Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Appunti Diritto costituzionale Pag. 1 Appunti Diritto costituzionale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto costituzionale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto costituzionale Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

APPUNTI DIRITTO COSTITUZIONALE

RIASSUNTO DI DIRITTO COSTITUZIONALE

1. LA COSTITUZIONE La Costituzione è la legge fondamentale

dello Stato, che stabilisce i principi, i diritti e l'organizzazione dei

poteri pubblici. La Costituzione italiana è entrata in vigore il 1°

gennaio 1948 ed è rigida, scritta, lunga e votata. Essa si compone

di 139 articoli e 18 disposizioni transitorie e finali.

2. I PRINCIPI FONDAMENTALI Gli articoli 1-12 della Costituzione

contengono i principi fondamentali:

Art. 1: L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul

 lavoro.

Art. 2: La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili

 dell'uomo.

Art. 3: Principio di uguaglianza formale e sostanziale.

 Art. 4: Diritto al lavoro.

 Art. 5: Principio di autonomia e decentramento.

 Art. 6: Tutela delle minoranze linguistiche.

 Art. 7: Rapporto Stato-Chiesa regolato dai Patti Lateranensi.

 Art. 8: Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere.

 Art. 9: Promozione della cultura e tutela del paesaggio.

 Art. 10: Diritto internazionale e asilo politico.

 Art. 11: Ripudio della guerra.

 Art. 12: Bandiera della Repubblica italiana.

3. DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI I diritti fondamentali si

dividono in:

Diritti civili: diritto alla vita, libertà personale, libertà di

 pensiero, di stampa, di religione.

Diritti politici: diritto di voto, partecipazione alla vita

 pubblica.

Diritti sociali: diritto alla salute, all'istruzione, al lavoro, alla

 previdenza.

I doveri principali del cittadino includono:

Dovere di rispettare la legge.

 Dovere di difendere la patria.

 Dovere di contribuire alle spese pubbliche.

4. ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA L'Italia è una Repubblica

parlamentare, con una divisione dei poteri:

Potere legislativo: esercitato dal Parlamento.

 Potere esecutivo: esercitato dal Governo.

 Potere giudiziario: esercitato dalla magistratura.

5. IL PARLAMENTO Il Parlamento è formato da due Camere:

Camera dei deputati (400 membri).

 Senato della Repubblica (200 membri). Entrambe sono elette a

 suffragio universale diretto. Le principali funzioni del

Parlamento sono la funzione legislativa, di controllo sul

Governo e di indirizzo politico.

6. IL GOVERNO Il Governo è composto da:

Presidente del Consiglio.

 Ministri.

 Consiglio dei Ministri. Il Governo ha la funzione di attuare le

 leggi e dirigere la politica nazionale.

7. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Il Presidente della

Repubblica è il capo dello Stato, eletto dal Parlamento per 7 anni. Le

sue funzioni principali includono:

Promulgazione delle leggi.

 Nomina del Presidente del Consiglio.

 Scioglimento delle Camere.

 Comando delle Forze Armate.

8. LA MAGISTRATURA La magistratura è indipendente dagli altri

poteri ed esercita la funzione giurisdizionale. Il Consiglio Superiore

della Magistratura (CSM) garantisce l'autonomia dei giudici.

9. GLI ORGANI DI GARANZIA

La Corte Costituzionale: giudica la legittimità delle leggi

 rispetto alla Costituzione.

Il Presidente della Repubblica: ruolo di garanzia

 dell'equilibrio tra i poteri.

10. LE AUTONOMIE LOCALI Regioni, Province, Città Metropolitane

e Comuni hanno autonomia amministrativa e legislativa nelle

materie di competenza.

11. LE FONTI DEL DIRITTO Le principali fonti del diritto italiano

sono:

La Costituzione.

 Le leggi ordinarie.

 I regolamenti.

 Le direttive e i regolamenti dell'Unione Europea.

 Le consuetudini.

12. LE REVISIONI COSTITUZIONALI La Costituzione può essere

modificata solo con il procedimento di revisione costituzionale

previsto dall'art. 138, che prevede due votazioni e la possibilità di

un referendum confermativo.

13. L'UNIONE EUROPEA E IL DIRITTO COSTITUZIONALE L'Italia

fa parte dell'Unione Europea e deve rispettare i trattati

internazionali e le normative europee, che prevalgono sulle leggi

nazionali in caso di conflitto.

Questo riassunto sintetizza i principali aspetti del diritto

costituzionale. Se hai bisogno di ulteriori approfondimenti, fammelo

sapere!

RIASSUNTO DI DIRITTO COSTITUZIONALE

1. LA COSTITUZIONE La Costituzione è la legge fondamentale

dello Stato, che stabilisce i principi, i diritti e l'organizzazione dei

poteri pubblici. La Costituzione italiana è entrata in vigore il 1°

gennaio 1948 ed è rigida, scritta, lunga e votata. Essa si compone

di 139 articoli e 18 disposizioni transitorie e finali.

2. I PRINCIPI FONDAMENTALI Gli articoli 1-12 della Costituzione

contengono i principi fondamentali:

Art. 1: L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul

 lavoro.

Art. 2: La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili

 dell'uomo.

Art. 3: Principio di uguaglianza formale e sostanziale.

 Art. 4: Diritto al lavoro.

 Art. 5: Principio di autonomia e decentramento.

 Art. 6: Tutela delle minoranze linguistiche.

 Art. 7: Rapporto Stato-Chiesa regolato dai Patti Lateranensi.

 Art. 8: Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere.

 Art. 9: Promozione della cultura e tutela del paesaggio.

 Art. 10: Diritto internazionale e asilo politico.

 Art. 11: Ripudio della guerra.

 Art. 12: Bandiera della Repubblica italiana.

3. DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI I diritti fondamentali si

dividono in:

Diritti civili: diritto alla vita, libertà personale, libertà di

 pensiero, di stampa, di religione.

Diritti politici: diritto di voto, partecipazione alla vita

 pubblica.

Diritti sociali: diritto alla salute, all'istruzione, al lavoro, alla

 previdenza.

I doveri principali del cittadino includono:

Dovere di rispettare la legge.

 Dovere di difendere la patria.

 Dovere di contribuire alle spese pubbliche.

4. ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA L'Italia è una Repubblica

parlamentare, con una divisione dei poteri:

Potere legislativo: esercitato dal Parlamento.

 Potere esecutivo: esercitato dal Governo.

 Potere giudiziario: esercitato dalla magistratura.

5. IL PARLAMENTO Il Parlamento è formato da due Camere:

Camera dei deputati (400 membri).

 Senato della Repubblica (200 membri). Entrambe sono elette a

 suffragio universale diretto. Le principali funzioni del

Parlamento sono la funzione legislativa, di controllo sul

Governo e di indirizzo politico.

6. IL GOVERNO Il Governo è composto da:

Presidente del Consiglio.

 Ministri.

 Consiglio dei Ministri. Il Governo ha la funzione di attuare le

 leggi e dirigere la politica nazionale.

7. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Il Presidente della

Repubblica è il capo dello Stato, eletto dal Parlamento per 7 anni. Le

sue funzioni principali includono:

Promulgazione delle leggi.

 Nomina del Presidente del Consiglio.

 Scioglimento delle Camere.

 Comando delle Forze Armate.

8. LA MAGISTRATURA La magistratura è indipendente dagli altri

poteri ed esercita la funzione giurisdizionale. Il Consiglio Superiore

della Magistratura (CSM) garantisce l'autonomia dei giudici.

9. GLI ORGANI DI GARANZIA

La Corte Costituzionale: giudica la legittimità delle leggi

 rispetto alla Costituzione.

Il Presidente della Repubblica: ruolo di garanzia

 dell'equilibrio tra i poteri.

10. LE AUTONOMIE LOCALI Regioni, Province, Città Metropolitane

e Comuni hanno autonomia amministrativa e legislativa nelle

materie di competenza.

11. LE FONTI DEL DIRITTO Le principali fonti del diritto italiano

sono:

La Costituzione.

 Le leggi ordinarie.

 I regolamenti.

 Le direttive e i regolamenti dell'Unione Europea.

 Le consuetudini.

12. LE REVISIONI COSTITUZIONALI La Costituzione può essere

modificata solo con il procedimento di revisione costituzionale

previsto dall'art. 138, che prevede due votazioni e la possibilità di

un referenRIASSUNTO DI DIRITTO COSTITUZIONALE

1. LA COSTITUZIONE La Costituzione è la legge fondamentale

dello Stato, che stabilisce i principi, i diritti e l'organizzazione dei

poteri pubblici. La Costituzione italiana è entrata in vigore il 1°

gennaio 1948 ed è rigida, scritta, lunga e votata. Essa si compone

di 139 articoli e 18 disposizioni transitorie e finali.

2. I PRINCIPI FONDAMENTALI Gli articoli 1-12 della Costituzione

contengono i principi fondamentali:

Art. 1: L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul

 lavoro.

Art. 2: La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili

 dell'uomo.

Art. 3: Principio di uguaglianza formale e sostanziale.

 Art. 4: Diritto al lavoro.

 Art. 5: Principio di autonomia e decentramento.

 Art. 6: Tutela delle minoranze linguistiche.

 Art. 7: Rapporto Stato-Chiesa regolato dai Patti Lateranensi.

 Art. 8: Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere.

 Art. 9: Promozione della cultura e tutela del paesaggio.

 Art. 10: Diritto internazionale e asilo politico.

 Art. 11: Ripudio della guerra.

 Art. 12: Bandiera della Repubblica italiana.

3. DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI I diritti fondamentali si

dividono in:

Diritti civili: diritto alla vita, libertà personale, libertà di

 pensiero, di stampa, di religione.

Diritti politici: diritto di voto, partecipazione alla vita

 pubblica.

Diritti sociali: diritto alla salute, all'istruzione, al lavoro, alla

 previdenza.

I doveri principali del cittadino includono:

Dovere di rispettare la legge.

 Dovere di difendere la patria.

 Dovere di contribuire alle spese pubbliche.

4. ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA L'Italia è una Repubblica

parlamentare, con una divisione dei poteri:

Potere legislativo: esercitato dal Parlamento.

 Potere esecutivo: esercitato dal Governo.

 Potere giudiziario: esercitato dalla magistratura.

5. IL PARLAMENTO Il Parlamento è formato da due Camere:

Camera dei deputati (400 membri).

 Senato della Repubblica (200 membri). Entrambe sono elette a

 suffragio universale diretto. Le principali funzioni del

Parlamento sono la funzione legislativa, di controllo sul

Governo e di indirizzo politico.

6. IL GOVERNO Il Governo è composto da:

Presidente del Consiglio.

 Ministri.

 Consiglio dei Ministri. Il Governo ha la funzione di attuare le

 leggi e dirigere la politica nazionale.

7. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Il Presidente della

Repubblica è il capo dello Stato, eletto dal Parlamento per 7 anni.

Dettagli
A.A. 2023-2024
13 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gianlucafarina14 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Prospero Michele.