Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Appunti di tutte le lezioni Franceschini Pag. 1 Appunti di tutte le lezioni Franceschini Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tutte le lezioni Franceschini Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tutte le lezioni Franceschini Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tutte le lezioni Franceschini Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tutte le lezioni Franceschini Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tutte le lezioni Franceschini Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tutte le lezioni Franceschini Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tutte le lezioni Franceschini Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tutte le lezioni Franceschini Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tutte le lezioni Franceschini Pag. 46
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STUDIARE BENE STORIA INDIANA (POLITICA)

partono dal panjam e vanno verso oriente. Tribù nomadi (jana)

sono riunite in gruppi più ampi chiamati grama. Al comando c'è un

re (rajan), è affiancato dai sacerdoti (brahmana). Gruppi composti

prevalentemente da classi produttive

1. brahmana (sacerdoti)

2. ksatryia/rajanya (reali)

3. vis/vaisya

4. sudra (servi)

sono costantemente in lotta (scritto nel rigveda). La migrazione

verso est dura secoli e si pensa sia stato così lenta perché la pianura

era coperta da vegetazione e senza ferro (non lo conoscevano) non

riuscivano a disboscare la pianura. Il viaggio verso est ha lasciato

traccia nella lingua sanscrita, nei nomi con cui vengono designate

le direzioni. (est=ciò che sta davanti; ovest=ciò che si lascia alle

spalle; nord= ciò che sta in alto). Il doab (=due fiumi;) indica la

lingua di terra che è chiusa tra il fiume gange e yamuna. Area

sacra. Grama (in sanscrito=villaggio). Iniziano ad essere sedentari

e creano i primi stati tribali che tendono ad aggregarsi nel 600 ac

fino a formare i mahajanapada (ne creano 16). induce una fase di

urbanizzazione, la prima dopo la civiltà vallinda. La storia però

resta poco chiara. Il regno dei magadha (6ac-4ac). Oggi coincide

con uno degli stati più poveri dell'india. Il primo sovrano del

magaha e ha conosciuto personalmente siddartha e buddha che l'ha

convertito al buddismo. Grazie a lui il regno si è espanso verso

ovest.

Incursione di alessandro

buddismo (lo svegliato) e jainismo

verso la fine del periodo vedico c'è un fiorire dei movimenti

sramanici (colui che si sforza; impegnarsi) sono cercatori spirituali

che vivono in una foresta in solitudine, cercano la liberazione dal

ciclo infinito di nascite, morti e rinascite. Extravedici= ripudiano i

punti fondanti; disconoscono qualunque potenza superiore (di

liberazione). Essendo che vivono ai margini della società ssono in

contrasto con il rispetto dei doveri della civiltà vedica, non c'è il

capofamiglia e la divisione dei gruppi sociali. Gruppi o singoli

pensatori che cercano una via migliore poiché quella dei veda è

fallace. Percorso individuale e tutti possono farlo.

Buddidmo e jainismo sono gli unici due gruppi ad esserci

pervenuti. Esisteva un movimento agnostico, esisteva una scuola

che proponeva un pensiero di stampo materialista: non esist il

karma, il sansara la liberazione.

Fatalisti: hanno avuto una vita lunga, è sopravvissuto fino al 14 sec

dc soprattutto in india meridionale. Credevano nel ciclo delle

rinascite ma non rinnegavano il principio etico alla base di queste

trasformazioni (si rinasce in qualcosa per caso, non serve fare cose

buone) (?)

un filosofo tedesco ha coniato la definizione di periodo assiale:

8ac-3ac. Sono nate simultaneamente molte riti di religione

filosofiche e spirituali (in india upanishad). Nasce in questo

momento il pensiero dell'induismo.

siddartha e vardhamana sono stati coetanei, sono ascetici

ricercatori spirituali, sono principi, hanno abbandonato la casa

paterna per cercare una via verso la liberazione; dopo averla

trovano hanno predicato la loro dottrina fino alla fine dei loro

giorni. rinuncia dei valori mondani e la non violenza. Chiunque

può conseguire la liberazione: essa dipende dalle azioni compiute e

da come ci si comporta. Passione per i regnanti= loro non

appartenevano ai gruppi sociali. Il buddismo è raffinato e di

difficile comprensione per questo non era diffuso nei villaggi)

il jainismo esiste ancora in india, il buddismo no. Attualmente lo

status politico è diverso. La corte suprema li definisce come

denominazioni/sottoclassi dell'induismo/minoranze religiose

distinte dall'induismo.

Il jainismo è seguito da 5 milioni di indiani 0,4% della popolazione

soprattutto nell'area occidentale. Ci sono anche in nord America e

in Africa orientale

fu fondato da vardhamana (colui che cresce) a cavallo tra 6-5sec

ac.

Nirgrantha= slegati dalla vita mondana. Parsva sembra che sia

esistito davvero. È il fondatore della comunità

ci sono 2 comunità jaina attualmente. La scissione avviene nel 4sec

ac quando erano ancora nel nord est dell'india, ci fu la carestia e

quindi emigrarono a sud ovest.. nel 1 sec ac gran parte della

comunità torna da dove era venuta: a sud rimasero le norme mentre

a nord sono diventate più flessibili (come la regola del possesso

delle cose, anche dei vestiti) non si sa se questo sia però reale. Le

due comunità vengono chiamate digambara (nudi) e svetambara

(vestito bianco).

Secondo i jaina il mondo è eterno: non esistono le costruzioni e

distruzioni.

Separazione anima dalla materiale

1. condotta di vita virtuosa e altruistica, si migliora la qualità

del karman

2. pratica della vita ascetica per dissolvere il karma

precedentemente accumulato

3. ci si lascia morire

all'anima del liberato: sale al vertice del mondo dove vive la

beatitudine eterna.

Il pensiero jaina è ateistico esistono solo gli esseri supremi liberati

che sono isolati nella beatitudine e non vengono in aiuto degli altri.

Comunità benestante e dotta (banchieri, gioiellieri) quasi

totalmente alfabetizzata.

24 gennaio esame

Buddismo

nasce da un ricercatore spirituale, dottrina spirituale e si rivolge

agli esseri senzienti, rinnega il rito vedico. Accoglie il meccanismo

della retribuzione carnica. Al contrario del jainismo il pensiero

buddista ha rivoluzioni dottrinali profonde, ancora oggi è in via di

evoluzione. Il buddismo i è estinto in india nel 13 sec. Ora il 7-8%

della popolazione del mondo lo pratica (mezzo miliardo). Esistono

tante scuole buddiste. La principale è la hinayana. Sono tre rami

nati dallo stesso tronco (tre scuole) “tre veicoli”. Sanno di

condividere la stessa origine.

1. Hinayana (veicolo difettoso/incompleto) sravakayana dal

3ac= diffusa soprattutto sri laka, indocina e birmania

(buddismo del sud dell'asia). non esiste il nirvana

2. Mahayana= (grande mappa) diffusione verso nord est in

cina corea e giappone (chiamato anche buddismo del nord)

nasce dopo cristo non è un fenomeno unitario, è formato da

parecchie scuole. sono prolifiche di nuove elaborazioni.

hanno cercato di congiungere le concezioni del buddha con

quelle scuole venute in essere dopo il di buddha tramite il

doppio registro. questi insegnamenti esoterici sarebbero stati

nascosti sul fondo di oceani e laghi e secoli dopo a causa

della nascita di un grande maestro esse vengono usate ancora

(altrimenti le parole sarebbero state usate solo da persone

divine. le due scuole portano le basi metafisiche: (lo zen

deriva da una scuola madhyamika): 1 madhyanika (scuola di

mezzo) ogni cosa dipende da ciò che precede e causa di ciò

che segue. in seguendo questo principio le cose non son cose

ma relazioni. tutto è relativo a tutto. l’unica realtà che resta è

il vuoto e quindi il nulla. secondo queste dottrina non esiste

lo spazio il tempo siddharta, il sansara e il nirvana.

nagargiuna (fondatore) parla di una copia verità: la verità

assoluta è che nulla esiste realmente e la maggior parte delle

persone non lo capisce 2 yogacara: dottrina della coscienza.

la realtà è una creazione della coscienza. la realtà è tale solo

perché la coscienza si sdoppia in due. lo yoga era praticato

dai seguaci di questa scuola. fu fondata da due fratelli dal 4 al

5 sec dc. Sono presenti molti dei femminili

3. Vajrayana (veicolo del folgore/arma di indra/il diamante

perché la folgore si trasforma in diamante dopo aver colpito

la terra)= è venuto in essere più tardi in india e si è diffusa in

particolare in tibet e poi verso la mongolia e in giappone.

differenze tra shravakayana e mahayana

shravahayana =processo di elevazione che è riservato ai monaci,

tranne pochissime eccezioni: si arriva al nirvana solo tramite il

monacato. il buddha è un uomo con un sacco di nascite e morti e

non esiste più perché è nel nirvana: è estinto quindi le preghiere

non gli arrivano.

mahayana= è l’espressione del crescente buddismo nelle società

laiche, soprattutto nelle popolazioni urbane. il buddha è una

divinità che scende da un cielo per aiutare gli esseri ad emanciparsi

dal circolo sansavico. esiste il bodhisattva: risveglio. persona che è

pronto a fare l’ultimo passo che lo conduce al nirvana e invece di

farlo lui s’impegna a restare nel zanzara finché non ha aiutato tutte

le persone che hanno bisogno di entrare nel nirvana quanti sono i

granelli di sabbia vicino al gange. le preghiere vanno a buon segno.

la liberazione si ottiene grazie alla grazia del dio buddha, è la sua

grazia che porta al devoto la salvezza.

tre gioielli: una persona prende rifugio tra i gioielli:

• Buddha (svegliato): siddhartha (=il proprio obiettivo è

raggiunto), è probabilmente un personaggio storico. Tra il 6 e

5 sec ac. I cenni biografici più antichi sono sparsi nel canone

pali: scritto il lingua pali. La fissazione scritta è del 1 sec ac.

Figlio di un re di una repubblica aristocratica del nord

orientale la cui capitale è Kapilavatthu. Il padre era un re.

Diventerà buddha. La madre partorisce a Lumbini era in

viaggio quando le vengono le doglie). Muore 7 gg dopo il

parto e quindi lui sarà cresciuto dalla zia materna. Quando il

bimbo è ancora piccolo il padre chiama alla propria corte dei

veggenti affinché vedano il futuro del figlio e loro diranno

che lui diventerà un grande fra i sovrani e da qui nasce la

leggenda che siddharta venga chiuso nella reggia tutta la sua

fanciullezza (il padre non lo lascia uscire perché non vuole

che lui faccia l'asceta). A 29 anni si sposa. una volta sposato

riesce ad uscire per la prima volta dalla reggia. Durante la

prima uscita vede un uomo malato per la prima volta e inizia

ad interrogarsi sulla malattia. Nella seconda uscita vedrà un

anziano provato dall'età avanzata e anche li avrà come

risposta che tutti noi invecchiamo. nella terza uscita vede un

cadavere. In quarta uscita vede un asceta e quindi decide di

diventare un asceta per trovare la pace. Il padre non ne sa

nulla. Lui scappa la notte che nasce suo figlio, scappa a

cavallo di un destriero, gli dei lo aiutano. Arrivato dopo il

fiume il cavallo muore, lui si reca nella foresta e si dedica a

due ricercatori spirituali che trova nella foresta, dopo li

abbandona perchè loro cercavano forme di trans e lui cerca

invece la piena consapevolezza. Ha 5 discep

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
46 pagine
4 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-OR/18 Indologia e tibetologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eliinyan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Indologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Franceschini Marco.