Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 96
Appunti Diritto commerciale Pag. 1 Appunti Diritto commerciale Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale Pag. 91
1 su 96
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Assemblea Totalitaria

1) L'assemblea può deliberare su qualsiasi argomento, si tratta di un'assemblea molto particolare, detta assemblea totalitaria. L'assemblea è sempre la stessa e si dice totalitaria quando è presente tutto il capitale (e non tutti i soci, che potrebbero aver dato la delega) ed è presente anche la maggioranza (una volta la totalità) dell'organo amministrativo e dell'organo di controllo. Potrebbero esserci anche solo alcuni membri degli organi a patto che gli altri siano tempestivamente informati di quanto deciso. Si tratta di un'assemblea che potrebbe essere valida anche in assenza di convocazione (principalmente nelle società con una ristretta compagine sociale). In assemblea totalitaria ogni singolo socio potrebbe opporsi alla trattazione di un argomento su cui non si ritiene sufficientemente preparato. Se non

è totalitaria tale richiesta può arrivare solo se da soci che rappresentano almeno un terzo del capitale. Il bilancio (e comunque i documenti) vanno depositati presso la sede affinchè i soci ne prendano visione già prima dell'assemblea. Il rinvio di cui sopra abbiamo parlato può essere richiesto solo una volta per argomento.

Eventualmente seconda convocazione

Chi convoca l'assemblea?

Normalmente gli amministratori. Eventualmente altri soggetti. Gli amministratori hanno la convocazione facoltativa, possono quindi convocarla ogni volta che gli pare. Comunque, è da farsi solo quando è ritenuto opportuno, ragionevole e necessario convocarla in relazione alle operazioni di gestione che stanno svolgendo. Quindi se c'è bisogno di convocare i soci possono farlo. Esistono dei casi di convocazione obbligatoria dell'assemblea:

- Per approvare il bilancio entro 120 giorni. Possono diventare 120 se la società deve

redigere unbilancio consolidato. Almeno una volta l'anno per l'approvazione del bilancio- Nel momento in cui si realizza una causa di scioglimento. L'assemblea dovrà decidere cosa fare inquesto caso. Si potrà o rimuovere la causa di scioglimento (modifica atto costitutivo assemblea straordinaria) o nominare i liquidatori, di nuovo competenza dell'assemblea straordinaria. Si trattaquindi di una convocazione in sede straordinaria- Caso in cui i capitale sia ridotto per perdite superiori a un terzo. Potrebbe anche capitare durantel'anno e non per orza in sede di redazione di bilancio, è quindi necessario che gli amministratoriabbiano sempre la consapevolezza della società, questo perchè se aspettano a convocare l'assembleain caso di perdite potrebbe essere causa di negligenza.- Siccome il legislatore ha posto delle norme per assicurare il corretto funzionamento di tutti gli organiin tutti i casi in cui manca

almeno un componente dell'organo di controllo va immediatamente sostituito con un supplente affinché l'organo sia sempre funzionante. Si avrà quindi un numero di componenti effettivi e qualche supplente.

Si è detto che l'acquisto di azioni proprie entro un certo limite, se si supera questo limite è necessario venderle o annullarle. In questo caso va convocata.

Esistono anche altri soggetti che possono convocare l'assemblea. Se in queste circostanze di cui sopra gli amministratori non dovessero convocare l'assemblea si ha la possibilità di convocazione da parte dell'organo di controllo. Si può fare quindi quando gli amministratori omettono di convocarla, nel caso in cui viene a mancare tutto l'organo amministrativo.

Quando quindi ci si accorge che gli amministratori hanno avuto un comportamento negligente che ha causato un danno alla società sarà opportuno esercitare l'azione sociale di responsabilità.

chiaramente però gli amministratori non convocheranno un'assemblea per giudicare la loro negligenza, quindi, è opportuno decidere dei casi in cui si ha un altro soggetto a convocare l'assemblea. Ciò non basta: spesso magari i sindaci componenti dell'organo di controllo sono d'accordo con gli amministratori: qualora le irregolarità siano compiute dagli amministratori e anche dai sindaci allora può intervenire il tribunale. Si tratta di un altro dei controlli esterni che la spa riceve. Si tratta del controllo giudiziario, nel caso in cui ci siano gravi irregolarità che non vengono corrette e alle quali non si reagisce internamente. Una riforma ha introdotto anche la possibilità di convocare l'assemblea da parte di una minoranza. Siccome gli amministratori sono convocati dalla maggioranza è improbabile che esista una minoranza che convinca gli amministratori a indire un'assemblea; quindi, è stato deciso.che anche la minoranza può convocare un'assemblea (se si supera un decimo del capitale nelle società chiuse e un ventesimo in quelle aperte). Anche in questo caso i diritti della minoranza sono sottoposti a dei limiti in modo che ci sia necessariamente un minimo di partecipazione per garantire tutela alla società (affinché un solo socio con una minima partecipazione non possa rallentare l'attività societaria). Questi soci che costituiscono il minimo non convocano comunque direttamente l'assemblea ma comunicano agli amministratori l'ordine del giorno e questi sono obbligati a convocare l'assemblea. Se gli amministratori non convocano i soci possono rivolgersi ai sindaci, se questi non lo fanno a loro volta allora i soci possono rivolgersi al tribunale. È comunque possibile che esista un giustificato motivo dato da amministratori e sindaci per evitare tale convocazione, ma senza questo giustificato motivo l'assemblea.è da convocarsi.- Quorum costitutivo: la parte di capitale che deve essere presente affinché l’assemblea sia valida- Quorum deliberativo: la parte di capitale che deve votare a favore di una certa decisione affinché tale decisione sia presa. Le assemblee funzionano a principio maggioritario (mentre nelle società di persone solitamente le decisioni si prendono all’unanimità). A seconda del momento della decisione possono essere richieste delle maggioranze diverse (non sempre quindi maggioranza è 50% più 1, ma può essere di un terzo, due terzi, ecc ecc); quindi principio maggioritario vuol dire che è richiesta una maggioranza, ma non è specificata quale. Solitamente si parla di maggioranza rafforzata quando si parla di una maggioranza matematicamente rilevante. Altro principio è quello collegiale: si dà la possibilità ai soci di prendere decisioni in modo alternativo oltre che a principio maggioritario.

Il testo fornito riguarda le regole per il calcolo dei quorum nelle assemblee societarie. Ecco come formattarlo utilizzando tag HTML:

Maggioritario. I quorum devono essere calcolati tenendo in considerazione le azioni sì con diritto di voto e su quelle che sono prive di diritto di voto si fa una distinzione: per quelle istituzionalmente prive di diritto di voto non si contano nel quorum. Quelle invece occasionalmente prive di diritto di voto si contano (anche se a seconda della decisione che si sta andando a prendere). Infine, per quanto riguarda le azioni proprie il diritto di voto non è escluso ma congelato; esse infatti vengono computate nei quorum nelle società chiuse mentre in quelle aperte vengono computate nel quorum costitutivo ma non in quello deliberativo. Questa regola vale dal 2010.

Schema: si distingue tra assemblea ordinaria e straordinaria; la straordinaria si divide in chiuse e aperte. Infine le colonne si suddividono in prima convocazione, seconda convocazione (quando la prima non riesce a costituirsi perché non si arriva a quorum costitutivo) e successive [la comunicazione a volte]

esplicita che l'assemblea andrà fatta in seconda convocazione perché ha quorum più bassi].

Qc = quorum costitutivo Qd = quorum deliberativo k = capitale sociale A = maggioranza (sul capitale presente in assemblea), la maggioranza può essere di più tipi (non per forza 50%+1)

Per quanto riguarda le convocazioni successive alla seconda in ordinaria si svolgono solo se la seconda è deserta o se tutti si astengono.

Queste sono le regole generali ma esistono casi particolari: lo statuto potrebbe prevedere maggioranze particolari per l'assemblea ordinaria in prima convocazione per la nomina delle cariche sociali. Sempre lo statuto potrebbe innalzare le maggioranze richieste dall'assemblea straordinaria. Il limite posto è quello dell'unanimità (bisogna funzionare a principio maggioritario). Per l'assemblea ordinaria in seconda convocazione c'è un limite alle possibilità che lo statuto preveda.

qualcosa di diverso: non può stabilire dellemaggioranze più alte per l'approvazione del bilancio e la nomina degli amministratori e dei sindaci (cariche sociali). Per le società chiuse inoltre è previsto per alcuni casi e per alcune decisioni specifiche (riguardanti solitamente l'assemblea a straordinaria) un quorum deliberativo di un terzo del capitale sociale (modifica oggetto sociale, scioglimento, revoca stato liquidazione, trasformazione, trasferimento della sede all'estero ed emissione di azioni con diritti particolari relativamente al voto).

Funzionamento dell'assemblea

3 aspetti

  • Figure che hanno un ruolo importante in assemblea:
  • Presidente dell'assemblea: normalmente individuato nell'atto costitutivo/statuto. Solitamente si tratta del presidente del consiglio di amministrazione. Il presidente dell'assemblea è nominato dall'assemblea stessa. Il presidente è importante che ci sia

perché non è solo colui che vigila l'assemblea, ma è anche colui che deve valutare la validità dell'assemblea (capire se c'è il quorum costitutivo), valutare la legittimazione dell'intervento, deve illustrare gli argomenti posti all'ordine del giorno, accerta l'esito della votazione (quorum deliberativo) e nel farlo è coadiuvato dal segretario.

Segretario: aiuta il presidente nei suoi compiti e ha il compito fondamentale di redigere il verbale dell'assemblea. Tale verbale, che è in sostanza il resoconto dell'assemblea, deve essere il più analitico possibile (non estremamente dettagliato ma deve far capire di cosa si è discusso e che decisione è stata presa). Esistono alcuni elementi fondamentali per il verbale: data, luogo, identità dei partecipanti, ordine del giorno e risultato della votazione. Il voto che si esprime non può essere segreto perché dal

verbale deve risultare non solo chi è presente all'assemblea ma cosa ha votato ciascuno dei presenti. Ciò è fondamentale per l'esercizio di alcuni diritti come il diritto di impugnazione del
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
96 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher _Giuliav_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Vercellino Francesca Letizia.