Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 80
Infrastrutture Idrauliche - Appunti Pag. 1 Infrastrutture Idrauliche - Appunti Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infrastrutture Idrauliche - Appunti Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infrastrutture Idrauliche - Appunti Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infrastrutture Idrauliche - Appunti Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infrastrutture Idrauliche - Appunti Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infrastrutture Idrauliche - Appunti Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infrastrutture Idrauliche - Appunti Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infrastrutture Idrauliche - Appunti Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infrastrutture Idrauliche - Appunti Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infrastrutture Idrauliche - Appunti Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infrastrutture Idrauliche - Appunti Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infrastrutture Idrauliche - Appunti Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infrastrutture Idrauliche - Appunti Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infrastrutture Idrauliche - Appunti Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infrastrutture Idrauliche - Appunti Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infrastrutture Idrauliche - Appunti Pag. 76
1 su 80
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INFRASTRUTTURE IDRAULICHE

ACQUEDOTTI

Un acquedotto è un insieme di opere civili per captare, immagazzinare e trasportare la risorsa idrica dalla fonte di approvvigionamento all'utenza.

Chera di presa

Potabilizzazione governo clima

Addurzione

Rete di distribuzione

Es. chle schema di un acquedotto, con gli apparati senza presenti si possono mettere in quelli che non sembrano sono presenti si mettono

Distinguono l'acquedotto in tre impianti: produzione, adduzione, distribuzione.

NORMATIVA

Trattiamo delle norme relative alla progettazione e alla gestione delle reti acquedottistiche. In particolare parliamo delle innovazioni introdotte dalle leggi del 94 e 29.

Principi essenziali:

  • le acque sono pubbliche
  • uso razionale salvaguardando generazioni future ed ambiente
  • compensiamo i prelievi
  • equilibrio del bilancio idrico (sen variazioni dell’accumulo ZO)
  • costi + investimenti

servizio idrico integrato, cioè i servizi costituiti delle opere captazione, adduttrice e distribuzione di acque ad usi civili e deve viene gestito secondo i principi di efficienza, efficacia, economicità

La Regione si preoccupa anche di gestire il servizio pubblico integrato e migliorarlo. Ob. la fase 2 è importante e 2° punto di tutela delle acque quale strumento per pianificare la gestione ottimale dei sistemi integrati e la loro tutela al fine di conseguire obiettivi di qualità delle acque sempre maggiori.

La dotazione idrica è la potenzialità giornaliera pro capite, mediamente consigliata da consumare.

La dotazione idrica è importata come la portata d'acqua che mediamente dovrebbe essere garantita in mediamente tutti i giorni dell'anno.

Q = d/N 86400

N: numero di abitanti

Ci dobbiamo ricordare che la dotazione idrica nella provincia di Bologna è stimata su dmax = 240 l/g.

Consideriamo che il numero di abitanti N è anche funzioni del tempo secondo le curve limitate con S o descrive la crescita della popolazione che invariabilmente richiederà portata di volume più elevate.

At&t su inserire i "Coefficienti" di punta, quelli medio e quelli empirici.

Q = 2πSK (H+h₀) / ln (ZD/R) = 2πSKΔ / ln (2R/Δ) = Δ

Q = 2πK (H+h₀) / (Z/D - 1/R) = 2πKΔ / Z/D - 1/R - CΔ

mi accorgo che Q ∝ Δ

  • dunque portate emunte ed abbassamenti
  • sono proporzionali secondo le "costante di pozzo".
  • lo quale è il rapporto "d'identità" del pozzo.
  • che si confronta con valori tabulati in riga, "il tipo di pozzo".
  • La determinazione di C, si effettua con prove di "re-tone".

    - si estrai portata Q(t) del

    pozzo fino all'equilibrio del transitorio.

  • stacco la pompa all'istante t1 = 0
  • e misura abbassamenti "s", finale.
  • monitor "l'abbassamento per istante t" successe al bloc
  • della pompa per questo "non" è abbassamento δ(t)
  • fino al pe t1 = ∞ per S=0 per poi si ricalcola al livello parametrico.
    • Appongo il "equazione di continuità":
    • Q dt = A dδ / accumulo di parametri
    • Q dt = A dδ
    • C S (t) δt = -A δδ → dδ/s = -C/A δt
    • δ/δ dδ = ∫ 0 1 C/A δt → ln δ = -ε/A t
    • C = Δ/t ln (δ/δ)
    • PERDITE DI STABILITÀ

      Il nostro problema sarà quello di quantificare S per poi determinare ΔH introduciamo l'abaco di Moody e la formula di Darcy-Weisbach.

      S = λ V2 / D 2g

      Formula Darcy-Weisbach

      Diamo per nota la caduta

      Adimensionale λ = f(Re, ξ). Distinguiamo tre casi:

      A. Moto laminare

      λ = 64 / Re → S = 64 V2 / Re D 2g = 64 μ / ρVD D 2g α V

      B. Zona di transizione

      λ = f(Re, ξ / D)

      C. Moto turbolento (quelli che tratteremo)

      λ = f(ξ / D) → S = λ V2 / D 2g α V2

      e poniamo le perdite di carico distribuite

      ΔH = ∑ S

      PERDITE LOCALIZZATE

      Studiamo le perdite localizzate.

      In particolare la diminuzione di energia all'uscita è stato studiato da Borda con riferimento in perdite di carico.

      ΔH = ((V1 - V2)2 / 2g) + ((1 - A2/A1)2 V1 / 2g) = COST (V12 / 2g)

      e generalizzando per i corpi perdite di carico localizzate in esse ΔH = K V22 / 2g

      Altri effetti dissipativi non potranno intervenire perché nelle nostre condizioni si avranno trascurabili

      di Q tale volume è riferito al caso di tubi nuovi e non

      dunque può eccedere del valore effettivamente circolante.

      Per le tubazioni nel quale il numero di Reynolds

      è un fattore importante, occorre il

      progetto a formula

      per tubi nuovi; il risultato può dare una piezometrica che

      non funzionano elementi praticamente di due unità;

      le altezze meno pensate del caso di tubi nuovi

      assume dati 5,2 m 5,2 m e tracciando le

      piezometriche in fig. ora partendo da monte e dall'altra partendo

      da valle con le indicazioni elaborate sempre

      CARATTERISTICHE TUBAZIONI

      Il saracinesco è un organo di

      distruzione che determina una raccorta

      interni non trascurabili a causa

      della reale dimensione di corde;

      E/ sempre verificato che

      2 m ≤ ∆H/V ≤ 100 m

      soggetto un altro di pensiero

      compreso tra sala città

      R ≤ O m totali la pressione all'interno del tubo a perano

      di quello simboliche e potabile occorre l'elaborazione indeiziente

      e ≥ 100 m invece la pressione di condotto diventa elevato

      e potrebbe determinare problemi ai giunti

      Velocità di sopra può elevato se ½

      tubeti e quinto maggiore città 5 = P,7

      calenti perduti elaborate ∆Hc V

      E piezometrica TN

      Saracinesco

      può essere strumenti

      con φ/ Vf =

      di elevati della corrente in Condotte delle altezione tra

      0,5 m/s ≤ V ≤ 2 m/s

      Velocità V 0,5 m/s può occorre la sedimentazione e ruttogoli os

      interni R qualità dell'acqua

      V ≥ 2 m/s invece si potrebbe avere

      Calcolare le perdite di carico di porzione con il tratto rettilineo in condizione di tubi nuovi.

      V = L1 + Stn1 + L2 Stn2 + ΔHv

      230 + 60 = 7649,0,0093 + 2332 0,01050 + ΔHv

      → -7 ΔHv = 112 m

      Verificare che la velocità media della corrente in condotto sia inferiore a 3 m/s

      V = Q/A = Q/Q = 0.25 = 1.930 m/s

      * La tabella rettilinea si unisce ad un lato tratto di condotte per determinare un parametro di concio che determina una linea importante e rappresentativa del tubo nuovo che colleghi i calibri dei due settori.

      Il posizionamento della tubula e operazione importante per poter in un tratto delle tubature dare e dispendiare in altezze e formare scambi tra o limiti 2 m (Collega i parametri di altezza e altezza tra le alle tubature e parametri tubi nuovi o nelle le misure di norme).

      VARIAZIONI GRADUALI DI PORTATA

      Consideriamo l'esercizio, una condotta rettilinea che attraversa pochi cambi attribuiti e che in quella portata in continua i cambiamenti di portata di di continua i cambiamenti di portata si attribuì e diverga di alfe in unità Q. Portata uniformemente erogata, per tratto di fare con la rappresentazione P2 = P1/Z

      S trail cosa si considera le mid parametri del flusso fluiscono alla slimitatit il problema fluiscono alle altezze in quella iniziale, ciò serve da erogatori uniformi assieme alle calori se si considera 5(xk)/HAB(x1) ΔHAB

    Dettagli
    Publisher
    A.A. 2015-2016
    80 pagine
    1 download
    SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzolosi94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Infrastrutture Idrauliche T e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Castellarin Attilio.