Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Appunti di Istituzioni di diritto privato  Pag. 1 Appunti di Istituzioni di diritto privato  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Istituzioni di diritto privato  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Istituzioni di diritto privato  Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Presidente del wwf vuole l’aula per una riunione, io posso controllare tramite il regime

di pubblicità di sapere che chi si assume la responsabilità dichiara di chi è,

diversamente per quelle non riconosciute nessuno mi può assicurare chi sia colui che

firma e quindi non so se può assumersi la responsabilità.

1) Regola Garantire la massima libertà per coloro che vogliono associarsi dettata

dalla costituzione, 2) regola la responsabilità; sei libero di associarti se

rispondi alle obbligazioni che ti poni in essere, in caso di firma di contratto devi

trovare qualcuno che risponda alle responsabilità, se un associazione

riconosciuta colui che si assume la responsabilità e facile grazie alla pubblicità.

Per quelle non riconosciute è più difficile, In quanto non vogliono avere il

riconoscimento dello stato( non vogliono che lo stato sappia chi si è iscritto a

queste cose).

No pubblicità non posso sapere informazioni; Patrimonio, soci, presidente

Chi si assume le obbligazioni di un associazione non riconosciuta La soluzione è che

risponde alle obbligazioni dell’associazione non riconosciuta, in primo luogo il capitale

dell’associazione successivamente colui che ha firmato il contratto intaccando anche

il patrimonio personale. Proprio per questo è un’associazione con autonomia

patrimoniale imperfetta. Se il soggetto l’avesse fatto di testa sua allora paga

solamente lui. Se c’è un verbale che smentisce che sia stato lui, lui può rifarsi su tutti

gli altri, però intanto paga.

RiconosciutaPresidente, tesoriere, o chi delegato a farlo.

PERSONE FISICHE: Capacità giuridica, sono i diritti e doveri che sono imputabile al

soggetto, questa si acquista al momento della nascita. (Art.1)

Capacità di agire porre in essere attività giuridicamente qualificanti che porre in

essere la persona stessa, si acquisisce a 18Anni. (Art.2)

Quando vengo concepito sono già nato? Una persona è morta quando sono cessate le

attività celebrali, questo ci spiega che la vita è quando un bimbo inizia le sue funzioni

celebrali.( quindi fin dal grembo)

Lezione 28/02/2022

Domanda frequente all’esame.

Le incapacità rappresenta il sistema di protezione che il nostro sistema si è dato di

fornire a dei soggetti, o sono giudizialmente dichiarati incapaci( Tramite processo)

Questo tipo di procedimento deve essere fatto con determinate garanzie.

3 strumenti incapacità legale( soggetto minorenne) Minore emancipato== c’è

quando questo ragazzo che puo avere delle responsabilità giuridiche tutte sono

regolate dalla legge; ES. ragazzo che assume il carico di portare avanti l’azienda del

padre se viene a mancare data la conferma dal tribunale; incapacità

giudiziale( strumento previsto dall’ordinamenti all’esito di un processo di volontà

giurisdizione all’esito della quale un tribunale verifica che una persona si trova nella

situazione di essere protetta, a seconda della sua gravita esistono 3

strumenti( interdizione tutela della persona fisica e psicologica e patrimoniale

tramite un tutore; inabilitazione: tipo di malattia meno invalidante dell’interdizione ed

è il caso di una persona cieca o sordo muta, questo soggetto merita di un curatore nel

compimento delle attività di straordinaria amministrazione(Alienare una casa);

Amministratore di sostegno: figura che è molto più soft, è una persona che si prende

cura di una determinata persona, può essere una persona stabilmente malata. Questi

sono i tipi di protezione delle incapacità giudiziali. Il sistema si chiude con una norma

molto importante; incapacità naturale== esempio alcolista, oppure

tossicodipendente e quindi spesso non sono capaci di intendere e di volere. Agisco

contro chi mi ha fregato la macchina e se io dimostro che 1) ero incapace, 2) si

dimostra che ho subito un pregiudizio e se il contratto e stato svolto in malafede.

Persona normalmente , (anche gli interdetti o inabilitati che non hanno ancora il

processo possono invocare l’incapacità naturale), capace si trova in una situazione

dove non è in grado di intendere e volere puo invocare l’incapacità naturale.

Diritti della personalità

Norme fondamentali Art .2 della costituzione La Repubblica riconosce e garantisce i diritti

inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità.

Il termine inviolabile coincide con le libertà che sono sancite dalla costituzione( Es. 13-15).

Art.18 dice che i cittadini hanno il diritto di associarsi liberamente senza autorizzazione.

Nella costituzione europea c’è la legge che vieta la tortura( legge assurda, ma qualcuno crede che sia

necessario renderlo iscritto).

Cosa significa riconosce e garantisce? Si è voluto dire che il potere legislativo non può dare e togliere i

diritti inviolabili, ma vanno solamente riconosciuti legge perché durante il periodo del duce con la legge

raziale rompevano questi diritti inviolabili. Questo diritto non te lo do io stato, ma bensì c’è l’hai e io te lo

riconosco. Che significa che è tipico o atipico? Che i diritti della personalità sono a tipici perchèla scelta

del legislatore ha fatto, in quanto questi non vengono riconosciuti, allora tutti i diritti sono inviolabili

quando vengono riconosciuti.

Cose che possono chiederti all’esame? 1) Se i diritti della personalità sono tipici o atipici? 2) Che cosa

significa che la costituzione li riconosce e garantisce? 3)

Caratteristica dei diritti dei diritti fondamentali

Sono i diritti fondamentali, sottratti dalle leggi costituzionali, cioè le leggi non possono abrogarli. 2) i

diritti fondamentali non possono essere privati dai pubblici poteri. 3) Sono riconosciuti indistintamente a

tutti gli uomini non solamente ai cittadini. 4) sono indisponibili, intrasmissibili e sono imprescrittibili.

( donna incinta, che gli viene chiesta a firmare che si impegna a non fare figli. Clausola nulla, contratto

valido senza quella clausola, indisponibile== non si può disporre di un diritto fondamentale. Diritto

intrasmissibile== non si può trasmettere e muore con la persona. Imprescrittibili== cioè il passare del

tempo non fa perdere il diritto.

Formazioni sociali: associazioni; partiti politici; sindacati== mezzi per cui le persone sviluppano la loro

libertà.

2/03/2022

Diritti fondamentali inseriti all’interno della costituzione europea.

Diritti delle personalità sono un insieme di regole che disciplinano la vita sociale. Le fonti sono 2 macro

fonti: Costituzione( in particolare Art.2 della costituzione che riconosce i diritti inviolabili, atipico

contratti tipici cioè indicati/disciplinati dalla legge, mentre quelli atipici non necessariamente sono

determinati dalla legge e vengono considerati validi dal legislatore decide se disciplinarli. Cosa ha voluto

evitare il legislatore costituente. L’Altra fonte è la costituzione europea.

Art 6( diritto a nome)Art. 7- Art.8-Art. 9 Diritti delle personalità, questo perché è stato scritto prima della

costituzione (1942) quando c’era il duce, ed non è altro che una legge ordinaria scritta per mettere

insieme delle leggi in maniera ordinata.

Se c’è una legge che va contro la costituzione il giudice di competenza può chiedere la incostituzionalità

alla corte costituzionale.

Esempi per capire il concetto: Studio legale di un certo calibro, la segretaria si tinge i capelli di verde e

viene licenziata, lei invoca la libertà di personalità. Mentre il datore di lavoro dice che lei rovina il decoro

dello studio. Lei può invocarlo??? Secondo lei la libertà della ragazza potrebbe essere sacrificabile in

quanto all’interno di quel contesto di lavoro ci sono delle regole. Le tue libertà si fermano di fronte a le

libertà di qualcun altro.

2 Io sono dipendente dalle cure e voglio decidere se farmi l’eutanasia. Posso farlo in quanto nel nostro

ordinamento non è riconosciuto, anche se per lui è un diritto fondamentale e inviolabile. Anche il diritto

all’eutanasia non viene riconosciuto come diritto fondamentale. Un conto è se una persona è cosciente e

vegeta ma dipende direttamente dalla macchina ma non sono in grado di farlo, io mio assumo la

responsabilità di farlo. Ma se io sono in coma chi decide per me? È un mio diritto inviolabile?

Quando una persona muore, il legislatore ha fatto la scelta di dire quando è morta, quando una persona e

morta( quando smettono le funzioni celebrali), il trapianto degli organi è vietato dalla legge tranne in

alcuni casi specificamente delineati.

3 Coppia di omosessuali, vorrebbe sposarsi e inoltre vorrebbe avere dei figli.

Art.69 della carta dell’unione dice che il diritto di sposarsi e di costituire una famiglia sono garantite dalle

leggi nazionali che ne garantiscono l’esercizio. ( Avrebbe potuto dire che il diritto di sposarsi è un diritto

inviolabile quindi qualsiasi persona di qualunque sesso e di qualunque sponda sessuale). Invece il

legislatore europeo dice che è un diritto ma si trova all’interno di una carta dei diritti fondamentali.

Delegare allo stato nazionale che significa? Il legislatore nazionale non ha il potere di dire se uno ha il

diritto o no ma bensì ha il potere di disciplinare quel diritto oppure no. Sono garantite secondo le leggi

nazionali significa che è lo stato che libero di fare come vuole. Infatti spagna e olanda hanno deliberato il

matrimonio gay, mentre la polonia no , mentre in Italia è possibile unirsi in modo civile ma non si chiama

matrimonio.

Titoli 1 della parte 2° della costituzione europea Dignità e

Tecnica legislativa dell’UE è diversa di quella italiana, Qui in unione europea i diritti vengono riconosciuti e

vengono disciplinati.

La dignità umana è inviolabile. Essa deve essere rispettata e tutelata.

Art. 61

Art. 62 Ogni persona ha diritto alla vita, e non può essere condannato alla pena di morte, e nemmeno

giustiziato. In Italia non è specificata il diritto alla vita, in quanto e ovvio, quindi il legislatore ha fatto una

scelta specificando questo diritto.

Articolo II-63: Diritto all'integrità della persona

1. Ogni persona ha diritto alla propria integrità fisica e psichica. 2. Nell'ambito della

medicina e della biologia devono essere in particolare rispettati: a) il consenso libero e

informato della persona interessata, secondo le modalità definite dalla legge; b) il

divieto delle pratiche eugenetiche, in particolare di quelle ave ti come scopo la

selezione delle persone; c) il divieto di

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
13 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sdwerty di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Belardinelli Pierpaolo.