Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le Assemblee Popolari
Due assemblee transitano dalla monarchia alla repubblica: comizi curiati e comizi centuriati, oltre al concilio della plebe. Durante il 4° secolo a.C. compare una quarta assemblea chiamata "comizi tributi". Non abbiamo risposte sicure su come e perché sia stata istituita.
Perché si chiamano così? Perché racchiudono tutto il popolo. I comizi includono tutto il popolo, sia patrizi che plebei, senza distinzione di classe. "Tributi" si riferisce all'organizzazione per tribù. Le tribù, oggi, sono gruppi di persone che racchiudono famiglie di una stessa etnia. Nel contesto costituzionale, le tribù sono circoscrizioni territoriali, persone che hanno possedimenti fondiari in un certo territorio. La loro origine è molto antica, risale alla monarchia etrusca con il re Servio Tullio, lo stesso che introduce i comizi centuriati come forma militare. Le tribù sono state introdotte per motivi militari.
effettuare la leva militare → inomi delle tribù corrispondo ai nomi dei territori → A cosa servono nel 5 secolo oltre adessere distretti di leva? Non si sa → si sa solo che la tribù viene usata come criterio dicomposizione dei comizi tributi → questo criterio era già stato usato: il concilio della plebeè composto da tribù plebee.I cittadini privi di possedimenti a quale tribù appartenevano??Le tribù più importanti erano quelle situate in campagna, rispetto a quelle situate in cittàche erano meno importanti → il numero di tribù si stabilizza nel 241 aC quando esso sifissa definitivamente a 35 → quando nascono i comizi tribuni il numero era ancoravariabile, man mano che si espandeva il territorio → Il numero 35 vale anche per le tribùdel concilio della plebe.A che servono 2 assemblee parallele composte allo stesso modo, quando non ha piùsenso la separazione tra patrizi
e plebei? Non si sa → sappiamo solo che hanno la stessa composizione (35 tribù), ma continuano a esistere parallelamente fino al regime imperiale. Comizi tribuni → maggiore importanza alle tribù rustiche, campagnole rispetto a quelle cittadine → si vede dal fatto che delle 35 tribù quelle di città sono solo 4, le altre 31 sono rustiche → tutti i cittadini che non avevano possedimenti fondiari fuori dalla città erano racchiusi nelle 4 tribù cittadine. La maggioranza delle tribù (18) non significa la maggioranza dei cittadini → le tribù non sono composte tutte dallo stesso numero di persone → sistema solo apparentemente più corretto rispetto ai comizi centuriati, perché dà maggior importanza a coloro che hanno possedi al di fuori della città. Quali sono le competenze di queste assemblee popolari?? • i comizi centuriati, i comizi tributi e il concilio della plebe hanno stessecompetenze: funzione legislativa, elettiva e giurisdizionale come giudici penali → il fatto che abbiano le stesse funzioni non significa che esistano delle precisazioni per ciascuna: per esempio per la funzione elettiva i comizi centuriati eleggono i magistrati maggiori, il concilio della plebe elegge i tribuni e gli altri magistrati plebei minori e i comizi tributi eleggono i magistrati cittadini minori → i comizi centuriati sono sempre presieduti da un magistrato titolare del potere d'imperio (console o pretore) → Un pro-magistrato (console e pretore) il cui potere d'imperio è stato prorogato può presiedere i comizi centuriati?? Il dittatore poteva farlo, ma un pro-magistrato non poteva farlo in base a un principio costituzionale risalente allamonarchia etrusca: una striscia di terreno chiamata "Pomerio", che delimita le due facce del potere d'imperio, quella civile e quella militare → i pro-magistrati non potevano oltrepassarlo.
perché avevano il potere d'imperio solo militare → nella parte di pomerio civile perdono il potere d'imperio → il pro-console ad esempio non può attraversare la striscia, sennò perde il potere → non può convocare i comizi centuriati; i comizi tributi non sono presieduti solo da coloro che hanno potere d'imperio, ma solitamente lo sono da un pretore → Il concilio della plebe invece solitamente dai tribuni della plebe. → La funzione legislativa è separata tra i 2 comizi e il concilio fino alla legge Ortensia (287 aC): i comizi approvano leggi, mentre il concilio approva plebisciti → fino alla legge i plebisciti per essere vincolanti hanno bisogno della ratifica del Senato → dopo il 287 aC questa differenza non esiste più: leggi e plebisciti hanno lo stesso effetto → il magistrato può presentarla ai comizi o al concilio, in base alla classe del magistrato → Esiste una differenza dellecompetenze per materia?? tendenzialmente no, è indifferente quale assemblea scegliere → l'unica eccezione è per i rapporti internazionali: leggi con cui si dichiara una guerra o con cui si decide di procedere a un trattato internazionale → la competenza è dei comizi centuriati. → La funzione giudiziaria: c'è una distinzione di competenza dovuta alla pena da applicare in caso di colpevolezza → i processi che implicano la pena di morte sono di competenza dei comizi centuriati perché così era stabilito nelle 12 tavole → i processi penali che implicano le multe per il condannato sono di competenza dei comizi tributi o del concilio della plebe;+• i comizi curiati hanno le stesse competenze che avevano in età monarchica: la legge curiata de imperio e le competenze di testamento e adozione in tema di diritto privato. IL SENATO Perfezionamento delle funzioni che già aveva dopo la caduta della- La monarchia era una carica vitalizia, salvo destituzione da parte dei censori.
- Il Senato non poteva autoconvocarsi, ma poteva essere convocato da un magistrato titolare del potere d'imperio (console, pretore o dittatore) per sua volontà o per richiesta di un tribuno.
- Partecipare alle sedute del Senato era obbligatorio, anche se non sappiamo se l'irrogazione della multa per i senatori assenti ingiustificati esistesse già allora.
- Il Senato si riuniva in luoghi specifici che dovevano essere inaugurati, come la curia (edificio all'interno del foro) o i templi divini di Apollo o di Bellona.
- Le sedute si svolgevano dall'alba al tramonto e se al tramonto non si era deciso bisognava convocare un'altra seduta.
- Il modo di svolgimento dei lavori prevedeva che chi presiedeva presentasse tramite una relazione gli argomenti da trattare. Il primo a prendere parola era il principe del senato, il senatore più autorevole, che di solito era quello
più anziano → dopo di lui potevano prendere parola gli altri → alla fine c'era la votazione, che avveniva per separazione (discessionem): rispetto al presidente del senato chi era favorevole si poneva da un lato e chi era contrario si poneva dall'altro lato del presidente.
Materie di competenza:
- orientava politicamente gli altri organi → ciò deriva dal fatto che aveva carica vitalizia;
- competenza esclusiva in materia di culti religiosi: ammettere o proibire un culto;
- materia delle finanze pubbliche: amministra e controlla la cassa pubblica, l'erario → stabilisce le spese e le entrate → le entrate: nel mondo romano repubblicano le imposte non erano pagate regolarmente, ma venivano fatte pagare ai cittadini solo in dipendenza di determinate necessità (es. rifornimento dell'esercito o opere pubbliche o epidemie/pestilenze che richiedevano l'acquisto di beni dall'estero) → il Senato decideva anche
in cui interviene come giudice penale si ha nel caso dei crimini di avvelenamento → la repressione è affidata ai consoli;
- competenza di organizzare e gestire i territori conquistati: il modo di organizzare i territori è diverso se parliamo di quelli situati in Italia oppure se erano territori al di fuori → al di fuori l'istituzione delle province era compito del senato e stabiliva se esse (tranne le 4 più antiche) dovessero essere governate da proconsoli o propretori → in Italia l'organizzazione non è su base provinciale, ma si usano altri 2 strumenti amministrativi: municipi e colonie → municipi: comunità cittadine già esistenti prima del dominio romano che vengono inglobate mantenendo una propria autonomia, ma ricevendo la cittadinanza romana → colonia: comunità nuova, che a volte viene fondata in un territorio dove prima non esisteva alcuna comunità, mentre altre volte accanto a vecchie
Attività giuridiche e i giorni nefasti, in cui esse non si possono svolgere (le divinità non sono propizie) + sono in: