Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TERMODINAMICA APPLICATA
&
SCAMBIO DI CALORE
Introduzione alla Termodinamica
È una scienza che studia l'energia:
- Trasferimenti
- Trasformazioni
- Effetti sui corpi
Energia
È una proprietà della materia non misurabile in modo diretto → misuro le variazioni
Sistema Termodinamico
Porzione di spazio che contiene materia delimitata da un definito confine detto superficie di controllo
UniversoAmbiente Esterno
Sistemi e scambi energetici
- Energia totale del sistema = somma delle energie degli elementi del sistema
- Energia scambiata dal sistema:
- Scambi di Lavoro
Eq stato gas IDEALI
Condizioni:
- Volume delle molecole è trascurabile
- Azioni forze reciproche tra le molecole trascurabili
p V = n Rv T
Rv = 8314 [J / kmol·K]
p/V = n Rv T/m essendo MM = m/n
p/v = Rv/MM T
p/v = R* T
p V = m R* T → costante di elasticità tipica del gas
04/10/2023
caratt minuscoli per specifici delle sostanze
maiuscoli per universali
p v = R* T o p V = m R* T
v = V/m
Vale per pressione medio bassa e temp non vicine a quella critica
PROCESSO INVERSO
p p'
- Δt = Δt' stesso tempo
- (x', y')IN = (x, y)FIN(x', y')FIN = (x, y)IN
- Ogni stato intermedio del processo P a partire dallo stato iniziale verso quello finale coincide con uno stato di P' percorso dallo stato finale e quello iniziale
AZIONI: Grandezze di scambio
- Funzionali: prendono un oggetto e lo trasformano in un numero reale
- Azioni: prende un processo e lo trasforma in un numero reale (Es. calore e lavoro)
1) SEGNO
A p o V cost. fornendo calore osservo Δt > 0
cp > 0 cp = cp (stato Term)
cv > 0 cv = cv (stato Term)
cp - cv = -T (∂p/∂T)v (∂v/∂p)T ≥ 0
< 0 > 0 < 0
cp ≥ cv
2) CONSIDERO I GAS IDEALI
p*v = R*T
(∂p/∂T)v = ∂/∂T (RT/υ)v = R*/υ* ∂υ/∂T
(∂v/∂p)T = ∂ (RT/p)T = R*T (-1/p2)
cp - cv = -T * (R*/υ2) * (-T/p2) = T2R*/υp2 * R*
RT/υp = 1
cp - cv = R*
3) SOSTANZE INCOMPRIMIBILI
Non osservo variazioni di volume υ = cost
cp = cv ↔ dυ = cost
Lilin = La
LSE = Ls + Ld = Ls + ΔEp
(Lilin - (Ls + ΔEp)) = ΔEc
Ls + La + ΔEp + ΔEc - Lilin = 0
Studio sistemi chiusi
Ls = Lt + Lo
Lt + Lo + La + ΔEp + ΔEc - Lilin = 0
[J]
Wt(t) ≠ Wo(t) + Wa(t) + dEp/dt + dEc/dt - Wilin = 0
[W]
lt + lo + la + Δep + Δec - lilin = 0
[J/kg]
11/10/2023
DIAGRAMMA p-V (Clapeyron)
AREA ABB'A' = ∫ pdv = Lilin
∮ pdv = Lo Fato io
senso orario Lo > 0
antiorario Lo < 0
percorso chiuso
C dT = cp dT + Λp dp
(C - cp) dT = Λp dp
dT = - Λp/ (C - cp) dp
C dT = cv dT + Λv dV
(C - cv) dT = Λv dV
dT = - Λv/ (C - cv) dV
ugaglio
- Λp/ (C - cp) dp = - Λv/ (C - cv) dV
dp/dV = C - cp/ (C - cv) . Λv/ Λp
Λv = T ( ∂p/∂T )v
Λp = -T ( ∂V/∂T )p
riprendo la relazione
( ∂x/∂y )z ( ∂y/∂z )x ( ∂z/∂x )y = -1
∂p/∂v = -1 = - ( ∂p/∂T )v sostituisco
( ∂V/∂T )p ( ∂T/∂p )v ( ∂V/∂T )p
dp/dV = C - cp/ C - cv ( ∂p/∂V )T p · V = m R* T
∂/∂V ( m R* T/V )
cv dt + λv dvr - pdvr = du
du = cv dt + (λv - p) dvr
du = cv dt + T [ (∂p/∂T)v - p ] dvr
Nel caso di un gas ideale → du = cv dT
Esperienza di Joule
Q1 - Q2 = ΔU + ΔEc
ΔU = 0
ΔUacqua + ΔUgas = 0 → ΔUgas = 0
U = U(T)
Per un gas ideale l'energia interna è funzione solo della temperatura
du = cv dT → cv = cv(T)
Ciclo di Carnot
È il ciclo che realizza il massimo rendimento in una macchina bitemica alla luce del Teorema di C.
Scambi termici: Temperatura costante
Variazioni di temperatura: adiabatico
Ciclo con gas ideale:
η = 1 - |QA| / |QB|
Q - L̇ = ΔU
Prendo gas ideale (più comodo)
Q = L̇1⟶2 ≡ ΔU (T)
Nelle isoterme a gas ideale Q = L̇1⟶2 ≡ m*RT ln Vfin / Vin
QA = L̇1⟶2 = m*RTA ln V3 / V2 > 0
QB = L̇3⟶4 = m*RTB ln V1 / V4 < 0
|QB| = m*RTB ln V4 / V1
η = 1 - m*RT