REAGISCE , AI PROBLEMI DI SALUTE ATTUALI O
POTENZIALI
l'accertamento permette di cogliere le percezioni , i
significati e la logica che la persona utilizza per
organizzare e dare un senso al proprio mondo
(gordon)
ANA , STANDARD DI ASSISTENZA PER UNA PRATICA CLINICA COMPETENTE
STANDARD 1 ACCERTAMENTO
l'infermiere :
• raccogliere i dati relativi alla salute in modo sistematico e continuo
• la raccolta continua dei dati coinvolge l'assistito , la famiglia e se
sppropriato altri operatori sanitari
• attribuisce una priorità nelle attività di raccolta dati in relazione alle
condizioni della persona o anticipa il soddisfacimento dei suoi bisogni in
base alla situazione
• raccoglie dati pertinenti utilizzando tecniche di accertamento basate
sull'evidenza e apparecchiature appropriate
• sintetizza i dati e le informazioni disponibili al fine di identificare modelli e
scostamenti
• documenta i dati in una forma che ne consente il facile recupero
L'ACCERTAMENTO È COSTANTE
pur rappresentando la prima fase del processo
assistenziale , l'accertamento è continuo : ogni
occasione di interazione tra infermiere e persona
assistita rappresenta un'opportunità per raccogliere
dati .
è importante prestare sempre attenzione alla persona
assistita durante lo svolgimento delle attività
assistenziali.
ogni persona può scegliere tempi e momenti diversi per
raccontare di sè...
NECESSARI ULTERIORI DATI ?
ACCERTAMENTO PIÙ APPROFONDITO
ACCERTAMENTO MIRATO
TIPI DI ACCERTAMENTO
TIPOLOGIE DI DATI
DATI SOGGETTIVI : ossia percezione dell'assistito ,
sentimenti , sensazioni , convinzioni , pensieri ( es.
sintomi come dolore , ansia , nausea)
sono ottenuti dal processo di narrazione e ascolto della
persona sul suo stato di salute , sulle attività di vita
quotidiana , dal racconto della storia di vita ,
dall'intervista .
per ottenere dati accurati dalla persona è necessario
ottenere competenza nell'ascolto attivo e utilizzare
domande a risposta aperta .
TIPOLOGIA DI DATI
DATI OGGETTIVI : osservabili , percepibili , misurabili.
sono osservazioni o misurazioni effettuate da
infermieri, altri operatori , familiari ...
si raccolgono attraverso l'osservazione (cinque sensi) es.
segni , colore della cute , rumori intestinali , zone
edematose
DATI STRUMENTALI : si misurano con strumenti o test
diagnostici
es. dati strumentali quali temperature , glicemia , esami
diagnostici
DATI SOGGETTIVI , OGGETTIVI E INFERENZE
N.B. SI DEVONO DOCUMENTARE I DATI , NON LE
INFERENZE !
FONTI DI DATI
FONTI PRIMARIE : la fonte primaria di dati è sempre la
persona stessa . (se la famiglia o un gruppo di persone
sono l'oggetto diretto delle cure infermieristiche ,
diventano fonte primaria)
FONTI SECONDARIE : completano , chiariscono e
validano i dati sono costituite da :
• familiari e persone significative per la persona assistita
• altri operatori sanitari e sociali
• documentazione sanitaria
METODI DI RACCOLTA DATI
L'ACRONIMO DELL'OSSERVAZIONE : HELP
CONVALIDA DEI DATI
per la convalida dei dati si intende il processo di
conferma dell'accuratezza dei dati raccolti (doppio
controllo) per evitare di trarre conclusioni sbrigative
erronee.
la convalida dei dati richiede di :
• comparare dati soggettivi e oggettivi ( es. la signora afferma di avere
caldo , si osserva la cute arrossata e calda)
• assicurare la coerenza delle informazioni ( es. mucose asciutte e cute
pèoco elastica e grinzosa possono far ipotizzare uno stato di
disidratazione , ma i dati potrebbero essere insufficienti per confermare
l'ipotesi e ne richiedono altri)
• effettuare un duplice controllo dei dati che appaiono estremamente
anomali (es. in una persona a riposo si riscontra FC 50b/min e PA
220/110)
• consultare la letteratura per spiegare alcuni fenomeni
ORGANIZZAZIONE DEI DATI
significa raccogliere i dati in modo ordinato ,
organizzando le informazioni raggruppandole in
categorie , per facilitare l'identificazione dei problemi ,
fattori di rischio e risorse dell'assistito.
si possono usare diversi modelli (testa-piedi, sistemi
corporei) si evitano in questo modo omissioni e viene
favorita l'analisi e l'interpretazione dei dati nel processo
diagnostico.
l'organizzazione dei dati facilita il lavoro di equipe e la
trasmissione delle informazioni
IL MODELLO TESTA-PIEDI
IL MODELLO DEI SISTEMI CORPOREI
fisiopatologia , segni e sintomi
ORGANIZZAZIONE DEI DATI
in molte strutture sanitarie si utilizzano schede
standard basate su MODELLI CONCETTUALI
INFERMIERISTICI (es. gordon , orem 9 come guida
sistematica , globale , completa , che fornisce uno
schema .
un modello concettuale infermieristico aggrega dati
tra loro connessi , aiutando l'infermiere a trovare
metodi per identificare i punti forza , i problemi e i
fattori di rischio per la persona assistita.
I 14 BISOGNI DI V. HENDERSON
1. respirare
2. bere e mangiare
3. eliminare
4. muoversi e mantenere posizioni adeguate
5. dormire e riposarsi
6. vestirsi e spogliarsi
7. mantenere la temperatura corporea entro limiti
normali
8. essere puliti e proteggere i tessuti cutanei
9. evitare i pericoli
10. comunicare con gli altri
11. praticare la propria religione e agire secondo le
proprie credenze
12. occuparsi in modo da sentirsi utili
13. divertirsi
14. apprendere
GLI 11 MODELLI FUNZIONALI GORDON
DOCUMENTAZIONE DEI DATI
i dati raccolti devono essere registrati , in modo
completo , accurato conciso.
sono parte integrante della documentazione clinica
della persona assistita (cartella clinica).
nella fase di accertamento , vanno registrati segni e
sintomi , ciò che si osserva e ciò che la persona
riferisce , senza esprimere giudizi o dare
interpretazioni
utilizzare terminologia precisa e scientifica
la documentazione clinica garantisce la continuità
dell'assistenza ed ha valore legale.
I MODELLI FUNZIONALI DELLA SALUTE DI MAJORY
GORDON
IL VALORE DI UN'IDEA
si evince dalla sua utilità pratica .
nella professione infermieristica , responsabilità
sociali , razionalità e capacità cognitive devono essere
applicate , non apprese per fini teorici e astratti
CONCETTI CHIAVE : SALUTE
nel senso funzioanle "gordon" la salute è uno stato in
cui la persona è come desidera essere ed è in grado di
fare quello che desidera fare , avendo la libertà e
l'autonomia necessarie per partecipare alle cose del
mondo e per occuparsi delle proprie .
spesso è così , ma non c'è sempre una diretta
correlazione tra
modello funzionale : salute
e modello disfunzionale : malattia
majory gordon si ispira alla teoria dei bisogni di
maslow.
Gordon esamina i comportamenti della persona rispetto
alla sua salute. La descrizione e la valutazione dei
modelli di salute permette all'infermiere di
identificare :
QUANDO UN MODELLO È DISFUNZIONALE :
GLI 11 MODELLI FUNZIONALI GORDON
PERCEZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE
NUTRIZIONALE- METABOLICO
ELIMINAZIONE
ATTIVITÀ ED ESERCIZIO FISICO
RIPOSO E SONNO
COGNITIVO - PERCETTIVO
PERCEZIONE DI SE- CONCETTO DI SE
RUOLI E RELAZIONI
SESSUALITÀ E RIPRODUZIONE
COPING E TOLLERANZA ALLO STRESS
VALORI E CONVINZIONI
DIAGNOSI
LE FASI DEL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA : DIAGNOSI
IL METODO SCIENTIFICO
DAL METODO SCIENTIFICO AL METODO CLINICO
Il metodo clinico è unico e vale per tutte le
discipline . Quello che cambia è il corpus di
conoscenze disciplinari e il campo d'azione .
Per metodo clinico si intende :
L'insieme di operazioni intellettuali che permettono
di :
• formulare una diagnosi
• spiegare i fenomeni presentati dalla persona
• prevedere lo svolgimento futuro dei fenomeni
• modificare il decorso dei fenomeni mediante una terapia
RAGIONAMENTO DIAGNOSTICO
È un'attività intellettuale attraverso la quale si
analizzano , elaborano e interpretano i dati raccolti per
trarre delle conclusioni.
Si tratta di un processo di pensiero attivo che permette
di esplorare le conoscenze rispetto ai fenomeni oggetto
di studio della professione , per assegnare ai dati
possibili spiegazioni.
DALL'ACCERTAMENTO ... ... ALLE IPOTESI DIAGNOSTICHE
LE FASI DEL RAGIONAMENTO DIAGNOSTICO
1. interpretazione e collegamento dei dati
2. formulazione e verifica di ipotesi
diagnostiche
3. definizione del problema , della
diagnosi infermieristica
IL RAGIONAMENTO DIAGNOSTICO
DIAGNOSI INFERMIERISTICHE
dal latino diagnosis attraverso il greco antico (capire)
formato da dià ovvero attraverso + ghignòskein ovvero
conoscere
GIUDIZIO , VALUTAZIONE , RICONOSCERE ATTRAVERSO
È la procedura di ricondurre un fenomeno un gruppo
di fenomeni , dopo averne considerato ogni aspetto , ad
una categoria
DEFINIZIONE NANDA
È un giudizio clinico , riguardante la risposta umana
della persona , caregiver , famiglia , gruppo o comunità
a condizioni di salute e/o processi vitali attuali o
potenziali
la diagnosi infermieristica costituisce la base sulla
quale scegliere gli interventi infermieristici , volti a
raggiungere risultati di cui l'infermiere ha la
responsabilità.
PROBLEMI COLLABORATIVI
Situazioni cliniche che richiedono , la gestione
integrata medico-infermiere .
Qualsiasi complicanza fisiologica , reale o potenziale ,
che può derivare dalla malattia , da un trauma , da un
trattamento o da uno studio diagnostico in cui gli
infermieri intervengono in collaborazione con altre
discipline
DIAGNOSI INFERMIERISTICHE : DA QUANDO NASCONO ?
Prima del 1950 , gli infermieri assistevano i medici
raccogliendo dati per aiutarli a diagnosticare e curare
le malattia , non per pianificare l'assistenza ai malati .
L'assistenza infermieristica era considerata come un
insieme di compiti con un'organizzazione simile a un
elenco di cose da fare , ed erano queste il riferimento
per la pianificazione delle attività.
NANDA - EVOLUZIONE STORICA
COS'È UN TASSONOMIA ?
Studio teorico della classificazione , attraverso la
definizione esatta dei principi , delle procedure e delle
norme che la regolano
COSTRUZIONE DEI CONCETTI DIAGNOSTICI
Le diagnosi NANDA sono concetti costruiti per mezzo di
un s
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Psicologia clinica - Appunti completi
-
Appunti Metodologia clinica infermieristica
-
Appunti di infermieristica clinica
-
Metodologia clinica - Appunti