Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Metodologia clinica - Appunti Pag. 1 Metodologia clinica - Appunti Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodologia clinica - Appunti Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodologia clinica - Appunti Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MONITORAGGIO

Pulsosimmetria permette la rilevazione contemporanea di saturazione periferica

d’ossigeno del sangue arterioso, frequenza cardiaca e curva pletismografica.

Saturimetria consente la rapida identificazione di stati ipossici non sempre rilevabili

clinicamente. I valori di riferimento sono:

 >95% saturazione buona

 >90% e <95% rischio ipossico

 <90% grave ipossia

 <80% rischio arresto cardiaco

LA TOSSE

Espirazione “esplosiva”, che consente il drenaggio all’esterno di eventuali secrezioni e/o

corpi estranei presenti nella trachea e nei bronchi. È un atto volontario o riflesso.

Può essere distinta, in base alla durata, in:

* Acuta

* Subacuta

* Persistente o cronica

E in base alle caratteristiche:

* Secca

* Umida o produttiva

* Convulsiva

* Abbaiante

* Emottisi

* Emoftoe (sputo striato di sangue)

Accertarne l’origine.

EMOTTISI VS EMATEMESI

I. Emottisi colore rosso vivo del sangue espulso, commistione intima di bollicine di

aria, aspetto spumoso (origine intrapolmonare), mescolanza del sangue con

l’espettorato. Emissione di sangue attraverso colpi di tosse

II. Ematemesi emissione di sangue attraverso conati di vomito. (Emesi emorragica

= vomito con sangue)

L’espettorato è il materiale emesso attraverso la tosse. È il complesso delle secrezioni

mucose ed essudatizie della mucosa bronchiale, delle vie aeree superiori, faringee e del

cavo orale. Dell’espettorato si analizzano:

* Volume

* Consistenza/viscosità

* Colore

Per quanto riguarda la consistenza può essere:

* Fluido

* Schiumoso

* Viscoso

Caratteristiche dell’espettorato:

 

Mucoso aspetto bianco perlaceo, vischioso

 

Muco - purulento torbido, opaco, giallognolo, ricco di leucociti

 

Sieroso acquoso e schiumoso, trasparente o rosato; se è misto a pus siero

purulento

 

Purulento torbido, verde o marrone, maleodorante

 

Vomica espulsione dalla bocca di notevole quantità di escreato

Si deve favorire una adeguata idratazione e umidificazione delle vie aeree, attraverso

appositi ausili, detti umidificatori. Questi possono essere passivi (nebulizzatori, filtri) o attivi

(riscaldanti).

CIRCOLAZIONE

Fattori che influiscono:

 Eta, fasi di vita

 Sesso

 Postura

 Peso corporeo funzionale dell’apparato cardiocircolatorio

 Integrità anatomica e

 Familiarità

Dimensione biofisiologica

 

Polso frequenza cardiaca, ritmo, ampiezza/qualità e simmetria

 Pressione arteriosa

 Alterazioni della circolazione

 Postura

 Dolore

 Presidi e ausili

La frequenza cardiaca normale in un adulto a riposo è di circa 60-70 battiti al minuto.

Ritmo sinusale si riferisce alla regolarità con cui si verifica la pulsazione.

Alterazioni del polso:

 

Bradicardia sinusale <60 battiti/minuto

 

Tachicardia sinusale >100 battiti/minuto, ma mai >200

Per ampiezza si intende la forza della pulsazione palpata. Il polso può essere:

 Pieno

 Grosso/ampio

 Forte

Il polso è palpato con il secondo e terzo dito di una mano. Inizialmente si esercita una

leggera pressione per localizzare l’area della pulsazione, poi si utilizza la palpazione più

profonda per valutare i

caratteri del polso. Il numero

di pulsazioni è contato per

15, 30 e 60 secondi.

La pressione arteriosa

sistemica è la forza che il

sangue esercita contro la

parete delle grosse arterie. È

prodotta dall’attività

meccanica del ventricolo

sinistro. Sale durante le

sistole fino ad un valore

massimo, pressione

arteriosa sistolica, e

decresce fino a che si

verifica la sistole successiva.

Il valore minimo è la pressione arteriosa diastolica.

SISTOLE = CONTRAZIONE; DIASTOLE = RILASSAMENTO

PRELIEVI VENOSI

Servono per:

 Indagini di laboratorio

 Emocultura

 Determinazione rapida della glicemia

Calibro dell’ago  20-21G

Laccio emostatico non applicare se le vene sono ben visibili e palpabili; non tenere

per più di 1 minuto – –

Sistema vacutainer Ago Camicia Provetta

Il GAUGE è una scala di misurazione internazionale che indica il diametro degli aghi ed è

indicato da un codice colore. Solitamente si usano quelli di colore verde (20-21G).

 Ago butterfly

Per effettuare un prelievo: strofinamento alcolico, guanti non sterili ma puliti, butterfly,

camicia, provette necessarie, antisettico e cotone, laccio emostatico, serena per lo

smaltimento dei taglienti.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
14 pagine
SSD Scienze mediche MED/09 Medicina interna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Francipiff di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologia clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Lazzari Giuseppe.