Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Appunti Digital Strategy Pag. 1 Appunti Digital Strategy Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Digital Strategy Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Digital Strategy Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Digital Strategy Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Digital Strategy Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

S-le: il modo di manifestarsi in modo visivo

S-le è il modo in cui mi faccio riconoscere per come mi manifesto in modo visivo, serve a catturare l'attenzione per farsi guardare e renderlo unico nel momento in cui lo guardo.

Tono di voce, chi sono per farmi riconoscere? Lo faccio anche parlando oltre a farmi vedere. Esempio tedtalk. Mi faccio riconoscere dal modo in cui parlo, dalle parole che utilizzo.

Promessa, distillato di quello che io offro dal punto di vista emotivo e da cui non posso tornare mai indietro. È quel passo di fiducia che facciamo tra di noi che fa sì che noi rimaniamo uniti. È la cosa che ci lega più di pancia che di testa.

All'interno delle nostre caratteristiche, quali di queste per sensibilità e valori emotivi del target sono importanti e significanti? Da qui estrapoliamo advocacy.

Caso studio Mon Perin società che nasce in Istria, parte nord della Croazia. Un imprenditore riconosce che arrivano tanti capitali stranieri e investimenti sulla costa istriana. L'investitore investe soldi ma non porta

Benefici nel territorio. Esempio libro. Vision far diventare valle ancora a?raSva per le persone che l’hanno lasciata. Un brand è la concre-zzazione in un sistema capitalista di un idea di qualcuno (Plinio in questo caso) hadovuto capire come tradurre questa volontà, vision, in qualcosa che aveva una forma che poteva inseri- nelnostro mondo. Modelo di valore: come io prendo valore dall’esterno e lo ridistribuisco, in questo caso ioguadagno soldi tramite turismo che vengono fa?ura- a soc mon perin che dopo aver coperto i cos-ridistribuisce i dividendi, valore in più generato, so?o forma di opere pubbliche di cui la comunità favorisce. Per fare questo non basta dire che quella è la mia idea, ma ho bisogno di calarla nel reale, ci vuole qualcunoche vuole inves-re in a?razioni turis-che, posizionamento di mercato, devo fare scegliere di inves-re su dinoi e non sugli altri. Decide di posizionarsi nell’offerta di turismo medio alta, poi.

Devo decidere cosa vendo, offerta, e farlo sapere alle persone, promo-on. Alla fine è necessario che tu faccia questo in modo sostenibile.

Market analysis: definire il mercato, è importante capire le dinamiche del mercato del turismo: il business è stagionale e durante l'anno non vendi allo stesso modo, le abitudini di viaggio variano a seconda della provenienza, incidenza logistica. È poi necessario capire dove sta andando questo mercato, devo osservare come stanno le cose oggi e vedere cosa bolle in pentola. Il trend è dove sta andando il mercato, sempre più importante è la parte esperienziale, a parità di offerta c'erano opzioni che facevano propendere verso uno o l'altro, partendo da un'offerta base le persone erano disposte a spendere di più per un servizio in più. Capire da che parte sta andando quel mondo sia in termini di offerta ma anche bisogni. Poi si guarda ai competitor, quando valutiamo i competitor come decidere assi li scegliamo in base ai trend.

importanza enorme. La digital strategy permette di raggiungere un vasto pubblico in modo immediato e di ottenere risultati misurabili. La digital strategy si basa su diversi elementi chiave: 1. Obiettivi: è fondamentale stabilire gli obiettivi che si vogliono raggiungere con la strategia digitale. Questi possono essere aumentare la visibilità del brand, generare lead qualificati, aumentare le vendite, migliorare l'engagement sui social media, ecc. 2. Target audience: è importante identificare chi sono i potenziali clienti o interlocutori più interessanti per il proprio business. Questo permette di creare contenuti e messaggi mirati che risuonano con il pubblico di riferimento. 3. Canali di comunicazione: bisogna scegliere i canali digitali più adatti per raggiungere il proprio target audience. Questi possono includere il sito web, i social media, la pubblicità online, l'email marketing, ecc. 4. Contenuti: è necessario creare contenuti di qualità che siano rilevanti e interessanti per il proprio pubblico. Questo permette di attirare l'attenzione, generare interesse e instaurare una relazione con i potenziali clienti. 5. Misurazione dei risultati: è importante monitorare e misurare i risultati ottenuti dalla strategia digitale. Questo permette di valutare l'efficacia delle azioni intraprese e apportare eventuali correzioni o miglioramenti. In conclusione, la digital strategy è un elemento fondamentale per il successo di un'azienda nel mondo digitale. Per ottenere i migliori risultati è importante pianificare, eseguire e monitorare attentamente le azioni intraprese.scalabilità illimitata del messaggio. Poi c'è l'immediatezza, i nostri messaggi possono arrivare in tempo reale alle persone. Come si fa? Si mettono insieme due punti: gli obiettivi e le persone, attraverso dei mezzi: i canali e i contenuti, per fare questo è necessario rispondere ai bisogni delle persone. La digital strategy è il percorso che si fa dagli obiettivi al target (del target si studiano le abitudini, i bisogni, le aspettative), i canali sono il corridoio, mentre il contenuto è la voce che convince di attraversare quel corridoio. Per fare questo bisogna agire su due punti: la media strategy e il content strategy. La media strategy è la ricerca dei media nei quali si può trovare il target, la content strategy riguarda i contenuti che devono essere studiati e creati per avvicinare il target. È importante far emergere l'unicità del brand per risultare interessante. Per raggiungere un obiettivo bisogna

Intraprendere un percorso con determinate tappe, che si chiama funnel. Nel momento in cui nei canali si arriva alle persone è importante iniziare una conversazione facendo emergere i propri punti di forza, trasformandoli in contenuti nei vari canali. I contenuti quindi devono seguire i gusti e le necessità del target + l'identità del brand.

Media strategy

Ritorniamo agli obiettivi, che sono di diversi tipi: business, marketing e comunicazione.

Es. Mon Perin - uno degli obiettivi di business era quello di aumentare la marginalità dell'attività, il che non significa per forza aumentare il fatturato (la marginalità è il guadagno, ciò che mi rimane togliendo i costi). Questo per esempio si può fare diminuendo i costi, per esempio abbassando i costi di prenotazione tramite le OTA (tipo booking, airbnb, ecc.). Questo poi inizia a diventare un obiettivo di marketing perché tramite un macro obiettivo posso ridurlo al micro.

traducendolo attraverso i comportamenti delle persone. L'obiettivo di marketing è come voglio che le persone si comportino affinché io raggiunga il mio obiettivo: per Mon Perin, è cambiare la modalità di prenotazione, fare in modo che il 60% prenoti direttamente dal sito e il 40% prenoti tramite OTA. Obiettivi di conversione: cosa posso fare affinché la persona X prenoti sul sito ufficiale e non tramite le OTA? Devo individuare un percorso, un funnel, affinché ogni persona del mio target si comporti nel modo che voglio comunicare. Ogni step da intraprendere nel percorso si traduce come obiettivo di conversione. Esempio: Obiettivo di business o strategico: aumentare il numero di persone che in Italia comprano un medicinale per l'obesità e quindi aumentare le vendite. In primis è importante convincere i dottori a consigliare quel farmaco, ma prima ancora è importante convincere una persona di andare dal dottore. Obiettivo di

marke7ng: convincere le persone di andare dal do=ore. Come posso fare? Fare in modo che la prima visita sia gratuita

Obie&vo di comunicazione: convincere le persone di fare la visita toccando leve razionali e sopra=u=oemo7ve.

Il funnel è il percorso di avvicinamento al nostro target, step by step, dal primo incontro alla conversionefinale. Il marke7ng funnel è la rappresentazione del percorso che noi vogliamo che facciano gli uten7 perraggiungere il nostro obie&vo. Abbiamo degli strumen7 poten7ssimi per arrivare alle persone chevogliamo. Il funnel ci aiuta a proge=are il rapporto tra il brand e il target.

Pensiamo di immaginare di voler vendere una giacca del mio brand a Emanuela.

Step del percorso: raggiungere Emanuela, presentarsi, raccontarsi, trovare i pun7 di interesse in comune. Difa=o questo è un funnel. Siamo riusci7 a vendere la giacca ad Emanuela, ma vogliamo venderne altre.

Possiamo quindi puntare sulle conoscenze di Emanuela oppure ripuntare su

Emanuela stessa.Il funnel ha una forma di imbuto perché da un ampio bacino di persone si arriva a una persona. Ricordiamo che l'insieme di tu=e le persone che raggiungo creano la fe=a di mercato a cui voglio rivolgermi. Steps: - AWARENESS - mi faccio conoscere - Traffico su sito - INTEREST - risulto interessante per determinate persone - Registrazione su sito - CONSIDERATION - qualcuno di queste mi prende in considerazione - Ricerca a&va - CONVERSION - Acquisto - RETENTION - Ritorni da me - ADVOCACY - Passaparola Il funnel non deve essere troppo ripido, altrimen7 si perdono tante persone 'per strada' Esempio per ragionare in termini di numeri e su come cambia il funnel a seconda dei diversi merca7. Immaginiamoci di produrre motori per le navi e ci muoviamo nel mercato italiano, l'obie&vo è trovare nuovi clien7. 10 player totali 10 clien7 potenziali che potrebbero acquistare il nostro prodo=o Funnel: - AWARENESS - mi

faccio conoscere - a 10 clienti

  • INTEREST - risulto interessante per determinate persone - in 6 fissano un appuntamento
  • CONSIDERATION - qualcuno di queste mi prende in considerazione - facciamo preventivi per 3 clienti
  • CONVERSION - Acquisto - 1 preventivo accettato

Il nostro funnel è poco ripido, il cliente 'convertito' ha un valore enorme in questo caso.

Obiettivo di conversione: azione misurabile che un utente fa all'interno di un canale. Il beneficio che abbiamo nella misurazione dell'azione ci aiuta ad agire step by step per monitorare la strategia e portarmi all'obiettivo che avevo prefissato. A volte quando ci troviamo a un obiettivo che non si riesce a raggiungere, ci si ferma, (quando si ha un dato negativo restituisce una fotografia poco piacevole), ma quello non deve essere un blocco, bensì un'informazione che mi fa capire di dover cambiare comportamento.

Es. JustKnock - obiettivo: aumentare il numero

Di utenti in un bacino di persone in Italia tra i 19 e i 24 anni.

Quante sono le persone in Italia che potrebbero utilizzare il portale? 1 milione (servono dati da trarre)

Raggiungimento delle persone tramite IG, dobbiamo definire quante persone cliccano sull'annuncio. In che modo?

Come facciamo a sapere quante persone potrebbero cliccare l'annuncio? Si cerca un benchmark, che è un numero di riferimento - CTR, su quante persone cliccano l'annuncio in media, che è lo 0.88%. Ovvero 8800 persone (su 1 milione)

AWARENESS - mi faccio conoscere - a 1 milione di possibili clienti

INTEREST - quante persone hanno davvero interesse a cercare un lavoro? - 8800 persone che hanno fatto un click su questo annuncio.

CONSIDERATION - quante di queste persone prendono in considerazione la piattaforma e le sfide? - Dovremmo sapere quante persone arrivano sul sito di JustKnock e cliccano sulle sfide. Verosimilmente il 40%, ovvero il 3520.

CONVERSION - quan7

Tra i 3520 si potrebbero candidare? Circa il 4% - 141 persone

Da un milione di persone siamo arrivate a 141 persone

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
21 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ICAR/13 Disegno industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher heialee di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Digital strategy e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Giulia Sormani.