Estratto del documento

6. RISPOSTA DI SOLUZIONE IMMEDIATA

Queste risposte hanno un effetto ma è come se stessimo dando un giudizio e questo si basa sulla

percezione che noi abbiamo della realtà.

2. Quello che dici è bene/male etc... Il cliente si sente giudicato. 3. L’aiutante interpreta la

situazione fornendo il suo punto di vista. 4. L’aiutante offre aiuto e supporto ma non nel senso che

facilita la presa di coscienza dei problemi del cliente. 5. L’aiutante pone domande che influenzano

la risposta. 6. L’aiutante fornisce la soluzione ai problemi ed il cliente rimane passivo. 1. L’aiutante

riflette sul cliente i fatti raccontati, i sentimenti emersi. Si effettua una riformulazione del racconto

del cliente in modo sintetico, critico – delucidativo per mettere a fuoco e sottolineare alcuni aspetti

del dialogo al fine di cogliere gli aspetti essenziali del messaggio. Questo ultimo tipo di risposta

presuppone l’esistenza di una comprensione empatica. Dobbiamo aiutare la persona a trovare la

reale risoluzione del problema, possiamo anche dare delle domande che influenzano la risposta o

possiamo dare consigli ma ce un limite.

Comprensione Empatica:

Atteggiamento di sincero interesse, di disponibilità totale senza pregiudizi

 Atteggiamento di accettazione e non giudizio

 Comprensione dell’altro, nel linguaggio

 Sforzo per entrare nel suo universo personale per capire ciò che la persona vive

 Capacità di mantenere la lucidità, l’osservazione obiettiva

 Atteggiamento non direttivo

 Attenzione e disponibilità

 Lasciare l’iniziativa

 Lasciare la persona libera di essere sé stessa

 Congruenza/autenticità

 Considerazione positiva incondizionata

Empatia: capacità di comprendere i sentimenti della persona e il significato che hanno per lei

SEPARAZIONE

Valutare insieme il cammino compiuto ed i risultati ottenuti

Rinforzo positivo verso le capacità del cliente di farcela elemento fondamentale che pervade ed

accompagna la relazione nel suo svolgersi è la fiducia reciproca

Counseling = Insieme di tecniche, strategie ed atteggiamenti messi in atto da un operatore di

aiuto per aiutare una persona in difficoltà ad elaborare strategie risolutive a partire dalle proprie

risorse, può darsi che la persona non si renda conto del problema, è importante aprire un dialogo

con il paziente, la strategia deve partire dal paziente, in questo modo siamo sicuri che applicherà

la terapia. Attività attraverso cui la persona diviene consapevole del suo problema e delle sue

risorse ed assume decisioni rispetto ai suoi comportamenti. Percorso di aiuto orientato

all’autonomia della persona, che promuove crescita e sviluppo delle abilità intrinseche necessarie

a superare la situazione di crisi, non dà delle soluzioni preconfezionate.

Il counselling nella professione infermieristica: possibilità per aiutare le persone ad affrontare i

diversi aspetti delle situazioni di salute e malattia sostenendo l’attivazione di strategie di coping,

adattamento, relazione di aiuto che facilita e sostiene i processi di ristrutturazione e riattivazione

delle risorse interne della persona in difficoltà. Quando arriva l’evento traumatico nella vita delle

persona devono modificare i loro schemi di lettura della realtà e la persona del e accettare il

cambiamento, la ristrutturazione della persona non avviene nell’immediato e sono diverse da

persona a persona è importante integrare gli aspetti della malattia nella normalità.

Adattamento = Piaget dice che fin dalla nascita siamo in una situazione di adattamento devo

integrar e modificare lo schema. La sopravvivenza e il benessere degli esseri viventi si basano

sulla capacità o meno di attuare questa fondamentale e difficile funzione che chiamiamo

adattamento. Essa sta alla base di un continuo processo di evoluzione e perfezionamento che

risulta fondamentale nonché intrinseco alla natura umana. Adattamento è il risultato finale di un

processo che prevede due tappe intermedie individuabili nei due meccanismi:

ASSIMILAZIONE = i dati della realtà. Una immissione di informazioni dal mondo reale, essi sono

trattati o modificati in modo da essere incorporati nella struttura della persona è la lettura della

realtà si è in grado di capire della propria situazione e del feedback delle peone (Piaget) +

ACCOMODAMENTO = il modificarsi di schemi interiori per coincidere con la realtà: conciliare

nuove esperienze o oggetti con la visione precedente per adattarsi alla nuova immissione di

informazioni. (Piaget).

Educare (definizione educare non so se c’è prima. Processo intenzionale e consapevole che si

realizza attraverso specifici programmi ,sostenuto da una metodologia pedagogica rigorosa, che si

propone di attivare nelle persone percorsi virtuosi che attraverso l’uso di risorse proprie

conducono alla elaborazione di atteggiamenti e comportamenti nuovi e adattivi) prevede un

processo di: elaborazione di una diagnosi educativa, formulazione i obbiettivi educativi (obbiettivi

comuni da raggiungere), scelta ed applicazione metodi/tecniche di insegnamento, valutazione del

processo.

Nel PROCESSO EDUCATIVO la persona è coinvolta attivamente, Si costruisce una alleanza

terapeutica, Crescita reciproca.

Destinatari dei progetti educativi: persone con patologie acute, malattie croniche e persone

sane, soggetti sani che vogliono mantenere lo stato di salute o migliorarlo

-EDUCAZIONE SANITARIA prevenzione delle malattie

-EDUCAZIONE ALLA SALUTE promozione della salute

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

Long life learning

Andragogia: scienza che si occupa dei processi di apprendimento della persona adulta.

Ogni persona passa nel corso della vita da uno stato di dipendenza ad uno di autonomia ed

autodeterminazione. L’adulto possiede un bagaglio di esperienze che divengono risorsa nel

processo educativo. La motivazione all’apprendimento è legata agli obiettivi di sviluppo e ruolo

sociale. La motivazione all’apprendimento è legata più a fattori interni che esterni.

Modello ciclico della vita dell’uomo nel quale il discorso educativo risulta: permanente-

consapevolezza, perfezionamento, saggezza, autorealizzazione -ricorsivo- confronto con difficoltà

ed ostacoli. Autopoiesi dell’adulto capace di catalizzare il proprio potere di cambiamento aprendo

gli orizzonti della possibilità.

Fine lez 23/ott

Lez 2/nov

I paradigmi valoriali = insieme di valori che ho adottato come linee guida per la mia vita e che

orientano le mie scelte. Bisogna mettersi in gioco.

I tre pilastri dell’infermieristica, per effettuare un lavoro efficace, per realizzare delle performance

adeguate sono: EMPOWERMENT, SELF-EFFICACY e RESILIENZA (anche per instaurare rel.

Attraverso comunicazione)

- Empowerment = restituzione, riattribuzione del potere, io operatore sanitario mi rendo conto che

la mia azione sanitaria incide poco sul paziente senza la sua approvazione, il paziente deve avere

un ruolo centrale nell’azione assistenziale, deve essere lui a riconoscere il fatto che ha bisogno di

aiuto, l’infermiere senza il paziente non è nessuno. É un processo di crescita e

responsabilizzazione delle persone finalizzata allo sviluppo di capacità di: riconoscimento dei

propri bisogni di salute, assunzione di maggiore controllo sui comportamenti, realizzazione di

autonomia di azioni soddisfacenti, partecipazione dei processi decisionali. È fondamentale che la

persona si assuma le sue responsabilità per le sue scelte di salute.

- Autoefficacia = (vale sia per paziente che per operatore) convinzione delle proprie capacità di

organizzare e realizzare il corso di azioni necessario a gestire adeguatamente le situazioni che si

incontreranno in modo da raggiungere i risultati prefissati, l’autoefficacia è un meccanismo

fondamentale per garantire l’autonomia della persona. Nel corso del tempo può aumentare con

riflessione ed esperienza. (Significa che io credo di poter farcela ad invitare 15 persone e

preparare una cena. Fino a 15 persona la mia autoefficacia è alta).

Sostenere lo sviluppo dell’autoefficacia significa offrire strumenti conoscitivi ed esperienziali

adeguati alla costruzione di un senso di stima e fiducia nelle proprie possibilità di scelta e di azione

rispetto alla propria situazione problema.

Teoria socio cognitiva di Bandura = (autoefficacia persone dipende da fattori personali)

abbiamo dei fattori personali interni (eventi cognitivi, affettivi, biologici) che si interfacciano con

l’ambiente e con il comportamento, e nel momento in cui abbiamo la necessità di rinforzare le fonti

di informazioni usufruiamo dell’esperienza vicaria (=determinismo reciproco) è importante avere un

gruppo di persone, è fondamentale avere un’esperienza positiva di un altro perché così il paziente

è motivato, il paziente deve capire che l’infermiere è interessato di lui, solo in questo modo nasce

la fiducia. Al verificarsi di una modifica in un elemento, si realizza una modifica corrispondente

negli elementi in interazione con esso (ambiente, comportamento, eventi cognitivi).

Per intervenire su livello autoefficacia paziente si può intervenire su: esperienza di gestione

efficace, esperienza vicaria, persuasione, stati emotivi/fisiologici.

La resilienza = attivazione di atteggiamenti, modalità e competenze di resistenza personale alle

situazioni complesse (stressanti) (materiale si piega ma non si distrugge). Tale capacità si sviluppa

grazie ad esperienze relazionali positive. I primi studi sono stati fatti negli orfanotrofi ed è stato

rilevato che alcuni avevano delle ricadute pesanti sul mancato accudimento mentre altre non ne

risentivano. La resilienza è una caratteristica degli esseri umani la maggior parte delle persone

riesce a sviluppare questa capacità che nasce da esperienze relazionali positive. La resilienza

nasce dalla rete sociale e familiare, bisogna saper gestire le emozioni e fronteggiare il problema.

La resilienza si realizza se:

• Vi è il sostegno della rete familiare e sociale

• Vi sono delle capacità per la gestione delle emozioni ed il fronteggiamento del problema

• È presente un livello sufficiente di consapevolezza e fiducia nelle proprie capacità di affrontare la

situazione

• Incontro con persone capaci di attivare le risorse interiori La storia dei successi e dei fallimenti

nella storia personale

• La persona ha un progetto o degli obiettivi abbastanza interessanti e realistici da raggiungere e

per cui impegnarsi

• La durata dell’evento traumatico è compatibile con le risorse della persona

Educazione terapeutica

OMS (2001): “attività finalizzata ad aiutar

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Appunti di Pedagogia applicata all'infermieristica Pag. 1 Appunti di Pedagogia applicata all'infermieristica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Pedagogia applicata all'infermieristica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Pedagogia applicata all'infermieristica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Pedagogia applicata all'infermieristica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Pedagogia applicata all'infermieristica Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher davide696 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia applicata all'infermieristica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Moschetta Stefania.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community