Estratto del documento

IL CARICO SIA

Egir

E = Crossa)

CIRCONFERENZA MODIFICANDO

RUOTATA La IMMAGINARIA

PARTE

Sola

Egiro-spo

& = C'è SE

DISTANZA

La LE SUSCETTINCE

Che

CONSIDERO TRA INSERIRE

CHE VADO A

· .

%

/ (equivale

ESEMPIO CONSIDERO 90

PER DISTANZA Di

UNA a

TRACCIO E' PRESENTE

CIRCONFERENZA DISTANZA

PARI

CON RAGGIO ALL l NOSTRA

In CUI

· AMMETTENZA b/g

RUOTTO

TRACCO CONDUTIANZA DI

DEVE ESSERE

CON UNITARIA

CERCHIO

· CHE

CIOE %

90

A AVRA

PUNTO RUOTIO NOSTRA

INTERSEZIONI

Questo Il AMMESCENZA

CERCHIO 2 L

· CON

CARICO

D QUINDI QUEL STUB

E ANDRINNO

In INSERITI GLI

PUNTI

2 .

L'INTERSEZWNE

VEDERE

PER CHE

VEDERE

QUANTO VALE LA HA

SUSCETZANEA SI

DEVO VALUCARE

PERMETTE

CON CHE DI

PUNTO CHUUSA A

TRA La LINEA NON

QUESTO MI

PRIMA PARCE

PARTE IMMAGINARIA UNA

LA

SOMMERÀ

QUINDI IMMAGINARIA POI

DI E

SI

.

RIMANENEA

L SWB

VERRA IL

SOMMATA CON SECONDO ·

SARA

Il CIRCUITO :

A &

B C The

jby b

,

% Y =

+

b

In

OPERATIVAMENTE :

DISEGNAMO 1 In

CIRCONFERENZA Ruotata

la

· g = ALCA

ANTIORARIO UNA QUANTITÀ

SENSO PARI

Di </g)

(d

DISTANZA TRA STVB

GLI =

L'INTERSEZIONE

INDIVIDUIAMO b E DELL

y

· 8 +

= ,

: , by

CIRCONFERENZA RUOTAtt Ye

QUELL f

CON =

: +

I ,

,

PRIMO NECESSARIA

FORNISCE SUSCETTANZA

STUB LA

IL 5(be-b)

Ye Yserbe

=>

y Ystbe

+ = =

CARICO

DAL GENERATORE

ANDIAMO VERSO IL

·

Problema ReGELY

Tutti Carichi 2

i Non Adattabili

sono

con

Questi stub)

(Ya

Nota singoloctub Banda

Adattatori doppio stretta

a

sono

> e

,

POLARIZZAZIONI TM

TE e

Le le linee

rappresentate trasmissione

ande di

essere

possono

piane con . MODI GUIDATI

·

Er

Es Es ER ZECEGRAFISTI CON PERDICE

· .

OrloGONALICa

·

Exn Paralleli

PIAN

PIATTI

GUIDA

· e

me

Hy POCENTAL HERTEAN

· partamente

Carica

Guida caricart

· RISONANZA TRASVERLA

O DIFFRAZIONE TRAVER (A

O

020 ·

O

M (perché

infinito

p allora

il vederlo Ez

di impedenza

è

3

se

Ya mezzo carico

un

posso come non

Tr

E 13 ci

1 onde

, sono

23 riflesse

O

O A

O imp Graz

. . I

Queste E T

È e

perchi

funzionano tangenziali all'interfaccia rappresentato da

nel da

considerazioni C.E C vene

M

in cui

caso e sono

. . ser

Le E Eo

arbitrances

direzione

Ere di

avessi campo

un =

E

T Ex ha Quando metto

continui

devono

H Hy

essere insieme

e M che

le linee

Zar impongo

=E

Tou Hy

Ez Exe

Hy

Ex

E continue

X siano

M . EX

, , , Hy

M Hy continuo all'interfaccio

perché tergente

è

t Ex

È

mentre continuo deve

e essere

non .

continuo

t V Ex

Co tensione rappresenta

-

la Hy

I

corrente rappresente

Devo le

distinguere due polarizzazioni :

(trasverso magnetica) Ex

Hz Ez

TMz Hy

Ezto

· o

: = ,

,

(Trasverso elettrica) Ha

Ez=o Hzo

Tea He Ey

· : ,

,

alt Ey

E Hx Za duale

Hz Ey Tr

della polarizzazione

caso

0 ,

, Hx

Questi Tr)

Modi

trattati separatamente

due le

IM

caso te

casi polarizzazioni

devono essere te

sono ,

,

1) Hy

Ex

CASO TM Ez

: , ,

TWEE

OxT -

= uxMz mes)

0zHy)

-x Mx yw jefuxEx

( =

WExE

M(GxHy) =

GGy8z

det +

=

=

+

= =

Hy

0 0

2) Mx My Mz

xE

Analogamente :

nel Zanz Ey

del Wl

-ywr(Hxux

- det Hyuz) juHy

juzEy

axEyz-GEyx

TE 2xCyGz

caso Ze

= )

+

= =

=

= =

= - =

Ey O

0

punto

A questo elettromagnetico circutale

livello

il

conoscendo rappresentare problema

Zoe Zan posso a

o

Nel della che il :

2

Riflessione supponendo

anche

corale paramente reattivo

mezzo

avvenire

può

caso sia

: ho

ho

Quando totale totale

Infatti

il riflessione riflessione

legge dell'angolo

colo

.

o Snell

dalla

2 critico

di

puramente

è corrispondenza

immaginario

mezzo in ma

non Oc

Oc

tutti

Zarz è

per .

IX

Zorz Vetro

puramente immaginario

Kz Bisogna

Recost 1 de il

zo sin

imporre carico

=

=

in2

to WEz puramente

2

wEz immaginario

CAMPO

Me L

Ki È perchè EVANESCENCE

l'onda kz

immaginario deve attentarsi mm

PROPAGARSI Z

NON IN kz

Se Immag

se il V

trasmesso

K negativo

e

jzt Ret

CosPe

KZz KalosO immaginario

Deve e

Edere

=

=

Quindi face)

ho

all'angolo facesse

(una l'onda nel

è

vitardo

critico

=> 2i

per cui viaggio poi

se mezzo riemergere

un

ci

come per

un .

A fase

dell'angolo IX

seconda ritardo diverso

è diversa

vi quindi

un una

Fibra ottica MULTIMODO

Piano di Goos-HAysno

Abbiamo la ?

viste riflesso

tutto riflesso

nel niente

situazione Cadattamento)

è è

cui cui

caso in

in ,

Adattamento Zon Zo

=

:

Kacosci KelosPe

Caso TM : =

Es

W WEz

Snell sindi cost

sing1-costo 1- EM

Sinte Emi

Em

Elinssinge

Erisina, Em sindi singe

e = .

= =

. . EsMz

EMz EcMz

EzMz

Chiamato

trovo

Sostituendo (Angolo

che Angolo

Di Polarizzante)

cost BREWSTER Onda

1-EM DI

è riflisca

>

sing te

= è

= .

EsMz Onde riflessa

em è

non

H

Wh

Wh polarizzate

Onda

CASO NON HO SOLUZIONE

TE ,

: KelosPe

Costi

U ,

ho

Se la riflessa

(te TM) che

polarizzata Breuster

l'angolo di

un'onda soltanto

allora mentre

componente

incide te passa

viene

+

non con ,

della

tutte la POLARIZZATORE

componente parte UN'ONDA

SARA

RIFLERA

Parte POLARIZZAT

La L

Così Te

Te

en e .

30/1024

ADATTAMENTO BANDA CARGA

A

Suppongo de avere : Tiz

T I

es 1

j riflena z-zi

incidente

anda

di viene con 2

porzione

ne = z 2

,

+

2

Tas

trasmessa ↑

,

1

viene

porzione percorre una

C e

+

una =

72 10

- eso La

face riflessa

trasmessa ulteriormente

13

e porzione viene con

eto

Quest'ultima riflessa

Es parte

[ viene

-10 ampiezza con in

in e

-Te .

↳ parte nothe

ritrasmessa 1

viene portone

272

72

T2 1 t

1 -

+ +

=

= 1 -

ZztZ ZitEz 4

27

1 zi-te

Tiz + con

= = = c

-

=

g 121

E tz z

+ Tutti

Ze termini

+ essendo

1 i 1

, sono

77B4

-

29 O 4

io +

7 -

7

+ +

=

2

, ...

, Pepe 30

1 -

D * =

Strutto la serie n x

geometrica 0

= ( I

e Be

ecco ↑

(2 le

Tale e so e Se

Bo )

P riflessioni

P M

i 1-PRyo

T intermedi

Te piccole

+ + + +

= sono

=

, ,

, ...

... J

40 Se

EPe differenza tra le

X impedenze

c'è grande

> non

= una che

caratteristiche coefficienti

ha

Ame

delle i

due si

-

30

P m Be Quindi

riflessione piccoli

di

+ sono

= :

.

2101

1-Pete

· Perso

Tanta so E

perché Taped Jaz1 piccolo

essendo

e

· ~

Analizzo il Grandi

tante

ho linee

cui suppongo

caso in &

e a

Circuito lunghezza

(line stessa

della

commensurato

· Condizioni di Piccole riflessioni

· &

impedenze monotona

caratteristiche tolt

ordinate ,

maniera Zolzz

te sen

in

· o ...

...

Carico puramente Reale

· 0

& 0 Po t -Zo

1

=

O . .

&

e Z zo

+

i

Es

Ze

z P

Zo R za-t

,

... . = riflessioni

piccole

zc E

+ sono

,

& &

& O

& ↑ zy 22

-

~ L 2

Es

L =

in

in zy

P

1 z

↑ +

i

PENO

+30

a Mn

↑ (0) Pe

p Zu

4 zn

= -

+...

+ + + +

=

= , zn Zu

+

1

+

Pongo M Zu En

-

=

: t Ev

+

3

to in 10) 4

= Mco(Nen]OY

2

)

P1deotoletto) e

-40

1) n E

- Pos/N-2)0

Poscros Fourier

Serie di

+...

+ +

+

+ +

= ...

P Pn

= -

Posso riflessione

frequenza

che del

ha lo

coefficiente

dalla

composto O

tante

rete riflessioni

line andamento

di piccole

circuito

cercare di

produrre di

coe

un un in come

con , in ,

Quindi che

la frequenza

permette che risposta

ha voglio

sintetizzare

voglio di rete

io io

mi una in .

. la

Mi

ADATTATORI banda

MULTISEZIONE che

ottenere l'andamento

permettono vogliamo

di

> e

4/21/24 A Catego (il

P(8) è le

nulle

riflessione anche

coefficiente sullo

TRASFORMATOKE banda

centro

risposta

bisomiale Pet

è

di

massimamente platea

una

= in cono

ma

derivate)

N-1

N

DI ORDINE prime

IPCO lunghezza

Goe la ed

quando

-0 3 N 1

=

. M(O)

Vuo tratti che

lena

N dal

n

Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Appunti di Teoria e applicazioni delle microonde - Parte 1 Pag. 1 Appunti di Teoria e applicazioni delle microonde - Parte 1 Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Teoria e applicazioni delle microonde - Parte 1 Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Teoria e applicazioni delle microonde - Parte 1 Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Teoria e applicazioni delle microonde - Parte 1 Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Teoria e applicazioni delle microonde - Parte 1 Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Teoria e applicazioni delle microonde - Parte 1 Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/02 Campi elettromagnetici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher daele29 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria e applicazioni delle microonde e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Farina Marco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community