Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MATERIALI
Vari attributi attraverso degli esempi: dei materiali scelta 2 della base in funzionamento prodotto til del finale. I materiali caratteristiche influenzano prodotto da e materiali dei dono proprietà.
-
COSTO:
Dato una velocità di taglio Vt come parametro indipendente, bisognerà corrispondentemente costruire un modello che, in funzione anche di attrezzature, materiali, manodopera, manutenzione, infrastrutture e capitali, permetta di scrivere una funzione che leghi Vt ai costi. Una volta ricavata la funzione generale, si regoleranno le varie leve descritte no a raggiungere la propria funzione obiettivo, ottenuta sommando i costi dei singoli parametri.
-
TEMPO:
L'impatto di una variabile sull'attributo tempo è studiabile mediante l'ottimizzazione NON VINCOLATA legata a tale parametro. Per trovare la Vt che minimizzi l'attributo tempo, si deve trovare il minimo di questa funzione. NB: Per valori agli estremi dell'intervallo di Vt, i tempi si...
diminuire.In sostanza, l’interazione tra i vari parametri è continuativa e vincolante: andrà scelta lacombinazione migliore per avere le ricadute desiderate sui vari parametri. 6La di cenediversadistribuzione questeresameneanico attapattatiportanoadiverseproprietàpoies eccmaterialeriscaldato raffreddatolacambiaquestodistribuzionegangsimporantennecipanneaicavareievoumeamasseraferropercheipossiamocambianetastrutturaaaumb .BIZ Étifier ima vuototemere à etii gammaman 7ESERCIZIO circoscrittoparaneveripcaoanaravommeaceparanevepipedocircoscrittointerniarsuommeacianeatomijàaeravommembo atomo4g usaronovommergereinterneaaaaaaaa una nnatacciadiagonale cPitagoraunn avete.vearesema carrierecorse II evommembo t.esEgovommestereinterneun eraa euna.rs ifEgf eEcommento ame aatomiinternipagana a gagumana 1h0calcolatriceatomilontani densitàmaggiorereticolari nondifetti deterministicoaliatomiperosimuovono comportamentoLanestastruttura siripete
indefinitamentespazionon menotrafecosìsono presentisiadifferenzecioècon cinetica8Le LEGHE dei non più solide anzisono osono meno fissemiscugli inDue una diversi elementi arrangiarsi possono solide anziPer due atomi insieme diversi mettere regola le dimensioni dobbiamo guardareIone atomi devono o essere quasi uguali oppure una inversi molto inumano come con un atomi mortoEat more e crociano quasi uguali essere di Fe posso un con uno atomi sostituire e or ai a al so eretico loco composto1 dite crani di più e a che inox un atomi acciaio elevato atomi numeroso sostituiscano Il ace retico loco nuovo comportamento è iniziale da diverso avere se traloro degli atomiche molto invece avessi differiscono noto un'altra sfera a per nomme disposizione aggiungere no calcoliamo vuoto a area vuoto triangle spazio spicchi sera della IIii 9 METALLICHE LEGHE di distano a ossido bicchieri piombo caso mai un quanto Leghe miscibilità completa icon le Condizioni miscibilità per la completa1 Arese Differenza del raggio atomico2 I lodo metalli devonoLo stessoreticolo cristallino deve avere una piccola differenza di elettronegatività simile agli atomi che lo compongono. La miscibilità è completa e il reticolo deve avere un raggio di 10G. Nello stato di diagramma µ60 2040 pcompietamiscibilità Cue vi è unica struttura atomica poco differente. Sono causiuguali FASIdelleREGOLAPermette delledella variabili Pilvarianza Tdi sistemaovvero numerocalcolare fasiindipendenti devecomposizioneiiio zerosistema variantestasi a sistemamonovarianteI componeninaendentiesaiagrammademiacana disostanzeminimonumeroanonimatorasipresenineesistem nmecomanzoniosincaismoi ÈBmittenteÈtàa i LaggBASSATEMPERATURA solidoeaaaa µa c'èpiùlanata aua solidonontemperatura qualedi la solosolidosolidus tanta dovetroviamotemperaturaTEMPERATURA iatsassatemperaturaanaaumenoncepincianiaoneeeeeeee 11sesi soda gliadcalore cheunalega inizialmenteun atomiriscalda raffreddametanopuro piùad diatomigli solidic ominciano sempreagitarsi si ai
dicominciano iad menomuovevano solidoaumentataagitarsi rimanecostantemaiatemperaturaSfilino tantatalmente cheauncertopuntonanno energia inonsifermanasiposizionanoneiverticidinamicamenteche ileabbandonano singolicompletanoposizioni permeaobbiamosotraoreiecaloreatentedisociaisicazioneaatomi ecomincianoverticiacecorpoantrare Per il varianteèlaregoladelle fasi zerosistema quandoalsiamo 1001Il tutte lesolido ilzonesolidificatein 5050sempreniquellodelsimile acomportamentononcuradizonericche cuquellodelsimile acomportamentoPertanto dialtreci zone robuste contiviserobustesaranno zoneresistentiµ untoaisaiaizicazioneamperaturamensioneaceni se destradivado easinistra a questopuntotrovoiarailianiaoedisoliaoamenintervanoaisonaiaicazionepuntodisoriaizicazione soamperaturamensioneacea 60 2040dellaLEVAREGOLA fasidelle pesodidueDeterminazione frazioniinfase fasedella liquidaliquidafrazioneinpeso e composizioneG unfasesolidafasesolidadellafrazioneinpeso composizioneSé
ainizialecomposizione e sGuetta ELgg newa ecocanscene cacoco Wicu 12sRpanoramaESERCIZIO Camatematicanonsianopermettereunerroreacummenneinsegnerasii je io ouno aeseferroDiagramma fasedeldi puroPamfYSEIEIIteifrattenitiendentitintene'orizzontaleperilonecomeovveroFerropuroA G MTTMAUtemperaturaatmosferica 13Finora statosiaallosistemicon miscibilivisto liquidochedue solidoabbiamo componenti GYEIAMENTEmiscele due allostato manonallostatosolidoa miscibilisistemiEUTETTICHE liquidocomponentiè del L'eutettico innel lal'unicopunto equilibriohanno stessasolidosistema eliquidoquale composizionefreebene cui il fasipersipuòbassaa delletrovare metallichetemperatura liquido Regola legneProcaintuentefveCasEUTETTICI dimiscibilitàsenzalacunaDIAGRAMMI L detteipereutettichedestramentre a sonoanchej LA Lt B lalpartire lineaincontriamodail sistemae raffreddando acameraturaenterica di nellain dellaqualeentriamo zonacorrispondenzacianiansLA Colt laB All'internodi zonavale
dellalevaRegolaquestasiformachenon solidaeci soluzioneaccorgiamoAl solidificail ldi liquido formandoeutetticopunto BB AA econtemporaneamentecomposizioni Aldi è insitedellasotto temperatura eutettica presenzaAfasiduefattodi solido Bun e100 100uno unola diOssimportante fusionetemperaturaèinferiore alladell siaeutettico A siadidi allafusionetemperatura Bdidifusionetemperatura dimiscibilitàEUTETTICI lacunaconDIAGRAMMI L A Bdiain unposcioglieLtd LaB AB diin unpop scioglieje pa La dà ina allaeutetticatrasformazione casoxp questoluogome dellefasistrutturalamellare de Be BA 14CFestatodiDiagramma matontierafasidi aversepresenzaE aeccstrutture Imtempibaneanaandeinvariatotrovolatempesanadoveroso 1tenere riascoltareHoconto.ae Et tv 15I 16AcciaiClassificazione degligenericaDolci as025SEMIDURI 075duri 1.35orsiDurissy sessoCFeindi LEGHEMICROSTRUTTURESVILUPPO i 170.80.81dicoacciaio acciaio acciaio ipereutettoidicoeIPOEUTETTO EUTETTOIDICOalacciai carbonioeutet