Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 355
Anteprima di 10 pagg. su 355.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 355.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 355.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 355.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 355.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 355.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 355.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 355.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
05/10/2020
Trasmissione del Calore
Prof. G.E. Cossali
Introduzione
La trasmissione del calore nella progettazione
Problemi legati alla trasmissione del calore sono
progettazione termica degli elementi [scambio termico]
frequenti nella progettazione meccanica, non solo in
relazione al campo delle macchine (motori a
combustione interna, turbine, compressori ecc.) o a
quello energetico (scambiatori di calore, generatori
di vapore, valvole, ecc.).
Una corretta progettazione termica è spesso
necessaria anche per componenti meccanici nei più
svariati campi di utilizzo.
La progettazione termomeccanica, necessaria in tali
campi, si fonda sulla conoscenza dettagliata delle
problematiche di scambio termico.
I meccanismi di trasporto dell’energia
della quantità di moto e della massa
Energia
Molecolare
Conduzione
moto
macroscopico Convezione
radiazione
Irraggiamento
quantità di moto
massa
diff. molecol.
Diffusione
convezione
convezione
irragg.
-----
in fisica esistono delle quantità, note come energia, quantità di moto e massa/materia, che possono essere trasportate da una zona all'altra dello spazio tramite diversi meccanismi, che sono:
1) Molecolare: Le molecole che costituiscono il corpo in esame possono trasportare le quantità sopra citate a causa del loro moto all'interno del corpo; si assiste quindi ad un trasporto dovuto
alla "diffusione molecolare" che, nel caso dell'energia, prende il nome di "conduzione" [questa tipologia di trasporto è molto lenta]; 2) Moto macroscopico: Tipologia di trasporto estremamente
veloce ed efficiente delle quantità sopra citate, nota come "convezione"; 3) Radiazione elettromagnetica: Qualsiasi corpo che si trovi a T ≠ dallo zero assoluto emette e assorbe una radiazione
elettromagnetica a causa del continuo movimento tra nuclei e elettroni degli atomi per effetto del campo elettromagnetico generato dalle molecole circostanti; poiché la radiazione elettromag.
porta con se energia e Q.D.M, ne consegue che anche l'emissione e l'assorbimento trasportano energia e Q.D.M. N.B: Nel corso ci si concentrerà solamente al trasporto dell'energia
Simbologia
∂ ∂ ∂
∇ ≡ , ,
∂x ∂y ∂z
∂
∇j ≡
∂x j
Operatore Nabla [vettore le cui componenti
rappresentano le derivate rispetto a x, y z]
j = 1, 2, 3 (X1 = X; X2 = Y; X3 = Z)
Applicato ad una grandezza scalare T
∇T
gradiente di T
Vettore di componenti
Applicato ad una grandezza vettoriale V
∇ ⋅V
divergenza di V
∇ ×V
rotore di V
scalare
prodotto scalare tra 2 vettori => scalare
prodotto vettoriale tra 2 vettori => rotore
Vettore
∂T ∂T ∂T
,
,
∂x ∂y ∂z
∂Vx ∂V y ∂Vz
+
+
∂y
∂z
∂x
Simbologia (2)
Formalmente ∇ può essere trattato come un vettore
di componenti ∇ ≡ ∂
j
∂x j
Convenzioni di somma
3
V U
j =1
j
j
≡ V jU j
nella somma del prodotto delle componenti omologhe viene omesso
il termin
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione
ING-IND/10 Fisica tecnica industriale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher renatorollo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Trasmissione del calore e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Cossali Gianpietro.