Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 128
Appunti di Marketing Communications Pag. 1 Appunti di Marketing Communications Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Communications Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Communications Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Communications Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Communications Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Communications Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Communications Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Communications Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Communications Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Communications Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Communications Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Communications Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Communications Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Communications Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Communications Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Communications Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Communications Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Communications Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing Communications Pag. 91
1 su 128
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO 7.1: DALL'ANALISI DI MARKETING ALLE DECISIONI STRATEGICHE E OPERATIVE

WHO:

  • Ricerca e analisi dei riceventi;
  • Interpretare con alcune tecniche di marketing (fcbgrid, ...);
  • Segmentazione (identificare segmenti rilevanti);
  • Targeting (scegliere target primario (principale a cui ci riferiamo) e secondario (eventuali influenzatori);
  • Profilazione dei target;

Dall'analisi e raccolta dati all'interpretazioni per le decisioni strategiche. Nelle analisi precedenti abbiamo sviluppato la Value-Attribute Map (con la tecnica del Leddering).

Chi includere nelle analisi del ricevente:

  • Riceventi diretti (target proprio della comunicazione (target di marketing + influenzatori)
    • Pubblici esterni (stakeholders, finanziatori, clienti e fornitori generici, ...).
    • Pubblici interni (dirigenti, dipendenti, terzisti, ...).
  • Riceventi indiretti
    • Astanti (pubblico non direttamente coinvolto nella relazione diretta con l'impresa, come analisti, collettività, ...).
opinion leader, …)<br>Segmentazione – Identificare segmenti (o clusters) rilevanti (per attributi di prodotto, needs o valori):→Segmentazione Value-based segmentazione basata sul valore. 50Caratteristiche da rispettare per la definizione dei segmenti (o clusters):- Semplici da identificare e che costino poco;- Deve esserci un potenziale di profitto economico;- Devono avere uniformità di bisogni;- Devono essere tra di loro distinti;- Deve esserci un potenziale di raggiungere i segmenti;Se i clusters possiedono questi requisiti, allora posso procedere a come segmentare. I metodi disegmentazione moderni sono:a. A priori:▪ L’azienda ci dice esattamente qual è il target e noi controlliamo che questi target abbianosenso;b. Usage (in base all’intensità d’uso) – comportamentale (in base a comportamenti d’uso):▪ Analisi decili (dividere in 10 parti uguali);▪ →Analisi Pareto (top 20% diviso da 80% es: 20% seguono in

presenza e 80% da casa);

c. Attitudinale:

  • Per profili psicografici integrati con dati motivazionali;
  • In base a cosa pensano gli individui del mio soggetto (amore, indifferenza o odio);

d. Needs (basata sui bisogni/esigenze):

  • Fattori product attribute-based;
  • Elementi non product attribute;
  • Le esigenze e i bisogni sono esattamente quelli ricercati dai clienti. Raggiunge il valore ricercato (vedi immagine sotto);
  • Ci concentriamo sulla parte alta (vedi immagine sopra);

Uno dei nostri 4 segmenti che è più coerente coi nostri punti di forza e di differenziazione su cui è più facile basare una campagna di posizionamento. Valore ricercato (scelto) è l'amore (divido in due: condiviso o perse stesso). Poi posso anche giocare con gli attributi. Parto però con il targeting sul valore. 51

Il valore ricercato non viene scelto a caso ma ci sono dei criteri da rispettare che escono dalle relative analisi:

  • Dimensione (n. clienti o stima

vendite);

Tasso di crescita atteso;

Posizione competitiva;

Costo per raggiungere il target/accessibilità;

Compatibilità con obiettivi aziendali e coerenza strategica;

Ma non ci sono solo target primari!!! Bisogna analizzare anche gli astanti, influenzatori generici e specifici e soprattutto influenze di contesto nazionali e globali. Ma quali sono i valori globali più rilevanti (GlobalValues)? Famiglia, relazioni, sicurezza finanziaria, appartenenza, comunità, crescita personale, fedeltà, spiritualità religiosa, sicurezza dell’impiego, …

Dalle analisi arriva il report con la scheda Personas e il valore ricercato rientra nei “benefici ricercati”.

Per completare l’analisi, ci manca la valutazione delle alternative e delle soluzioni considerate dai riceventi (analisi concorrenti e best players). Bisogna quindi considerare e analizzare anche quali sono le alternative che il cliente considera per soddisfare il suo bisogno.

Nell'analisi del processo di acquisto:

  • Evoked set è un insieme evocato di opzioni o di brand che conosciamo (insieme evocato di soluzioni/alternative);
  • Consideration set è l'insieme di soluzioni/alternative (altri brand) che consideriamo utili per raggiungere una soluzione per l'acquisto (es: acquisto cellulare. Penso a delle alternative Apple o Samsung. Evoked set sono tutte le altre marche che non considero ma che ci sono).

Prospettiva del cliente: noi identifichiamo una serie di concorrenti alternativi alla mia offerta. Come fanno i clienti a trovare questi best players? Vengono influenzati dal contesto, ovvero da:

  • Passaparola;
  • Forum con classifiche dei migliori prodotti o delle migliori aziende;
  • Ranking e recensioni;
  • Eventuali premi e riconoscimenti aziendali;

Attraverso l'analisi del cliente, possiamo redigere una tabella comparativa (Competitive analysis matrix - analisi comparata dei concorrenti). Nelle righe inseriamo tutti i

competitor (concorrenti) e valutiamo l'esistenza di alcuni elementi caratteristici (attributi di prodotto o valori di prodotto) nelle colonne ("Traits", sono i caratteri distintivi di ogni player). Inoltre, possiamo collegare il customer journey (touchpoints) con l'analisi comparata dei concorrenti. CAPITOLO 7.2: ANALISI CONCORRENZA SUL TARGET - PODs e POPs (utile per definire strategie di posizionamento e differenziazione) POD (Points of Difference) = attributi o benefici che il cliente associa di più al tuo brand. POP (Points of Parity) = elementi in comune con altri brand. ➔ Analisi elementi di differenziazione competitors. Mette in luce le differenti strategie di posizionamento e differenziazione dei vari brand. Inoltre, individuiamo anche: a. "Must have" elementi di posizionamento comuni; b. "Unique have" elementi di posizionamento differenzianti; Importante! Dall'analisi competitiva, bisogna cercare di capirequali sono i punti comuni (di grande interesse per i clienti) e i propri punti di differenziazione. CAPITOLO 7.3: UNIQUE VALUE PROPOSITION → Unique value proposition siamo dal lato del cliente, ovvero una percezione/creazione di valore per il cliente. Finalizzare il marketing per creare valore: Value (perception) = BENEFICI percepiti e SACRIFICI percepiti (what you get (benefici che percepisco quando valuto delle alternative. Benefici che possono essere Product Attribute o Value Attribute), what you give (quello che il cliente da: sacrifici economici, fisici, psicologici, …)). Quindi abbiamo due categorie: a. Total Customer Benefit (benefici percepiti dal consumatore): - Personal Benefit; - Product Benefit; - Service Benefit; - Image Benefit; b. Total Customer Cost (sacrifici percepiti dal consumatore): - Monetary Cost; - Psychic Cost; - Energy Cost; - Time Cost; 53 Unique Value Proposition (dall’analisi del cliente alla strategia): I

“get” sono i “Gains”, mentre i “give” sono i “Pains”. In questo modello abbiamo a destra il lato cliente con i Gains (benefici), i Pains (sacrifici) e i Jobs (cosa cerca e cosa deve fare). Questi fattori devono trasformarsi in una unique value proposition, ovvero nella creazione del valore. Prodotti e servizi che vengono offerti devono quindi fornire benefici oppure ridurre l’impatto dei sacrifici (Pain Relievers). Gain creators = Generatori di Vantaggi. Pains Relievers = Riduttori di Difficoltà.

UVP canvas collega il valore ricercato, i needs, del cliente con la proposizione di valore aziendale. L’obiettivo è quindi collegare la soluzione al problema del cliente, per fargli percepire valore del prodotto o servizio. I passi da fare sono quindi:

  • Identificare i “Pains” (sacrifici percepiti) collegarli ai Pain Relievers (pillole che aiutano i Pains);
  • Identificare i “Gains” (benefici) collegarli ai Gain creators (generatori di vantaggi).
per tutti i suoi prodotti e servizi. →2. House of Brands (casa di marchi) azienda che ha diversi brand per i suoi prodotti e servizi. →3. Endorsed Brands (marchi approvati) azienda che approva e supporta altri brand. →4. Sub-Brands (sotto-marchi) marchi che fanno parte di un brand principale. →5. Co-Brands (marchi congiunti) due o più marchi che si uniscono per creare un prodotto o servizio. →6. Ingredient Brands (marchi di ingredienti) marchi che sono parte integrante di un prodotto o servizio. →7. Umbrella Brands (marchi ombrello) marchi che coprono diverse categorie di prodotti o servizi. →8. Private Labels (marchi privati) marchi creati e venduti da un rivenditore specifico. →9. Retailer Brands (marchi del rivenditore) marchi creati e venduti da un rivenditore specifico. →10. Licensing Brands (marchi in licenza) marchi concessi in licenza ad altre aziende per l'utilizzo sui loro prodotti o servizi. →11. Co-Operative Brands (marchi cooperativi) marchi creati e gestiti da un gruppo di aziende che collaborano insieme. →12. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →13. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →14. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →15. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →16. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →17. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →18. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →19. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →20. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →21. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →22. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →23. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →24. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →25. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →26. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →27. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →28. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →29. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →30. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →31. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →32. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →33. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →34. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →35. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →36. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →37. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →38. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →39. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →40. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →41. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →42. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →43. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →44. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →45. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →46. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →47. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →48. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →49. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →50. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →51. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →52. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →53. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →54. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →55. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →56. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →57. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →58. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →59. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →60. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →61. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →62. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →63. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →64. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →65. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →66. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →67. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →68. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →69. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →70. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →71. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →72. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →73. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →74. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →75. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →76. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →77. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →78. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →79. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →80. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →81. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →82. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →83. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →84. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →85. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →86. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →87. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →88. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →89. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →90. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →91. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →92. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →93. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →94. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →95. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →96. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →97. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →98. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →99. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →100. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →101. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →102. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →103. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →104. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →105. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →106. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →107. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →108. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →109. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →110. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →111. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →112. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →113. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →114. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →115. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →116. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →117. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →118. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →119. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →120. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →121. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →122. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →123. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →124. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →125. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →126. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →127. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →128. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →129. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →130. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →131. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →132. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →133. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →134. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →135. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →136. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →137. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →138. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →139. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →140. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →141. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →142. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →143. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →144. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →145. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →146. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →147. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →148. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →149. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →150. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →151. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →152. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →153. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →154. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →155. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →156. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →157. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →158. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →159. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →160. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →161. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →162. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →163. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →164. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →165. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →166. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →167. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →168. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →169. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →170. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →171. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →172. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →173. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →174. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →175. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →176. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →177. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →178. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →179. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →180. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →181. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →182. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →183. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →184. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →185. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →186. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →187. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →188. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →189. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →190. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →191. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →192. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →193. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →194. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →195. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →196. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →197. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →198. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →199. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →200. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →201. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →202. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →203. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →204. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →205. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →206. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →207. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →208. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →209. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →210. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →211. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →212. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →213. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →214. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →215. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →216. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →217. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →218. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →219. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →220. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →221. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →222. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →223. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →224. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →225. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →226. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →227. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →228. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →229. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →230. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →231. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →232. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →233. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →234. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →235. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →236. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →237. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →238. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →239. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →240. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →241. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →242. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →243. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →244. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →245. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →246. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →247. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →248. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →249. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →250. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →251. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →252. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →253. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →254. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →255. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →256. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →257. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →258. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →259. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →260. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →261. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →262. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →263. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →264. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →265. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →266. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →267. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →268. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →269. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →270. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →271. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →272. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →273. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →274. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →275. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →276. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →277. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →278. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →279. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →280. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →281. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →282. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →283. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →284. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →285. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →286. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →287. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →288. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →289. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →290. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →291. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →292. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →293. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →294. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →295. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →296. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →297. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →298. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →299. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →300. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →301. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →302. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →303. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →304. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →305. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →306. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →307. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →308. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →309. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →310. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →311. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →312. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →313. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →314. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →315. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →316. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →317. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →318. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →319. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →320. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →321. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →322. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →323. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →324. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →325. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →326. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →327. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →328. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →329. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →330. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →331. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →332. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →333. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →334. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →335. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →336. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →337. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →338. Local Brands (marchi locali) marchi che sono riconosciuti solo a livello locale. →339. Regional Brands (marchi regionali) marchi che sono riconosciuti solo in una determinata regione. →340. National Brands (marchi nazionali) marchi che sono riconosciuti a livello nazionale. →341. International Brands (marchi internazionali) marchi che sono riconosciuti a livello internazionale. →342. Global Brands (marchi globali) marchi che sono riconosciuti a livello mondiale. →
  1. Ogni prodotto o servizio (es. FedEx Corporation, FedEx Express, FedEx Ground).
  2. Sub-brands: la marca è brandizzata ma ha entità precise per i sub-brand (es. iPad, iPhone, Apple Watch, Apple Music, Apple Pay. La source è Apple ma non c'è mai scritta).
  3. Endorsed Brands: questo tipo di architettura prevede la presenza di brand indipendenti e riconoscibili per identità e posizionamento, ma uniti da un brand corporate che funge da garante (es. Kellogg's).
  4. House of Brands (casa dei brand): un'azienda che ha nella sua strategia di branding diversi brand distinti. Sono marche di linea indipendenti (es. la corporate brand è P&G. Questa poi possiede Gillette, Pampers, Fairy, ...). (Altro esempio Nutella. La corporate è Ferrero). Strategia di branding autonomo, per evitare la cannibalizzazione di altri prodotti all'interno del portafoglio prodotto.

Caratteristiche differenziali dei diversi livelli di brand:

55a.

Livello Corporate Brand: è il brand che identifica un'Impresa, un gruppo o un'Istituzione e al contempo l'insieme dei servizi che essamette a disposizione (per esempio Samsung. Se identifico il cellulare per la marca e non per il modello). Esempio: campagna di P&G per le olimpiadi invernali 2018 – Amore oltre i pregiudizi. Il marchio P&G viene fattovedere solo alla fine.

Livello SBU: è un'unità strategica che raggruppa una serie ben definita di prodotti e servizi venduti ad un gruppouniforme di clienti e che compete con un gruppo di concorrenti specifici. Esempio (in questo caso linea principale di prodotto): spot pubblicitario di Barilla – un gesto d'amore. In questo spot vengono fatti vedere tutti i prodotti della linea principale di Barilla.

Dettagli
A.A. 2022-2023
128 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher leonardo.calabrese di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Marketing Communications e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Signori Paola.