Estratto del documento

VS

SENSIBILIZZAZIONE: Di fronte ad uno stimolo ripetuto, aumenta la risposta anziché diminuire./Quando uno

stimolo viene presentato ripetutamente, riscontra un aumento della risposta comportamentale.

es. Violino: man mano ci si allena a suonarlo, ci si abitua a differenziare la pressione della corde.

Ogni Processo Di Apprendimento Richiede Più Tempo, PIù Ripetizioni ed PIù Esperienza.

Condizionamento Classico

: altro processo di apprendimento, durante il quale un individuo associa due

stimoli. In questo modo, impara a reagire involontariamente o automaticamente (es. salivazione) a uno stimolo

inizialmente neutro (es. campanello), il quale diventa condizionato quando viene associato *ripetutamente* a

uno stimolo incondizionato (es. cibo), provocando una risposta condizionata (in assenza di stimolo

incondizionato).

Qualcosa che prima non aveva un significato (stimolo neutro) diventa capace di provocare una reazione perché viene

ripetutamente abbinato a qualcosa che già provoca quella reazione (riflesso = risposta biologica)

(Principio presente in ogni essere vivente.)

—> Utilizzabile solo con riflessi automatici, non con comportamenti volontari, che non si imparano, ma sono

istintivi.

es. starnutire, paura (serie di reazioni istintive), battito di ciglia (blink), orripilazione (pelle d’oca), bisogni

fisiologici, sonno, dolore..

fine ‘800, fisiologo russo Pavlov: esperimenti sulla digestione dei cani e la conseguente salivazione > FASI:

SITUA 1: Stimolo incondizionato (es. cibo) PRODUCE risposta incondizionata (es. salivazione)

SITUA 2: Stimolo neutro (es. campanella) PRODUCE no risposta

OSSERVAZ: Stimolo neutro: quando non è associato a nessuna conseguenza (es. campanello da solo),

non produce nessuna risposta (= salivazione)

SITUA 3: Stimolo neutro (campanella) + stimolo incondizionato (cibo) = risposta incondizionata.

→ Processo da ripetere più volte finché il campanello da stimolo neutro diventa stimolo condizionato perché

alla fine è in grado di produrre una risposta incondizionata (solo campanello, no cibo > salivazione):

SITUA 4: Stimolo condizionato (campanella) -> risposta condizionata (salivazione)

-> Alla fine: Salivazione è:

- risposta incondizionata dal cibo (pre-apprendimento)

- risposta condizionata dal campanello (post-apprendimento)

Dopo un po’ il cane saliva solo con la campanella.

Acquisizione: fase in cui la risposta condizionata viene attivata ripetutamente, in modo tale che venga

assimilata/avvenga l’associazione con lo stimolo condizionato.

(Se un comportamento viene messo in atto più frequentemente giusto o sbagliato che sia, è perché riceve più rinforzi

continui. → es. bimbo fuori dalla porta: riceve un rinforzo positivo perché gli fa saltare la lezione.)

Estinzione della risposta: diminuzione della risposta condizionata in presenza di stimoli condizionati.

Se viene presentato lo stimolo neutro senza lo stimolo incondizionato più e più volte (= senza rinforzi) la

risposta condizionata si estingue da sola gradualmente (es. cane smette di salivare davanti al campanello).

Recupero/riacquisizione: si verifica dopo un periodo in cui è avvenuta l’Estinzione della risposta.

Al fine di riottenere la risposta condizionata, *ogni tanto* viene ripresentato anche lo stimolo incondizionato,

assieme a quello condizionato. (Se riparte dalla fase di associazione, bisogna tenere a mente che

l’apprendimento non ripartirà da zero, ma sarà più veloce, poiché andrà a risvegliare l’associazione avvenuta

in precedenza.)

Generalizzazione: estensione della risposta agli stimoli simili a quello condizionato, sebbene non siano mai

stati associati allo stimolo incondizionato; quando quindi si allarga il range di stimoli a cui l’individuo reagisce.

Es. obiettivo: cane solo contro ladri. Come? -> Dare rinforzi SOLO quando il cane attacca più uomini.

VS

Discriminazione: processo attraverso il quale un organismo impara a rispondere solamente a

determinati/specifici stimoli, ignorando quelli simili. (obiettivo: no risp se stimolo simile)

-> utilizzato per rinforzare solamente alcuni comportamenti rispetto ad altri

es. piccione vogliamo becchi solo la chiave (ricompensa SOLO > dopo specifico stimolo)

Rescorla (1972): Stimolo condizionato informativo/predittivo

Assieme a Wagner, sviluppa una teoria sul condizionamento classico,

ponendo l’attenzione sulla prevedibilità dello stimolo condizionato:

→ dimostra che il condizionamento classico non avviene solo perché due stimoli sono associati

temporalmente (vicinanza temporale), ma perché uno stimolo prevede la risposta.

- Il cervello cerca di capire il rapporto causa-effetto, non si limita a "subire" le associazioni.

es. Se il campanello predice sempre il cibo (stimolo neutro/condizionato è predittivo/informativo), si genera

apprendimento. Ma se il campanello non aggiunge nulla di nuovo (perché il cibo arriva comunque), il

condizionamento non avviene. (Se lo stimolo viene dato a caso, non si ottiene lo stesso effetto, con

conseguente estinzione.)

..nella realtà.. FOBIA

1. paura spropositata rispetto al pericolo (percezione soggettiva; reale è oggettivamente inesistente)

2. crea un’interferenza significativa allo svolgimento normale della vita (è limitante).

es. procedure mediche, clown, buio, aereo, ascensore (stimoli neutri innocui)

Uno dei primi a studiare le fobie, Freud: ‘’Le pulsioni emergono dall'inconscio sotto forma di simboli’’.

- Se io ho paura di qualcosa, quel qualcosa è sicuramente simbolo/allegoria di qualcos’altro.

es. Piccolo Hans era spaventato dai cavalli: non aveva davvero paura dei cavalli

> cavallo = allegoria del padre > rapporto negativo con il padre, ma H. non riesce ad esprimerlo a parole

> paura viene portata alla coscienza attraverso una fobia. -> SPECULAZIONI MAI STATE DIMOSTRATE.

Watson & Rayner (1920): esperimento sulla paura e creazione di una fobia in laboratorio:

Albert, 9 mesi, gioca con tranquillità con peluche topo bianco (stimolo neutro)

Poi stimolo incondizionato: rumore forte + associato al topo bianco

Risposta incondizionata: pianto e paura

Poi mostrato solo topo bianco (diventa stimolo condizionato) -> A. piange e ha paura (risposta condizionata).

→ Ha paura anche ad altre cose bianche. -> processo di generalizzazione (reagisce anche a stimoli simili)

→ Estinguere la fobia: Dopo un po’ che gli viene mostrato il topolino da solo, senza rumore forte. -> processo

di estinzione.

Seligman (1970): Studio ‘’fra soggetti’’, 4 gruppi diversi, 4 immagini con simboli a tutti:

associazione di dolore (scosse) ad alcuni dei simboli (animali pericolosi/fiori..)

→ dimostrò la differenza di alcuni stimoli e l'utilità di alcune paure.

Creò fobie e poi le tolse, osservando e teorizzando che: I pensieri e le conoscenze acquisiti in precedenza

possono influenzare il processo di apprendimento, in particolare, rallentando il processo di estinzione della

paura.

es. Il fatto che noi sappiamo che i ragni e i serpenti siano di per sé pericolosi, di cui ha senso avere un po’ di

paura, influenza il processo di estinzione della fobia. ***

estinguere

How to una fobia: Processo graduale di estinzione

esposizione graduale, controcondizionamento e le tecniche di rilassamento.

ES. La paura delle vespe limita l’andare in giardino. (non c’entrano traumi)

Far vedere un'immagine rappresentativa dello stimolo già ormai condizionato + un video + es. rinchiudere la

vespa in un vasetto e vivere normalmente, facendo le cose abitudinarie con il barattolo vicino.

Disturbo post-traumatico da stress PTSD (uno dei disturbi d’ansia più estremi):

Diagnosticato quando una persona ha vissuto una situazione estrema di stress e non l’ha elaborata,

definita traumatica, secondo i seguenti criteri:

1. MORTE > evento in cui sono morte delle persone o c’era pericolo/minaccia che si verificasse.

es. guerra, incidente, calamità/fenomeni naturali, stupro, rapina a mano armata

2. RIVIVERE > La vittima rivive un ricordo e la paura intensa vissuta, sotto forma di flashback.

Alcuni particolari possono diventare dei trigger -> stimolo da neutro è diventato condizionato

La particolarità è che c’è stata solo un'esperienza, in cui l’impatto emotivo è stato talmente forte che ha

creato il trauma, senza ripetizione (es. incidente: canzone, clacson, tale strada).

3. EVITAMENTO > La vittima evita le situazioni (anche automaticamente) che gli ricordano dettagli,

specie in situazioni neutre/piacevoli.

es. fuochi d’artificio, zone di caccia, lo stadio (iperarousal: costante allarme + reazione esagerata, forte

agitazione)

→ Quando viene diagnosticato? Quando la reazione si protrae dopo 6 mesi/1 anno (normale i primi tempi).

Es. massacro del Circeo (due ragazze stuprate per due giorni, arrestati 3 ragazzi:

da qui è passato da essere reato vs la morale a reato VS persona)

Es. caso clinico di PTSD > Ha avuto un incidente: evita le big strade per trigger, insonnia, iperarousal.

-> Necessario indurlo attraverso un processo di Estinzione: per grado andare per alcune strade piccole sul lato

del passeggero fino a strade sempre più grandi, piano piano, poi guida lui (per ridurre l’area che limita la sua

vita ora).

CONTRO CONDIZIONAMENTO: tecnica di apprendimento in cui si modifica una risposta indesiderata a

uno stimolo (che fa paura/se reca danni), sostituendola con una risposta nuova e positiva.

es. bimbo dal dentista: paura iniziale > associa dentista con giocattolo > fine paura

USATO COME SOLUZ/CORREZ: contrario della definiz. per correggere/estinguere comportamenti sbagliati

> da comportamento negativo ad estinzione dello stesso perché associato a conseguenza negativa.

es. Aiuto vs l’alcolismo: patologico quando c’è una continua ricerca degli effetti piacevoli che dà (es. euforia,

disinibizione: sensazioni positive!)

→ Antabus: farmaco innocuo finchè non bevo alcool: Antabus + alcool = serie di brutte sensazioni al corpo

(es. nausea..) = si trasforma la sensazione positiva in una risposta condizionata negativa.

Es. scena del film Arancia meccanica: sintomi negativi da associare alla violenza (che prima produceva

euforia) ora produce il trauma, affinché soggetto pro violenza capisse che la violenza che faceva su altri fosse

sbagliato. (Poi ulteriore tortura: musica + fare violenza ass. con dolore - che provocano in lui piacevoli

sensazioni …per associarle a brutte sensazioni perchè cambino le iniziali in queste ultime)

***Seligman: ‘’cura’’ contro l’omosessualità: associazione uomo nudo - dolore

MA sorgono 2 Problemi: tratta il riflesso della sessualit&

Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Appunti di Psicologia generale e sociale Pag. 1 Appunti di Psicologia generale e sociale Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicologia generale e sociale Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicologia generale e sociale Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicologia generale e sociale Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicologia generale e sociale Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicologia generale e sociale Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Tardigrado9 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Cottone Paolo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community