Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MERCATO:
3.
L’appartenenza nel mercato è il potere di acquisto, che è molto diseguale tra le persone.
Il mercato invece è l’ultimo meccanismo che è nato nelle società, dove coesistono anche
redistribuzione e reciprocità e tra loro si in uiscano.
22 mar ASSENTE
Come cambia il contesto sociale:
1. Medioevo: poveri 95%, nobili/ricchi non si pongono il problema della povertà. Disegno divino,
rivolte del pane.
2. Moderna
3. Industriale
4. Industriale 2
5. Anni gloriosi
6. Post Fordista patto
Mobilità sociale: urbanizzazione, industrializzazione, borghesia. Tra le classi abbiamo un
implicito, da non violare
Economia morale del povero, Thomson (durante il Medioevo):
Sistema di consuetudini, se non rispettata venivano fatte delle rivolte motivale dal fatto che erano
state violate. Pagina 6 di 21
fi fl fi
Bertolucci: Accettazione senza scelta.
1601: Poor Law (prima generazione della povertà)
- Prima risposta istituzionale
- Stigmatizzante
- Punitiva
- Consuetudini in decadenza
- Vagabondaggio
- Poveri meritevoli e non meritevoli
- Workhouses
- Concezioni morali
Thomas:
Teorie di profezia che si auto-adempie
Simmel: costruzione sociale, punti di vista
Le politiche sociali: categorie che non dovrebbero modi care la storia di vita della persona
A. Nuovi rischi D. Nuovi modi
e problemi di prevenirli e
sociali. risolverli
Società diversa Sistemi e politiche di welfare
Van Berkel C. Nuovi modi
di de nire le
B. Modi di responsabilità
percepirli degli attori
Dalle risposte arrivare alle problematiche
Welfare: povertà centrale e competente trasversale
3 generazioni di povertà:
1. 1601-800, Poor Law (politiche punitive e stigmatizzazione)
2. 30 gloriosi del welfare (lavoro, garanzie, dopo 2 guerra)
3. Inclusione lavorativa (a seconda della politica costringere, accompagnare, promozione)
- Soglia di povertà (relativa): metà del reddito (per due persone) diviso il numero dei gli.
- Povertà assoluta, non puoi accedere ai servizi e beni ritenuti essenziali: 8%. (Nel 2012 4.7%,
nel 2014 7.8%).
Italia diversa realtà tra Nord e Sud.
La povertà è un fenomeno che cambia, individuo, contesto, relazioni, tempo
12 apr
Nuovi rischi: es. quelli alimentari collegati anche alla crisi ecologica
Politiche pubbliche: de nire una politica che funzioni per tutte le persone che hanno diversi
problemi e che sono diverse tra loro. Adattabili agli strumenti per AS, oppure potrebbero essere
rigide.
Simmel: viene prima l’assistenza che la povertà, povera diventa la persona perche viene
classi cata come tale, porta i rischi delle classi cazioni, di stigmatizzazione (giudizi).
Pagina 7 di 21
fi fi fi fi fi fi
Far fronte alle necessita con politiche che si riferiscono a un gruppo ampio di persone che devono
essere capaci di creare delle condizioni a nché tutte le diversità siano incluse. Permangono
comunque strumenti di stigmatizzazione, discriminazione…
Povertà: colpa dell’individuo (scelte della persona) o responsabilità collettiva (condizioni sociali)?
morale del povero:
L’economia Thomson, prima che lo stato assumesse un ruolo, è un sistema
di (non diritti sociali) ma di consuetudini (diritto consuetudinario) che collegava tra di loro le classi
sociali + reciproca protezione (contadini che nascevano in un feudo avevano diritto
consuetudinario di lavorare su quella terra, concedere una parte del lavoro al signore che
consentiva di lavorarci) + forme di elemosina, carità… protezione sociale minima che garantiva un
ordine sociale (come la festa che durava 24 ore durante la quale venivano invertiti i ruoli) che si
vedeva quando questi standard minimi (ordinanze) venivano rilevate che potevano scaturire
rivolte. Modo di stabilire che c’è una distanza tra contadino e padrone.
Esiste ancora oggi? I meccanismi consuetudinari coi quali si rivendica qualcosa come ad esempio
i patti d’onore della ma a, i licenziamenti via messaggio/email (mancanza di rispetto per il
lavoratore che ha lavorato con onore e ha investito tempo nel proprio lavoro), trattamento ch non
viola la legge che pero viene ritenuto oltraggioso, casi in cui le leggi arrivano no ad un certo
punto perché inadeguate…
Poor Law/OLD Poor Law 1601,
inglese legge elisabettiana: primo intervento riconosciuto dallo
stato difronte a un rischio sociale, politica assistenziale.
Società medievale/feudale decaduta, c’è il commercio, la scoperta dell’America, comunità
proprietà privata…
artigianali, nascono gli stati-nazioni, Prima la terra non era proprietà privata,
diritti di utilizzo consuetudinari, molte terre libere che erano più lontane/meno fertili, terre legate al
feudo legate a un titolo/generazioni. I contadini non erano lavoratori sul mercato, c’era solo un
diritto consuetudinario per lavorare su quella terra.
“Recinzioni”: dal 14sec, la terra inizia ad essere recintata e si forma il meccanismo della proprietà
privata della terra. Quando la terra comincia ad essere privata decade il diritto di coltivarla e si
mercato del lavoro
crea il (simile). Il mercato del lavoro è quel sistema di relazioni dove i
lavoratori vendono la loro forza lavoro che qualcuno l’acquista, se nessuno l’acquista è
disoccupato (vagabondo), non avere un luogo dove poter lavorare la terra e non avere una casa.
Il decadere del diritto consuetudinario creava una questione sociale, una popolazione viveva il
rischio di essere estraniati dal poter creare condizioni per la propria sussistenza.
La Poor law è motivata da questo, costruire un nuovo tipo di ordine. Prima la tassa sui poveri e
poi la legge sui poveri, lo stato interviene per creare nuove forme di assistenza sociale. Basata su
interventi piccoli, locali, interventi di trasferimenti monetari, poor houses (ospizi).
Poveri meritevoli e non meritevoli: meritevoli quelli che non potevano lavorare, non meritevoli
abili al lavoro. C’è ancora oggi questo.
I mercati del lavoro non possono assorbire tutti i lavoratori, la piena occupazioni è un obiettivo
impossibile da raggiungere.
Il tasso di disoccupazione in Italia è pari al 8%. Disoccupazione giovanile intorno al 30%.
Inattivi: non lavorano e non stanno cercando lavoro. Non sono considerati disoccupati, che pero
nascondono il fatto che si siano stancati di cercare lavoro senza risultati, oppure donne che dopo
la maternità non rientrano a lavoro, lavoratori a nero… che se considerati anche gli inattivi il tasso
di disoccupazione è pari al 18%.
I disoccupati non potranno mai non esistere, l’AS puo trovare lavoro a 1/10 persone con cui
lavora.
Nel 1795 un gruppo di magistrati a Speendhamland delineano delle raccomandazioni sulla
Poor Law. Introducono un rudimentale sistema di welfare, cambiamo l’assetto della Poor Law.
- Abolirono la distinzione tra poveri meritevoli e non meritevoli
- Chiunque fosse al di sotto della soglia minima di sussistenza aveva diritto a ricevere
un’integrazione anche se avevano un lavoro (che non bastava)
- Servizi universalismo diritto all’esistenza
Prima idea di che si introduce. C’è un diritto di tutto, (non
dignitosa). 1834, NEW Poor Law.
Viene attaccato pesantemente e abolito nel quando viene approvata la
3 fazioni:
- Chi era favorevole
- Abolire legge sui poveri Pagina 8 di 21
fi ffi fi
- Riformare VINCE e viene approvata al New Poor Law, ovvero uno sviluppo della Old poor law:
- Reintroduce la distinzione tra poveri meritevoli e non meritevoli: la povertà colpa della persona
che non si da da fare per cercare lavoro. Se non lo fa va nelle workhouses
- Crea workhouses, dove vivevano famiglie separate (tra i componenti, maschi/femmine), simili ai
CPR (dove rinchiudono i migranti che devono essere rimandati al loro paesi). Le workhouses
erano ritenuto strumento per scoraggiare i poveri a non esserlo
No TAKE-UP, non prendersela: molte persone, anche quando hanno diritto a un servizio non vi si
rivolgono. 30%, ad esempio per vergogna, paura di essere stigmatizzati (AS luogo da s gati).
Attacchi a Speendhamland (S.):
La ricchezza delle nazioni si sviluppa su ognuno di se sui propri interessi (mano invisibile di A.
Smith), quindi S non aiutava l’economica, scoraggiava la ricerca al lavoro (es. Margaret Tatcher),
ostacola il funzionamento dell’economica e scoraggia la ricerca del lavoro.
Se le persone non sentono la fame non avranno uno stimolo per cercasi un lavoro, Townsend.
Quindi aiutare i poveri è sbagliato. Se le persone vengono aiutate non si danno da fare, e quindi le
politiche tenderanno ad aumentare la povertà e la ricchezza non si svilupperebbe, perche i poveri
non usciranno dalla loro condizione.
Rapporto Beveridge, cambiamento verso un sistema di welfare universalistico che
implicitamente richiama lo spirito di S.
Da ne anni 80 metà anni 90 i lm richiamano l’idea dei poveri meritevoli e non meritevoli, modello
comportamentale che fa si che una persona sia povera per scelta
Sistemi di politiche di welfare:
La società cambia nelle diverse epoche, cambiano i rischi sociali, i modi di percepirli, cambiano i
modi di de nire le responsabilità (es. problema dei migranti, poveri non meritevoli), nuovi modi per
a rontarli legati all’idea che ne abbiamo.
Ipotesi nulle: non comprovate, che guidano nei nostri comportamenti ma non hanno basi fondate.
“Vedere solo cio che si vuole vedere”
I cambiamenti delle politiche sono legate a questi meccanismi che sono anche meccanismi
scienti ci ad esempio facendo ricerca sulla povertà.
I rischi sociali:
Il welfare nasce sui rischi sociali classici
Bismarck introduce l’assicurazione: Per proteggere i lavoratori dai rischi come malattia, infortuni,
anzianità (pensione), disoccupazione..
+ istruzione universalistica (rischio sociale)
Diversi tipi di rischi:
- contingenti:
Rischi es. cadere dalle scale, incidente in auto, incidente domestico. Legati al
diritto di mantenere il posto di lavoro, diritto ad essere curati… cadere dalle scale in un paese o
in un altro cambia. Qualsiasi tipo di evento potrebbe danneggiare la persona se non ci sono
delle coperture di welfare. Come le politiche coprono le persone dai rischi? Le persone corrono
tutte dei rischi. Le protezioni sono importanti, cosi come la prevenzione (es. sicurezza sul
lavoro, se ci sono 3 morti al giorno non è continente è sistemico).
- di classe:
Rischi appartenere a una determinata classe sociale determina diversi rischi, classe
povera, media, ricca…
- del ciclo di vita:
Rischi le persone no fanno le stesse tappe di vita, es. l’aspettativa di vita era
più bassa, ci si sposava pri