Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 72
Appunti di tutte le lezioni di Civiltà bizantina Pag. 1 Appunti di tutte le lezioni di Civiltà bizantina Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tutte le lezioni di Civiltà bizantina Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tutte le lezioni di Civiltà bizantina Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tutte le lezioni di Civiltà bizantina Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tutte le lezioni di Civiltà bizantina Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tutte le lezioni di Civiltà bizantina Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tutte le lezioni di Civiltà bizantina Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tutte le lezioni di Civiltà bizantina Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tutte le lezioni di Civiltà bizantina Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tutte le lezioni di Civiltà bizantina Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tutte le lezioni di Civiltà bizantina Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tutte le lezioni di Civiltà bizantina Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tutte le lezioni di Civiltà bizantina Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tutte le lezioni di Civiltà bizantina Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tutte le lezioni di Civiltà bizantina Pag. 71
1 su 72
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Introduzione alla civiltà bizantina

La storia bizantina si divide in 3 fasi fondamentali sia cronologiche sia geografiche, perché nel corso del lungo millennio bizantino l’estensione territoriale dell’impero varia.

1) La fase proto-bizantina dura 3 secoli, dal IV al VII secolo d.C. L’impero dal punto di vista geografico comprendeva l’Anatolia, la Palestina, la Siria, il Libano, l’Egitto e poi tutta la fascia costiera del nord Africa, una parte della Spagna, l’Italia, la Grecia e dalla zona balcanica (Croazia, Bosnia, Montenegro…).

2) La seconda fase va dal VII al XII secolo. L’impero si riduce fortemente dal punto di vista dell’estensione. Rimane l’Anatolia, si perde la Siria,

la tua scelta di dedicarti allo studio della storia medievale ha un senso?» «Certo, figlio mio. La storia è come un grande puzzle che ci permette di capire il passato e di riflettere sul presente. Studiando il Medioevo, possiamo capire come si sono sviluppate le società, le culture e le istituzioni che ci hanno portato fino a oggi. Possiamo imparare dalle loro esperienze e dalle loro sfide, per evitare gli stessi errori e costruire un futuro migliore. La storia ci aiuta a conoscere noi stessi e gli altri, a comprendere le radici delle nostre identità e a sviluppare un senso critico nei confronti del mondo che ci circonda. È un viaggio affascinante e senza fine, che ci permette di scoprire sempre nuove storie e di ampliare la nostra visione del mondo.»

A cosa serve la storia?

Senza dubbio, anche se la storia dovesse essere giudicata incapace d'altri compiti, rimarrebbe da far valere, in suo favore, ch'essa è divertente, Ö, per essere più esatti - dal momento che ognuno cerca le sue distrazioni dove gli piace -, ch'essa, incontestabilmente, pare esser tale per un gran numero di esseri umani. Personalmente, per quanto all'indietro me ne rammenti, mi ha sempre divertito molto, Come tutti gli storici, penso. Altrimenti, per quali motivi avrebbero scelto questo mestiere? Per chiunque non sia completamente sciocco, tutte le scienze sono interessanti. Ma ogni studioso non ne trova se non una sola la cui pratica lo diverta. Scoprirla per consacrarvisi è, propriamente, quel che si chiama “vocazione”. D’altronde, questo innegabile fascino della storia merita già in sé di attirare la riflessione. Se tuttavia la storia, verso cui tanto ci attira un fascino pressoché universalmente sentito, non avesse che ciò per giustifica

Dettagli
A.A. 2022-2023
72 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Beatrucedellatorre di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Introduzione alla civiltà bizantina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Di Branco Marco.