Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti di Marketing digitale sull'iot Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La creazione di nuovi prodotti e servizi è un’altra modalità importante in cui l’IoT permette di

innovare prodotti esistenti o di crearne di nuovi, sfruttando i dati raccolti dagli oggetti connessi,

come difetti frequenti, funzionalità più utilizzate e feedback sul funzionamento. Ad esempio, un

videocitofono intelligente può raccogliere dati sull’uso da parte degli utenti per introdurre

miglioramenti nelle versioni successive, cappe da cucina analizzano il loro utilizzo per proporre

nuove funzioni come filtri più efficaci e automazioni, e macchine per il gelato utilizzano sensori per

rilevare difetti e ottimizzare i processi produttivi, migliorando la qualità finale del prodotto. Questo

porta a prodotti più performanti, funzionali e in linea con le esigenze dei clienti, con una

riduzione dei difetti e un miglioramento dell’usabilità.

La personalizzazione dei prodotti e servizi è un altro punto chiave, in cui l’IoT consente di

sviluppare prodotti e servizi su misura grazie ai dati relativi alle abitudini e preferenze degli utenti.

Ad esempio, le utility (aziende che forniscono servizi essenziali di pubblica utilità ai consumatori e

imprese come energia, gas naturale, acqua.) analizzano i consumi energetici per offrire consigli

personalizzati e ridurre gli sprechi, le assicurazioni utilizzano dispositivi connessi per offrire servizi

personalizzati ai clienti riducendo gli sprechi e migliorando l’efficienza energetica. Le compagnie

assicurative possono utilizzare dispositivi IoT per monitorare la salute degli utenti garantendo

assistenza medica 24/ in caso di parametri sanitari anomali rilevati dai sensori sanitari. Gli arredi per

ufficio integrano sensori che regolano altezza e configurazione in base alle preferenze personali,

ottimizzando anche gli spazi. Tutto ciò generare un miglioramento nella soddisfazione del cliente,

fidelizzazione grazie a soluzioni personalizzate e capacità di competere in mercati più complessi.

Infine, la monetizzazione dei dati rappresenta un’opportunità cruciale per generare flussi di ricavi

aggiuntivi mediante la vendita o l’utilizzo strategico dei dati raccolti dagli oggetti connessi. I dati

possono essere monetizzati direttamente, vendendoli a terze parti interessate, come nel caso di dati

sui consumi domestici venduti ai fornitori di energia per prevedere i picchi di domanda ed evitare

disservizi, o indirettamente, utilizzandoli internamente per migliorare prodotti, servizi e strategie

aziendali, come analisi sui comportamenti dei consumatori per creare campagne mirate. Nel caso

della monetizzazione diretta l’azienda si trasforma in un vero e proprio data provider.

Nel caso della monetizzazione indiretta che consiste nell’utilizzo interno dei dati, un esempio può

essere il CRM: le aziende possono analizzare i dati comportamentali dei consumatori per alimentare

un CRM in modo tale da progettare campagne di marketing mirate e sviluppare prodotti più in linea

con le preferenze dei clienti (consente di targettizzato e con precisione)

In sintesi, l’IoT consente alle aziende di migliorare l’efficienza e ottimizzare i processi produttivi,

innovare prodotti e servizi, personalizzare le offerte e sfruttare i dati come risorsa economica per

creare valore e vantaggi competitivi. Questo approccio non solo migliora l’efficienza e riduce i costi

ma crea anche nuove opportunità di ricavi e vantaggi competitivi.

NUOVI MODELLI DI BUSINESS

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
5 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alimenots di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Marketing digitale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Pascucci Federica.