Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Teoria del Consumatore
Il problema del consumatore è quello di scegliere la quantità di beni da acquistare.
- Variabili endogene
- Variabili esogene
Es: Reddito (H)
Prezzi: x (banane), y (mele)
Spesa complessiva Pxx + Pyy ≤ H
Interpretazione: quantità massima che ci può acquistare
Vincolo di Bilancio: è la retta che separa i beni che acquistabili da quelli non acquistabili.
Prezzi relativi e modello: ad ogni punto è associata una quantità x e una y.
Prezzo relativo e produttività: da quanti euro spendere per acquistare un'unità di bene x, y.
Pendenza geometrica della Retta: Misura l'equivalente economico fra 1x e 3km.
Come varia il sistema delle alternative quando resta il vincolo di bilancio:
- Px aumenta, Py × x/H (invariata)
- Py aumenta, Px × y/H (invariata)
- P ∼ e y aumentano dello stesso fattore
La decomposizione si mantiene la stessa ma l'informazione è la stessa.
Determinazione di x e y. Esercizio a parte con le formule.
Preferenze:
Il consumatore deve essere in grado di esprimere un ordine di preferenze
Assiomi sulle preferenze:
- Assioma di completezza. Dato qualsiasi paniere A, B il consumatore è sempre in grado di dire se preferisce più A o B o se è indifferente tra A e B.
- Assioma di Non sazietà. Affermare che il consumatore preferisce sempre il paniere che contiene almeno una maggior quantità di uno dei due beni rispetto quest'ultimo. mischiamo una maggioranza soddisfatrice se A = (x,a-1), B = (y,b)
Se x > y => λ y = b - b => A è preferito a B.
Assioma di Transitività:
- ∀ A, B preferito a C => A è preferito a C.
- Se A B, B C, indifferente a C => A è indifferente a C
Teorema
Qualsiasi sistema di preferenze può essere rappresentato da una funzione utilità e se solo se:
R2 -> R+
U(A) > U(B) A è preferito a B
U(A) = U(B) A è indifferente a B
è un numero associato che dipenda dalla quantità consumata dei 2 beni
Funzione Utilità:
Non si può rappresentare perché ha 2 dimensioni (x,y) o (a,b), non si può rappresentare con una curva attraverso dati. Curva di indifferenza.
U = Uk per ogni singolo x
Fisso la mia utilità uguagliata a un numero costante
Esempio: Ux = x04, x = y, y = x
U = 100, y = x\(\sqrt{}\)
U(A') > U(A)
U(A) = U(B)
A' è preferito ad A
A è indifferente a B
B è preferito a C.
Propietà:
Due curve di indifferenza diverse non si intersecano mai. Importante per rappresentare soluzioni. Supponiamo che si possano intersecare, ma così risultato viola l'assioma della scelte e della Transitività.
A indifferente a B.
B indifferente a C
Non è indifferente a C
Portando che preferito a C.
Hargiana Montalbano
CURVA DI DOMANDA DI X
(Quantità)
CURVA REDDITO - CONSUMO
Indica il modo in cui cambia x rispetto al reddito.
(Reddito)
Elasticità della curva di domanda rispetto al prezzo
εpx = ( ∂x / ∂px ) * px / x
εpx = -3 H / Px
xZ = H / 3Px
ε = 1 / 2
πX = -3Z / PX
1 / πX
ε = -3
- con questa funzione di domanda, l'elasticità è sempre costante ed è 1/2 rispetto alla quantità di x.
- Se il prezzo aumenta del 100%, diminuisce della stessa percentuale l'uso.
ESERCIZI DI STATICA COMPARATA
1) H=22 W
W2 R2 → 0
Ne = 2c + 2 - z → 4,2 + 2 - 2
ce = 2 → c = 2
c1
Ne = 20 + 2L · 2 · 3
20 + 24 - 4
c1 = 29
2) H=25 W
W4 R4 → 1,5
Ne = 20 + 2 - 4 → 2,2
ce = 2 → c = 2
c. = 20 + 21 · 4 · 2,9
OSCAR
- La quantità di.
Con riferimento a:
Guadagnando di più
p1 del tempo libero
ma anche la elasticità
- Quando aumenta la quantità domandata di un bene aumenta anche il bene domandato
Quando aumenta il tempo libero diminuisce ⬅
- /Ne
CE NEGALE
EFETTO DAUDA NU su contratto
CEPHI → diminuisce la sostituzione
PUNTO OPERATIVO
coeff. reddito lavoro con laumento limite
EFFETTO CASSicuz
EFFETTO SOSTITUZIONE
H2 Sl → 2z + a2
z + h
w1 = l5
R = 4,5
N = l
21,29
Lavoro a
uesta minima rapita di quale il lavoratore
22U < Z
2024,24 : 2
z1
N = 1
Se il xfie sala
A.B. se w y abc
SCA&g|;
*
(wp (A) MUSE V existe von posuiffer
A⬅️pețe1o minimizzazione ZK+WL rispetto a e vincolo tecnologico y=F(K,L)
- per ogni livello di produzione abbiamo infinite tecniche di produzione
- Tutte le tecniche di produzione sulla stessa isocosto hanno lo stesso costo
A: y=F(K,L) HRT=-W/R
Es: y=K1/2L1/2 HRT=-1/2 L-1/22 K1/2
L*=(W/R)1/2y K*=(R/W)1/2y
Domanda del lavoro
K*=(R/W)1/2y Domanda del capitale
- Più costa il lavoro e meno ne usa l'impresa.
- Più costa il capitale e meno ne usa l'impresa.
- uumenta L e diminuisce o viceversa.
E3. Generale y=KαLβ
yK=λKαLβ-1.
xL=λKα-1Lβ Lβ=1
HRT=βKα-1Lβ-1 αKα-1Lβ=1
y=KαLβ
{
- K= (W/R)1/(α+β) y1/(α+β)
- L= (R/W)1/(α+β) y1/(α+β)
Funzione di domanda del lavoro
L*=(R/W)β/(α+β)y1/(α+β) Funzione di domanda del capitale
La curva di offerta della singola impresa in concorrenza perfetta nel breve periodo coincide con il tratto crescente della curva dei costi marginali (MC) al di sopra del punto di minimo dei costi medi variabili (AVC).
1. L'impresa si iscrive al mercato perché non riesce a coprire neanche i costi medi variabili (AVC).
2. L'impresa resta sul mercato poiché riesce a coprire almeno gli AVC ma non copre i CM totali e quindi ha una perdita.
3. L'impresa rimane sul mercato perché è in utile: P ≥ AC sia gli E che il margine è positivo.
Curva di offerta aggregata:
- Per ogni impresa P uguale è la quantità alla quale ogni impresa produce.
È la somma orizzontale delle curve di offerta delle imprese.
È inclinata positivamente cioè che più alto il prezzo e più alta sarà la quantità che massimizza il profitto prodotto dalle imprese in aggregato.
Nel lungo periodo:
Il prezzo viene determinato endogenamente.
MC, AC, P
π = 0. Entreranno nuove imprese sul mercato perché sono attratte dall’opportunità di maggiori profitti.
Le imprese continueranno ad entrare fino a quando π ≠ 0.
π = 0 La quantità che massimizza il profitto è il punto di incrocio tra MC e AC.