vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il concetto di energia elettrostatica
Ha validità generale l'energia elettrostatica di un condensatore sferico. Questo può essere considerato come un guscio sferico infinitesimo, in modo tale che se sommati tutti tra loro, ottengo la sfera piena.
La capacità si ottiene del conduttore sferico di raggio.
Il concetto di dipolo elettrico
Un dipolo elettrico è un insieme di due cariche uguali ed opposte mantenute a distanza fissa.
Il campo sul'asse del dipolo è l'insieme di due cariche uguali ed opposte, produce un campo che va a 0 più velocemente all'aumentare della distanza.
Il campo generato da un dipolo è influenzato da un campo esterno.
Il momento di dipolo è un vettore che ha un modulo uguale alla distanza per la carica, una direzione della congiungente e un verso che va dal meno al più.
La risultante delle forze sul dipolo è 0, ma il momento meccanico è diverso da 0.
Il modulo del momento totale è vettorialmente.
L'effetto che si ottiene è che il dipolo inizia a ruotare fino a che esso si trova parallelo alle linee di forza.
L'energia
potenziale del dipolo in un campo esterno
Lavoro elementare per una rotazione
L'energia è minima
Equilibrio stabile
Equilibrio instabile
Materiali dielettrici (o isolanti)
Elettrostatica nei dielettrici
Nel vuoto:
In un isolante: costante dielettrica relativa
costante dielettrica assoluta è una costante per:
- i dielettrici omogenei (le proprietà non variano da punto a punto)
- gli isotropi (le proprietà non variano a seconda di che direzione si considera)
Quindi a parità di carica, in un isolante si riducono sia il campo elettrico che il potenziale:
Però il campo elettrico rimane conservativo, quindi la circuitazione vale sempre 0:
Condensatore piano in vuoto Carichiamo il condensatore in vuoto, poi spegniamo il generatore, e inseriamo il dielettrico.
Carichiamo il condensatore in vuoto, inseriamo il dielettrico, e poi spegniamo il generatore.
In questo caso il campo non cambia
La capacità in entrambi i casi aumenta
Cenni qualitativi al meccanismo
La polarizzazione del dielettrico è determinata dalla disposizione delle molecole che possono essere:
- Polari, se dotate di un momento di dipolo permanente
- Apolari, se prive di un momento di dipolo permanente
Nel caso delle molecole apolari, i momenti di dipolo si annullano reciprocamente. Tuttavia, se una molecola apolare viene inserita in un campo elettrico, si verifica l'effetto della "polarizzazione per deformazione", con la separazione dei baricentri.
Nel caso delle molecole polari, la somma vettoriale dei momenti di dipolo non è nulla. Tuttavia, complessivamente i dipoli si annullano a vicenda all'interno del materiale se osservati macroscopicamente. Tuttavia, se questi dipoli vengono posti in un campo elettrico, si orientano lungo le linee di campo.
È importante notare che questa è una situazione ideale, poiché c'è sempre l'agitazione termica/molecolare.
In presenza di un condensatore con dielettrico, si formano cariche opposte sui bordi del dielettrico. Questo avviene perché i dipoli all'interno si compensano, mentre quelli sui bordi no.
Densità
superficiale di carica di polarizzazione
densità superficiale di carica libera (carica presente sulle armature)
Anche se l'isolante si polarizza, rimane comunque neutro.
La somma delle cariche di polarizzazione fa 0
Quindi l'inserimento di un isolante fa diminuire il campo
Correnti Stazionarie
Moto di una carica nel vuoto in un campo è soggetta alla forza e quindi subisce anche un'accelerazione
Visto che il campo è conservativo, l'energia meccanica si conserva
Particella che si muove tra e
Prendiamo: e supponiamo
e supponiamo moto uniforme
Quindi regolando il potenziale, possiamo accelerare o decelerare una particella.
Se prendo due conduttori a potenziali diversi e il collego, essi si porteranno allo stesso potenziale.
Questo perché c'è un flusso di elettroni verso il conduttore a potenziale maggiore.
Quindi per fare in modo che tra i due conduttori venga mantenuta una differenza di potenziale, bisogna agire dall'esterno con un generatore.
Il conduttore è un dispositivo che produce e mantiene nel tempo una ΔV ai capi del condensatore. Si dice che genera forza elettromotrice (f.e.m.). Sul generatore agiscono forze non conservative, in questo modo si è in grado di compiere lavoro in un percorso chiuso che è il circuito.
Corrente Elettrica: Flusso ordinato di cariche in un conduttore, sotto l'azione di un campo elettrico prodotto da un generatore di forza elettromotrice. Intensità di corrente: velocità di deriva - velocità media della carica nel conduttore. Per come è definita, l'intensità di corrente non è un vettore, ma è una grandezza scalare, a cui viene associato un verso in funzione del tempo. Quando la corrente è costante nel tempo, si parla di corrente stazionaria. Per convenzione il verso della corrente è quello in cui fluiscono i portatori di carica positiva.
Densità di corrente (superficiale): è una grandezza
vettoriale riferita ad un punto
Anziché una superficie finita, prendiamo una superficie infinitesima è uniforme su e parallelo a
Esprimiamo la corrente in funzione del moto delle particelle cariche
Numero di portatori di carica che attraversano S in Δt
Una carica che si trova prima della superficie di sinistra, in un intervallo di tempo Δt non riuscirà ad attraversare la superficie di destra.
Quindi il numero di portatori che riescono ad attraversare la superficie di destra sono solo quelli contenuti nel volume del cilindro.
numero di portatori per unità di volume
numero di portatori nel volume
carica contenuta nel volume
Legge di Ohm resistenza elettrica del conduttore
Conduttore a sezione costante resistività dipende dalle caratteristiche fisiche e chimiche del resistore dipende dalle caratteristiche geometriche
Conduttore a sezione variabile sezione infinitesima, in modo tale che può essere considerata costante
Legge di Ohm in forma locale
conducibilità
Si usano grandezze puntuali
La legge di ohm vale solo per i conduttori ohmici: metalli e leghe metalliche, soluzioni elettrolitiche.
Confronto di resistività: i conduttori e gli isolanti hanno molto ordini di grandezza tra di loro
Calcolo della resistenza in un conduttore a sezione costante
corona circolare
Calcolo della resistenza in un conduttore a sezione variabile
La superficie è la superficie laterale del cilindro.È variabile perché dipende che raggio prendo in considerazione.
Collegamenti di Resistori
Collegamento in serie I resistori hanno:- stessa corrente- diversa ΔV
Collegamento in parallelo I resistori hanno:- stessa ΔV- diversa corrente
Intensità di Corrente corrente stazionaria
Esce tanta corrente quanta ne entra.Visto che la superficie è chiusa, flusso vale 0.in condizioni di corrente stazionariachiusa è solenoidale, cioè ha divergenza nulla.
Origine microscopica della resistenza (modello di ...
bordi del generatore quando non c'è corrente in circolazione. Essa rappresenta la capacità del generatore di fornire energia agli elettroni in movimento. Resistenza elettrica La resistenza elettrica di un materiale è una misura della sua capacità di ostacolare il flusso di corrente. È rappresentata dal simbolo R e si misura in ohm (Ω). Materiali con alta resistenza elettrica sono chiamati isolanti, mentre materiali con bassa resistenza elettrica sono chiamati conduttori. Legge di Ohm La legge di Ohm afferma che la corrente che scorre attraverso un conduttore è direttamente proporzionale alla differenza di potenziale applicata e inversamente proporzionale alla resistenza del conduttore. La formula matematica che esprime questa relazione è I = V/R, dove I è la corrente, V è la differenza di potenziale e R è la resistenza. Effetto Joule L'effetto Joule si verifica quando la corrente attraversa un conduttore e produce calore a causa della resistenza del materiale. L'energia elettrica viene convertita in energia termica. L'effetto Joule è responsabile del riscaldamento di molti dispositivi elettrici, come ad esempio una lampadina. Conduttori e isolanti I conduttori sono materiali che permettono al flusso di corrente di passare attraverso di loro facilmente. Esempi di conduttori sono il rame e l'alluminio. Gli isolanti, al contrario, sono materiali che impediscono il flusso di corrente. Esempi di isolanti sono la plastica e il legno. Generatore elettrico Un generatore elettrico è un dispositivo che converte un'altra forma di energia in energia elettrica. Esso fornisce una differenza di potenziale che spinge gli elettroni a muoversi attraverso un circuito. Un esempio di generatore elettrico è una batteria. Questi sono solo alcuni dei concetti fondamentali dell'elettricità. L'elettricità è una branca complessa della fisica che ha molte applicazioni pratiche nella nostra vita quotidiana.Il percorso di una corrente genera un campo magnetico. Se la corrente è stazionaria, si genera un campo magnetico statico.
Il campo magnetico, o induzione magnetica, è responsabile della forza di Lorentz che agisce sulle cariche in movimento. La forza magnetica non compie lavoro e il moto della particella carica sotto l'azione di questa forza è uniforme.
La forza magnetica su un conduttore percorso da corrente dipende dal campo magnetico. Se sul filo non scorre corrente, la velocità delle cariche è nulla e quindi la forza di Lorentz è nulla. Questo è valido solo nel caso di un campo magnetico uniforme e un conduttore rettilineo.
Nel caso in cui il campo magnetico non sia uniforme e il filo non sia rettilineo, possiamo considerare dei piccoli segmenti di filo che sono rettilinei e il campo magnetico può essere considerato uniforme. Questo ci permette di utilizzare la seconda formula di Laplace elementare.
in cui B è uniforme, e il filo non è rettilineo
Circuito chiuso, in un campo B uniforme
Moto di una particella carica in un campo magnetico statico e uniforme
La forza di Lorentz non compie lavoro
La particella si muove sempre di moto uniforme, il tipo di moto è determinato da come è diretta la velocità iniziale
Moto circolare uniforme è la forza centripeta di un moto circolare uniforme
raggio di curvatura non dipende né dalla velocità né dal raggio
Moto rettilineo uniforme MRU su
MCU su ( Moto Elicoidale Uniforme )
MEU su
passo dell'elica: di quanto si sposta la particella nel periodo del moto circolare
Esempi di moto d