Estratto del documento

E

D P

. = (4)

E

u5 =

VÄ- Eg r

differenziale

=> =>

omogena

non e .

= E --

= 4)

oggetto che

andulatorio -

che

aspetto l'eq d'onda

A -

Mi soddisti

un

sia =

B Il

I intorno

Relazione 04-4

tra ha

corrente

alla aspetto

= gira

campo un

e =>

la

Con hanno stessa

l'effetto

la

il potenziale vettore direzione ONDUCATORIO

e

causa

La A ha

Vettore stessa

la corrente

del che

pot la

direzione direzione della causa V

.

. Se tolgo

(se Jz la

è z)

la il veltore

potenziale dipendenza

e

corrente in in

,

Analizzo dal al

tempo ritorno

Condizioni scariche

in : ?

D' Posson

dell'eq clu:

soluzione situazione

In

di è SATICO

Caso

una omogene

.

GAM y(rif))

Pro

--u5 POSSON

Eg .

Quindi che

possibile dedurre

è : ~

)))

I

A(r) =

In Dinamiche

Condizioni : E'

Devo E

dal

tempo

il della

distinguere tempo dell'osservatore

sorgente .

US

)))uJ(t)dr )))

t) du

A(r POTENZIALE RADA

S

= =

, r

(V

4π - -Il

t st

te

tra ritardo

de un =

t-)

1(r

() i

Analogamente 4 di

(rt) = Elr-rl

45 ho

In (sinusoidale ormonico

Frequenza :

---

82A u]

k A

+ = - -

4 x

+ + = Y

())u(r)er(t ()))))uJ(r)e +dr

er

I(r) -

= ril

Ir %1)

Ir

4 45

it - -

esat Questi struttano

risultati

lo moltissimo ville antenne

sottointendo si (In

Il compare

della

es quantistica

è

potenziale vettore più reale di meccanica

eq

f) eur

Y(5) POTEN non B

dr In CRENZIANI e

=

DiPolo HERIZIANO

Il potenziale il

trovare

utilizzato

vettore HERTELANO

irradiato DIPOL .

può da

enere per campo an

~

·

Jer

(r)-()) M (costante)

unforme

spazialmente

corrente

infinitesimo

elementino

↳ una

con

~

1) Iz a d)

Crispetto

20

:

Calcolo il pot Vettore distanze dal depolo

E

a :

.

MISUrh Poi E

A(r) trovo fatto

calcolo Tutto del dipolo

il

B irzoliato

coordinate

, Hertzcano

trovo

alindriche

VA EM

poi = Campo

in

va e

=

= . .

,

4/Tr lune

il chiudono

Vicino stedo stese

chiude la distanza le

aumenta

quando

se se

E

c ci si co

su

. ,

⑧ al

sem chiudono dal t Dipolo elettrostit

andando = e

()J per

Ea Zog deve

20 a quindici accumulare

carica

conservazione ywa cara

una

=

=

.

i jugh

Nota Joh Momento dipolo

di elettrostatico

: = liva che

4 risuona

a

-

34 Yu O

Inserisco condensatori

dei

24 trutto la

# aperto

di

un

=> RICEVITORE

ad condensatore

corrisponde un

delle scinti

si creano

me Elettrocalamite

Nel coassiale

caro :

9

rit d =

A

I(E)

1

84 :

↓ = -

O

E

so =

1S x =

= = p

Cm

=

Facendo Brot-Savart

legge

la

ottengo di

B A

: = E

Potenziale nel

l'integrale Lorenziano

del

tempo potenziale

hertziano s

Considerazioni sil PotenzHLE CORENZANO

jr V)

-jw-

9 E

E -- +

-

=

= B

B 0x

0x =

= &

=

=G

T -juEY

= -JunE

Correnti magnetiche che

correnti conduttore magnetico

e in

scorrono un

Im

yuuπ -Ju

TxE OxE -

= =

-

x M T

Oxπ

5

gwEE gwEE

8 + +

= =

5

5

D 1

0 p

=

=

. . B In

B

V D

0

=

. =

.

31624

Suppongo che solo magnetiche

sorgenti

ci sinno

Sop-o Im

-Ju

OxE -

=

OxF jwEE

=

B In Perché 5 rxF)

( -

V

D 0 5 0

=> =

=

.

=

. .

-

Quindi Fepotenziale

De XxE ho

ha

che magnetiche

quando ,

sorgente

ELETTRICO

Ver

pongo per cui:

con si

.

E -E &

DIEE-E -

= = =

# E) -ywMA

D( F

jwE E

che (n)

-Etn)

EJn Im

D'F OxE = E

F =

d'onda Se

soddisfa

Ne deduco =

+

un'eg +

+ . =

= - =

- SurE "Fi" "psi"

il definiva il

losi definisco

potenziale questo V'4

Y il duale

sulare 14 In

=> E

C +

per si caso

in

come =

. -

,

. M

Quando esistono entrambi effetti

sovrapposizione :

,

I E yw D( 18xE

)

.

+

= -

- F

E Queste

TWUE E di

legano E

relazioni vettori

potenziali

e e

i F)

D(

grF + Px

+ .

= - JWME

Dai potenziali Hertzuni : Hertziano

Potenziale elettrico

>

-

you3Fe

=

F jwuETa

= Potenziale Hertziano

-

> magnetico

L

E Fe Fe-youBXFa

VD

+

= . Espressione Hertzum

funzione potenziale

dei

dei Campa in

F x Ta gwg8xTe

00

= + +

a .

Analizzo parzialmente

il (con diecettrico)

caricata

di Guida rettangolare

una

caso

Y

b Er

! 21/11/11/

a X

State

Pongo quindi danno e se

Tre origine

e

Pongo i

E i

danno origine

Imponendo verificate

le al struttura

questa

contorno CM

e TE di

condizioni modi

e i

non sono non

e sono

l

Congitudine section mognetic

E

Pongo (e Se

D'Tetratte

Te 0)

Isti

My 3

Te d'ondu

le

Hy

il rispetto

My 0

g

.

= = eg

a =

: . con :

0)

(e Data

rispetto verificate

:LSE rites

Eg

yTe

Te = 19 TEy Sono

o

my +

:

c =

=

Scelgo

I al dielettrico

tangenziali che

potenziale stratificazione

vettore perpendicolare diclettica

della

alla

campi derezione

è

un

son (ie scabai)

ita

e

Ex

LSE Hx 2xbyY

ZyYe CSM

2x =

r

= 2 Ye

Hy 2 Ye 1

Ey

Ye Te

Er

+

= = Campi

Hz Potenziali

funzione

-JB2yYe

jBbyY Ez del

in

= - =

Ex WuBYn Hx WEBTe

=

= -

Ey Ho

0

=

Ez yw2xYh WEGxYe

= - viceversa)

(guardo

le potenzali

Ho potenziale

il

il

il corrispondente annullare annullo

concorno

al

condizioni deve e

sui se si

campo campo

,

CAso LSM Ye(x y) y(x)b(y)

SEPARAZIONE Variabil = =

, Asin(

Y(X) Sia Y(x)

che

Ey teng

El

Condizioni Concorso annulla

devono

Al :

:. =

exa

10

sono e in

y

25Ye

Ey ErkYe

+

= soddisfano

dipendono 2x al

la

quindi

de contorno

non es

Ez Ye

-jBay

= -deve essere max

(Hy

b(y) la Cy)

Hx tangenziale

contorno

al

le componente magnetico

depende condizioni

da

· è

29

-alBYe di dipende da

campo

: impongo

non

= non

:

y)

Pr(y) By cos

Regione (ry de metallo

2 di

per yo

=

: piano

max b)

, /imponendo che il annulla 4.0 f

si

campo in e =

Regione (ry(b-y)

Becos

P(y) y-b A

2 per

: max

=

(n)

Regione +B = w

1 DONDA

CONTINUITà NUMERO

:

Le la stava

B nelle due

due deve

devono regioni

essere

eq essere

. (A

Regione B

K

all'interfaccia Ne d'onda

Vaccordate 2 Numero

Continuità

=

: +

+

Regione Exy

g)cos()

(

-PKy 2xbyYe

Exs (sin AB ,

C

1 =

con

=

: =

,

,

Regione C2Kyc() (x) 10

(rg(by)

Exc AB

C

e

2 Sin con

Cos =

=

Continuità d) d)

Ex Exe(x,d) d)

sin(Ry (ky sin(ky(b

Pry

(x 3

=

componenti di campo = =

: - -

, , ,

, ,

Regione Hx (C e+

(x)

3)

(ky

&

1 cos nos

: yw , (De

= scompaia

,

, Divido Ca

membro

membro a

y) B

s()

jwEs() (Re

Regione Hx (2cs

2 (b

= -

, d)

Hx

Continuità d)

d) E2(s(kyz(b

(ry

Hx(x

d)

componenti (cos

E

(x

di =

campo =

=

: -

,

, ,

, ,

E teu(kbl

Myton (Ryd)

Ottengo =

: Ho Trovo

2 Kyz

EQUAZIONI In InCognite Ky

2 e

,

Ky (E Ec

Ky wer -

=

- ,

Dalla del trovo B

continuità d'onda il

numero

Se Devo

?

forsero di

dielettici Le

tenere conto lunghissimo

E procedimento

En

regioni

più più

ci ,..., veCon)

(metodo

E' POSSIBILE RISONANZA

Sfruttare la TRASVERSA

> più

Posso

& lo

che la le i

rappresentare

122 la

LSMCo sopral

ICE) trasversale de linea a

unanda direzione

immaginare si posso

e

propaga regione

con una per

in

sia Yup

(solto)

la .

1

region

e una per

8

8 & [(d)

V(d)

Suppongo

2 1.

generatore corrente

di

di =

inserire un =

.

Use Yaw(d)

Yup(d) + You

· V) Yup

finita (stiroles ha

ha infinitesimo quando

RISONANZA stimolo

Si Yow

reposta

corrisponde

quando =0

rispost +

a si

uno una ,

Condizioni nel generatore

analoghe di serie

caso in

O Zup

2

d

b - V tensione

Generatore finital

(mettendo

Condizione la

I piccolissima

di

Zup Edu corrente

O Visonanza

sere F

+

in rimane

8 = una

=

V

V

:

Zup Zup Zon

+

2 Zaw

O O

RISONANZA

TECNICA

=> TRASVERSA

Nota tutto (n)

uniforme Cho situazione complicita

vedere

è devo y

x

in avviene una più

in

: cosa

, Zo te Y

lu

Nella trasversali Uguaghando

Ky

pratica caratteristica

impedenze =

sono con , :

Ketag(Ry(b-d)

WE ten(kd) e se

= leg oltr

e

Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Appunti di Teoria ed applicazione delle microonde - Parte 2 Pag. 1 Appunti di Teoria ed applicazione delle microonde - Parte 2 Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Teoria ed applicazione delle microonde - Parte 2 Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Teoria ed applicazione delle microonde - Parte 2 Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Teoria ed applicazione delle microonde - Parte 2 Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Teoria ed applicazione delle microonde - Parte 2 Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Teoria ed applicazione delle microonde - Parte 2 Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Teoria ed applicazione delle microonde - Parte 2 Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Teoria ed applicazione delle microonde - Parte 2 Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Teoria ed applicazione delle microonde - Parte 2 Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Teoria ed applicazione delle microonde - Parte 2 Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Teoria ed applicazione delle microonde - Parte 2 Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/02 Campi elettromagnetici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher daele29 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria e applicazioni delle microonde e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Farina Marco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community