Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RZ21T(E)° E g-=-=.- .. Eo. _ £/ Pitt È ^o- •E ozitta E. Un= = =ciel Eo , ZEO=2È .✓ ^ ECZ)EÈ 5Zv > 0v v ' ZEOv . = - ..z .ZEO >È z^5<2- ¥0 : Uz= - -- _- _zzo )Conduttori (materiali mobili protonicarichehannoche elettroni e: -sottoformaliberi diometalloin unProprietà , ionizzatiatomi / molecole1/2 <tipicamente: .atomoliberie- per fermeUn conduttore ha caricheelettrostatico le internoequilibrio alin• suo : )il (elettrico muoverebberointerno tutto altrimentidi ilall' caricheè nullocampo corpo si .+<- È+ finchè<- movimento generato dallee+ riorganizzazione< È- cariche esternocompensa+ ,cariche'- + È internoquindi< e 0- = .È -1-0 "Superficie " " "" """ " " °" " """ " """ °°o°EQUIPOTENZIALE mentreAll' interno
pt-numero e numero= ,r superficiela accumulain eccessocarica insi✓ - .quindi - ÈAltrimenti (E)sarebbe contrario=/_ nel uncorpo 0ci.-1ge - ,_ tendeequilibrio Iltermodinamicocondizione dialla corpo.' cariche esternol'all' respintestessodi- equil verso_ vengonosegno- , .. 1-Sulla muoverebberosuperficie altrimenti carichelecampo sempre si• ., , }ÈPer djE.)dolcecalcolare TEOREMAIÈ=, - DI COULOMB¥Ganutilizziamo gg) Eodolce» : = ---- - __Due collegatilontani da conduttorecarichicorpi un• : dell'chemodo del altrorisentain nonuno campo> .Ri Ra }91V1 potenzialestessosullo9291GTOT sono+ := =• . 41T Ears 7 91 E=121 Rz92V2 = Eora4T E Ritratti+ 91919--9 , =giarre Rsa Densità di carica=. 4)(Rita Ri Ra91=9 9 ==Tantra Retta191 92 1 InversamenteTZ↳ 9411-12^(121+17) 9= '= - =4ITL72 ) {apparenzaapre proporzionaleal raggio minRaggio9 Ja =È 9 Inversamente JEZ maggioreEtà = - E =) ' alRegate raggio)
Il potere delle punte è maggiore in generale. Le piccole punte raggiungono un corpo più grande e possono indurre cariche contrarie per controbilanciare le cariche all'interno del conduttore. L'elettrostatica è del corpo interno al conduttore. Le cariche si muovono per induzione elettrostatica. Poniamo che il conduttore sia un corpo simmetrico. Diverse simmetrie possono essere + o - per ++ o --. Anche + o - per + o -.
Il conduttore ha una superficie esterna cava. La carica è solo sulla superficie esterna. Altrimenti sarebbe anche all'interno contro il corpo elettrostatico in equilibrio. Nemmeno una carica opposta conduce all'equilibrio. Lungo il circuito è conservativo. In questo circuito è impossibile. Avrei all'interno della cavità se la carica si accumula sulla superficie esterna. Tali cariche devono essere la somma delle loro cariche.
In interno del conduttore, questo è impossibile.
all'ottiene+ modo+ O corposi = .++ Se èil esternaneutro del accumulerannosicorpo an sup corpo. ,, totalechetalidi oppostocariche qsegno = .ee-Condensatori- >< 0€ S9.(E)IoS ZES> = == A Eo. .Condensatore ><piano> : 9È< _> ZAEO¥Lastra J> : area= >✓ lastraAffiancando lastredue :ÈSingoli contributi di Funzionano per )Ecxinduzione< >> < n. E> ÈTOT EOA0> =• •)LÈTOT > > ✗ho• h= , stesso 191 fede {0 Vaq Veq Edx Eh- - = =_- oq| Ètot Ea ZeekEst=> =- =a← % 9h Proporzionale alla carica>= ,EOAteoremaCome lastretra' distanzaallaCoulombdi ( E)diparitàa , .. .Come condensatoreutilizza le ARMATUREapplica AV trasi un unasi:condensatore certail immagazzinare qe una . (F)E]Capacita Farad' quanta dicertaadimmagazzinacarica una : =: EOA )9-9 armaturadia parità(A- > areaprop a a( .← ,= didist AV= armatura=hdi ainvh9 prop→ .- . .
È tImpostando " certocerta richiediamoAV " ununa. aovvero-, ,,EoEAAV dobbiamostessoparità di è maggiore avereaverese per,,stessa CquindiT quindi maggioremaggiore eqe .,densità di carica> . ÈImpostando DV fino IV.corrispondenteottenerecondensatore adcerto il- si acarica,Condensatore cilindrico- elCampo9> Armature £") .¥ °"E EE > """" "" "" "" "" ""° = ""°'= ='°= ""« te«" / 9 { D= a «VaVi Edie Cm=- = = 7 ZITEOH RiEoh RRi 21T ,Ra Eoh Eoh9 21T9- 2T↳ = == gente lentaRz RzHoPiù lungo il cilindroè ,capacitàmaggiore laè .Più armaturelevicinesono , )capacità ( anchelaèmaggiore qui ,1¥ Èln1perché C. o0→ → →, ,paralleloCondensatori in- " " E+ su+-9 -←91 92 equivalenteGea Fca Cau au: 9=9 Ca+-, ,G- E1hciv c ↳Ca +import . _ CaCi( +=AV Dh due- -Condensatori in seriei "" t+ AV suaah+ q +-4,14 Devono uguali= essere, 9 ÈE-E-modulo Le duein suAv Fc +> . isolatearmature sono+ qimpst equivdeldal resto circuito :, Cit Ca<. Cq quindi carichele si _trasolomuovono una 1 " ⇐armatura C-l' altrae =%[ ( Czpt. +)( cartesianeGradiente coordinatevistocome in :ÉydyÈ E ÈE- Edv ÉDJ dxdx aydy Ex Eg++ - =- - -. , ayL ¥ÈdxùxtdyùyDJ EÙ gtadvÙy= _ =,_ -_dx ayGRAD POLARIIN COORDINATE• :. Yn a ridonodrcirUSIdell'Variazione angolo +> dji /dotto ÈÙydy" dj Erdrteordo.DE-scomponiamodj _dr duein compÙrdo .die ¥- . dk-Y-rdrt.EDUd' E- " Ededel> variazione' raggio -=> ×o1 ÈE £Era EO- = -ar i ÈÙrÈ f- Ùogtàdv +-DI POLO Elettrico cariche oppostodue diuguali segno- : 9 9 %P 79)VCPre ,-= - = o-71
GITEO 72re LIITEOT rara! GITE1ra ,I >;• ×è→ èdistanzeApprossimi grandi 71,72 »per :.Èmomento Èdipolo èdi rera caso= a-rarag. =: -- , cfrf.caso cosap9 a✓ p)( = = =72LIITEO LIITEORTEora41TdiLinee campo : 0ZPCgtadvcp )C- Era÷ ( )P = - : - = 7322 LIITEOEÒ 1-9,÷ JV zpseuoEo = E- Jo -> >Eor× 41TÈCP P )( Ùr Io) seno« ° += }alterSui seguenti assi : Ùrn PÈ ÈCP )' ÙOP '< =< . }apgarÙo Ea- 2A- ITn È P"Ur P >