Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SS.
riproporli come attori e attrici sociali del loro quotidiano, cosa che si fa anche nel Restituire le
potenzialità e condizioni di vita che possono far si che la persona torni indipendente dal
contributo e dal sostegno del SS in maniera completa a secondo dei bisogni. Si parla infatti di
welfare socio-sanitario aumento consistente e
Angoscia contemporanea e riconoscimento di queste di coltà,
qualitativo del disagio comporta che gli strumenti non siano su cienti a chiarire e rispondere a
la crisi della società
questo disagio che riguarda anche e la crescita della vulnerabilità.
ducia nel futuro che avevano le generazioni precedenti,
La la crescita e lo sviluppo portava a
un miglioramento delle condizioni di vita e quindi una ducia nel progresso, infatti non si parla più
di crescita o sviluppo, ma si parla di sviluppo sostenibile, ambiente, e quindi adesso non sarà cosi
che le nostre conoscenze porteranno all’aumento della qualità della vita.
La ducia nella tecnica della tecnologia oppure ha delle conseguenze negative sulla nostra qualità
della vita? Oppure la commercializzazione, pro tto, consumismo… porterà a un miglioramento
delle condizioni di vita? Si puo avere ducia nella scienza oppure es. dei vaccini? Si pensava che
la medicina risolvesse tutte le malattie, ducia nella ragione (positivismo) condizionata dal
progresso che poteva migliorare le nostre condizioni di vita.
Il nostro futuro non più come progresso ma come minaccia. Fine dell’ideale positivista.
Non bastano più gli strumenti e conoscenze tecniche della nostra professione, ma una ri essione
più generale di tutte le scienze umane per capire le cause del disagio. Sociologia delle emozioni,
parte importante che spesso la sociologia ha lasciato fuori, ad esempio anche nella sociologia
della famiglia (per l’asl la famiglia era solo quella strutturale), ma bisogna tenere conto invece tutte
le reti di relazioni a sostegno della persona.
Autismo informatico:
I giovani usano di più telefono e questo comporta un isolamento. Crescita esponenziale di quello
che è l’uso meccanico con la perdita della relazione.
Relazione asimmetrica con gli adulti:
Tra le generazioni non c’è più una autorità del pater familias, ma un rapporto negoziale, anche
nella coppia. Negoziale sia nella scuola che nella famiglia. Pagina 29 di 40
fi
fi ff fl fi fi ff fi fl fi ffi ff ffi fi fl fl
L’anziano non è più un punto di riferimento e sono diventati un peso: sono un punto di riferimento
a ettivo ma non di modello. Prima erano quelli che con la saggezza del tempo, della storia serviva
a migliorare le nostre conoscenze, ci fa capire in profondità i cambiamenti. Adesso non lo sono
più perche c’è un cambiamento rapido dei valori e si pensa che l’esperienza passata non sia più
di riferimento.
Il futuro quindi diventa minaccia, non più di sviluppo, crescita e miglioramento e il passato invece
non è più un punto di riferimento per ancorarci a qualcosa che ci possa sostenere per la perdita di
indennità e punti di riferimento.
perdita dei punti di riferimento
Nella scuola la ha dipeso il rapporto tra le generazioni, il
problema non è solo del passato, presente, ma anche quello che nella scuola le insegnanti
devono essere una linea guida. Motivazione fa piacere l’insegnamento, senso di responsabilità
nella professione. L’azione negoziale non signi ca che non debba esserci un punto di vista
importante,
Perdita di autorità e autorevolezza, e capacità di risposta: se non si ha capacità di risposta ci sarà
un declino.
Ci devono essere punti di riferimento, possono cambiare come nella famiglia perche prima era
fondata su una gerarchia e quindi c’era una stabilità perche non cera autonomia economica,
processo democratico
questo era antidemocratico, l’elemento di emancipazione ha migliorato il
nella famiglia, anche tra le generazioni, l’elemento negoziale è un miglioramento, se non si traduce
in una perdita di riferimenti.
violenza di genere
La è un retaggio del patriarcato, ma anche una perdita di una fragilità dei
modelli di crescita di identità perche non c’è un punto di riferimento diverso da quello del
possesso. Diventa unico fondamento della relazione, se non c’è un riferimento di costruzione
rispetto a due soggetti che si confrontano, la risposta sarà la violenza.
Dobbiamo porci nuovi domande, individuare nuovi metodi:
Uno dei metodi è quello dell’autorità-anteriorità:
Anteriorità, quella della persona adulta, anziano che con la propria esperienza costituisce un
punto di riferimento, è il vissuto, l’esperienza, quello costruito in precedenza.
Ai genitori si riconosce la capacità di giudizio di valore perche c’è una esperienza pregressa a cui
fare riferimento per migliorare le situazioni in cui possiamo ritrovarci.
Autorità si costruisce sull’anteriorità.
Riferimento che si perde dal pdv della genitorialità e delle istituzioni, importante perche
nell’esperienza si forma la capacità di giudizio che si basa su una componente di ri essione.
Armare e formare: dare competenze e contenuti, la capacità critica. Quello che deve fare
l’università e la scuola, dare dei contenuti (formare) e dare la capacità critica. Soprattutto i
sociologi he devono avere la capacità di leggere cio che ci circonda, i cambiamenti…
Gli psichiatri cercano di deostruire gli elementi che causano la patologia, la vulnerabilità delle
persone e cercando di capire se il metodo che utilizziamo ci consente di capire o è insu ciente.
Crisi sociale:
- Mancanza di punti di riferimento
- Maggiore vulnerabilità a causa nella non ducia nel positivismo
Disagio che diventa sociale
- Il welfare prima proteggeva dai grandi bisogni (malattia, perdita di lavoro, disabilità) e
rispondeva ai bisogni.
Con la crescita economica il welfare rispondeva ai bisogni più grandi come la sicurezza,
pensione… dal pdv sociale
Adolescenza non nisce nel momento in cui la persona entra a lavoro, ma c’è una adolescenza di
Prolungamento dell’adolescenza,
34-35 anni quando si abbandona la famiglia d’origine. ci sono
politiche sociali (non in italia) che spengono i giovani ad uscire di casa, ma qui in Italia no perche
c’è un familismo maggiore. Pagina 30 di 40
ff fi fi fi fl ffi
Famiglia e agenzie di socializzazione, riportare il senso di responsabilità, anche se la
trasgressione puo essere fonte di crescita.
psicoanalisi
La è nata col dialogo della cultura e civiltà. Non si puo non dialogare con la società e
i cambiamenti. Invito ad un approccio multidisciplinare.
Dare visione dell’anteriorità che costituisce l’autorità, si è perso.
Passare dalla clinica della tristezza (disagio conclamato) alla clinica del legame: quando c’è
un disagio, si deve cercare di capire come la persona puo essere sostenuta in una relazione (reti),
dai legami che tengono insieme una rete. La clinica del legame è quella dell’ascolto.
La persona non puo essere estrapolata dal contesto in cui vive, per questo si va alla ricerca delle
reti, la ricostruzione del passato, quali sono i valori… elementi signi cativi.
27 mar
Le famiglie monogenitoriali: complessità diverse sulle politiche di conciliazione e di sostegno
genitoriale.
Solitamente le famiglie monogenitoriali sono state femminili.
Non dobbiamo sottovalutare la complessità culturale delle politiche di conciliazione:
cambiamento culturale
Serve un per i ruoli di genere, per la conciliazione e per la condivisione
del lavoro di cura e domestico.
i problemi che riguardano la presenza debole delle donne nel mercato del lavoro
Quali sono
e il rischio di povertà nelle famiglie monogenitorali:
- servizi, problemi delle politiche sociali a favore della conciliazione. Welfare che si basa sulla
tenuta della famiglia, bambini, anziani (disabilità)
- Condivisione del lavoro di cura, cambiamenti culturali all’interno della famiglia
- Organizzazione del lavoro, welfare aziendale: politiche a sostegno dei lavoratori che devono
svolgere un lavoro di cura. Se l’azienda favorisce la conciliazione cura-lavoro, favorisce la
genitorialità.
Sostegno politiche alla genitorialità: Quando queste aumentano aumenta il tasso di fecondità:
scuola a tempo pieno, servizi, rientro dopo la maternità e sostegno al lavoro, condizione del
lavoro di cura, congedo parentale di 5 mesi per il marito…
- Terzo settore è importante: la rete, le associazioni contribuiscono alla crescita dei bambini, il
volontariato per le persone anziane, centri diurni, dopo scuola..
Purtroppo in italia si riduce il tempo di permanenza dei bambini nella scuola perche non ci sono
piu scuole a tempo pieno, conquista importante per la genitorialità che in altri paesi sono la
normalità. Importante per la crescita dei bambini.
Ruolo della comunità educante.
Spesso l’istituzione del welfare invece di sostenere il cambiamento culturale, conserva la
forma tradizionale.
Spesso il congedo di paternità o genitoriale preso dal padre non solo è visto come
strumentalizzazione, stigmatizzato dal pdv della carriera professionale e i di erenziali tributavi
fanno si che il congedo viene preso prevalentemente da chi guadagna meno (donna, come
presenza debole nel lavoro, ruolo di cura di caregiver, la 104). Questo rende debole la presenza
della donna nel lavoro, di erenziali retributivi.
In Italia c’è sempre di piu una famiglia, dal pdv della creazione è di 1 glio, a causa della
so erenza di poter portare avanti piu gli a causa dei tagli. La facilitazione è che in alcuni paesi
c’è un welfare diverso che va a sostegno della donna nel mercato del lavoro e alla famiglia a
doppio reddito.
Il congedo di maternità si estende per 1 anno con l’abbassamento dello stipendio, che poi si
trasforma in una di colta nel rientro al lavoro. Diminuire congedo di maternità perché nel rientro a
lavoro poi le situazioni peggiorano dal pdv della carriera e quindi ci sono ipotesi di aggioranemtno
per chi è a casa a nché poi al rientro non ci siano e etti spiacevoli e di colta sulla carriera…
Si è fatto poco sulle famiglie monogenitoriali, dove in realtà ce ne è piu bisogno. Pagina 31 di 40
ff ffi ffi ff fi ff fi fi ffi ff
Continuare a far si che la 4 gamba del welfare sia la famiglia o la defamilizzaizone, portata
all’esterno dei ruoli nella famiglia.
Parità di genere ed abbassare i rischi di povertà: p