Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 128
Appunti di Storia economica Pag. 1 Appunti di Storia economica Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia economica Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia economica Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia economica Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia economica Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia economica Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia economica Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia economica Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia economica Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia economica Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia economica Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia economica Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia economica Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia economica Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia economica Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia economica Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia economica Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia economica Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia economica Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia economica Pag. 96
1 su 128
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

QUALI SONO LE INNOVAZIONI DEL

XV SECOLO?

Il '400 è un periodo molto importante per le innovazioni infatti ci saranno nuove

tecniche di navigazione a causa delle scoperte delle nuove terre, nuove imbarcazioni

che riescono a trasportare sempre più merce e resistono a mari più tempestosi e non

più mediante la navigazione di cabotaggio ovvero costa a costa, era molto importante

la nutrizione dell'equipaggio in modo che non venissero malattie causate dalla mal

nutrizione. Polvere da sparo e armi da fuoco che occorrono per difendere queste navi,

bisognava vere degli strumenti che servivano per seguire le rotte in maniera precisa.

Un'altra innovazione è la siderurgia ovvero la lavorazione del ferro molto importante

per la produzione di macchinari ed anche la ghisa per la produzione dei cannoni.

Ci sarà la stampa a caratteri mobili e l'introduzione di nuove fonti energetiche.

Le innovazioni tecniche della navigazione sono il perfezionamento della bussola,

l'utilizzo della clessidra per misurare i movimenti delle navi, le carte nautiche, prima

esistevano delle rappresentazioni grafiche delle coste ora esistono i portolani ovvero

danno spiegazioni sui porti, le tavole trigonometriche per stabilire la posizione e le

tavole amalfitane che rappresentavano un codice di diritto marittimo.

La stampa a caratteri mobili porta il nome di Gutenberg che nel 1452 crea

un'invenzione molto importante.

A quel tempo non si studiava per diventare ingegneri ma erano coloro che utilizzavano

l'ingegno ovvero l'inventore. Gutemberg infatti pensa di poter risolvere il problema

della stampa riuscendo a stampare in maniera meno costosa, in passato per scrivere i

libri c'erano gli amanuensi, ora con l'avvento della stampa le lettere vengono incise in

blocchi di legno o metallo logicamente per riutilizzarli bisognava fonderli o levigarli.

Gutemberg fa questa invenzione che prende il nome di incunabolo, in poche parole

per stampare i libri veniva utilizzato lo stesso medoto utilizzato per torchiare il vino.

A quel tempo i libri li compravano solamente le persone ricche, la chiesa. La Bibbia era

il libro più venduto in assoluto. A quel tempo per fare una Bibbia ci volevano 3 anni,

mentre con l'avvento della stampa in 3 anni se ne stamperanno 200 copie.

Logicamente la Bibbia stampata da Gutemberg non era così bella come quella di

Borso d'Este, che venne commissionata a questo amanuense e all'interno ci sono dei

veri e propri dipinti e simboli che rappresentava la famiglia degli Estensi. Si ha una

rapita diffusione delle conoscenze e delle tecniche che potranno esser scritte anzi che

trasmesse oralmente, infatti iniziarono ad essere pubblicati manuali e libri tecnici. Con

l'avvento della stampa a caratteri mobili, si ha sempre più bisogna di carta, e questa

carta deve costare anche meno per questo si sviluppa l'industria cartaria e del

mercato della carta. Con queste innovazioni si hanno opportunità maggiori per chi

ospita le tipografie come Venezia, Il primo libro sul regolamento delle corporazioni era

stato stampato a Venezia intorno al '500. I regnanti e i sovrano dei vari paesi vogliono

una loro tipografia perchè anche loro hanno bisogno di stampare le leggi che dovranno

essere rispettate su tutto il territorio. Grazie a questo, a poco a poco si diffonderà

l'istruzione.

QUALI SONO LE NUOVE FONTI

ENERGETICHE?

In un primo momento le fonti energetiche erano le forze umane ad esempio per

zappare il terreno,a poco a poco questa forza viene sostituita con la forza animale,

con questa introduzione si hanno dei miglioramenti ma comunque ci troviamo

nell'ambito dell'energia animata.

Per la produzione di Energia si ha bisogno di calore e questo viene creato dal legno

che poi servirà a produrre la ghisa e il ferro utilizzati per la realizzazione di strumenti di

uso comune.

Nel '400 vi è l'introduzione di altre innovazioni già note: l'energia idraulica (energia

prodotta dall'acqua) e l'energia eolica (energia prodotta dal vento) erano già

conosciute queste fonti infatti veniva utilizzata l'energia eolica per far muovere le navi

mediante le vele e quella eolica per far muovere le macine del grano. Logicamente

questi due tipi di fonti avevano il problema della discontinuità in quanto magari il vento

non soffiava continuamente e l'acqua magari non si riusciva a farla passare dove si

voleva.

QUANDO CAMBIA IL MONDO IMPROVVISAMENTE E

QUALI SONO GLI EFFETTI PRODOTTI DA QUESTE

SCOPERTE? PERCHE' SI VA ALLA RICERCA DI NUOVE

TERRE?

Il mondo cambia con le scoperte geografiche, ed inizia così l'epoca moderna

che va dalla scoperta dell'america (1492) alla rivoluzione francese (1789-1799).

Una delle ragioni per cui si fanno nuove scoperte è perchè si vuole creare una

nuova strada per le Indie. I beni che si trovano nelle Indie sono beni di lusso

come spezie, profumi, erbe medicinali destinate alle classi agiate. Inoltre

dall'oriente si importano tessuti di cotone e seta che non si producono in

Europa e per quello arrivano già lavorati, si importano anche tappeti, spezie,

pietre preziose, avorio. L'oriente non avendo oro da questi beni in cambio di

oro. In quel tempo si pensava già che la terra fosse tonda e che ci fosse un

collegamento tra l'europa e l'oriente passando dall'africa, e tutte queste ipotesi

fanno si che molti navigatori si dedichino all'accertamento di queste terre. I

commerci con l'oriente erano monopolio delle repubbliche marinare in

particolare di Genova e di Venezia. Dato che questi commerci erano in mano a

Genova e Venezia anche il Portogallo commerciare con l'oriente e proprio

con il principe Enrico il navigatore appassionato per la geografia e la

navigazione avvierà queste scoperte.

QUALI SONO LE CAUSE E LE

CONSEGUENZE DI QUESTE SCOPERTE

GEOGRAFICHE?

La causa fondamentale è perchè ci furono invasioni di turchi e ottomani ed inoltre il monopolio di

Genova e di Venezia. Bisogna considerare che i traffici con il mediterraneo erano ostacolati dai

paesi arabi e orientali così tra il 1200 e il 1300 ci fu l'invasione dei mongoli e subito dopo dei

turchi ottomani, rimasero li al posto dei paesi arabi facendo da intermediari con Genova e

Venezia ed è per questo che le merci costavano sempre più.

Inizialmente i Mongoli erano composti da tribù tutte disgregate, ma molto feroci e spesso in lotta

fra loro. Gengis Khen era un grande condottiero e riuscì a riunire la popolazione mongola e a

creare un territorio unificato, una volta che morì (1227) il territorio mongolo venne spartito tra i vari

sovrani. Gli Stati adottano delle politiche per cercare di arricchirsi cercando di sottrarre il

monopolio di questi traffici agli italiani che tra il '600 ed il '700 avranno perso buona parte dei loro

poteri in quanto riusciranno ad infiltrarsi nuovi stati, iniziarono i Portoghesi e gli Spagnoli. Con la

Scoperta delle Americhe si ha il venir meno dell'Italia come centro della produzione dei traffici e

con Enrico il Navigatore (1394-1460) inizia l'attività importante di scoperte perchè studia la

geografia e la navigazione e si occupò di formare una classe di navigatori istituendo delle scuole

di navigazione. Lui stesso intraprende numerose spedizioni e pensa di doppiare il capo di buona

speranza quindi circumnavigare l'Africa ed arrivare alle indie orientali, ma invece arriva solo a

capo verde, dove poi morirà, così il re Giovanni II prosegue l'opera di Enrico e riesce

nell'impresa ed inoltre riesce ad arrivare in Cina ed in Giappone.

Più o meno nello stesso periodo Cristoforo Colombo è convinto di poter

circumnavigare il globo e chiede all'Italia di finanziarlo, ma viene rifiutato, così

chiede alla Spagna dove Isabella di Castiglia per festeggiare la vittoria sui mari

gli da questa opportunità e salperà con le 3 caravelle la Nina, la Pinta e la

Santa Maria. Parte alla ricerca della nuova strada delle indie ma arriva ad Haiti

che chiamerà Hispaniola perchè è una piccola Spagna.

Nel 1497 con Giovanni II si ha la conquista del capo di buona speranza con

Vasco de Gama

Nel 1500 la scoperta del Brasile da parte del Portogallo

Tra il 1519-22 si ha il Giro del Mondo di Magellano ed inoltre Cortez arriva in

Messico

Nel 1532-37 si scopre il Perù

Quando si arriva in Messico ed in Perù si scopre che queste popolazioni sono

ricche di oro. Iniziò così un lungo periodo di sottomissione delle popolazioni

locali, spesso fino a distruggerle ad esempio con le coperte infette con le quali si

trasmetteva il colera, ma anche influenze sconosciute a queste popolazioni e

quindi non immunizzate. Le armi fecero si che queste popolazioni venissero

sottomesse con grande facilità.

Le Conseguenze: sono raggruppate in 3 grandi categorie. Tecnologiche,

economiche e demografiche.

Quelle tecnologiche sono principalmente legate alla navigazione ovvero il

cronometro marittimo, cartografia nautica, artiglieria navale, la costruzione delle

navi che sono più capienti ed adatte, con una velatura differente da quelle precedenti.

Con l'invenzione del cronometro si sviluppa anche l'orologeria e si potrà finalmente

misurare il tempo fondamentale in quanto si svilupperà l'industria moderna, si

vedranno gli operai entrare ed uscire dal lavoro a determinati orari e si avrà la

costruzione degli orologi, si svilupperanno orologi molto grandi che saranno messi sui

campanili e gli orologi inizialmente arriveranno dall'Oriente. In Europa si svilupperà

l'industria del ferro e tutta quella industria collegata alla cantieristica navale

Quelle economiche sono legate alla navigazione. Il settore degli armamenti e devono

essere attrezzate per i lunghi viaggi. Si ha un miglioramento nell'Industria di prodotti

di esportazione. Nelle nuove terre si esportano anche i prodotti locali e per questo

vengono fabbricati in quantità maggiore, sia per essere vendute alle popolazioni

lontane che per i coloni. In Europa ss avrà la nascita di industrie e la lavorazione di

materie prime di importazione come tabacco, diamanti, ma tra tutte quella che

spiccherà maggiormente sarà l'industria del cotone che darà il via a quelle industrie

che segnano l'avvio della Rivoluzione industriale inglese. L'industria del cotone si

afferma in Inghilterra nel 1700 ed è un bene che non è prodotto in loco e si impiantano

nuove attività commerciali come il caffe, le sale da the .

Col passare del tempo questi prodotti si diffondono in Europa all'inizio erano beni di

lusso ed erano uno stato symbol e vengono consumate dalle classi più ambienti.

Sono molti i prodotti di impo

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
128 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Daly097 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Ferrai Cecilia.