONTINUITÀ PRESENTE IN ENTRAMBI: LA DIFFERENZA STA NELL'ETERO-ORGANIZZAZIONE nell'art. 2 SONO COLLABORAZIONI NELL' ART. 409 RAPPORTO SUBORDINATO ex art. 2094 -> CO.CO.CO. genuine ex art. 409 (specifico 2094) - COLLABORAZIONI ETERO-ORGANIZZATE art. 2 d Lgs. 81/2015 PER FARE DISTINZIONE BISOGNA VEDERE LE MODALITÀ: * POTERE DIRETTIVO ->/LAVORO SUBORDINATO * POTERE DI COORDINAMENTO ->/ CO.CO.CO. ex art. 409 * POTERE ORGANIZZATIVO ->/ ETERO-ORGANIZZAZIONE ex art. 2 d. Lgs. 81/2015 TRA SUBORDINATO E ETERO-ORGANIZZATO -> NEI SUBORDINATO IL DATORE PUÒ MODIFICARE L'OGGETTO DELLO. PRESTAZIONE IL COMMITTENTE MAI. TUTELE co.co.co. FARE VALERE I PROPRI DIRITTI DINNANZI AL GIUDICE COME IL SUBORDINATO, RINUNCIA DIMISSIONI, TUTELA PREVIDENZIALE, MALATTIE. SICUREZZA, INDENNITÀ DISOCCUPAZIONE AFFITTO ARRIVI, CI SONO ECCEZIONI AD ART. 2 RISERVE AL LAVORATO SUBORDINATO COLLABORAZIONE IN CI SINO PREVISTI ACCORDI COLLETTIVI NAZIONALI CHE PREVEDONO SPECIFICITÀ PER IL COMPENSO E NORMATIVE MA SI APPLICANO