Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LONDRA
La città inizia a crescere in maniere confusionale, le New Town sono la risposta all'inurbamento, così controllandolo; seppur le stesse hanno un effetto quartieri periferia/dormitorio.Piano per la grande Londra (intervento con le New Town)
Abercrombie: prevedeva di espandere Londra in New Town (delle sorti di città satelliti), per poi congiungere le stesse a Londra formando una grande Londra. Era previsto il mantenimento del verde, la formazione di una fascia industriale. - Sistemi viari: per collegare le New Town, venne pensato un sistema ferroviario ad anello attorno a Londra, il quale si congiungeva con Londra, per poi raggiungere le New Town. - New Town: queste città satelliti sono pensate per neighbour units (unità di vicinato); ogni vicinato prevedeva dei servizi [l'organizzazione per vicinato, cercava di ricostruire il tessuto sociale, attraverso le unità di vicinato] [4 fasce: urbano, anello verde, suburbano (New Town).fascia esterna]-ONGAR: è una delle 8 New Town, lo schema di questa città satellite era organizzato per ospitare 60.000 persone, rispettivamente in 6 unità di vicinato, ciascuna da 10.000 persone; oltre un centro ed una zona industriale. [bisogna pensare questi vicinati, in un'idea di case a schiera, ed a bassa densità (urban sprawl)]
COPENAGHEN
Rausmussen: piano delle 5 dita, innervare lo sviluppo su 5 filamenti, (tra i quali doveva rimanere il verde) [verde come elemento della progettazione]. Il piano non si realizza se non in parte nelle 2 dita inferiori; il piano della metropolitana riprende la forma delle 5 dita.
STOCCOLMA
Il piano di Stoccolma è un piano che riprende in parte il piano di Copenaghen; si differenzia a causa della morfologia. L'idea è di un'espansione per città satelliti.
HELSENKY
Un piano analogo a quello di Stoccolma; forma stella marina.
LEZIONE 18-19
USA Thomas Jefferson: presidente USA, inventa la griglia.
americana; land ordinance. Megalotti quadrati di tutto il paese, fino al piccolo lotto, da est ad ovest del paese. [Questa presa dell'ovest fu resa possibile grazie alle ferrovie] [vi fu un vero far west, in cui si correva, per accaparrarsi un terreno e diventare proprietari] -320 acri -160 acri 1 acro=4000 mq -80 acri -40 acri [questa griglia viene anche definita griglia di Jefferson] SAVANNAH: avviene una lottizzazione con una ripartizione dei lotti peri privati. Casa a corte con recinto e cortile, casa stile palladiano (con colonnatoin facciata). [lotti riprodotti in serie] Piano di l'Enfant (Washigton): disegno di una grigli regolare a scacchiera, con anche l'inserimento di diagonali, il disegno viene poi rivisto dalla commissione MANHATTAN: la griglia di Manhattan; è stata progettata da commissari, a scopo di regolazione. (griglia dei commissari) Avenue: nord-sud streets: est-ovest [il nome Manhattan, deriva dai Manhatti (popolazione indigena chi vi era presente,ormai estinta)][INVENZIONI: acciaio, ascensori]- Equitable Building: nuovo edificio di 42 piani. Creò un problema, l'ombra sugli edifici vicini.
- Ordinace setback: una nuova regolamentazione, la quale impone di arretrare i piani proseguendo in altezza con l'edificio, per mitigare, riducendo il problema dell'ombreggiamento.
- [il setback, è un'ordinanza che formò una zonizzazione, in cui erano regolamentate le aree in cui arretrare maggiormente, a seconda dell'inclinazione maggiore o minore della zona]
- SAN FRANCISCO: griglia sulle colline, che forma strade sali e scendi, seguendo la forma della griglia.
- BOSTON: rispetto alla griglia è l'eccezione americana.
- CHICAGO: La griglia di Chicago è progettata da due urbanisti, è fondamentale per il piano il rapporto con il Lago, ed allo stesso modo il waterfront tra città e lago.
- Il waterfront segue un disegno con assi; progettazione delle autostrade per
raggiungere Chicago, disegno a scala regionale, della linea ferroviaria. [città americana costruita in verticale]
NEW YORK: Regional plan, of New York Una prima espansione che vuole tutelare il verde ed i parchi limitrofi; [contatto richiesto dal cittadino americano con il verde, e con la natura] [concetto di reti verdi, corridoi ecologici/verdi; rilevanti nell'urbano] Teoria della neightboor unit, idea della comunità (community).
RADBURN: città neightboor unit; case che si affacciano su giardini, urban sprawl; (sunnyside non funziona)
LEZIONE 20 PIANIFICAZIONE REGIONALE E NEW TOWN WELFARE STATE E AMBIENTE A partire dal piano di Londra, una delle strategie messe in piano era quella di decongestionare il centro città attraverso una serie di new towns. [Il concetto di new town riprende i tratti della Garden City di Howard ma con tratti più urbanistici, si trasforma quindi nel tempo ed è il risultato di una sintesi tra l'idea di città
e di impatto ambientale.-La soluzione proposta è quella di creare una rete di strade ad alta velocità, separate dal traffico locale, che collegano i centri abitati tra loro e con il centro della città.-Queste strade ad alta velocità, chiamate "redways", sono riservate esclusivamente ai veicoli a motore e sono separate dalle strade locali utilizzate dai pedoni e dalle biciclette.-Inoltre, vengono create ampie aree pedonali e piste ciclabili per favorire la mobilità sostenibile e ridurre l'uso dell'automobile.-Il rapporto Buchanan propone anche la creazione di parcheggi periferici, in modo da evitare il traffico congestionato nel centro della città.-Inoltre, viene suggerito di limitare la densità abitativa nelle nuove aree residenziali, in modo da evitare la sovrappopolazione e garantire una migliore qualità della vita.-Infine, viene proposto di creare spazi verdi e parchi pubblici all'interno della città, per favorire il contatto con la natura e migliorare la qualità dell'ambiente urbano.e di frazionamento del territorio. -La soluzione alternativa sarebbe l'adozione di un sistema stradale schematico, con le tangenziali, che distribuisce il traffico a livello regionale. Il concetto di capacità ambientale della strada La strada per la sua morfologia, e in base al suo calibro, avrà un rapporto ambientale, una capacità di contenere un certo flusso veicolare. In questo concetto il rapporto Buchanan prevede questo schema: Quello di organizzare la città per "stanze" ambientali e gerarchizzare le rete stradale in tre grandi tipologie di strade. Un'altra idea è quella di passare da un modello centripeto a un modello più a griglia direzionale con gerarchia stradale: progetto per il South Hampshire. La prima di una nuova serie di nuovi tipi di new town ma che in realtà fu l'ultima new town: MILTON KEYNES. Secondo lui la new town va concepita in modo diverso da quelle che erano in precedenza: prima erano pensate.perpoche migliaia di abitanti. La new town per funzionare beneperò deve essere più grande di quelle fatte prima; quindi,secondo Keynes la new town deve essere almeno di tagliamedia.Secondo lui deve fungere da polo attrattore: una città a pienotitolo con una sua capacità attrattiva interna: con fabbriche,uffici, ecc ... Infine, l'impostazione della griglia stradale: apartire dagli studi del Rapporto Buchanan e dalla sua ipotesi digriglia direzionale, la città è concepita a partire da una grigliagerarchica di strade (forse similmente che come Chadinghar ele sette vie di Le Corbusier...).La griglia stradale assume rilevanza a tutte le scale: da quella regionale fino allo schema di impianto urbano della cittàstessa.La città è impostata secondo un reticolo viario principale a maglia quadrangolare di circa 1 Km di lato con un verde dirispetto di circa 100 m di profondità, tale da sovrapporsi con una certalibertà all'orografia. Le strade distributrici sono conosciute localmente come le strade della rete e gli spazi tra di essi - i quartieri - sono conosciuti come quadrati della griglia. Gli intervalli di 1 km sono stati scelti in modo che la gente avrebbe sempre a pochi passi di una fermata del bus. Di conseguenza, ciascun quadrato della griglia è una comunità semi-autonoma, facendo un unico collettivo di 100 quartieri identificabili chiaramente nel complesso urbano. I quadrati della griglia hanno una varietà di stili di sviluppo, che vanno dai tradizionali sviluppi urbani e parchi industriali con l'originale sviluppo rurale moderno e all'avanguardia. Il sistema di griglia è composto da 11 strade allineate approssimativamente nord-sud e 10 allineate approssimativamente est-ovest. Nei documenti di programmazione, queste sono state semplicemente designate come "strade V" e "strade H", rispettivamente (per strade verticali e orizzontali)."verticali" e "orizzontali"). Tutti i principali incroci della griglia sono rotatorie, efficienti per la circolazione delle auto, ma svantaggiose per autobus e mezzi pesanti.
Le strade principali sono a doppia carreggiata, le altre sono sola carreggiata. Lungo un lato di ogni strada della griglia single-carreggiata vi è un'a zona verde (erbosa). I bordi di ogni quadrato della griglia sono in qualche caso densamente coltivati, altri hanno dei terrapieni. Lo scopo dei terrapieni è quello di ridurre il rumore del traffico per i residenti adiacenti.
Le case sono simili alla prima new town, case basse che riprendono l'idea di città giardino inglesi.
PARIGI
Anche la FRANCIA ha provato a dare una risposta alle migrazioni dall'esterno verso l'interno. Il problema dell'affollamento di Parigi, negli anni 30 "Plan Prost" (1934) 1928: viene istituito un Comitato per lo sviluppo della regione di Parigi 1932: una legge speciale
autorizza la formazione di un Plan Directeur metropolitano dell'area di Parigi (per un raggio di 35 Km dal centro), con 656 comuni coinvolti. Henri Prost viene nominato capo dell'ufficio urbanistico. Il piano definisce le zone di nuova urbanizzazione e quelle da tutelare, definisce inoltre le infrastrutture portanti della nuova espansione: 4 autostrade radiali e una "via trionfale" sull'asse dell'Étoile. 1939: il Piano viene approvato. Fino agli anni 60 il modello di dare una casa alle persone era il modello di grands ensembles: Nell'immediato dopoguerra - terminata dopo quattro anni l'occupazione tedesca - la popolazione di Parigi è diminuita rispetto al 1936. Alla fine della guerra, la stagnazione del mercato immobiliare comporta l'invecchiamento del patrimonio abitativo. La carenza di abitazioni a "buon mercato" si aggrava con gli aumenti demografici che si registrano a partire dal 1946. Per far fronte allacres